<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impreza e la neve | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Impreza e la neve

zero c. ha scritto:
quindi nell'uso pratico la trasmisione di coppia sugli assali gestita da una frizione elettromagnetica + più efficace di un sitema permanente a 3 differenziali...? sorprendente...direi ;)
Non dico che lo sia, ma che, in determinate situazioni, "possa esserlo". (Haldex è elettroidraulico, l'xdrive è elettromagnetico).
Non posso parlare di Subaru perché non le ho mai provate sul serio (l'unica con cui ci abbia fatto un giretto, un'OB del 2003, mi ha dato un'ottima impressione di grande tenuta su strada combinata con un buon comfort di marcia), ma tra un'Audi Quattro ed un Freelander la mia sensazione è che su strada asciutta e bagnata sia nettamente migliore il "quattro" (lascia stare il diverso assetto dei due mezzi, parlo di trazione), su neve compatta pure, ma in offroad un Freelander si mangia il Quattro a colazione (sempre parlando di grip)
Mi ha consolato leggere, un po' ditempo fa, una bella comparativa di 4R su vari suv, in cui il Q5 risultava andare (relativamente) male nei passaggi duri ("rifiuta gli ostacoli più impegnativi")
Poi ti posso portare l'esempio di un altro sistema a ripartitore di coppia, l'xdrive, che su strada (asciutta - bagnata - innevata) va benissimo con la sua logica proattiva, ma in o/r ... :oops: :oops: :oops:
Alla fine, le auto devi provarle e giudicarle per quello che ti restituiscono al volante, a prescindere dal produttore.
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il forester passa il twister ma mi pare un po' "imbrogliando", con un po' di rincorsa..
Ora è tardi e guarderò domani, ma con un solo blocco e senza controllo di trazione il twist puoi passarlo solo con una certa tecnica (o, se preferisci "imborgliando" :D ) E' molto più facile passarlo con una 2x4 e controllo di trazione (te lo dico per esperienza diretta :lol: ), prova a pensare il perché
Il twist è specialità da vecchio forester con l'lsd dietro (oltre al solito giunto viscoso sul differenziale centrale)

Beh mi pare chiaro il perchè. Un 4x4 raddoppia le possibilità di restare impantanato (se con i differenziali liberi) perchè hai 4 ruote che possono non avere aderenza invece di 2 :)
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il forester passa il twister ma mi pare un po' "imbrogliando", con un po' di rincorsa..
Ora è tardi e guarderò domani, ma con un solo blocco e senza controllo di trazione il twist puoi passarlo solo con una certa tecnica (o, se preferisci "imborgliando" :D ) E' molto più facile passarlo con una 2x4 e controllo di trazione (te lo dico per esperienza diretta :lol: ), prova a pensare il perché
Il twist è specialità da vecchio forester con l'lsd dietro (oltre al solito giunto viscoso sul differenziale centrale)
Beh mi pare chiaro il perchè. Un 4x4 raddoppia le possibilità di restare impantanato (se con i differenziali liberi) perchè hai 4 ruote che possono non avere aderenza invece di 2 :)
Oh bravo! :D E' consolante, almeno in questa room, vedere che i forumer pensano con la propria testa (perché da altre parti ti capita di leggere certe cose sul 4x4 che :oops: )
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il forester passa il twister ma mi pare un po' "imbrogliando", con un po' di rincorsa..
Ora è tardi e guarderò domani, ma con un solo blocco e senza controllo di trazione il twist puoi passarlo solo con una certa tecnica (o, se preferisci "imborgliando" :D ) E' molto più facile passarlo con una 2x4 e controllo di trazione (te lo dico per esperienza diretta :lol: ), prova a pensare il perché
Il twist è specialità da vecchio forester con l'lsd dietro (oltre al solito giunto viscoso sul differenziale centrale)
Beh mi pare chiaro il perchè. Un 4x4 raddoppia le possibilità di restare impantanato (se con i differenziali liberi) perchè hai 4 ruote che possono non avere aderenza invece di 2 :)
Oh bravo! :D E' consolante, almeno in questa room, vedere che i forumer pensano con la propria testa (perché da altre parti ti capita di leggere certe cose sul 4x4 che :oops: )

già. ci sono un sacco di dark room su sto forum :D
 
buongiorno....scusate l'ignoranza.....io sono in dubbio tra l'acquisto 4x4x di skoda octavia, superb o vw tigun tutti 170 cv diesel o parte l'octavia 140 cv.....come andranno sulla neve? non serve che vadano con mezzo metro ma con 20 cm si......torsen haldex che cosa vuol dire???' voi che consiglio d'acquisto mi dareste???ciao
 
GIANLUCA F ha scritto:
buongiorno....scusate l'ignoranza.....io sono in dubbio tra l'acquisto 4x4x di skoda octavia, superb o vw tigun tutti 170 cv diesel o parte l'octavia 140 cv.....come andranno sulla neve? non serve che vadano con mezzo metro ma con 20 cm si......torsen haldex che cosa vuol dire???' voi che consiglio d'acquisto mi dareste???ciao
Questa è bella! Chiedere a subaristi, come va un OTUAW su neve!
Non ne ho idea, di solito con neve me li rirovo tutti dietro! :D
 
Ho octavia 4x4 da un paio di anni, sono di Bergamo e pratico sci e ciaspole da dicembre a marzo: mai avuto problemi con la neve, nè battuta da altre auto nè vergine. Trazione sempre alla grande!
Con le 4 gomme invernali (dunlop wintersport) le volte in cui l'auto slittava è perchè mi divertivo con l'acceleratore.
Il limite è, ovviamente, quello di toccare con il fondo dell'auto ma quel limite vale per tutte le auto.
Fatto svariate prove anche con ruote anteriori su ghiaccio e posteriori su strada più o meno sporca: nessun problema.
In caso di pendenze "eccessive" opterei per le catene dato che una volta saliti bisogna anche scendere in sicurezza.....in questi due anni, nonostante le mie amate valli e montagne bergamasche non siano dolci in quanto a pendenze, non ho mai messo le catene!
Spero di esserti stato utile.

Ciao!
 
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
buongiorno....scusate l'ignoranza.....io sono in dubbio tra l'acquisto 4x4x di skoda octavia, superb o vw tigun tutti 170 cv diesel o parte l'octavia 140 cv.....come andranno sulla neve? non serve che vadano con mezzo metro ma con 20 cm si......torsen haldex che cosa vuol dire???' voi che consiglio d'acquisto mi dareste???ciao
Questa è bella! Chiedere a subaristi, come va un OTUAW su neve!
Non ne ho idea, di solito con neve me li rirovo tutti dietro! :D
Quoto la facile ironia reFORESTERation ma permettetemi di far ragionare un po' GIANLUCA F.
Allora allora, sei venuto nella tana del lupo ad accarezzarlo contro pelo, tuttavia, e ti parlo da ex possessore di octavia (non 4x4), siamo su due rette parallele quella symmetrical awd e quella haldex/torsen.
Se cerchi un'auto ben rifinita, che segue i trend di mille amenicoli più o meno fighetti e sotto il profilo dinamico si comporta in maniera sicura senza però darti null'altro ti dirigerai verso la germania.
Se invece decidi di inoltrarti in valutazioni che valorizzano raffinatezza meccanica e piacere di guida, benvenuto a casa.
La matematica daltrone non è un'opinione in casa subaru, di fatto puoi dividere il 100% x4, altrove devi prendere il 100% e riapartirla x2 con una percentuale variabile che andrà ad agire sulle ruote posteriori in funzione dell'aderenza. Dalle pleiadi in autostrada a 160 in rettilinio in agosto hai trazione su 4 ruote, altrove non è così.
Un altro paio di cose: vado regolermente tutto l'anno sulle dolomiti e per arrivare a casa ho una strada da panico, durante il giro anche i più dopati avevano il polmone di fuori, e d'inverno son c... acidi. Con la Legacy è imbarazzante con quale naturalezza e con che grado di sicurezza si viaggi. Certo gli interni non sono a livello della concorrenza -opss ma quale concorrenza? :D-
 
Fabietto1978 ha scritto:
Ho octavia 4x4 da un paio di anni, sono di Bergamo e pratico sci e ciaspole da dicembre a marzo: mai avuto problemi con la neve, nè battuta da altre auto nè vergine. Trazione sempre alla grande!
Con le 4 gomme invernali (dunlop wintersport) le volte in cui l'auto slittava è perchè mi divertivo con l'acceleratore.
Il limite è, ovviamente, quello di toccare con il fondo dell'auto ma quel limite vale per tutte le auto.
Fatto svariate prove anche con ruote anteriori su ghiaccio e posteriori su strada più o meno sporca: nessun problema.
In caso di pendenze "eccessive" opterei per le catene dato che una volta saliti bisogna anche scendere in sicurezza.....in questi due anni, nonostante le mie amate valli e montagne bergamasche non siano dolci in quanto a pendenze, non ho mai messo le catene!
Spero di esserti stato utile.

Ciao!
Ovviamente sai di cosa stai parlando vero?? Quindi è inutile che ti chieda qual'è la distribuzione dei pesi della tua, e di una suby qualsiasi, ne tantomeno quale abbia il baricentro più basso, ne tantomeno qual'è la distribuzione della coppia alle 4 ruote in condizioni normali, oppure non c'è neanche bisogno di parlare di Quadrilateri o multilink, ne tanto meno di massa e peso in ordine di marcia tutto questo. Lo sai, vero??
tutte cose inutili su guida su neve..basta un haldex e 4gomme termiche, per adare egregiamente ovunque, son d'accordo?.

ciao!
 
Ovviamente tu sai che i guardrail ed i muri lungo le strade sono pieni di cogl...i che pensano di essere dei manici e di poter fare pendoli, controsterzi e altre bullate (con tanto di videocamera del telefonino accesa!) solo perchè sotto il culo hanno la distribuzione dei pesi X, il multilink, il boxer, il freno Brembo, la molla X, il permanente etc. etc.
Non dico che tu sia necessariamente uno di questi ma i toni sono i medesimi.

Se Gianluca F vuole leggere il libretto tecnico delle Subaru può guardare direttamente il sito e documentrasi come avrai fatto sicuramente tu, se vuole guidare da figo sulla neve meglio un bel corso di guida sicura o un piazzale libero e non le nostre strade, se invece vuole un mezzo che gli permetta di andare senza patemi sul 99% delle strade di montagna alpine allora tutte quelle differenze di distribuzione masse, multilink, etc. etc. potrebbero non interessargli.
Come ho già scritto, con la mia "non nobile" Octavia 4X4 non ho mai avuto alcun problema in caso di neve su strade in salita.
Se a Gianluca F interessava sapere se l'Octavia 4X4 va bene sulla neve la mia risposta è SI!!!

:)
 
DonVito77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
buongiorno....scusate l'ignoranza.....io sono in dubbio tra l'acquisto 4x4x di skoda octavia, superb o vw tigun tutti 170 cv diesel o parte l'octavia 140 cv.....come andranno sulla neve? non serve che vadano con mezzo metro ma con 20 cm si......torsen haldex che cosa vuol dire???' voi che consiglio d'acquisto mi dareste???ciao
Questa è bella! Chiedere a subaristi, come va un OTUAW su neve!
Non ne ho idea, di solito con neve me li rirovo tutti dietro! :D
Quoto la facile ironia reFORESTERation ma permettetemi di far ragionare un po' GIANLUCA F.
Allora allora, sei venuto nella tana del lupo ad accarezzarlo contro pelo, tuttavia, e ti parlo da ex possessore di octavia (non 4x4), siamo su due rette parallele quella symmetrical awd e quella haldex/torsen.
Se cerchi un'auto ben rifinita, che segue i trend di mille amenicoli più o meno fighetti e sotto il profilo dinamico si comporta in maniera sicura senza però darti null'altro ti dirigerai verso la germania.

Bene, non si può che condividere in toto il tuo discorso. La Vw farà bene a giocarsela con la hyundai pero :)
Se invece decidi di inoltrarti in valutazioni che valorizzano raffinatezza meccanica e piacere di guida, benvenuto a casa.
La matematica daltrone non è un'opinione in casa subaru, di fatto puoi dividere il 100% x4, altrove devi prendere il 100% e riapartirla x2 con una percentuale variabile che andrà ad agire sulle ruote posteriori in funzione dell'aderenza. Dalle pleiadi in autostrada a 160 in rettilinio in agosto hai trazione su 4 ruote, altrove non è così.
Un altro paio di cose: vado regolermente tutto l'anno sulle dolomiti e per arrivare a casa ho una strada da panico, durante il giro anche i più dopati avevano il polmone di fuori, e d'inverno son c... acidi. Con la Legacy è imbarazzante con quale naturalezza e con che grado di sicurezza si viaggi. Certo gli interni non sono a livello della concorrenza -opss ma quale concorrenza? :D-
 
grazie fabietto1978 per la risposta....infatti a me interessa avere un po di sicurezza in piu sulla neve rispetto alla trazione solo davanti o solo dietro.....lascio agli altri il compito di fare i "grandi" sulle strade quando non serve....ciao!!!
 
reFORESTERation ha scritto:
tutte cose inutili su guida su neve..basta un haldex e 4gomme termiche, per adare egregiamente ovunque, son d'accordo?.
ciao!

A dire il vero son sempre andato benissimo sulla neve con solo 2WD e quattro buone gomme da neve, ovviamente bisogna sapere come guidare, con la clio automatica (tasto snow poca coppia alle ruote) e 4 pirelli winter 160 facevo il girotondo intorno ai suv portati da incapaci su per i passi dolomitici.
Poi ok con la suby è meglio ma le 4wd non sono indispensabili
 
Fabietto1978 ha scritto:
Ho octavia 4x4 da un paio di anni, sono di Bergamo e pratico sci e ciaspole da dicembre a marzo: mai avuto problemi con la neve, nè battuta da altre auto nè vergine. Trazione sempre alla grande!
Con le 4 gomme invernali (dunlop wintersport) le volte in cui l'auto slittava è perchè mi divertivo con l'acceleratore.
Il limite è, ovviamente, quello di toccare con il fondo dell'auto ma quel limite vale per tutte le auto.
Fatto svariate prove anche con ruote anteriori su ghiaccio e posteriori su strada più o meno sporca: nessun problema.
In caso di pendenze "eccessive" opterei per le catene dato che una volta saliti bisogna anche scendere in sicurezza.....in questi due anni, nonostante le mie amate valli e montagne bergamasche non siano dolci in quanto a pendenze, non ho mai messo le catene!
Spero di esserti stato utile.

Ciao!

Ho apprezzato questo intervento molto equilibrato. Anche io ho trattato in un paio di interventi il tema dalla discesa ma non scalda affatto gli animi in primo luogo perchè rovescia tutti i punti di vista consolidati ponendo al primo posto vetture leggere ed economiche ed in secondo luogo perchè nemmeno la subaru può sottrarsi a questa legge. Infatti a Padova vedevo e vedo d'inverno una legacy con sulle ruote anteriori i dischi di plastica per agganciare le catene (o pseudo tali). E' probabile che non gli servano tanto per salire quanto per scendere da qualche strada, magari breve, magari privata, ma con pendenze pericolose.
 
Back
Alto