<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo una Giulietta 1,4 TurboBenzina da 105cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo una Giulietta 1,4 TurboBenzina da 105cv

Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se la Giulietta 105cv avrà, come si può ipotizzare, prestazioni in linea con il Multijet pari potenza, la Golf United non la vedrà nemmeno con il binocolo.

Sul piano delle prestazioni non sono neanche lontanamente paragonabili...
Questo è lampante, ma non credo che chi si indirizza su queste versioni abbia le prestazioni come elemento imprescindibile.

Concordo...

Va da sè che con un 1.4 Turbo da 105cv, uno 0-100 dichiarato in 10.9 secondi e una ripresa 70-120 simile a quella della sorella da 120 cv le prestazioni non saranno in secondo piano...

Poi come dicevo prima, chi vuole di più sulla gamma Giulietta ha anche altri bei motori da scegliere...

Come ha detto Luigi82, penso che il t-jet da 105cv sostituira' il 120cv per far posto al m-air da 135/140cv.
Questa mossa fa anche pensare ad una bocciatura del multiair aspirato da 105cv, per lo meno sul segmento C.
Comunque concordo con la scelta, perche' comunque Giulietta merita un motore bello pieno come il t-jet.
La Golf da 80cv e' per chi vuole una macchina e basta. Ma se Volkswagen la fa, evidentemente sa di venderla.
In caso contrario la toglieranno di listino.
 
Da notare il rapporto di compressione di 9.8:1 che lascia intendere di un motore del tutto votato all'elasticità...

Molto molto interessante...
 
Mi sembra chiaro che Alfa Romeo ha ancora pur sempre un minimo di immagine sportiva, e proporre una Giulietta, peraltro da appena un anno uscita sul mercato, con una motorizzazione da 80 cv, sarebbe controproducente. Neanche l'Alfa 33 o la 145 avevano cosi pochi cavalli ( e parliamo di vent'anno fa, di Euro 0 e pesi inferiori).

La Golf è un prodotto trasversale che in base alla potenza e cilindrata può avere una concorrenza variegat, esempio Golf GTI, Golf GTD, Golf R.
 
Fancar_ ha scritto:
Mi sembra chiaro che Alfa Romeo ha ancora pur sempre un minimo di immagine sportiva, e proporre una Giulietta, peraltro da appena un anno uscita sul mercato, con una motorizzazione da 80 cv, sarebbe controproducente. Neanche l'Alfa 33 o la 145 avevano cosi pochi cavalli ( e parliamo di vent'anno fa, di Euro 0 e pesi inferiori).
Sì, l'immagine sportiva c'è e caratterizza. Però è anche vero che diversi di quelli che prendevano le Giuliette e le 33 1.3 poi le mettevano a gas e buonanotte alla sportività.... E comunque, basta che un'eventuale G10 da 80-100cv non sia riconoscibile da una 120cv tramite cerchi o badge specifici, e il problema dell'immagine già non si pone più...
 
modus72 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sembra chiaro che Alfa Romeo ha ancora pur sempre un minimo di immagine sportiva, e proporre una Giulietta, peraltro da appena un anno uscita sul mercato, con una motorizzazione da 80 cv, sarebbe controproducente. Neanche l'Alfa 33 o la 145 avevano cosi pochi cavalli ( e parliamo di vent'anno fa, di Euro 0 e pesi inferiori).
Sì, l'immagine sportiva c'è e caratterizza.
cut
comunque, basta che un'eventuale G10 da 80-100cv non sia riconoscibile da una 120cv tramite cerchi o badge specifici, e il problema dell'immagine già non si pone più...

Vero.
 
Aries.77 ha scritto:
Da notare il rapporto di compressione di 9.8:1 che lascia intendere di un motore del tutto votato all'elasticità...

Molto molto interessante...
E' un valore da aspirato, probabilmente la pressione di sovralimentazione sarà bassa. Ad ogni modo i turbo di ultima generazione hanno spesso rc elevati, le moderne gestioni elettroniche riescono a prevenire molto più facilmente di un tempo le detonazioni.
 
modus72 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sembra chiaro che Alfa Romeo ha ancora pur sempre un minimo di immagine sportiva, e proporre una Giulietta, peraltro da appena un anno uscita sul mercato, con una motorizzazione da 80 cv, sarebbe controproducente. Neanche l'Alfa 33 o la 145 avevano cosi pochi cavalli ( e parliamo di vent'anno fa, di Euro 0 e pesi inferiori).
Sì, l'immagine sportiva c'è e caratterizza. Però è anche vero che diversi di quelli che prendevano le Giuliette e le 33 1.3 poi le mettevano a gas e buonanotte alla sportività.... E comunque, basta che un'eventuale G10 da 80-100cv non sia riconoscibile da una 120cv tramite cerchi o badge specifici, e il problema dell'immagine già non si pone più...

esatto
 
Infatti il successo della Golf United è anche dovuto al fatto che pochi - se non i più accorti ed informati - riescono a capire che motore ha: nessun badge, inficazione di cilindrata ecc ecc, e dotazione identica ad una Trendline, che potrebbe essere 1.6 TDI 105 cv o 1.4 TSi 122 cv.
 
Dai ragazzi non scherziamo, 80cv da un 1,4 aspirato ?5 sotto una massa di almeno 1350kg si traducono in un pianto infinito, che diventa tragedia vera quando si accende il clima.
Esiste in italia per la mera questione del prezzo di partenza, ma numeri, almeno qui da noi, non ne ha mai fatti. In casa invece so che è abbastanza richiesta, ma questo perchè Golf in germania svolge un pò il ruolo che svolgono qui da noi Panda o Punto.
Io lo voglio conoscere il cliente italiano tipo della Golf 1,4 per capire davanti a quale "esigenza superiore" si è dovuto piegare per fare una simile scelta.
 
Luigi_82 ha scritto:
Io lo voglio conoscere il cliente italiano tipo della Golf 1,4 per capire davanti a quale "esigenza superiore" si è dovuto piegare per fare una simile scelta.
Lo stesso che ha spinto me a prender un 1149 16v a benzina su 1200kg al posto di un 1390 16v benza o ad un 1460turbonafta, ovvero il prezzo; fra motivi tecnici e commerciali ballavano, a parità di allestimento, fra 1500 e 2500? che ho preferito tenere nella tasca posteriore della braga. E' chiaro che mi sia "tappato il naso" e abbia messo in conto di dover rinunciare a certi sorpassi...
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Io lo voglio conoscere il cliente italiano tipo della Golf 1,4 per capire davanti a quale "esigenza superiore" si è dovuto piegare per fare una simile scelta.
Lo stesso che ha spinto me a prender un 1149 16v a benzina su 1200kg al posto di un 1390 16v benza o ad un 1460turbonafta, ovvero il prezzo; fra motivi tecnici e commerciali ballavano, a parità di allestimento, fra 1500 e 2500? che ho preferito tenere nella tasca posteriore della braga. E' chiaro che mi sia "tappato il naso" e abbia messo in conto di dover rinunciare a certi sorpassi...

No scusa eh, ma tra una Modus 1,2 16v ed una 1,4 16v, diciamo che la più sbagliata è proprio la 1,4. La migliore è certamente la dci, ma in assenza vai di 1,2. Anche perchè qui si parla di utilitarie, ci si accontenta con più facilità se mi consenti, e comunque 1500? di sovrapprezzo si sentono di più.
 
Luigi_82 ha scritto:
No scusa eh, ma tra una Modus 1,2 16v ed una 1,4 16v, diciamo che la più sbagliata è proprio la 1,4. La migliore è certamente la dci, ma in assenza vai di 1,2. Anche perchè qui si parla di utilitarie, ci si accontenta con più facilità se mi consenti, e comunque 1500? di sovrapprezzo si sentono di più.
No, considerata la massa il 1.2 è piccolo, veniva preferito per i costi di acquisto, gestione e "immagine" utilitaria, ma per muovere 1200kg a vuoto di macchina un 1.4 è ben più adatto, soprattutto nell'ipotesi di un uso a tutto campo e non solo cittadino. Il diesel sarebbe ancora meglio, su questo concordo.
Sul discorso utilitarie o meno, anche la Golf e la G10 con le motorizzazioni in oggetto sarebbero delle utilitarie, un pò grosse e cresciute ma comunque delle utilitarie per la destinazione d'uso, non verrebbero certo prese per il piacere di guida ma per lo spazio in più che potrebbero garantire rispetto ad una Punto o una Polo.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
No scusa eh, ma tra una Modus 1,2 16v ed una 1,4 16v, diciamo che la più sbagliata è proprio la 1,4. La migliore è certamente la dci, ma in assenza vai di 1,2. Anche perchè qui si parla di utilitarie, ci si accontenta con più facilità se mi consenti, e comunque 1500? di sovrapprezzo si sentono di più.

No, considerata la massa il 1.2 è piccolo, veniva preferito per i costi di acquisto, gestione e "immagine" utilitaria, ma per muovere 1200kg a vuoto di macchina un 1.4 è ben più adatto, soprattutto nell'ipotesi di un uso a tutto campo e non solo cittadino.

Ma a quel punto, se l'uso è a tutto campo, la fai tutta e pigli il Diesel.

Il diesel sarebbe ancora meglio, su questo concordo.
Sul discorso utilitarie o meno, anche la Golf e la G10 con le motorizzazioni in oggetto sarebbero delle utilitarie, un pò grosse e cresciute ma comunque delle utilitarie per la destinazione d'uso,

Utilitarie, non esageriamo, sono delle medie a tutti gli effetti, e solo l'epoca del downsizing le consente di avere motori di cilindrata mediopiccola ma comunque usufruibili (l'alfa, la golf 1,4 per me è carta straccia).

non verrebbero certo prese per il piacere di guida ma per lo spazio in più che potrebbero garantire rispetto ad una Punto o una Polo.

La golf 1,4 aspirata semmai non verrebbe presa per il piacere di guida, la Giulietta 1,4turbo 105cv assicura le prestazioni della 1,6mjet (riprese escluse).
E comunque, opinione personale, se cerco spazio ed una B non mi soddisfa, non vado certo ad indebitarmi ulteriormente per una C solo leggermente più capiente ma che poi non si muove.
Cmq ripeto, stiamo forzando un confronto irragionevole, Golf 1,4 80cv non può competere con Giulietta 1,4TB 105cv. C'è la 1,2TSI per questo confronto.
 
È sin dal lancio della Giulietta che mi chiedo come mai hanno optato a mettere sotto il cofano il T-Jet da 120cv, al posto del ottimo multi Air da 135cv, che in caso della Giulietta potrebbe avere 140cv ...

Per quanto riguarda invece questo nuovo motore sovralimentato da 105cv, credo che l'abbiano preferito al motore aspirato con la stessa potenza, per la coppia maggiore ...

In ogni caso io spero in arrivo del multi air anche sulla Giulietta. ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Io lo voglio conoscere il cliente italiano tipo della Golf 1,4 per capire davanti a quale "esigenza superiore" si è dovuto piegare per fare una simile scelta.
Lo stesso che ha spinto me a prender un 1149 16v a benzina su 1200kg al posto di un 1390 16v benza o ad un 1460turbonafta, ovvero il prezzo; fra motivi tecnici e commerciali ballavano, a parità di allestimento, fra 1500 e 2500? che ho preferito tenere nella tasca posteriore della braga. E' chiaro che mi sia "tappato il naso" e abbia messo in conto di dover rinunciare a certi sorpassi...

No scusa eh, ma tra una Modus 1,2 16v ed una 1,4 16v, diciamo che la più sbagliata è proprio la 1,4. La migliore è certamente la dci, ma in assenza vai di 1,2. Anche perchè qui si parla di utilitarie, ci si accontenta con più facilità se mi consenti, e comunque 1500? di sovrapprezzo si sentono di più.
cagata, mi spiace. il 1.2 è un po' piccolo (io ce l'ho sulla clio nuova, è abbastanza morto) quindi il 1.4 è molto migliore per disponibilità di coppia da utilizzare ai medi giri e per brillantezza. in realtà il meglio sarebbe il 1.2 tce, col turbo va bello sciolto come il 1.5 dci, che però costa di più e, sebbene consuma di meno, non è del tutto conveniente per chi fa pochi km. e poi è un diesel e a me i turbonafta non piacciono ;)
 
Back
Alto