L'uso di un lessico più educato sarebbe cosa molto gradita.Mi sembra che li fanno in Polonia al posto del cesso bicilindrico
L'uso di un lessico più educato sarebbe cosa molto gradita.Mi sembra che li fanno in Polonia al posto del cesso bicilindrico
È da capire cosa hanno deciso i "capoccioni" della FCA. Se li costruissero a Termoli, sarebbe meglio.Uno dei tanti articoli (però più recenti non ne ho trovati).
http://www.moliseweb.it/info.php?id...0-elettrica-A-Termoli-il-nuovo-motore-FireFly
"...............nello stabilimento di Termoli sarà infatti realizzata una nuova linea produttiva per realizzare i nuovi motori benzina Fire Fly 1.000, 1.300, turbo, aspirati e ibridi...................."
A tal proposito di recente hanno cambiato la gradazione dell'olio (ora 0-20W anziche' i 5-40W precedenti) non so se in abbinamento a qualche altra modifica, fattosta' che i consumi di omologazione sono scesi di oltre il 5%.
Si credo proprio che per lo meno ci sarà stato qualche adeguamento a livello di tolleranze e magari qualcosa di elettronico. Chissà se l'aggiornamento ha riguardato anche i fire 1,4 ed i tjet (per lo meno quelli da 120 cv) e se effettivamente la cosa si ripercuote anche nella guida di tutti i giorni.
Mi sa che presto venderò la Panda ed entrerò nel fantastico mondo dei più moderni 3 cilindri.Dai L.U.M. online pare che questi continuino tranquillamente col 5w40..è stata una modifica "dedicata" al solo dinosaurico 1242 che poi è il più stretto parente ancora in vita del primo 999 del 1985!
beh, spero intanto salendo di cavalleria, a pari cavalleria la 208 1.0 di mia moglie diciamo che non regala manco lei una guida emozionante... Non so se la panda è tanto peggio...Mi sa che presto venderò la Panda ed entrerò nel fantastico mondo dei più moderni 3 cilindri.
Ho provato la Kia Picanto, Hyundai i10, Suzuki Celerio, Dr Zero, Toyota Aygo e Mitsubishi SpaceStar. Le ho trovate molto più pronte e reattive rispetto alla Panda. La differenza è che la Panda dà il meglio in autostrada, ma normalmente una city car è più indicata per la città, quindi preferisco più un certo brio nella metropoli e dintorni. La 208 1.0 probabilmente risente del peso maggiore. Tieni presente che il 1.2 della Panda, oramai ha perso anche la sua proverbiale fluidità e rotondità di funzionamento e potrei chiudere un'occhio sulle prestazioni, ma guidarla, è una vera agonia. Anche accelerando con la seconda o con la terza, si nota una certa titubanza del motore e sembra sempre che ci siano dei costanti vuoti.beh, spero intanto salendo di cavalleria, a pari cavalleria la 208 1.0 di mia moglie diciamo che non regala manco lei una guida emozionante... Non so se la panda è tanto peggio...
https://www.autotecnica.org/fca-firefly-t3-t4-turbo-benzina/Del Firefly mi piace e incuriosisce proprio la semplicità: no multiair, 2 valvole per cilindro, distribuzione a catena, bielle ad alta inerzia, dovrebbe consumare davvero poco...
https://www.autotecnica.org/fca-firefly-t3-t4-turbo-benzina/
Da questo articolo si deduce che i turbo montano la testata multiair.che peccato potevano semplificare ,intanto questo multiair non garantisce niente di meglio della pura meccanica ne in consumi ne in prestazioni ,solo complicazioni in più.Chissà perchè insistono ,forse per giustificare i molti anni di studio su questo progetto ed i molti quattrini spesi ?
Probabile, visto che in FCA stanno investendo col contagocce, ma anche meno. Ma la gente, comincia a percepire questa cosa e non è una bella pubblicità.https://www.autotecnica.org/fca-firefly-t3-t4-turbo-benzina/
Da questo articolo si deduce che i turbo montano la testata multiair.che peccato potevano semplificare ,intanto questo multiair non garantisce niente di meglio della pura meccanica ne in consumi ne in prestazioni ,solo complicazioni in più.Chissà perchè insistono ,forse per giustificare i molti anni di studio su questo progetto ed i molti quattrini spesi ?
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa