<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sulla nuova Clio. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sulla nuova Clio.

Suby01 ha scritto:
Saró io a non capire o tu che tiri da una parte, tiri dall'altra x fare quadrare i conti?
Sarebbe anche interessante sapere quali optional sarebbero presenti su una e sull'altra, infine credo che 10.000.000 di vecchie lire non siano bruscolini.
Diciamo anche che mi sto basando sul nulla non sapendo versione etc. Della panda da 22.500

Parliamoci chiaro: il mio discorso,levando gli optionals dato che mi serve il necessario e il resto e' fuffa x me.vedo che un'utilitaria x quanto particolare e che e' una seconda auto costa un botto.tutto li..... ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Saró io a non capire o tu che tiri da una parte, tiri dall'altra x fare quadrare i conti?
Sarebbe anche interessante sapere quali optional sarebbero presenti su una e sull'altra, infine credo che 10.000.000 di vecchie lire non siano bruscolini.
Diciamo anche che mi sto basando sul nulla non sapendo versione etc. Della panda da 22.500

Parliamoci chiaro: il mio discorso,levando gli optionals dato che mi serve il necessario e il resto e' fuffa x me.vedo che un'utilitaria x quanto particolare e che e' una seconda auto costa un botto.tutto li..... ;)
Levando gli optional su autoscout la panda la trovi 16 NUOVA non km0 , quindi immagino si trovi anche a meno
24 la xv comfort che non ha gli xeno....
 
Finalmente ne ho vista una dal vivo. L'ho guardata bene, fuori e dentro, ma non l'ho potuta provare per cui il mio è un giudizio estetico... La nuova Clio per me è una di quelle auto su cui mi sono dovuto ricredere più volte. I primi render mi avevano fatto ben sperare, poi vista nelle foto definitive mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. I fari anteriori e tutta la mascherina erano ben diversi da quel che mi ero immaginato... Silouette dei fari anteriori ripresa pari pari dalla Scenique II, mascherina con troppa plasticaccia scura (mi ero immaginato fessure) e quei led che toglievano un bel po' di modernità alle linee. Avevo sperato che si impegnassero in questi particolari come fatto con la Zoe. Terzo vetro posteriore troppo piccolo, non sembra funzionale ma posticcio, un elemento di design fine a se stesso. Posteriore che dire banale è poco ma in fin dei conti la parte più riuscita. Anche se ricorda svariati altri modelli sul mercato. In particolare i fari hanno un non so che di Ibiza... Poi però, superata la delusione iniziale, a vederla rivederla mi stava anche piacendo, anche se non entusiasmando. Soprattutto gli interni sembravano semplici ma moderni e accattivanti. Vista dal vivo, bianca, sono velocemente tornato sui miei passi. C'è qualcosa che proprio non và nelle proporzioni, infatti ai fari anteriori (e tutto il frontale) sovradimensionati fanno da contraltare quelli posteriori troppo piccoli, poi la fiancata è stata proprio deludente. Sarà che era bianca, non so... Gli interni non erano quelli della foto ufficiale, in particolare il cruscotto era quello base, per cui buona parte dell'effetto palmare era perso. Però tutto sommato per me sono l'unica parte riuscita.
 
pure io ho visto la nuova clio IV, mi è piaciuta molto. abbiamo una clio II dCi 82cv che oramai ha quasi 10 anni .
..peccato per le dimensioni, speravo che la renault seguisse la peugeot , invece la clio IV è ben oltre i 4m, 30cm in più della vecchia clio II !!
davanti c'è spazio, dietro ci sono entrato preciso senza far avanzare il sedile anteriore (sono 1.80m), il bagagliaio mi è parso molto più grande.
finalmente hanno cambiato plancia e comandi, la Clio III non brillava per originalità in nessun campo (misteri sulla sua elezione ad "auto dell'anno"), ho acceso l'ampio display, fa davvero scena, ed è ben leggibile ( 7" pollici se non erro")
siamo interessati alla dCi 90cv, il tipo ci chiede se volevamo fare un test della 75, per valutare l'eventuale differenza di prestazioni, ma rispondiamo che 75cv sono troppo pochi: 7cv in meno e più peso vuol dire un bel passo indietro a piacevolezza di marcia!
purtroppo ad oggi le versioni ed in motori disponibili sono pochissimi, e la 90cv è disponibile solo nell'allestimento top, che comprende anche i cerchi da 16", navigatore, accesso senza chiave etc etc etc etc
18.800 ?, dando indietro la vecchia auto diventano 15.000 netti
per ora spremiamo la vecchia clio, se ne riparla tra qualche mese!
 
mafalda ha scritto:
pure io ho visto la nuova clio IV, mi è piaciuta molto. abbiamo una clio II dCi 82cv che oramai ha quasi 10 anni .
..peccato per le dimensioni, speravo che la renault seguisse la peugeot , invece la clio IV è ben oltre i 4m, 30cm in più della vecchia clio II !!
davanti c'è spazio, dietro ci sono entrato preciso senza far avanzare il sedile anteriore (sono 1.80m), il bagagliaio mi è parso molto più grande.
finalmente hanno cambiato plancia e comandi, la Clio III non brillava per originalità in nessun campo (misteri sulla sua elezione ad "auto dell'anno"), ho acceso l'ampio display, fa davvero scena, ed è ben leggibile ( 7" pollici se non erro")
siamo interessati alla dCi 90cv, il tipo ci chiede se volevamo fare un test della 75, per valutare l'eventuale differenza di prestazioni, ma rispondiamo che 75cv sono troppo pochi: 7cv in meno e più peso vuol dire un bel passo indietro a piacevolezza di marcia!
purtroppo ad oggi le versioni ed in motori disponibili sono pochissimi, e la 90cv è disponibile solo nell'allestimento top, che comprende anche i cerchi da 16", navigatore, accesso senza chiave etc etc etc etc
18.800 ?, dando indietro la vecchia auto diventano 15.000 netti
per ora spremiamo la vecchia clio, se ne riparla tra qualche mese!

La clio 2 82cv ce l'ho anche io.... ha un bagagliaio che nei segmenti B di adesso fai fatica a trovare, soprattutto rapportato alle misure esterne che sono cresciute a dismisura in quel segmento ultimamente
 
Oh la la ha scritto:
Ho letto qualche impressione sui giornali francesi per quanto riguarda la nuova Clio .. in generale piaccciono molto la linea , il design , il comportamento stradale e i motori...
Gli interni a quanto pare , non sono all'altezza della Polo o della 208...

Giornali francesi !!!! :D come chiedere al panettiere se il suo pane è buono!!
 
La nuova Clio è un'utilitaria e su questo siamo d'accordo, quindi lo scopo di questo tipo di auto è quello di essere un "tutto fare", cioè di offrire abitacoli sufficientemente spaziosi, con bagagliai sufficienti, una buona qualità costruttiva degli interni, motori non seduti che consumano poco, il tutto ad un basso prezzo di listino per accontentare tutti.

Il problema è che l'abitacolo della nuova Clio, rispetto a quello della precedente versione, sembra essere rifinito in maniera peggiore e sembra di respirare una qualità costruttiva minore rispetto al precedente modello.

Inoltre, almeno rispetto alla Punto, per una persona della mia statura, l'abitacolo della Clio è poco spazioso, soprattutto nei posti posteriori ove stavo abbastanza stretto soprattutto con la parte bassa delle gambe ed inoltre toccavo il tetto con la testa.

Sulla Punto 2012 invece le gambe ho potuto dislocarle meglio, avendo più spazio soprattutto sotto il sedile. Inoltre non ho toccato il soffitto con la testa. E in generale l'abitacolo della Punto trasmette la sensazione di qualità (al contrario della Clio) che non guasta mai, soprattutto in queste auto destinate al ceto medio sempre più povero economicamente.

La Clio invece sembra che segua l'andamento economico della gente destinata a comperarla (il ceto medio): rispetto alla precedente versione nell'abitacolo, ripeto, c'è più plasticaccia rispetto alla precedente versione...
 
Per quanto riguarda il discorso della 208 invece, e cerco di parlare obiettivamente e non da tifoso, anche in questo caso si respira aria di "peggiore" rispetto alla precedente 207, soprattutto per quanto riguarda le plastiche del cruscotto. La 207 infatti mi ha dato l'impressione di quanto fosse rifinita meglio e sembrava a tutti gli effetti un'auto di categoria superiore, internamente parlando. Cosa che invece non accade sulla 208, che invece mostra a tutti gli effetti di essere un'utilitaria.

Tuttavia il peggioramento di qualità interna, nella 208, è molto meno marcato rispetto a quello della Clio. La 208 ha un'ampia fascia centrale in plastica morbida di buona qualità e, comunque, le plastiche rigide che invece rivestono la parte bassa e alta del cruscotto, sembrano meglio assemblate e, se premute con forza con le dita non emettono scricchiolii (cosa che invece avviene sulla Nuova Clio).

In più la 208 ha risolto anche i problemi dell'abitabilità posteriore che invece affliggevano la 207 (e pure la 206): poco spazio per le gambe e soffitto troppo basso. Nella 208 invece i posti posteriori sono abbastanza comodi, c'è molto spazio per dislocare le gambe e non ho toccato neanche il soffitto con la testa. In più il baule è cresciuto a 285 litri (245 litri sulla 206 e 270 litri sulla 207), divenendo ora accettabile anche per fare qualche viaggetto.

Insomma, sia Clio, sia 208, sembra abbiano interni rifiniti in maniera peggiore rispetto alle precedenti versioni,
ma con la 208 c'è stato un effettivo miglioramento dello spazio interno e del baule, riducendo poi perfino le dimensioni esterne e il peso di 100 kg.
La Clio invece ha ridotto si il peso, ma non le dimensioni esterne (che invece sono pure cresciute) e non ha migliorato nemmeno l'abitabilità interna.

Tuttavia esteticamente parlando, la Clio è più carina della 208 e questo bisogna ammetterlo. La 208 ha abbandonato le linee sportive della 207 e 206 in favore di linee e forme più "intelligenti", in stile Toyota Yaris (e in effetti le due si somigliano e non poco), mentre la Clio ha una linea più sportiva del modello precedente e questo non guasta.
 
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso della 208 invece, e cerco di parlare obiettivamente e non da tifoso, anche in questo caso si respira aria di "peggiore" rispetto alla precedente 207, soprattutto per quanto riguarda le plastiche del cruscotto. La 207 infatti mi ha dato l'impressione di quanto fosse rifinita meglio e sembrava a tutti gli effetti un'auto di categoria superiore, internamente parlando. Cosa che invece non accade sulla 208, che invece mostra a tutti gli effetti di essere un'utilitaria.

Tuttavia il peggioramento di qualità interna, nella 208, è molto meno marcato rispetto a quello della Clio. La 208 ha un'ampia fascia centrale in plastica morbida di buona qualità e, comunque, le plastiche rigide che invece rivestono la parte bassa e alta del cruscotto, sembrano meglio assemblate e, se premute con forza con le dita non emettono scricchiolii (cosa che invece avviene sulla Nuova Clio).

In più la 208 ha risolto anche i problemi dell'abitabilità posteriore che invece affliggevano la 207 (e pure la 206): poco spazio per le gambe e soffitto troppo basso. Nella 208 invece i posti posteriori sono abbastanza comodi, c'è molto spazio per dislocare le gambe e non ho toccato neanche il soffitto con la testa. In più il baule è cresciuto a 285 litri (245 litri sulla 206 e 270 litri sulla 207), divenendo ora accettabile anche per fare qualche viaggetto.

Insomma, sia Clio, sia 208, sembra abbiano interni rifiniti in maniera peggiore rispetto alle precedenti versioni,
ma con la 208 c'è stato un effettivo miglioramento dello spazio interno e del baule, riducendo poi perfino le dimensioni esterne e il peso di 100 kg.
La Clio invece ha ridotto si il peso, ma non le dimensioni esterne (che invece sono pure cresciute) e non ha migliorato nemmeno l'abitabilità interna.

Tuttavia esteticamente parlando, la Clio è più carina della 208 e questo bisogna ammetterlo. La 208 ha abbandonato le linee sportive della 207 e 206 in favore di linee e forme più "intelligenti", in stile Toyota Yaris (e in effetti le due si somigliano e non poco), mentre la Clio ha una linea più sportiva del modello precedente e questo non guasta.

La 208 secondo me ha gli interni migliori della categoria. Sembra un segmento C. I materiali inoltre mi sembrano anche migliori di quelli della 207. Secondo me, ma posso anche sbagliare, ciò che sta penalizzando questa vettura è la posizione di guida. Semplicemente assurda, unità a un volante troppo piccolo. Sembra di stare su un kart. ..
La Clio ha diminuito anche'essa il peso di 100 kg, e il baule è cresciuto.
Va detto che poi monta uno 0.9 tce molto interessante.
Quello dell'abitabilità posteriore non mi sembra un grosso problema, cconsiderando il costo della Clio chi vuole un auto più spaziosa può prendere perfettamente altro senza aggiunta di un euro...
La punto per me ha interni anonimi, e oltretutto in particolare gli sportelli non mi sono sembrati di immensa qualità.
 
Back
Alto