Non dico che lo sia, ma che, in determinate situazioni, "possa esserlo". (Haldex è elettroidraulico, l'xdrive è elettromagnetico).zero c. ha scritto:quindi nell'uso pratico la trasmisione di coppia sugli assali gestita da una frizione elettromagnetica + più efficace di un sitema permanente a 3 differenziali...? sorprendente...direi![]()
Non posso parlare di Subaru perché non le ho mai provate sul serio (l'unica con cui ci abbia fatto un giretto, un'OB del 2003, mi ha dato un'ottima impressione di grande tenuta su strada combinata con un buon comfort di marcia), ma tra un'Audi Quattro ed un Freelander la mia sensazione è che su strada asciutta e bagnata sia nettamente migliore il "quattro" (lascia stare il diverso assetto dei due mezzi, parlo di trazione), su neve compatta pure, ma in offroad un Freelander si mangia il Quattro a colazione (sempre parlando di grip)
Mi ha consolato leggere, un po' ditempo fa, una bella comparativa di 4R su vari suv, in cui il Q5 risultava andare (relativamente) male nei passaggi duri ("rifiuta gli ostacoli più impegnativi")
Poi ti posso portare l'esempio di un altro sistema a ripartitore di coppia, l'xdrive, che su strada (asciutta - bagnata - innevata) va benissimo con la sua logica proattiva, ma in o/r ...
Alla fine, le auto devi provarle e giudicarle per quello che ti restituiscono al volante, a prescindere dal produttore.