<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impreza e la neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impreza e la neve

zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renexx ha scritto:
aryan ha scritto:
Audi vecchie versioni(tipo all road) perché tutte quelle nuove con l'haldex non vanno da nessuna parte se c'è tanta neve o sterrato! :D
Come ha detto reFORESTERation, dalla A4 in su (Q comprese) hanno tre differenziali con il Torsen, per cui non ci hai azzeccato.
La Freelander, che proprio una pippa non è in off-road, peraltro monta l'Haldex...
Quattro vera. Sulle Q sei sicuro? La Q3 sono quasi sicuro che abbia l'haldex, la Q5 ho un piccolo dubbio
Giusto, specifichiamo. La Q3 ha base Tiguan, quindi motore trasversale e Haldex. longitudinale con tre diff. e Torsen: però avevo detto dalla A4 in su, la Q3 sta sotto... :D
nessun terzo differenziale a controllo elettronico e gestione torsen C può minimamente garantire la motricità dello schema fuji al netto della migliore simmetria, del migliore equilibrio delle masse, del motore a baricentro più basso e dell'assenza di rinvii parassitari e dissipatori. :shock: :D

E così sia!
Amen
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renexx ha scritto:
aryan ha scritto:
Audi vecchie versioni(tipo all road) perché tutte quelle nuove con l'haldex non vanno da nessuna parte se c'è tanta neve o sterrato! :D
Come ha detto reFORESTERation, dalla A4 in su (Q comprese) hanno tre differenziali con il Torsen, per cui non ci hai azzeccato.
La Freelander, che proprio una pippa non è in off-road, peraltro monta l'Haldex...
Quattro vera. Sulle Q sei sicuro? La Q3 sono quasi sicuro che abbia l'haldex, la Q5 ho un piccolo dubbio
Giusto, specifichiamo. La Q3 ha base Tiguan, quindi motore trasversale e Haldex. longitudinale con tre diff. e Torsen: però avevo detto dalla A4 in su, la Q3 sta sotto... :D
nessun terzo differenziale a controllo elettronico e gestione torsen C può minimamente garantire la motricità dello schema fuji al netto della migliore simmetria, del migliore equilibrio delle masse, del motore a baricentro più basso e dell'assenza di rinvii parassitari e dissipatori. :shock: :D

E così sia!
Amen

ocio al nuovo deili che va come un siluro :D
 
Suby01 ha scritto:
Già, dalla A4 in su hanno la Quattro vera. Sulle Q sei sicuro? La Q3 sono quasi sicuro che abbia l'haldex, la Q5 ho un piccolo dubbio
Q3 haldex (ovvio, essendo base Golf ha il motore trasversale), Q5 - Q7 (longitudinale) ha il centrale torsen
 
zero c. ha scritto:
nessun terzo differenziale a controllo elettronico e gestione torsen C può minimamente garantire la motricità dello schema fuji al netto della migliore simmetria, del migliore equilibrio delle masse, del motore a baricentro più basso e dell'assenza di rinvii parassitari e dissipatori. :shock: :D
capisco tutto, ma cerchiamo di non fare gli ayatollah della disposizione meccanica
se proprio vogliamo, anche lo schema suby ha un proprio neo, ovvero il motore davanti l'asse anteriore (né può essere diversamente, visto che per precisa scelta tecnica il rinvio all'asse anteriore è corto ed entrocontenuto nella scatola del cambio) che rende problematica la distribuzione 50-50 delle masse
... suvvia ... almeno evitiamo di fare confusione tra una Haldex ed un Torsen, o di fare affermazioni "strampalate" (perdonami, no ce l'ho con te) affermazioni sui "rinvii parassitari" del Torsen (che poi ne ridono anche i polli) - o ti riferivi all'Haldex? no perché bisogna capire

Per carità, lo schema Subaru va benissimo, ma non è "lo schema" in assoluto ... che poi vi sia il particolare fascino di tutto il powertrain così peculiare, non ci piove sopra (piacerebbe pure a me prenderne una, proprio per la disposizione)

Saluti
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
nessun terzo differenziale a controllo elettronico e gestione torsen C può minimamente garantire la motricità dello schema fuji al netto della migliore simmetria, del migliore equilibrio delle masse, del motore a baricentro più basso e dell'assenza di rinvii parassitari e dissipatori. :shock: :D

E così sia!
Amen

Tanto per conoscenza (vostra ed altrui), ho trovato questo:
"Sulle Audi più recenti, come la Q5 ed A4 All-Road per esempio, esistono due modalità di funzionamento per l?ESP; la modalità normale e la modalità Off-Road. Nella modalità Off-Road in sostanza l?ESP rimane quasi completamente inattivo, mentre l?EDL rimane attivo, simulando il bloccaggio dei differenziali anteriore e posteriore. In questo modo, con una sola ruota in trazione e con forti pendenze, l?ESP non intralcia (tagliando potenza) ed il motore riesce a sfruttare tutta la potenza di cui ha bisogno per far uscire la vettura da condizioni critiche. Questa cosa l?ho provata sulla mia Q5 (3.0 Tdi, ritirata un paio di mesi fa), e l?auto riesce a ripartire, in twist, con due ruote completamente sollevate da terra ed una con trazione quasi nulla (erba bagnata) e con pendenze verticali molto elevate (al punto che, inserendo il freno a mano elettronico, sul quadrante è apparso un curioso messaggio: ?attenzione, inclinazione eccessiva veicolo?). Questo test l?ho effettuato anche in retromarcia, con esito positivo.

In sostanza, su Q5 ed A4 All-Road, se almeno 1 delle 4 ruote ha trazione decente, si riesce ad uscire anche da situazioni veramente limite. Su A8, A6, A5, ed A4, se ci si ritrova con 1 o più ruote sollevate da terra o senza trazione, per ripartire è bene lasciare l?ESP inserito per permettere all?EDL di assistere il differenziale torsen o trasferire potenza alle ruote che hanno trazione."

Tratto da: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11130-Efficacia-trazione-Quattro-(Torsen)
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
nessun terzo differenziale a controllo elettronico e gestione torsen C può minimamente garantire la motricità dello schema fuji al netto della migliore simmetria, del migliore equilibrio delle masse, del motore a baricentro più basso e dell'assenza di rinvii parassitari e dissipatori. :shock: :D

E così sia!
Amen

Tanto per conoscenza (vostra ed altrui), ho trovato questo:
"Sulle Audi più recenti, come la Q5 ed A4 All-Road per esempio, esistono due modalità di funzionamento per l?ESP; la modalità normale e la modalità Off-Road. Nella modalità Off-Road in sostanza l?ESP rimane quasi completamente inattivo, mentre l?EDL rimane attivo, simulando il bloccaggio dei differenziali anteriore e posteriore. In questo modo, con una sola ruota in trazione e con forti pendenze, l?ESP non intralcia (tagliando potenza) ed il motore riesce a sfruttare tutta la potenza di cui ha bisogno per far uscire la vettura da condizioni critiche. Questa cosa l?ho provata sulla mia Q5 (3.0 Tdi, ritirata un paio di mesi fa), e l?auto riesce a ripartire, in twist, con due ruote completamente sollevate da terra ed una con trazione quasi nulla (erba bagnata) e con pendenze verticali molto elevate (al punto che, inserendo il freno a mano elettronico, sul quadrante è apparso un curioso messaggio: ?attenzione, inclinazione eccessiva veicolo?). Questo test l?ho effettuato anche in retromarcia, con esito positivo.

In sostanza, su Q5 ed A4 All-Road, se almeno 1 delle 4 ruote ha trazione decente, si riesce ad uscire anche da situazioni veramente limite. Su A8, A6, A5, ed A4, se ci si ritrova con 1 o più ruote sollevate da terra o senza trazione, per ripartire è bene lasciare l?ESP inserito per permettere all?EDL di assistere il differenziale torsen o trasferire potenza alle ruote che hanno trazione."

Tratto da: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11130-Efficacia-trazione-Quattro-(Torsen)

Ottimo. Io con la mia manuale ho avuto qualche difficoltà a partire in pendenza con le due ruote sul ghiaccio.. ma non ho mai potuto effettuare delle prove a fondo. Speriamo in questo inverno! :D
 
Suby01 ha scritto:
Ottimo. Io con la mia manuale ho avuto qualche difficoltà a partire in pendenza con le due ruote sul ghiaccio.. ma non ho mai potuto effettuare delle prove a fondo. Speriamo in questo inverno! :D

Facci sapere :thumbup:
 
Nota tecnica: il Torsen non entra in funzione (non blocca) se un assale ha aderenza completamente zero, o lo si inganna (sulle vetture più anziane) con il freno a mano (se è il posteriore a no avere aderenza) o interviene l'antislittamento a pinazare i freni (è questa l'assistenza elettronica di cui si parla)
Il Viscoso invece funziona quando il Torsen fa cilecca, ma entra in ritardo
In compenso, con vettura in moto, il Torsen è fulmineo, il viscoso è, diciamo "dolce" e talora tardivo

Questo è il classico video sul limite strutturale del Torsen (che trasferisce alla ruota con meno aderenza un multiplo della coppia a terra di questa ruota, se l'aderenza è zero, la coppia è zero, e zero per N con N grande a piacere darà sempre zero ;) ) senza controllo di trazione:
http://www.youtube.com/watch?v=Oo9GV4mSnRQ

Cmq il twist senza due limited o senza controlli è duro per tutti 8)
http://www.youtube.com/watch?v=K4ZdLrcsr70&feature=related
(se non sbaglio, quel modello non ha alcun tipo di controllo di trazione)

Lamps
 
|Mauro65| ha scritto:
Nota tecnica: il Torsen non entra in funzione (non blocca) se un assale ha aderenza completamente zero, o lo si inganna (sulle vetture più anziane) con il freno a mano (se è il posteriore a no avere aderenza) o interviene l'antislittamento a pinazare i freni (è questa l'assistenza elettronica di cui si parla)
Il Viscoso invece funziona quando il Torsen fa cilecca, ma entra in ritardo
In compenso, con vettura in moto, il Torsen è fulmineo, il viscoso è, diciamo "dolce" e talora tardivo

Questo è il classico video sul limite strutturale del Torsen (che trasferisce alla ruota con meno aderenza un multiplo della coppia a terra di questa ruota, se l'aderenza è zero, la coppia è zero, e zero per N con N grande a piacere darà sempre zero ;) ) senza controllo di trazione:
http://www.youtube.com/watch?v=Oo9GV4mSnRQ

Cmq il twist senza due limited o senza controlli è duro per tutti 8)
http://www.youtube.com/watch?v=K4ZdLrcsr70&feature=related
(se non sbaglio, quel modello non ha alcun tipo di controllo di trazione)

Lamps

mauro però non si capisce se sul lato guidatore ha spanciato o meno, te lo sai che se spanci..c'è poco da fare (ed io ne so qualcosa)
 
|Mauro65| ha scritto:
Nota tecnica: il Torsen non entra in funzione (non blocca) se un assale ha aderenza completamente zero, o lo si inganna (sulle vetture più anziane) con il freno a mano (se è il posteriore a no avere aderenza) o interviene l'antislittamento a pinazare i freni (è questa l'assistenza elettronica di cui si parla)
Il Viscoso invece funziona quando il Torsen fa cilecca, ma entra in ritardo
In compenso, con vettura in moto, il Torsen è fulmineo, il viscoso è, diciamo "dolce" e talora tardivo

Questo è il classico video sul limite strutturale del Torsen (che trasferisce alla ruota con meno aderenza un multiplo della coppia a terra di questa ruota, se l'aderenza è zero, la coppia è zero, e zero per N con N grande a piacere darà sempre zero ;) ) senza controllo di trazione:
http://www.youtube.com/watch?v=Oo9GV4mSnRQ

Cmq il twist senza due limited o senza controlli è duro per tutti 8)
http://www.youtube.com/watch?v=K4ZdLrcsr70&feature=related
(se non sbaglio, quel modello non ha alcun tipo di controllo di trazione)

Lamps

Non sapevo sta cosa del torsen. Mi sfugge il motivo del fatto per cui in movimento fentra in unzione mentre da fermo no :rolleyes:

Quanto alla subaru mi sembra un'outback D con VDC e manuale. Se quell'outback fosse stata automatica ne sarebbe uscita (quasi) comoda.
Quando ho un attimo ti posto un paio di video:

un forester manuale e outback automatica in twist (su subaru tv magazine li puoi cercare anche tu se vuoi sul sito subaru) e un'outback 2,5 su youtube con il VTD (distribuzione coppia)

EDIT: quello di tv magazine puoi vederlo qui, http://www.subaru.it/tvmagazine/drivingtechnique/# è il numero 13.
Il forester passa il twister ma mi pare un po' "imbrogliando", con un po' di rincorsa. L'outback manuale invece è molto più lineare.
Comunque è un gran casino anche il video, non sapevo che ci fosse una outback con il diff posteriore autobloccante. Inoltre prima dice che ha la distribuzione automatica della coppia (VTD), poi dice vediamo come il sistema di distribuzione automatica della coppia blocca la ruota per aria e lì secondo me è il VDC ad intervenire.
 
|Mauro65| ha scritto:
zero c. ha scritto:
nessun terzo differenziale a controllo elettronico e gestione torsen C può minimamente garantire la motricità dello schema fuji al netto della migliore simmetria, del migliore equilibrio delle masse, del motore a baricentro più basso e dell'assenza di rinvii parassitari e dissipatori. :shock: :D
capisco tutto, ma cerchiamo di non fare gli ayatollah della disposizione meccanica
se proprio vogliamo, anche lo schema suby ha un proprio neo, ovvero il motore davanti l'asse anteriore (né può essere diversamente, visto che per precisa scelta tecnica il rinvio all'asse anteriore è corto ed entrocontenuto nella scatola del cambio) che rende problematica la distribuzione 50-50 delle masse
... suvvia ... almeno evitiamo di fare confusione tra una Haldex ed un Torsen, o di fare affermazioni "strampalate" (perdonami, no ce l'ho con te) affermazioni sui "rinvii parassitari" del Torsen (che poi ne ridono anche i polli) - o ti riferivi all'Haldex? no perché bisogna capire
Per carità, lo schema Subaru va benissimo, ma non è "lo schema" in assoluto ... che poi vi sia il particolare fascino di tutto il powertrain così peculiare, non ci piove sopra (piacerebbe pure a me prenderne una, proprio per la disposizione).
Non ho particolare stima x le frizioni haldex, ma avranno un loro xche pur se lontano dai miei desiderata...hai ragione di subaru apprezzo la originalità e la buona catena cinematica ma soprattutto la costanza nel seguire una filosofia costruttiva e il coraggio. Diciamo x es che uno come Marpionne alla Fuji potrebbe fare al massimo il direttore marketing col part time orizzontale :) :) ciao, ti leggo con piacere e...e imparo :)
Saluti
 
Suby01 ha scritto:
Non sapevo sta cosa del torsen. Mi sfugge il motivo del fatto per cui in movimento fentra in unzione mentre da fermo no :rolleyes:.
Perché il Torsen, proprio per come è strutturato, trasferisce dalla ruota (asse, assale) che assorbe più coppia (quella su ghiaccio, per esempio) una certa quantità di coppia a quella che ne assorbe di meno (quella con grip), ma lo fa in ragione di un multiplo (che diventa il fattore caratteristico del Torsen) della (poca) coppia assorbita dalla ruota "buona". In pratica è la ruota con buon grip, quando "si accorge" di assorbire poca coppia perché quella su ghiaccio se la mangia tutta, a "chiamare" un multiplo della (poca) copiia che riesce a scaricare a terra. Ma se questa rimane ferma perché l'altra su ghiaccio gira folle, non può chiamare nessuna quantità di coppia perché Nx0=sempre a 0 per qualsiasi N.
E' un caso molto limite, anche senza controllo di trazione ti basta gocare di freno a mano (non elettrico ...) e/o di sterzo per "invogliare" il Torsen a fare il suo sporco dovere 8)
 
zero c. ha scritto:
Non ho particolare stima x le frizioni haldex, ma avranno un loro xche pur se lontano dai miei desiderata...hai ragione di subaru apprezzo la originalità e la buona catena cinematica ma soprattutto la costanza nel seguire una filosofia costruttiva e il coraggio. Diciamo x es che uno come Marpionne alla Fuji potrebbe fare al massimo il direttore marketing col part time orizzontale :) :) ciao, ti leggo con piacere e...e imparo :)
Saluti
Ciao e grazie :oops:
Considera che il Free2 ha un Haldex, e in o/r mette in riga tutti i suv di varia natura,"inchinandosi" solo a mezzi diciamo "professionali" (tipo L.C., Patrol, Defender etc)
Dovessi fare una scommessa, penso che sul suo terreno si lascerebbe dietro anche il Forester della serie precedente (quello con LSD dietro ... )
Su strada, invece, un powertrain tipo AWD o Quattro (ma anche 4matic) è più godibile.
Ma, ripeto, allo stesso modo in cui le gomme quattrostagioni lasciano il tempo che trovano, non penso che esista il Sacro Graal del powertrain ... passione a parte, ciascuno ha i suoi pregi e difetti: conoscerli entrambi ti aiuta ad uscire dalle situazioni più difficili (o ad evitarle 8) )
'notte
 
Suby01 ha scritto:
Il forester passa il twister ma mi pare un po' "imbrogliando", con un po' di rincorsa..
Ora è tardi e guarderò domani, ma con un solo blocco e senza controllo di trazione il twist puoi passarlo solo con una certa tecnica (o, se preferisci "imborgliando" :D ) E' molto più facile passarlo con una 2x4 e controllo di trazione (te lo dico per esperienza diretta :lol: ), prova a pensare il perché
Il twist è specialità da vecchio forester con l'lsd dietro (oltre al solito giunto viscoso sul differenziale centrale)
 
|Mauro65| ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non ho particolare stima x le frizioni haldex, ma avranno un loro xche pur se lontano dai miei desiderata...hai ragione di subaru apprezzo la originalità e la buona catena cinematica ma soprattutto la costanza nel seguire una filosofia costruttiva e il coraggio. Diciamo x es che uno come Marpionne alla Fuji potrebbe fare al massimo il direttore marketing col part time orizzontale :) :) ciao, ti leggo con piacere e...e imparo :)
Saluti
Ciao e grazie :oops:
Considera che il Free2 ha un Haldex, e in o/r mette in riga tutti i suv di varia natura,"inchinandosi" solo a mezzi diciamo "professionali" (tipo L.C., Patrol, Defender etc)
Dovessi fare una scommessa, penso che sul suo terreno si lascerebbe dietro anche il Forester della serie precedente (quello con LSD dietro ... )
Su strada, invece, un powertrain tipo AWD o Quattro (ma anche 4matic) è più godibile.
Ma, ripeto, allo stesso modo in cui le gomme quattrostagioni lasciano il tempo che trovano, non penso che esista il Sacro Graal del powertrain ... passione a parte, ciascuno ha i suoi pregi e difetti: conoscerli entrambi ti aiuta ad uscire dalle situazioni più difficili (o ad evitarle 8) )
'notte

quindi nell'uso pratico la trasmisione di coppia sugli assali gestita da una frizione elettromagnetica + più efficace di un sitema permanente a 3 differenziali...? sorprendente...direi ;)
 
Back
Alto