<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo anche la 114d da 95cv... | Il Forum di Quattroruote

In arrivo anche la 114d da 95cv...

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/bmw-serie-1-a-novembre-la-114d

della serie non lasciare alla concorrenza neanche un angolo scoperto...

con questa ennesima versione, la Bmw indica chiaramente la sua linea e necessità di affermarsi anche in basso a colpi di depotenziamenti e superando di fatto anche avversarie meno nobili come Giulietta e Golf che attualmente hanno motori diesel base 1600 che però partono da 105cv...

il propulsore è il 1600 da 95cv già sulle Mini D e sembra rispondere al 1500 da 109cv della nuova classe A (ma non mi stupirei se anche la Classe A uscisse con il 95cv già montato da Renault) e al 1600tdi 90cv montato sull'attuale Audi A3 (e sicuramente disponibile in seguito anche sulla nuova generazione)...

l'idea è che in attesa che le avversarie completino la loro gamma con versioni anche base, la Bmw le anticipi creando un'offerta di versioni base che abbassi il listino della gamma rendendola più appetibile...

resta da capire le eventuali differenze a livello di "nobiltà" tra questo 1600 e il 1500 di derivazione renault che monterà la classe a base...
 
Il 1.6 della 114d è 100% biemme (il 2 litri decubato e depotenziato ...)

Ripeto quanto già detto in Z.F.

  • politiche commerciali: i listini sono "mantra" e non si possono ridurre :rolleyes: quindi ci si inventano versioni strane per introdurre di sbieco un forte sconto oppure campagne finanziare mostruose (vedi quello che sta facendo Mb/Smart).limiti di CO2, si fa di tutto per abbassare le medie omologatenuovi stili di guida :cry: tra tutor, telelaser - trabocchetto - bancomat, costo dei carburanti, molti hanno perso il gusto o semplicemente la possibilità di farsi una bella sgroppata in auto. Per cui alla fin fine i 12" e passa sullo 0-100 interessano, almeno in Italia, sempre meno persone.neopatentati: forse l'uno-quattordici rientra nella normativa
 
Mauro 65 ha scritto:
Il 1.6 della 114d è 100% biemme (il 2 litri decubato e depotenziato ...)

Ripeto quanto già detto in Z.F.

  • politiche commerciali: i listini sono "mantra" e non si possono ridurre :rolleyes: quindi ci si inventano versioni strane per introdurre di sbieco un forte sconto oppure campagne finanziare mostruose (vedi quello che sta facendo Mb/Smart).limiti di CO2, si fa di tutto per abbassare le medie omologatenuovi stili di guida :cry: tra tutor, telelaser - trabocchetto - bancomat, costo dei carburanti, molti hanno perso il gusto o semplicemente la possibilità di farsi una bella sgroppata in auto. Per cui alla fin fine i 12" e passa sullo 0-100 interessano, almeno in Italia, sempre meno persone.neopatentati: forse l'uno-quattordici rientra nella normativa

ne parlavo con un collega....a proposito della nuova classe a....hanno messo sti nuovi dieselini cubatura media con rapporti allungati che su vetture neanche piccole arrivano quasi ai 30 km/l.......uniti a cerchi e coperture piu' umane sui 15 pollici....questo è il futuro del mercato in eu e italia
 
skid32 ha scritto:
ne parlavo con un collega....a proposito della nuova classe a....hanno messo sti nuovi dieselini cubatura media con rapporti allungati che su vetture neanche piccole arrivano quasi ai 30 km/l.......uniti a cerchi e coperture piu' umane sui 15 pollici....questo è il futuro del mercato in eu e italia
ed io che il prossimo anno volevo regalarmi i 17" :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
ne parlavo con un collega....a proposito della nuova classe a....hanno messo sti nuovi dieselini cubatura media con rapporti allungati che su vetture neanche piccole arrivano quasi ai 30 km/l.......uniti a cerchi e coperture piu' umane sui 15 pollici....questo è il futuro del mercato in eu e italia
ed io che il prossimo anno volevo regalarmi i 17" :lol:

il mio collega alfista doc sulla 147 daily use è passato dai lega 17 al ferro 15.....
ed è contentissimo...meno costo gomma...meno consumo...piu' comfort...piu' accelerazione...
per sfiziarsi ha la gta che usa l' estate
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
ne parlavo con un collega....a proposito della nuova classe a....hanno messo sti nuovi dieselini cubatura media con rapporti allungati che su vetture neanche piccole arrivano quasi ai 30 km/l.......uniti a cerchi e coperture piu' umane sui 15 pollici....questo è il futuro del mercato in eu e italia
ed io che il prossimo anno volevo regalarmi i 17" :lol:
il mio collega alfista doc sulla 147 daily use è passato dai lega 17 al ferro 15..... ed è contentissimo...meno costo gomma...meno consumo...piu' comfort...piu' accelerazione...per sfiziarsi ha la gta che usa l' estate
eh lo so .. sul daily use torneranno i 195/65/15 per i segmento C, i 205/55/16 sulle D "normali" e non oltre i 225/45/17 sulle D più cavallate o anche sulle segmento E "da lavoro"
In realtà non posso lamentarmi della tenuta dei 205/55/16 che ho su, in fin dei conti ho appena 143 cv ... 2/3 di uso urbano - semiurbano
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
ne parlavo con un collega....a proposito della nuova classe a....hanno messo sti nuovi dieselini cubatura media con rapporti allungati che su vetture neanche piccole arrivano quasi ai 30 km/l.......uniti a cerchi e coperture piu' umane sui 15 pollici....questo è il futuro del mercato in eu e italia
ed io che il prossimo anno volevo regalarmi i 17" :lol:
il mio collega alfista doc sulla 147 daily use è passato dai lega 17 al ferro 15..... ed è contentissimo...meno costo gomma...meno consumo...piu' comfort...piu' accelerazione...per sfiziarsi ha la gta che usa l' estate
eh lo so .. sul daily use torneranno i 195/65/15 per i segmento C, i 205/55/16 sulle D "normali" e non oltre i 225/45/17 sulle D più cavallate o anche sulle segmento E "da lavoro"
In realtà non posso lamentarmi della tenuta dei 205/55/16 che ho su, in fin dei conti ho appena 143 cv ... 2/3 di uso urbano - semiurbano

pare che cambieranno le norme omologative con l' obbligo di usare la vettura nel worst case come allestimento......indi i cerchi enormi sulle piccole spariranno
 
La commercializzeranno in tutta Europa o solo in Italia Portogallo e Grecia ? :XD:

Consoliamoci con la 125d e l'M135i
È vero la Giulietta parte da 105 cv ed arriva a 235.
 
skid32 ha scritto:
il mio collega alfista doc sulla 147 daily use è passato dai lega 17 al ferro 15.....
ed è contentissimo...meno costo gomma...meno consumo...piu' comfort...piu' accelerazione...
per sfiziarsi ha la gta che usa l' estate

Alla fine è quello che ho sempre detto anch'io, il cerchione grosso e la gomma ribassata vanno bene per l'aperitivo e lo struscio in centro, per tutti gli altri giorni feriali le gommine piccole sono le migliori.
Comunque la Serie 3 i 17 li porta abbastanza bene.
Le auto d'importazione tedesca spesso hanno gommine piccole che da noi neanche immettono.
 
skid32 ha scritto:
pare che cambieranno le norme omologative con l' obbligo di usare la vettura nel worst case come allestimento......indi i cerchi enormi sulle piccole spariranno
Ti posso dire (caso visto) che già ora le grosse biemme escono a libretto con la misura massima pari a quella opzionata in acquisto, salvo poi scheda tecnica di modifica o come si chiama
Un amico ordina l'auto con i 18" e m+s sapendo che poi poteva montare i 19" o addirittura i 20" ... a libretto scopre che la misura max è 18" ... chiama San Donato ... nessun problema lo mettono in contatto con il responsabile after sales e in pochi giorni gli arriva per conoscenza l'autorizzazione spedita alla motorizzazione "già che c'è, la autorizziamo anche per i 20" se poi domani ne vuole un treno più grande"
fatta la legge trovato l'inganno? :lol: (allora è vero che bavaresi sono i "terroni" della Germania e che Monaco sia la città italiana più a Nord :XD: )
 
Mauro 65 ha scritto:
eh lo so .. sul daily use torneranno i 195/65/15 per i segmento C, i 205/55/16 sulle D "normali" e non oltre i 225/45/17 sulle D più cavallate o anche sulle segmento E "da lavoro"
In realtà non posso lamentarmi della tenuta dei 205/55/16 che ho su, in fin dei conti ho appena 143 cv ... 2/3 di uso urbano - semiurbano
Devo apportare qualche correzione. ;)
Più che la dimensione del cerchio è la spalla che conta.
La nuova Serie 3 ad esempio monta 225/50 R17 quindi ha la stessa spalla di un 205/55 R16.
Anche l'A4 monta 225/50 R17
La Serie 5 invece monta 225/55 R17

Per le segmento C invece quoto anch'io che torneranno i 205/55 R16 per far consumare meno specialmente le ibride. Probabilmente marche tipo Kia, Hyundai ecc riusciranno ancora a proporre i 17 a costi contenuti.
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
pare che cambieranno le norme omologative con l' obbligo di usare la vettura nel worst case come allestimento......indi i cerchi enormi sulle piccole spariranno
Ti posso dire (caso visto) che già ora le grosse biemme escono a libretto con la misura massima pari a quella opzionata in acquisto, salvo poi scheda tecnica di modifica o come si chiama
Un amico ordina l'auto con i 18" e m+s sapendo che poi poteva montare i 19" o addirittura i 20" ... a libretto scopre che la misura max è 18" ... chiama San Donato ... nessun problema lo mettono in contatto con il responsabile after sales e in pochi giorni gli arriva per conoscenza l'autorizzazione spedita alla motorizzazione "già che c'è, la autorizziamo anche per i 20" se poi domani ne vuole un treno più grande"
fatta la legge trovato l'inganno? :lol: (allora è vero che bavaresi sono i "terroni" della Germania e che Monaco sia la città italiana più a Nord :XD: )
si le gabole ci sono sempre ma gia' cosi non tutti lo faranno....inoltre le gamme abbassano i limiti co2....
in genere le macchine usciranno meno cerchionate..sopratutto le piccole
poi avevo sentito voci di ulteriori modifiche dei limiti in alto verso i teutonici ma nn ricordo bene....se li chiedessimo noi..
 
Fancar_ ha scritto:
Alla fine è quello che ho sempre detto anch'io, il cerchione grosso e la gomma ribassata vanno bene per l'aperitivo e lo struscio in centro, per tutti gli altri giorni feriali le gommine piccole sono le migliori.
Comunque la Serie 3 i 17 li porta abbastanza bene.
Le auto d'importazione tedesca spesso hanno gommine piccole che da noi neanche immettono.
Guarda, la mia aveva i cerchioni fastidiosamente rovinati, cercando inutilmente dei 17" originali d'occasione i sono imbattuto in un treno di 16" identici ai miei con le estive discrete e l'ho preso (mi faro senz'altro tutta questa stagione)
Il dubbio che ho adesso, fermo restando che per le snowflake (che anzi devo sbrigarmi ad ordinare :rolleyes: ) rimango su 205/55/16, è se montare le invernali su questi cerchi (belli) e liquidare il vecchio treno (cerchi da ritoccare e m+s marangoni all'ultima stagione ...) per farmi dei 17" nuovi la prossima stagione (il trenoi completo dalla Germania con spedizione viene sui 1700 euro, ma sono r/f ... ). oppure se passare in carrozzeria il vecchio treno rovinato e montare lì le invernali ...
 
skid32 ha scritto:
pare che cambieranno le norme omologative con l' obbligo di usare la vettura nel worst case come allestimento......indi i cerchi enormi sulle piccole spariranno

Potresti spiegarmi meglio per favore ?
 
Fancar_ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
eh lo so .. sul daily use torneranno i 195/65/15 per i segmento C, i 205/55/16 sulle D "normali" e non oltre i 225/45/17 sulle D più cavallate o anche sulle segmento E "da lavoro"
In realtà non posso lamentarmi della tenuta dei 205/55/16 che ho su, in fin dei conti ho appena 143 cv ... 2/3 di uso urbano - semiurbano
Devo apportare qualche correzione. ;)
Più che la dimensione del cerchio è la spalla che conta.
La nuova Serie 3 ad esempio monta 225/50 R17 quindi ha la stessa spalla di un 205/55 R16.
Anche l'A4 monta 225/50 R17
La Serie 5 invece monta 225/55 R17
Per le segmento C invece quoto anch'io che torneranno i 205/55 R16 per far consumare meno specialmente le ibride. Probabilmente marche tipo Kia, Hyundai ecc riusciranno ancora a proporre i 17 a costi contenuti.
In realtà le te misure che avevo citato sono quelle più diffuse e quindi a minor costo ... non so perché biemme abbia introdotto i 17" a spalla più alta, secondo me è per compensare la lamentata rigidità delle r/f senza diminuire l'impronta a terra (che, in ogni caso, migliora la tenuta in determinate situazioni, risultando critica in aquaplaning)
 
Back
Alto