<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IMPRESSIONI SULLA MIA BRAVO 1600 MJ 120CV 2010 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

IMPRESSIONI SULLA MIA BRAVO 1600 MJ 120CV 2010

Nevermore80 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
nella guida di tutti i giorni e tirando con cognizione mi pare difficile.
Con panic stop o guida con staccate da porco può partire, ma succede anche sulle altre auto (pure la mia ha i 225, ma 17)
Ovviamente mi riferivo a frenate di emergenza...o quasi.
Con utilizzo normale non è facile, sono d'accordo.

la Bravo adotta il sistema prefill??
 
miky67bt ha scritto:
SONO PROPRIETARIO DA CIRCA 4 MESI DI UNA FIAT BRAVO 1600 MJ 120 CV EURO5 DINAMYC NERA HO PERCORSO CIRCA 9500 KM E DA SUBITO GRAZIE AI PNEUMATICI PIRELLI P7 RISCHIAVO DI FARE CONVERGENZA IN QUANDO AD INIZIO HANNO UN LEGGERO RIALZO SUL BATTISTRADA E QUESTO FA SI CHE LA MACCHINA TENDE AD ANDARE A VENTO DX/SX NESSUNO DELLA RETE FIAT MI HA DETTO CHE IL PROBLEMA FOSSE QUELLO MA CHE ERA UNA COSA NORMALE PERCHE' L'AUTO E NUOVA SOLO DOPO 5000KM IL PROBLEMA E RISOLTO PERCHE' CONSUMATOSI QUEL RIALZO NOTO IN CURVA AUTOSTRADALE DURANTE UN SORPASSO CHE LA MACCHINA QUASI OSCILLA ANCHE QUI LA RETE FIAT A GLISSATO DICENDO CHE E NORMALE MA CHE IL FONDO STRADALE NE E LA CONSEGUENZA VEDO IN GIRO HAIME' CHE I MUSETTI DELLE FIAT BRAVO SONO TUTTE ASSIMMETRICHE IN PRATICA IL PARAURTI DA UNA PARTE E ALLINEATO DALL'ALTRO E PIU IN FUORI E LO SI NOTA DALLO SPAZIO DEL BORDO INFERIORE DEL FARO ANCHE QUI HANNO DETTO CHE LE INNUMEREVOLE VIBRAZIONI DEL MOTRE DIESEL INSIEME AL TIPO DI STRADA CHE IO FACCIO SONO LA CAUSA ALTRA COSA I FRENI CHIEDO CONSIGLIO A CHI E IN POSSESSO DELLA MEDESIMA AUTO SE MENTRE SI VIAGGIA A CIRCA 120/130KMH UNA FRENATA IN EMERGENZA L'AUTO PIEGA A DX E SE SI RILASCIA IL FRENO TENDE A DIVENIRE DURO SE POI SI RILASCIA NUOVAMENTE DIVENTA SENZA SERVO ? E POSSIBILE SECONDO VOI? FIAT DICE DI NON PREOCCUPARMI ULTIMA NOTA DOLENTE ARIA CONDIZIONATA CI VOGLIONO CIRCA 20 MINUTI PER FAR SI CHE ESCA UN ARIA ACCETTABILE MA NON FREDDA DICIAMO FRESCA DA NON FARTI STARE NE BENE E NE MALE CHIEDEVO A FIAT SE VI FOSSE PROBLEMA DI GAS MA ANCHE QUI LORO HANNO RISPOSTO CHE LA CAUSA E DELL VETRO DI ENORME INCLINAZIONE CHE VA A FAR SURRISCALDARE IL CRUSCOTTO E FA SI CHE L'ARIA ESCA CALDA . DOPO 20 ANNI RITORNAVO IN FIAT RIMPIANGO ADDIRITTURA UNA CASA COME SEAT MOLTO MA MOLTO PIU PROFESSIONALE VERSO I CLIENTI HO DECISO DI RIMETTERCI CIRCA 5 EURO MA LA VENDO LA TROPPA NORMALITA CHE DECANTANO I MECCANICI FIAT MI INQUIETA E NON POCO SOPRATTUTTO PER I FRENI E POI CHE DIRE PER L'ARIA FRESCA ???????

Ciao,
in famiglia abbiamo una Fiat Bravo 1600 Multijet 120 cv del 2010, quindi come la tua... devo ammettere che il fattore disallineamento è evidente...non solo nei lamierati ma anche negli interni, insomma le finiture non sono proprio da Oscar...ma nel complesso sono discrete tutto sommato. I freni dopo 15.000 km percorsi vanno una meraviglia, buona frenata, ottima consistenza del pedale, molto omogenei e ben dimensionati per la vettura.
L'aria condizionata è manuale da me e ci mette un pochino a raffreddare, sopratutto nelle giornate molto afose, ma poi va benone. Se la tua non raffredda a dovere dopo pochi minuti stai attento, potresti avere qualche perdita del gas refrigerante oppure il compressore deceduto...meglio far dare una controllata, la minchiata del parabrezza inclinato....non si può sentire, seppure c'è un fondo di verità, ma ciò non implica che con a/c aperto non si riesca a creare refrigerio.
Ciao
 
Mi lascia perplesso.
Io voglio un impianto frenante che applica una forza proporzionale alla pressione sul pedale: se premo di un quarto, la forza frenante è un quarto della massima; se premo a metà, freno a metà e se premo tutto freno al massimo
Non voglio un sistema in cui la forza applicata è scelta la lui.

Probabilmente convivendoci ci si fa "il piede", ma come primo approccio non mi convince.
 
alkiap ha scritto:
Mi lascia perplesso.
Io voglio un impianto frenante che applica una forza proporzionale alla pressione sul pedale: se premo di un quarto, la forza frenante è un quarto della massima; se premo a metà, freno a metà e se premo tutto freno al massimo
Non voglio un sistema in cui la forza applicata è scelta la lui.

Probabilmente convivendoci ci si fa "il piede", ma come primo approccio non mi convince.

io no, è una cosa in più nel senso che usando i freni normalmente si comportano normalmente ma se per un qualsiasi motivo pianti una frenata estrema l'auto si ferma in un attimo la differenza è notevole. Può darsi che il sistema agisca anche sullo sterzo e sull'esp perchè la frenata sembra più rapida ma anche più consistente ;)
 
Aspetta, non è un sistema di sicurezza.
Oramai tutte le vetture moderne hanno il "brake assist", che in situazioni di emergenza aumenta la forza frenante.Anche qui, in situazioni che lui percepisce come emergenza, ma bisogna comunque premere parecchio il pedale per attivarlo.
Il pre-fill va oltre, in quanto mira non alla sicurezza, ma al piacere di guida, caricando in anticipo l'impianto frenante in modo da avere un risposta immediata.
Secondo me, troppo immediata, ma ripeto che dovrei conviverci per un pò per dare un giudizio definitivo.

Chissà se lo vedremo su altre vetture C-EVO
 
alkiap ha scritto:
Aspetta, non è un sistema di sicurezza.
Oramai tutte le vetture moderne hanno il "brake assist", che in situazioni di emergenza aumenta la forza frenante.Anche qui, in situazioni che lui percepisce come emergenza, ma bisogna comunque premere parecchio il pedale per attivarlo.
Il pre-fill va oltre, in quanto mira non alla sicurezza, ma al piacere di guida, caricando in anticipo l'impianto frenante in modo da avere un risposta immediata.
Secondo me, troppo immediata, ma ripeto che dovrei conviverci per un pò per dare un giudizio definitivo.

Chissà se lo vedremo su altre vetture C-EVO

credo proprio di si soprattutto se si tratta di elettronica, sarà sufficiente un software modificato
 
secondo me un difetto che ha è che accendendo il clima in giornate molto calde il calo di prestazioni è notevole e la ventola va di continuo....anche quando c'è ben poco da raffreddare
 
paulein118 ha scritto:
secondo me un difetto che ha è che accendendo il clima in giornate molto calde il calo di prestazioni è notevole e la ventola va di continuo....anche quando c'è ben poco da raffreddare
Ma sai che io la ventola non la sento ?
Tra la radio sempre accesa e il trattore di motore,c'è abbastanza rumore a bordo per coprire la ventola.
Difatti se non guardo il consumo istantaneo non capisco nemmeno quando rigenera il busonazzo di filtro
 
c'hai le recchie tappate!!! oppure inizi a perdere l'udito.... eheheh!
Comunque quando rigenera oltre alla ventola che parte anche con il clima, romba anche in rilascio.
 
Nevermore80 ha scritto:
Ho una Bravo (anche se con motorizzazione diversa).
Non ho riscontrato neppure uno dei difetti da te elencati...che di certo, non possono essere considerati "normali".

Idem per me, con la stessa motorizzazione.
 
ucre ha scritto:
domanda a chi ha una bravo: ma le gomme di primo equipaggiamento sono le pirelli p7?

In genere non c?è un solo tipo di gomme di primo equipaggiamento per modello o per motorizzazione, ma più di una in alternativa. Sulla mia, per esempio, ci sono le Michelin Premacy HP.
 
rafsfcb ha scritto:
opinioni su motore consumi prestazioni???

grazie

E' un motore ben dimensionato per la vettura: ha un leggero turbolag, ma spinge bene e non consuma molto: su percorsi misti fra extraurbano e traffico cittadino (condizione molto penalizzante), con una guida tranquilla faccio mediamente 16-17 km/l.
 
Back
Alto