<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo anche la 114d da 95cv... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo anche la 114d da 95cv...

Fancar_ ha scritto:
skid32 ha scritto:
pare che cambieranno le norme omologative con l' obbligo di usare la vettura nel worst case come allestimento......indi i cerchi enormi sulle piccole spariranno
Potresti spiegarmi meglio per favore ?
Ad esempio i consumi omologati sulla tua e quindi i grammi di CO2 sono stati rilevati con le 205/55/16, mentre con le nuove norme andranno rilevati con la misura massima (18" immagino)

Edit
anzi no con i 225/35/19" ant e 255/30/19" post :shock:
 
Fancar_ ha scritto:
skid32 ha scritto:
pare che cambieranno le norme omologative con l' obbligo di usare la vettura nel worst case come allestimento......indi i cerchi enormi sulle piccole spariranno

Potresti spiegarmi meglio per favore ?

non prendere x oro colato non me ne intendo io faccio l' indossatore /modello non l'ingegnere....

pare che le norme omologative delle vetture (a seguito delle varie differenze tra omologato e reale) diventeranno un po' piu' severe.....
oggi le case pare che per omologare cerchino il caso migliore come allestimento e cerchi
 
Mauro 65 ha scritto:
non so perché biemme abbia introdotto i 17" a spalla più alta, secondo me è per compensare la lamentata rigidità delle r/f senza diminuire l'impronta a terra (che, in ogni caso, migliora la tenuta in determinate situazioni, risultando critica in aquaplaning)

Secondo me hanno aumentato la spalla dei 17 perché ora i cerchi anche sulle BMW normali arrivano fino a 19 pollici mentre prima si fermavano a 18, tranne l'M3. Sì, poi c'erano i cerchi della linea after market, però quelli non li conterei :)

Quindi per spiegarmi meglio

la circonferenza esterna di uno pneumatico 205/55 r16 o 225/45 R17 o 225/40 R18 è la stessa

cosi come

la circonferenza di uno pneumtico 225/50 R17 è la stessa di un 225/45 R18 o 225/40 R19 o 255/35 R19
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me ha aumentato la spalla dei 17 perché ora i cerchi anche sulle BMW normali arrivano fino a 19 pollici mentre prima si fermavano a 18, tranne l'M3. Sì, poi c'erano i cerchi della linea after market, però quelli non li conterei :)
La E90/91 arriva fino a 19" dalla fabbrica ...

Quindi per spiegarmi meglio
la circonferenza esterna di uno pneumatico 205/55 r16 o 225/45 R17 o 225/40 R18 è la stessa
cosi come
la circonferenza di uno pneumatico 225/50 R17 è la stessa di un 225/45 R18 o 225/40 R19 o 255/35 R19
certo, ma son tutti più "morbidi" dei precedenti di pari diametro disco ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Secondo me ha aumentato la spalla dei 17 perché ora i cerchi anche sulle BMW normali arrivano fino a 19 pollici mentre prima si fermavano a 18, tranne l'M3. Sì, poi c'erano i cerchi della linea after market, però quelli non li conterei :)
La E90/91 arriva fino a 19" dalla fabbrica ...

Sì è vero, però non negli accessori al momento dell'ordine, perché ad esempio la mia mi ricordo che poteva montare massimo i 18. Nella linea accessori però ci sono anche i 19, mentre adesso nella linea accessori ci sono i 20.

Che sono più morbidi dei precedenti è vero.
 
skid32 ha scritto:
non prendere x oro colato non me ne intendo io faccio l' indossatore /modello non l'ingegnere....
pare che le norme omologative delle vetture (a seguito delle varie differenze tra omologato e reale) diventeranno un po' piu' severe.....
oggi le case pare che per omologare cerchino il caso migliore come allestimento e cerchi
come voi della moda avete i vostri trucchi per essere sempre in forma alle sfilate , anche le case hanno i loro per abbassare i valori di omologazione

pensa che ad esempio le moderne centraline sono autoadattive in funzione della velocità di pressione sul gas

in pratica, se il guidatore preme il gas in modo estremamente lento (cioè non che affonda poco, ma affonda lentissimamente), la centralina riconosce una guida eco-run e taglia brutalmente i valori di coppia abbassando i consumi.
guarda caso mentre se lo fai nel traffico urbano ti asfaltano, nei cicli di omologazione sono previste delle accelerazioni lentissime

e il bello :twisted: è che non si può nemmeno parlare id fuffa, perché qualsiasi guidatore in teoria può replicare la prova in qualsiasi momento

una cosa più onesta e trasparente è ad esempio su certe vetture con il robotizzato che hanno il tasto eco (la panda dual logic ad esempio, se non sbaglio) con il tasto eco la ripresa è letargica perché indipendentemente dalla velocità di affondo il setup del sistema imposta la curva eco
 
Mauro 65 ha scritto:
pensa che ad esempio le moderne centraline sono autoadattive in funzione della velocità di pressione sul gas

in pratica, se il guidatore preme il gas in modo estremamente lento (cioè non che affonda poco, ma affonda lentissimamente), la centralina riconosce una guida eco-run e taglia brutalmente i valori di coppia abbassando i consumi.
guarda caso mentre se lo fai nel traffico urbano ti asfaltano, nei cicli di omologazione sono previste delle accelerazioni lentissime

Molto interessante. Ma da quanto sarà che ci sono queste centraline autoadattative ? A Torino le strade sono tutte dritte e quando c'è poco traffico l'onda verde funziona discretamente quindi vedo qualcuno che inizia a fare economy run si nota specialmente la sera.
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
non prendere x oro colato non me ne intendo io faccio l' indossatore /modello non l'ingegnere....
pare che le norme omologative delle vetture (a seguito delle varie differenze tra omologato e reale) diventeranno un po' piu' severe.....
oggi le case pare che per omologare cerchino il caso migliore come allestimento e cerchi
come voi della moda avete i vostri trucchi per essere sempre in forma alle sfilate , anche le case hanno i loro per abbassare i valori di omologazione

pensa che ad esempio le moderne centraline sono autoadattive in funzione della velocità di pressione sul gas

in pratica, se il guidatore preme il gas in modo estremamente lento (cioè non che affonda poco, ma affonda lentissimamente), la centralina riconosce una guida eco-run e taglia brutalmente i valori di coppia abbassando i consumi.
guarda caso mentre se lo fai nel traffico urbano ti asfaltano, nei cicli di omologazione sono previste delle accelerazioni lentissime

e il bello :twisted: è che non si può nemmeno parlare id fuffa, perché qualsiasi guidatore in teoria può replicare la prova in qualsiasi momento

una cosa più onesta e trasparente è ad esempio su certe vetture con il robotizzato che hanno il tasto eco (la panda dual logic ad esempio, se non sbaglio) con il tasto eco la ripresa è letargica perché indipendentemente dalla velocità di affondo il setup del sistema imposta la curva eco

pare che un costruttore generalista tedesco fu il primo a fare la ecu che riconosceva il ciclo e andava su una mappatura economic run:D
 
Fancar_ ha scritto:
Sì è vero, però non negli accessori al momento dell'ordine, perché ad esempio la mia mi ricordo che poteva montare massimo i 18. Nella linea accessori però ci sono anche i 19, mentre adesso nella linea accessori ci sono i 20
ah ok, ora mi è chiaro
però in ogni caso converrai che sulle misure più umane (17") la spalla un po' più alta di amaggior comfort specie con le r/f ...
 
Fancar_ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pensa che ad esempio le moderne centraline sono autoadattive in funzione della velocità di pressione sul gas

in pratica, se il guidatore preme il gas in modo estremamente lento (cioè non che affonda poco, ma affonda lentissimamente), la centralina riconosce una guida eco-run e taglia brutalmente i valori di coppia abbassando i consumi.
guarda caso mentre se lo fai nel traffico urbano ti asfaltano, nei cicli di omologazione sono previste delle accelerazioni lentissime

Molto interessante. Ma da quanto sarà che ci sono queste centraline autoadattative ? A Torino le strade sono tutte dritte e quando c'è poco traffico l'onda verde funziona discretamente quindi vedo qualcuno che inizia a fare economy run si nota specialmente la sera.

si puo' dire da sempre.....estrapolando il concetto....ogni feedback è un controllo adattativo....per es la sonda lambda che si ricentra continuamente ecc ecc eccc.....
con l' avvento delle centraline elettroniche in pratica..
poi dipende dall' ing fare sempre cose piu' sofisticate ma con l' elettronica si puo' fare tutto...basta investire in r&d
 
Fancar_ ha scritto:
Molto interessante. Ma da quanto sarà che ci sono queste centraline autoadattative ? A Torino le strade sono tutte dritte e quando c'è poco traffico l'onda verde funziona discretamente quindi vedo qualcuno che inizia a fare economy run si nota specialmente la sera.
caso per caso, da quando i dati di consumo omologati sono diventti fantasiosi
la mia vecchia E46 aveva una ecntarlina autoadattiva, ma per il comportamento di guida, non sui consumi, che, difatti, erano molto aderenti al dichiarato (in ciclo esclusivamente urbano-urbano, a Trieste (pendenze), facevo l'11% contro il 10,4 o 10.6 dichiarato ... con l'attuale 7,6 contro 5,8 ...
ti direi che la cosa deve essere scattata attorno al 2004-2005
 
E' fondamentale precisare che i vari test di consumo carburante vengono effettuati in laboratorio, con una vettura campione che abbia percorso almeno 3000 km (quindi già rodata), montata su un banco prova a rulli, in ambiente a temperatura controllata (20°C) e pressione atmosferica prestabilita di 1000 mbar (esistono comunque parametri di correzione).

Il veicolo in esame deve essere dotato di pneumatici forniti di serie, con il solo guidatore (max 75 kg) a bordo e viene simulato un percorso urbano standard, adottando uno stile di guida molto "tranquillo", specie se raffrontato alla tipica guida "all'italiana" in città ed alle critiche condizioni di traffico dei nostri centri urbani.

Anche il percorso extraurbano segue analoga filosofia "risparmiosa", con una sola puntata brevissima a 120 km/h. Insomma, tutt'altra faccenda rispetto alla guida veloce degli utenti più sportivi, incuranti dei severi limiti di velocità. L'attuale test di consumo carburante rispetta la direttiva UE 1999/100 CE che prevede una procedura assai diversa dalla precedente direttiva CEE 80/1268 che stabiliva invece rilevamenti a velocità costanti (90 e 120 km/h).

La simulazione del ciclo urbano prescrive una prova della durata di 195 sec (3 min e 25 sec), con partenza a motore freddo, due soste intermedie di qualche secondo con motore al minimo (simulazione dei semafori) ed una sola puntata a 50 km/h. La velocità media risultante è di 19 km/h.

Lo schema della prova è rappresentato graficamente dal diagramma relativo. Come già detto, si parte da fermo; evitando brusche accelerazioni si raggiungono i 15 km/h per poi decelerare fino a fermarsi con motore in moto. Dopo alcuni secondi, nuova partenza per raggiungere in modo molto progressivo e con uso del cambio, 30 km/h da mantenere per qualche secondo per poi decelerare nuovamente e fermarsi.
Nuova ripartenza con graduale ripresa fino a 50 km/h , quindi decelerazione fino a 30 km/h, poi decelerare ulteriormente fino all'arresto del veicolo.

Tale ciclo deve essere ripetuto, con le stesse modalità, per 4 volte prima di passare al test del consumo extraurbano che si effettua con la seguente procedura.

Velocità media 63 km/h (?!) durata del test 400 sec (7 min e 6 sec). Graduale partenza da fermo e con uso del cambio, si raggiungono i 70 km/h da mantenere per qualche secondo per poi decelerare fino a 50 km/h.

Riprendere velocità fino a 70 km/h, dopo qualche secondo riprendere fino a 100 km/h. Dopo qualche sec puntata fino a 120 km/h, poi decelerare decisamente fino all'arresto del veicolo. Il valore del consumo combinato (o misto) non è altro che la media tra il consumo urbano e quello extraurbano.

Come si può vedere, la prova del percorso urbano viene ripetuta 4 volte prima di passare al test del consumo extraurbano. La durata complessiva della prova è di 1180 sec (20 min e 6 sec). Le due soste previste dal ciclo urbano durano solo pochi secondi.
Siamo ben lontani dalle situazioni che caratterizzano il pesante traffico urbano delle nostre città!


Attached files /attachments/1360805=14814-Diagramma omologazione.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sì è vero, però non negli accessori al momento dell'ordine, perché ad esempio la mia mi ricordo che poteva montare massimo i 18. Nella linea accessori però ci sono anche i 19, mentre adesso nella linea accessori ci sono i 20
ah ok, ora mi è chiaro
però in ogni caso converrai che sulle misure più umane (17") la spalla un po' più alta di amaggior comfort specie con le r/f ...

Certo Mauro! ;)
Sulla Serie 1 invece hanno lasciato le misure invariate, quindi 225/45 R17

Anche sulla nuova Serie 5 hanno voluto aumentare il comfort, l'E60 aveva i 225/50 R17 mentre adesso ha i 225/55 R17.
 
Back
Alto