<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impreza e la neve | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Impreza e la neve

Caro fabietto, quella di giudicare una persona solo da due riga scritte su u forum, non è ne la mia prerogativa, ne ambizione, come te! Ti stavo solo riportando alcune cose che ia sapevi tra l'altro...
hai sbagliato proprio con l'analisi, ho moglie, figli e tante altre responsabilità, la mia prerogativa è quella di tornare a casa, non prima di un cesso tedesco, ma tornare a casa e basta! Sia d'estate che d'inverno!
Cero per onesta intellettuale, non nego ch di tanto in tanto, spingo un Po di più, ma sempre in sicurezza!
Pertanto ribadisco quello che ho scritto, non so come vanno i cessi tedeschi su neve, restano sempre dietro e/o impantanati!
Ora rilassati, rodersi il fegato per un auto, per di più OTUAW non ha proprio senso, ne hai di tempo per espiare i tuoi
Peccati!
 
fran56 ha scritto:
Fabietto1978 ha scritto:
Ho octavia 4x4 da un paio di anni, sono di Bergamo e pratico sci e ciaspole da dicembre a marzo: mai avuto problemi con la neve, nè battuta da altre auto nè vergine. Trazione sempre alla grande!
Con le 4 gomme invernali (dunlop wintersport) le volte in cui l'auto slittava è perchè mi divertivo con l'acceleratore.
Il limite è, ovviamente, quello di toccare con il fondo dell'auto ma quel limite vale per tutte le auto.
Fatto svariate prove anche con ruote anteriori su ghiaccio e posteriori su strada più o meno sporca: nessun problema.
In caso di pendenze "eccessive" opterei per le catene dato che una volta saliti bisogna anche scendere in sicurezza.....in questi due anni, nonostante le mie amate valli e montagne bergamasche non siano dolci in quanto a pendenze, non ho mai messo le catene!
Spero di esserti stato utile.

Ciao!

Ho apprezzato questo intervento molto equilibrato. Anche io ho trattato in un paio di interventi il tema dalla discesa ma non scalda affatto gli animi in primo luogo perchè rovescia tutti i punti di vista consolidati ponendo al primo posto vetture leggere ed economiche ed in secondo luogo perchè nemmeno la subaru può sottrarsi a questa legge. Infatti a Padova vedevo e vedo d'inverno una legacy con sulle ruote anteriori i dischi di plastica per agganciare le catene (o pseudo tali). E' probabile che non gli servano tanto per salire quanto per scendere da qualche strada, magari breve, magari privata, ma con pendenze pericolose.
Il mio intervento sulla validità della Legacy in montagna vale anche per la discesa.
Assicuro che con i suoi cerchi da 18, quasi 5 metri di lamiera e 1700kg ed un freno motore da schifo pensavo che sarebbe stata più ostica e invece :)
Evidentemente le accortezze tecniche dei mandarini hanno globalmente un valore aggiunto, al di là del tempo da speciale che i fenomeni possono millantare se sotto al c.. hanno dei cilindri contrapposti.
Ribadisco, senza nulla togliere alla produzione generalista tedesca -che cmq ho sempre apprezzato- il telaio, l'assetto e il comportamento stradale della mia auto è superiore.
Chiudo con una mia sensazione che forse è più utile di tanti dati tecnici:
con il symmetrical awd si ha la sensazione di esserre aggrappati all'asfalto, con altre auto la sensazione è più di quella di avere un buon se non un'ottimo controllo.
Fate una prova in una rampa d'accesso in autostrda, classica curva lunga che ti porta fuori, sotto la pioggia. La mia prima volta con subaru... non ci credevo, l'auto segue la linea impostata come fosse asciutto.
 
grazie per le risposte.....comunque dal forum in generale mi sembra di capire che le subaru sono le numero 1 come trazione 4x4 ma per il resto come noie in generale non sono tanto contenti...è vero?? come vanno le ultime legacy 150 cv diesel ? ad esempio io sono in dubbio tra quella e la octavia 140 cv 4x4....però anche avere sempre la trazione anche l'estate sono consumi in più no?saluti
 
GIANLUCA F ha scritto:
grazie per le risposte.....comunque dal forum in generale mi sembra di capire che le subaru sono le numero 1 come trazione 4x4 ma per il resto come noie in generale non sono tanto contenti...è vero??

in effetti, dopo 4 anni d'uso il portaocchiali non mi apriva bene, prossima volta cambio marca... ;) ;) ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
grazie per le risposte.....comunque dal forum in generale mi sembra di capire che le subaru sono le numero 1 come trazione 4x4 ma per il resto come noie in generale non sono tanto contenti...è vero??

in effetti, dopo 4 anni d'uso il portaocchiali non mi apriva bene, prossima volta cambio marca... ;) ;) ;)
Quel porta occhiali del caiser! Non mi ci entrano i ray ban!
 
GIANLUCA F ha scritto:
grazie per le risposte.....comunque dal forum in generale mi sembra di capire che le subaru sono le numero 1 come trazione 4x4 ma per il resto come noie in generale non sono tanto contenti...è vero?? come vanno le ultime legacy 150 cv diesel ? ad esempio io sono in dubbio tra quella e la octavia 140 cv 4x4....però anche avere sempre la trazione anche l'estate sono consumi in più no?saluti
Sulle noie meccaniche non so dirti, la mia ha un'anno e mezzo, con 19.000km, ed apparte l'inconveniente del dpf è un'orologio. In generale sui forum troverai sempre molti che discutono di problemi, ma non sono statisticamente rilevanti sull'affidabilità di un mezzo. Con l'octavia tdi 110cv ho avuto noie perenni con il tetto apribile, una volta si è rotta una valvola che regolava l'aria e l'auto andava come se non avesse il turbo, ma per il resto in 10 anni e 180.000 km nulla, ma se leggi in giro se ne sentono di tutti i colori.
I consumi... non consuma tanto in relazione alla stazza ai cavalli ed alla trazione 4. io che ho una guida allegrotta consumo più o meno come una 147 120cv. In autostrada sotto i 140/150 (insomma entro i 2500 giri) consuma davvero poco, se ti spari km e km sopra i 170 le cose cambiano un po', ma in Italia... ma che te lo dico a fare.
Il boxer diesel ha un funzionamento diverso dai diesel VW e qui lascio la parola agli altri subaristi turbopuzzoni.
La cosa che mi piace meno del suo funzionamento è una certa inerzia sotto ai 1500 e la totale impossibilità di tirargli il collo oltre i 4500, zero dico zero fuorigiri, ma è un naftone non un vtec da 9000 giri.
 
GIANLUCA F ha scritto:
grazie per le risposte.....comunque dal forum in generale mi sembra di capire che le subaru sono le numero 1 come trazione 4x4 ma per il resto come noie in generale non sono tanto contenti...è vero?? come vanno le ultime legacy 150 cv diesel ? ad esempio io sono in dubbio tra quella e la octavia 140 cv 4x4....però anche avere sempre la trazione anche l'estate sono consumi in più no?saluti

Di sicuro con entrambe caschi in piedi nel senso che sono macchine che fanno molto bene il loro dovere di scarrozzarti in giro e sanno anche darti qualche emozione.
L'una è più specialistica essendo permanente, l'altra più turistica/risparmiosa essendo on demand: ad ogni buon conto per l'utilizzo invernale lungo le comuni strade - no escursioni nei boschi! - andrai ovunque in sicurezza tanto con la prima quanto con la seconda.

Qualunque sia la tua scelta...innamorati sempre della donna che salirà a bordo ma mai dell'auto sulla quale salirà!

Ciao!

p.s. Skoda Octavia si scrive proprio come si legge: O C T A V I A e non OTUAW :D
un saluto anche a reFORESTERation, al suo furgone :D , ai vari cessi tedeschi, nipponici, italiani, americani, ai turbopuzzacessorai ed a quelli coi finestrini a manovella e che al parcheggio fanno bip-bip con la voce :lol:
 
Ecco fabietto!! Questo è lo spirito giusto!!! :D
Sono io il primo a dire che guido un furgoncino imbellettato turbopuzzacessorail! :D figurati se mi/ci mettiamo a fare il solberg di Poggibonsi!!! :D
Qui non siamo fan boy, sconsigliamo l'uso e l'acquisto della fuji a tutti! :)
Son brutte, e con gli occhi a mandorla!!!
 
reFORESTERation ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
grazie per le risposte.....comunque dal forum in generale mi sembra di capire che le subaru sono le numero 1 come trazione 4x4 ma per il resto come noie in generale non sono tanto contenti...è vero??

in effetti, dopo 4 anni d'uso il portaocchiali non mi apriva bene, prossima volta cambio marca... ;) ;) ;)
Quel porta occhiali del caiser! Non mi ci entrano i ray ban!

ah ho capito, hai copiato da lei...

Attached files /attachments/1126681=6187-forse-nicole-minetti-e-stata-insultata-per-st-L-5dhRIk.jpeg
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non sapevo sta cosa del torsen. Mi sfugge il motivo del fatto per cui in movimento fentra in unzione mentre da fermo no :rolleyes:.
Perché il Torsen, proprio per come è strutturato....
Esatto. TorSen (questa e' la denominazione corretta) sta per "TorqueSensitive". Essendo il TorSen un differenziale TOTALMENTE meccanico, non ha componenti interni per "bloccare" la differenziazione della coppia.
Essenzialmente, lavora come un moltiplicatore di coppia. Il TorSen necessita un certo attrito oppure resistenza per funzionare correttamente - eccetto quelli precaricati (ma e' un altro discorso) - e per mettere in atto questa ripartizione/moltiplicazione di coppia o TBR (Torque Bias Ratio). Piu' TBR il diff ha, piu' e' in grado di trasmettere coppia da una parte all'altra (ruota oppure semialbero che sia, dato che si puo' montare anche come diff centrale).
Ma, essendo un differenziale totalmente meccanico (i.e. solo ingranaggi, no leveraggi/bloccaggi* oppure pacco di frizioni/lamelle o fluidi viscosi) non e' in grado "autonomamente" di trasmettere coppia a meno che non ci sia quel attrito oppure resistenza acennata sopra.

Per chi ha voglia di un testo tecnico piu' completo ... in Inglese:
http://www.torsen.com/files/Traction_Control_Article.pdf

* esistono TorSen con bloccaggio manuale all'occorrenza.

|Mauro65|capisco tutto ha scritto:
Sorridi ... sei sul forum di Quattroruote .... :D
 
steu851 ha scritto:
A dire il vero son sempre andato benissimo sulla neve con solo 2WD e quattro buone gomme da neve, ovviamente bisogna sapere come guidare, con la clio automatica (tasto snow poca coppia alle ruote) e 4 pirelli winter 160 facevo il girotondo intorno ai suv portati da incapaci su per i passi dolomitici.
Poi ok con la suby è meglio ma le 4wd non sono indispensabili

Beh, ora dire che le 4wd non sono indispensabili su neve, è un (bel) po' esageratino...
Sai che la vecchia Fiat 500 è una delle migliori macchine su neve? Pesa un c@zzo, gomme invisibili e baricentro sotto terra... Cosi' come il mio Polaris RZR, con la differenza che posso mettere le 4wd e salire argini innevati 100% di pendenza (45°)...
Una Clio con le gomme strette e l'automatico è infinitamente superiore a un X5 da 20 q.li con le 325 e il cerchio da 19" dietro (specie se è guidato da chi crede che con un X5 possa andare dappertutto...).
Ho avuto Subaru e Audi Quattro (vero), ho guidato tanto vari Mitsu Evo e ora ho il Suzuki (N.Grand Vitara) che è anch'esso un gran bel sistema per fondi scivolosi grazie al centrale "a fagiolini" 47/53 che fa il suo sporco lavoro alla grande, ma alla fine di tutto l'AWD Subaru è quello che su neve ti fa "sentire" la macchina piu' degli altri, non c'è niente da fare...
 
Back
Alto