<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo nuovo aumento di 10 cent per i carburanti ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo nuovo aumento di 10 cent per i carburanti ?

FAUST50 ha scritto:
e' ufficiale
AUMENTO DI CINQUE CENTESIMI

Meno male, ero già in apprensione per la povera protezione civile! :evil: :evil: :evil:
D'altronde i grandi geni della finanza sanno che la gente i soldi li coltiva insieme al basilico sul terrazzo...
:thumbdown: :thumbdown: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Già

http://www.corriere.it/economia/12_aprile_13/benzina-aumenti-codacons_dedbd4fc-857e-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml

Chissà il prossimo tra quanti giorni !!

Se ho capito bene dall'articolo 5 centesimi subito per fare cassa ed nel caso si verifichi qualche calamità altri 5 centesimi applicabili dalle Regioni !
 
Delgado ha scritto:
Già

http://www.corriere.it/economia/12_aprile_13/benzina-aumenti-codacons_dedbd4fc-857e-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml

Chissà il prossimo tra quanti giorni !!

Se ho capito bene dall'articolo 5 centesimi subito per fare cassa ed nel caso si verifichi qualche calamità altri 5 centesimi applicabili dalle Regioni !

Leggo dall'articolo che hai postato che Rienzi sarà pronto a prendere tutte le misure necessarie per combattere questo aumento ecc ecc ecc.... Si si, come no, come hanno sempre fatto per tutti gli aumenti!
Qua davvero che non ci rimane che andare a piedi con relativa forte contrazione dei consumi della benzina, poi voglio vedere se capiscono che magari hanno superato l'orlo da un pò!
 
Purtroppo i 12km che mi separano dal posto di lavoro e lunghi tratti in forte salita nonchè gli orari di lavoro (esco anche dopo le 23.00) me lo impediscono altrimenti molto molto volentieri.. e purtroppo mezzi pubblici nisba !!

Dal canto mio però ormai da qualche mese ho adottato la così detta guida da "nonno" per consumare il meno possibile e vedere realtivamente alla lunga il distributore.

Inoltre ho limitato l'uso dell'auto al weekend e durante l'orario non lavorativo, per fortuna ho supermercati vicino casa e per fare la spesa ci si va a piedi !

Per ora son sceso sui 7000km/anno circa e non ho intenzione di aumentarli..

Pensare che meno di 2 anni fa facevo il pieno con 48? ed ora mi ci vorrebbero quasi 70? .. il tutto per un misero 1.2 e 35lt di serbatoio .. ben 140.000 delle vecchie lire !!
 
Aumenti che poi non tolgono più..........vedi la guerra in etiopia e sismi vari, diga del vaiont ecc ecc,
loro aumentano e io calo i km e quindi il consumo,
sono passato da 12.000km a 10.000 e da maggio dello scorso anno che feci il tagliando la previsione è di 7.000km annui.....e posso abbassare ancora :twisted:
Anzi se va avanti cosi mi farò gli 8 km per andare al lavoro in bici e la vendo,
cosi ci ricavo qualcosina e non ho più da pagare ne bollo ne assicurazione, ne manutenzione, ne revisione, ne quella della patente ecc ecc
vediamo se quando tireranno le somme gli sarà convenuto! :evil:
 
Delgado ha scritto:
Purtroppo i 12km che mi separano dal posto di lavoro e lunghi tratti in forte salita nonchè gli orari di lavoro (esco anche dopo le 23.00) me lo impediscono altrimenti molto molto volentieri.. e purtroppo mezzi pubblici nisba !!

Dal canto mio però ormai da qualche mese ho adottato la così detta guida da "nonno" per consumare il meno possibile e vedere realtivamente alla lunga il distributore.

Inoltre ho limitato l'uso dell'auto al weekend e durante l'orario non lavorativo, per fortuna ho supermercati vicino casa e per fare la spesa ci si va a piedi !

Per ora son sceso sui 7000km/anno circa e non ho intenzione di aumentarli..

Pensare che meno di 2 anni fa facevo il pieno con 48? ed ora mi ci vorrebbero quasi 70? .. il tutto per un misero 1.2 e 35lt di serbatoio .. ben 140.000 delle vecchie lire !!

Vedo che abbiamo scritto praticamente la stessa cosa, nello stesso momento!
questo vuol dire malumore del popolo!
 
Ovviamente la mia era solo una provocazione, perchè alla fine tranne rarissimi casi l'auto serve e non se ne può fare a meno!
Si può senz'altro evitare di usarla per girare inutilmente e conosco diverse persone che hanno deciso di rinunciare a piccoli viaggi, io stesso mentre prima partivo senza pensarci su, ora faccio 2 conti e al massimo preferisco stressarmi tra treni e autobus!
Alla fine anche nella mia famiglia l'auto viene usata nel 90 % dei casi per spostamenti necessari (lavoro, università ecc), e probabilmente se i trasporti pubblici fossero migliori per andare all'università utilizzerei quelli!
L'unica cosa è come hai giustamente detto tu l'utlilizzo di una guida mirata al risparmio, il problema è che mentre un auto meno di tanto non può consumare, i prezzi continuano a salire senza sosta!
 
manuel46 ha scritto:
[
vediamo se quando tireranno le somme gli sarà convenuto! :evil:

Ecco!!!
Ora, io di economia ne so veramente poco (giusto un esame universitario), ma credo che sia limpido come l'acqua che se uno continua a mettere imposte su imposte si può avere solo una contrazione dei consumi! D'altronde gli stipendi quelli sono da anni e la gente i soldi purtroppo non li trova per terra o sugli alberi!
Nel caso della benzina, se uno mi mette la benzina a 2? stai certo che mentre prima usavo l'auto senza farmi problemi, da quel momento inizierò a farmi 2 conti e se potrò evitare l'auto la eviterò, poi vediamo se con la loro intelligenza capiscono i danni che stanno facendo oppure decidono di recuperare le perdite con un ulteriore accisa...
 
Se aumentano il prezzo, ma calano i consumi lo stato va sostanzialmente a guadagnare la stessa cifra.
Vantaggi: importa meno, si consuma meno, meno gas nell'aria
Svantaggi: popolazione poco contenta. Soprattutto chi non riesce a limare sull'utilizzo!

Di soldi in piu o in meno, a livello globale, non ne son saltati fuori!
 
Gully- ha scritto:
Se aumentano il prezzo, ma calano i consumi lo stato va sostanzialmente a guadagnare la stessa cifra.
Vantaggi: importa meno, si consuma meno, meno gas nell'aria
Svantaggi: popolazione poco contenta. Soprattutto chi non riesce a limare sull'utilizzo!

Di soldi in piu o in meno, a livello globale, non ne son saltati fuori!

I romani, ai loro tempi lo sapevano e chi governava aveva il motto di pane e circens, divertimenti, puttane, mangiate ecc a prezzi popolari, la gente stava abbastanza bene, questo proprio per evitare rivolte del popolo,
i nostri "amici" invece sembra vogliano far di tutto per far arrabbiare la gente,
invece di tagliare le voragini di sprechi, continuano a mungere dalle stesse vacche......ma la mucca ormai è smunta!!! ghè n'è minga ormai!!!!
 
Io percorro 65km al giorno per andare al lavoro,per una chilometraggio annuo di 16000km...fortunatamente ho l'occasione di viaggiare con un collega e dimezzare il kilometraggio a 8000km...più di così non posso fare,non ci sono mezzi pubblici e oltretutto faccio i turni...mi limito ad una guida accorta (sto sempre circa sui 22km/l),e appena la situazione me lo permetto evito di usare l'auto e prendo la bici o vado a piedi,in questo modo faccio circa 10000km/anno

Allo stesso modo in cui taglio le spese sull'auto,per principio e non per impellenti necessità economiche cerco di evitare molte spese inutili...tu signor M. di xxxxx mi aumenti le tasse,ici,irpef ecc.ecc. ? io riduco drasticamente i consumi
 
manuel46 ha scritto:
Gully- ha scritto:
Se aumentano il prezzo, ma calano i consumi lo stato va sostanzialmente a guadagnare la stessa cifra.
Vantaggi: importa meno, si consuma meno, meno gas nell'aria
Svantaggi: popolazione poco contenta. Soprattutto chi non riesce a limare sull'utilizzo!

Di soldi in piu o in meno, a livello globale, non ne son saltati fuori!

I romani, ai loro tempi lo sapevano e chi governava aveva il motto di pane e circens, divertimenti, puttane, mangiate ecc a prezzi popolari, la gente stava abbastanza bene, questo proprio per evitare rivolte del popolo,
i nostri "amici" invece sembra vogliano far di tutto per far arrabbiare la gente,
invece di tagliare le voragini di sprechi, continuano a mungere dalle stesse vacche......ma la mucca ormai è smunta!!! ghè n'è minga ormai!!!!

sai perche' :?:
Una volta le rivolte le facevano,
adesso, bisognera' ritrovarsi coi figli in lacrime per la fame
 
painkiller92 ha scritto:
Io percorro 65km al giorno per andare al lavoro,per una chilometraggio annuo di 16000km...fortunatamente ho l'occasione di viaggiare con un collega e dimezzare il kilometraggio a 8000km...più di così non posso fare,non ci sono mezzi pubblici e oltretutto faccio i turni...mi limito ad una guida accorta (sto sempre circa sui 22km/l),e appena la situazione me lo permetto evito di usare l'auto e prendo la bici o vado a piedi,in questo modo faccio circa 10000km/anno

Allo stesso modo in cui taglio le spese sull'auto,per principio e non per impellenti necessità economiche cerco di evitare molte spese inutili...tu signor M. di xxxxx mi aumenti le tasse,ici,irpef ecc.ecc. ? io riduco drasticamente i consumi
ho editato la parolina maggica , al director CAVICCHI non fa piacere ricevere denunce.Siamo ospiti cerchiamo di comportarci come tali.
 
Compratevi un ettaro di terreno agricolo e fate la richiesta di nafta agricola! Costa massimo 1 euro al litro.... io sono 2 anni che la metto nella mia auto ed ho cambiato 1 solo filtro gasolio ed ogni tanto metto dell'additivo nel serbatoio! Circa 50 litri di pieno alla settimana.... circa 35 euro risparmiati alla settimata....140 euro al mese...... circa 1700 euro l'anno risparmiati...... e 5000 guadagnati per l'affitto del terreno....sono circa 1000 litri l'anno!
Io ho avuto il vantaggio di ricevere 6 ettari dai miei genitori, in quanto ho un lavoro fisso ed i miei volevano alleggerisrsi il groppone!....quindi posso usufruire di circa 5000 litri l'anno!
 
Baron89 ha scritto:
Compratevi un ettaro di terreno agricolo e fate la richiesta di nafta agricola! Costa massimo 1 euro al litro.... io sono 2 anni che la metto nella mia auto ed ho cambiato 1 solo filtro gasolio ed ogni tanto metto dell'additivo nel serbatoio! Circa 50 litri di pieno alla settimana.... circa 35 euro risparmiati alla settimata....140 euro al mese...... circa 1700 euro l'anno risparmiati...... e 5000 guadagnati per l'affitto del terreno....sono circa 1000 litri l'anno!
Io ho avuto il vantaggio di ricevere 6 ettari dai miei genitori, in quanto ho un lavoro fisso ed i miei volevano alleggerisrsi il groppone!....quindi posso usufruire di circa 5000 litri l'anno!

E tu chi sei?

No, giusto per indirizzare la Guardia di Finanza....
 
Back
Alto