<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IMPRESSIONI SULLA MIA BRAVO 1600 MJ 120CV 2010 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

IMPRESSIONI SULLA MIA BRAVO 1600 MJ 120CV 2010

Io ho una bravo 1.6 mjet 120cv Dpf del 2009 presa nuova con gomme Goodyear F1 Asymettric 225-45-R17.
Cmq di tutto quello che hai scritto non ho notato nessuna imperfezione ed anomalia nella mia "meravigliosa"
 
Nevermore80 ha scritto:
ucre ha scritto:
non mi pare di aver mai visto montate pirelli come primo equipaggiamento sulle fiat- potrebbe essere indizio di qualche cosa di serio che ha dovuto far cambiare le gomme alla vetture.
Non è del tutto esatto: ad esempio, quasi tutte le Bravo con i 225/40 R18 escono gommate Pirelli PZero Rosso.

non ne avevo idea, ma era giusto per capire se possono essere stati sostituiti gli pneumatici rispetto quelli di primo equipaggiamento a causa di un evento x che ne ha resa necessaria la sostituzione.

la mia per esempio aveva sotto delle dunlop, forse l'unica punto in italia che esce dalla concessionaria con delle dunlop (per la cronaca delle 165/70 r 14)
 
Comunque anche la mia bravo 1.6 Emotion del 2009 ha alcuni dei problemi descritti come il cofano non perfettamente allineato e il climatizzatore automatico fatica non poco a raffreddare la macchina anche a temperature esterne non proprio tropicali.
Però per il resto sono assolutamente soddisfatto.
 
allora cerco di mettere poca confusione in quello che dico , fiat bravo 1600 mj 120cv nera ,aquistata a km0, motore e prestazioni sono ok fatto viaggio di 1200 km con medie autostradali e la dove possibile puntate anche oltre i 170kmh consumo da me rilevato dopo aver effettuato due pieni a percorso una media del 19,4 kml . i problemi riscontrati sono stati ,1) leggero tiraggio a dx durante la marcia , esposto il problema alla fiat mi dicevano ( strano pero' sara' possibile un problema di convergenza ) adesso non so se le 5 gomme pirelli P7 di norma dopo la prima scalanatura hanno un leggero rialzo tipo cordolo che dopo circa 5000km si e consumato , e da allora l'auto va bene senza aver dovuto effettuare convergenza dopo aver riferito alla fiat di tutto cio' non hanno dato peso a tutto cio' ma uscendosene con la risposta che e normale assestamento dell'auto . 2) freni la macchina in frenata di emergenza blocca si ma tende ad impuntare sull'anteriore ed ha l'inserimento facile dell'abs cosa che il concessionario fiat ha detto che e un problema della bravo che e' una vettura pesante e per questo avviene questo ha provato la macchina a 70kmh ha inchiodato e ha concluso che andava benissimo ho chiesto di effettuare una frenata a circa 120kmh secondo lui non era possibile perche' a roma non c'e la possibilita' di andare a quelle medie ( raccordo anulare a 200 mt ) per il traffico gli facevo notare che se frena e rilascia il pedale questo inizia a divenire duro e se lo rifa' e come se diventasse senza servofreno risposta e normale , da premettere che ho 43 anni guido da che ne avevo 15 ho fatto il meccanico per anni e attualmente sono autista di autobus e la cosa mi lascia senza parole , capitolo aria condizionata la mia e dotata di quella manuale quando va in funzione dopo 4/5 minuti si inizia ad avvertire il fresco poi ti ci abitui e dopo altri 15 minuti esce piu fresca ma niente di eccezionale hanno fatto il test con il termometro e solo dopo 20 minuti segnava 4 gradi mhaa?? ho chiesto se non sia il caso di vedere il gas tramite una ricarica lo hanno escluso categoricamente , mentre per quanto riguarda il paraurti quasi tutte le bravo escono allineate faro preciso a taglio con il paraurti dopo qualche migliaio di km si nota una leggera aoertura tra parafango e paraurti roba di poco ma non vi e' piu l'allineamento tra faro e paraurti non compaciano piu 4/5 mm di sporgenza solo da una parte fateci caso mi hanno detto in fiat che e un difetto e per sistemarlo vi e bisogno di smontare fari e quant'altro ma quello che possono fare loro e solo rattoppare dopo poco ritornera' come prima mi hanno fatto visitare decine e decine di bravo al 90 per 100 tutte cosi' ora vorrei sapere da chi è fiat questi problemi il numero verde fiat se ne fa carico ho devo denunciare la mancata professionalita' della concessionaria ho percorso ad oggi circa 9500 km e sono veramente pentito di aver scelto una fiat dopo aver posseduto wv , lancia
, citroen , seat , scusate se sono stato lungo e se ho messo errori spero solo che si sia capito il senso dell mio problema
 
miky67bt ha scritto:
allora cerco di mettere poca confusione in quello che dico , fiat bravo 1600 mj 120cv nera ,aquistata a km0, motore e prestazioni sono ok fatto viaggio di 1200 km con medie autostradali e la dove possibile puntate anche oltre i 170kmh consumo da me rilevato dopo aver effettuato due pieni a percorso una media del 19,4 kml . i problemi riscontrati sono stati ,1) leggero tiraggio a dx durante la marcia , esposto il problema alla fiat mi dicevano ( strano pero' sara' possibile un problema di convergenza ) adesso non so se le 5 gomme pirelli P7 di norma dopo la prima scalanatura hanno un leggero rialzo tipo cordolo che dopo circa 5000km si e consumato , e da allora l'auto va bene senza aver dovuto effettuare convergenza dopo aver riferito alla fiat di tutto cio' non hanno dato peso a tutto cio' ma uscendosene con la risposta che e normale assestamento dell'auto . 2) freni la macchina in frenata di emergenza blocca si ma tende ad impuntare sull'anteriore ed ha l'inserimento facile dell'abs cosa che il concessionario fiat ha detto che e un problema della bravo che e' una vettura pesante e per questo avviene questo ha provato la macchina a 70kmh ha inchiodato e ha concluso che andava benissimo ho chiesto di effettuare una frenata a circa 120kmh secondo lui non era possibile perche' a roma non c'e la possibilita' di andare a quelle medie ( raccordo anulare a 200 mt ) per il traffico gli facevo notare che se frena e rilascia il pedale questo inizia a divenire duro e se lo rifa' e come se diventasse senza servofreno risposta e normale , da premettere che ho 43 anni guido da che ne avevo 15 ho fatto il meccanico per anni e attualmente sono autista di autobus e la cosa mi lascia senza parole , capitolo aria condizionata la mia e dotata di quella manuale quando va in funzione dopo 4/5 minuti si inizia ad avvertire il fresco poi ti ci abitui e dopo altri 15 minuti esce piu fresca ma niente di eccezionale hanno fatto il test con il termometro e solo dopo 20 minuti segnava 4 gradi mhaa?? ho chiesto se non sia il caso di vedere il gas tramite una ricarica lo hanno escluso categoricamente , mentre per quanto riguarda il paraurti quasi tutte le bravo escono allineate faro preciso a taglio con il paraurti dopo qualche migliaio di km si nota una leggera aoertura tra parafango e paraurti roba di poco ma non vi e' piu l'allineamento tra faro e paraurti non compaciano piu 4/5 mm di sporgenza solo da una parte fateci caso mi hanno detto in fiat che e un difetto e per sistemarlo vi e bisogno di smontare fari e quant'altro ma quello che possono fare loro e solo rattoppare dopo poco ritornera' come prima mi hanno fatto visitare decine e decine di bravo al 90 per 100 tutte cosi' ora vorrei sapere da chi è fiat questi problemi il numero verde fiat se ne fa carico ho devo denunciare la mancata professionalita' della concessionaria ho percorso ad oggi circa 9500 km e sono veramente pentito di aver scelto una fiat dopo aver posseduto wv , lancia
, citroen , seat , scusate se sono stato lungo e se ho messo errori spero solo che si sia capito il senso dell mio problema

visto che sei di roma come me ed anche io sto prendendo una bravo km zero, come possiamo fare per chiederti di quale concesisonario si tratta? posso chiederti una mail così ti scrivo la?
 
rafsfcb ha scritto:
miky67bt ha scritto:
allora cerco di mettere poca confusione in quello che dico , fiat bravo 1600 mj 120cv nera ,aquistata a km0, motore e prestazioni sono ok fatto viaggio di 1200 km con medie autostradali e la dove possibile puntate anche oltre i 170kmh consumo da me rilevato dopo aver effettuato due pieni a percorso una media del 19,4 kml . i problemi riscontrati sono stati ,1) leggero tiraggio a dx durante la marcia , esposto il problema alla fiat mi dicevano ( strano pero' sara' possibile un problema di convergenza ) adesso non so se le 5 gomme pirelli P7 di norma dopo la prima scalanatura hanno un leggero rialzo tipo cordolo che dopo circa 5000km si e consumato , e da allora l'auto va bene senza aver dovuto effettuare convergenza dopo aver riferito alla fiat di tutto cio' non hanno dato peso a tutto cio' ma uscendosene con la risposta che e normale assestamento dell'auto . 2) freni la macchina in frenata di emergenza blocca si ma tende ad impuntare sull'anteriore ed ha l'inserimento facile dell'abs cosa che il concessionario fiat ha detto che e un problema della bravo che e' una vettura pesante e per questo avviene questo ha provato la macchina a 70kmh ha inchiodato e ha concluso che andava benissimo ho chiesto di effettuare una frenata a circa 120kmh secondo lui non era possibile perche' a roma non c'e la possibilita' di andare a quelle medie ( raccordo anulare a 200 mt ) per il traffico gli facevo notare che se frena e rilascia il pedale questo inizia a divenire duro e se lo rifa' e come se diventasse senza servofreno risposta e normale , da premettere che ho 43 anni guido da che ne avevo 15 ho fatto il meccanico per anni e attualmente sono autista di autobus e la cosa mi lascia senza parole , capitolo aria condizionata la mia e dotata di quella manuale quando va in funzione dopo 4/5 minuti si inizia ad avvertire il fresco poi ti ci abitui e dopo altri 15 minuti esce piu fresca ma niente di eccezionale hanno fatto il test con il termometro e solo dopo 20 minuti segnava 4 gradi mhaa?? ho chiesto se non sia il caso di vedere il gas tramite una ricarica lo hanno escluso categoricamente , mentre per quanto riguarda il paraurti quasi tutte le bravo escono allineate faro preciso a taglio con il paraurti dopo qualche migliaio di km si nota una leggera aoertura tra parafango e paraurti roba di poco ma non vi e' piu l'allineamento tra faro e paraurti non compaciano piu 4/5 mm di sporgenza solo da una parte fateci caso mi hanno detto in fiat che e un difetto e per sistemarlo vi e bisogno di smontare fari e quant'altro ma quello che possono fare loro e solo rattoppare dopo poco ritornera' come prima mi hanno fatto visitare decine e decine di bravo al 90 per 100 tutte cosi' ora vorrei sapere da chi è fiat questi problemi il numero verde fiat se ne fa carico ho devo denunciare la mancata professionalita' della concessionaria ho percorso ad oggi circa 9500 km e sono veramente pentito di aver scelto una fiat dopo aver posseduto wv , lancia
, citroen , seat , scusate se sono stato lungo e se ho messo errori spero solo che si sia capito il senso dell mio problema

visto che sei di roma come me ed anche io sto prendendo una bravo km zero, come possiamo fare per chiederti di quale concesisonario si tratta? posso chiederti una mail così ti scrivo la?

anzi, per evitare di pubblicare cose personali, basterebbe che mi dicessi se è un multimarca o no, e le iniziali della via, se Roma NORd, Sud, ect...
grazie 1000
 
In frenata tende effettivamente ad impuntare l'anteriore, in quanto le sospensioni hanno scarsa geometria anti-diving.... l'auto beccheggia parecchio, affondando il muso.
Non riscontro invece interventi prematuri dell'ABS:mi pare ben calibrato.Nel tuo caso potrebbe essere ricollegato al problema riscontrati sugli pneumatici.
In ogni caso, la Bravo non è particolarmente pesante: ci sono vetture dello stesso segmento con massa superiore, la spiegazione che ti è stata data è assurda
 
miky67bt ha scritto:
si , si tratta di di una km 0 . ma loro asseriscono che posso far effettuare qualsiasi prova , volevo specificare anche una cosa le pirelli P7 escono con un cordolo sull battistrada , non so se sono solo per le vetture di primo equipaggiamento , ma credetemi fino a che non si e' consumato la macchina era instabile , adesso va bene ma il difetto la fiat non lo riconosceva come tale
Visto che era una km zero da quanto era ferma sul piazzale? perchè mi sorge il dubbio che magari le gomme si siano ovalizzate...un comportamento del genere da una gomma nuova è veramente strano, e da quel che so io le P7 non hanno questo "scalino".
 
paulein118 ha scritto:
Quoto alkiap, punta sull'anteriore, ma far partire l'abs sull'asciutto senza asfalto distrutto non è così facile...
Dici ?
Secondo me non è neppure troppo difficile... a me è capitato, nonostante gomme 225... concordo con te e Alkiap : punta sul pesante anteriore...
 
nella guida di tutti i giorni e tirando con cognizione mi pare difficile.
Con panic stop o guida con staccate da porco può partire, ma succede anche sulle altre auto (pure la mia ha i 225, ma 17)
 
paulein118 ha scritto:
nella guida di tutti i giorni e tirando con cognizione mi pare difficile.
Con panic stop o guida con staccate da porco può partire, ma succede anche sulle altre auto (pure la mia ha i 225, ma 17)
Ovviamente mi riferivo a frenate di emergenza...o quasi.
Con utilizzo normale non è facile, sono d'accordo.
 
Back
Alto