<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sulla CT 200h | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sulla CT 200h

roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?

Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.

C'è bisogno di un know-how particolare, su un'ibrida, per eseguire il test cittadino?
Anche per andare in statale?

Credo che il consumo urbano sia influenzato abbastanza pesantemente dalla capacità di sfruttare le caratteristiche del sistema.

D'altronde anche con auto "normali", a volte, ci sono differenze pesanti tra un guidatore e l'altro.

Qui stiamo parlando di un 10% extraurbano e 20% urbano; non è poco, ma ci può anche stare.

D'altronde, oltre a questo e alle condizioni climatiche, grosse possibilità non ne vedo.

Non per fare il precisino, ma nell'urbano stiamo parlando del 26%, non del 20%.

E comunque è tutta la tua spiegazione che non è convincente: il collaudatore deve eseguire la prova di ciclo urbano, che penso sia assolutamente codificata.
Ma scusami tanto, quale differenza di guida puo' causare il 26% di consumo in MENO da parte dell'auto che PESA DI PIU' durante un test codificato?

Forse l'altra aveva il freno a mano tirato? :lol:

No, direi che come spiegzione non ci siamo proprio. :lol:

Visto che vuoi fare il precisino, bisogna solo vedere da che parte la guardi, vusti che si può affermare, con la stessa correttezza, che A consuma il 26% più di B come che B consuma il 20,5% meno di A.

Detto questo, non so se le riviste fanno una prova totalmente normalizzata, quindi i percorsi non saranno assolutamente identici e le possibili spiegazioni sono:
- piede
- condizioni climatiche
- percorso
visto che anche io credo che una andasse con ilfreno a mano tirato.
Ah, un'altra spiegazione possibile è nelle condizioni di carica della batteria a inizio e fine prova; potrebbe essere che quella che ha consumato di più, all'inizio prova avesse la batteria più scarica e abbia quindi speso energia per ricaricare.
-
 
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
renatom ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9

E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?

Dov'è il trucco?

Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.

C'è bisogno di un know-how particolare, su un'ibrida, per eseguire il test cittadino?
Anche per andare in statale?

Credo che il consumo urbano sia influenzato abbastanza pesantemente dalla capacità di sfruttare le caratteristiche del sistema.

D'altronde anche con auto "normali", a volte, ci sono differenze pesanti tra un guidatore e l'altro.

Qui stiamo parlando di un 10% extraurbano e 20% urbano; non è poco, ma ci può anche stare.

D'altronde, oltre a questo e alle condizioni climatiche, grosse possibilità non ne vedo.

Non per fare il precisino, ma nell'urbano stiamo parlando del 26%, non del 20%.

E comunque è tutta la tua spiegazione che non è convincente: il collaudatore deve eseguire la prova di ciclo urbano, che penso sia assolutamente codificata.
Ma scusami tanto, quale differenza di guida puo' causare il 26% di consumo in MENO da parte dell'auto che PESA DI PIU' durante un test codificato?

Forse l'altra aveva il freno a mano tirato? :lol:

No, direi che come spiegzione non ci siamo proprio. :lol:

Visto che vuoi fare il precisino, bisogna solo vedere da che parte la guardi, vusti che si può affermare, con la stessa correttezza, che A consuma il 26% più di B come che B consuma il 20,5% meno di A.

Detto questo, non so se le riviste fanno una prova totalmente normalizzata, quindi i percorsi non saranno assolutamente identici e le possibili spiegazioni sono:
- piede
- condizioni climatiche
- percorso
visto che anche io credo che una andasse con ilfreno a mano tirato.
Ah, un'altra spiegazione possibile è nelle condizioni di carica della batteria a inizio e fine prova; potrebbe essere che quella che ha consumato di più, all'inizio prova avesse la batteria più scarica e abbia quindi speso energia per ricaricare.
-

C'è voluto parecchio, ma alla fine ti ci ho portato! :lol: :lol:

Ste prove delle ibride con le batterie cariche al 100% lasciano il tempo che trovano, questa è la verita!

PS: insisto nel fare il "precisino", dato che avevo parlato di A che consuma più di B e non viceversa. :lol:
 
La verità è che un ibrida si guida in condizioni standard con transizioni medie non come una F1 in qualifica.
 
Di fatto mantiene un rendimento ottimale del sistema che quindi restituisce i consumi promessi. Ovviamente se si spompano le batterie e si tende a sfruttare il sistema in assenza (anche se il sistema tenderà a ricaricare sempre) del prezioso ausilio i consumi ottenuti saranno inferiori a quelli promessi ma comunque concorrenziali rispetto alle pari versioni a benzina.
Diciamo che un utilizzo intensivo con batteria ai minimi dovrebbe abbassare la media a circa 14-15 al litro. Però solo un esperto del sistema può dire le cose con maggiore precisione.
 
G5 ha scritto:
Di fatto mantiene un rendimento ottimale del sistema che quindi restituisce i consumi promessi. Ovviamente se si spompano le batterie e si tende a sfruttare il sistema in assenza (anche se il sistema tenderà a ricaricare sempre) del prezioso ausilio i consumi ottenuti saranno inferiori a quelli promessi ma comunque concorrenziali rispetto alle pari versioni a benzina.
Diciamo che un utilizzo intensivo con batteria ai minimi dovrebbe abbassare la media a circa 14-15 al litro. Però solo un esperto del sistema può dire le cose con maggiore precisione.

Se ho capito bene è un sistema che puo' dare delle soddisfazioini (economiche) se gestito in un certo modo.

Oggi ho visto la mia prima Ct200h.
Purtroppo era parcheggiata (senza guidatore) e non ho potuto chiedere info direttamente al possessore.
 
questa CT200h mi sta intrigando molto.
Venerdì scorso l'ho avuta per l'intera giornata.
Era la prima volta che guidavo una macchina così: prima volta in una Lexus, prima volta alla guida di una "elettrica"...
Mi ha impressionato la silenziosità. Il comfort acustico.
Il giudizio complessivo è stato molto positivo.
Certo, l'auto su misura non esiste, si tratta sempre di un compromesso.
Ma questa CT200h mi ha impressionato molto positivamente.
E poi.... è una Lexus.
Per me che sono abituato a scalare le marce prima di affrontare una curva, è stata una strana sensazione il non poterlo fare: dovevo frenare prima o durante la curva, ma poco male.
L'ho trovata molto rigida rispetto alla mia.
I sedili.... un po' troppo infossati e un pochino stretti, ma è una valutazione soggettiva, ovvio.
In accelerazione mi ha soddisfatto abbastanza, pensavo peggio.
Sulla qualità complessiva, niente da eccepire.
L'alternativa è una Volvo S60 D5.
Sono un felice possessore di Volvo S80 D5 aut. Dopo una S60 D5 sempre automatica. Quindi tutti i confronti sono stati fatti tra vetture di segmenti molto diversi, di cui io ovviamente tengo conto.
Ancora non ho deciso, ma mi dispiacerà lasciare Volvo:
ma il diesel proprio non lo sopporto.
Comunque qualcuno mi ha detto che .... "cado in piedi" ;-)
 
rovescio! ha scritto:
questa CT200h mi sta intrigando molto.
Venerdì scorso l'ho avuta per l'intera giornata.
Era la prima volta che guidavo una macchina così: prima volta in una Lexus, prima volta alla guida di una "elettrica"...
Mi ha impressionato la silenziosità. Il comfort acustico.
Il giudizio complessivo è stato molto positivo.
Certo, l'auto su misura non esiste, si tratta sempre di un compromesso.
Ma questa CT200h mi ha impressionato molto positivamente.
E poi.... è una Lexus.
Per me che sono abituato a scalare le marce prima di affrontare una curva, è stata una strana sensazione il non poterlo fare: dovevo frenare prima o durante la curva, ma poco male.
L'ho trovata molto rigida rispetto alla mia.
I sedili.... un po' troppo infossati e un pochino stretti, ma è una valutazione soggettiva, ovvio.
In accelerazione mi ha soddisfatto abbastanza, pensavo peggio.
Sulla qualità complessiva, niente da eccepire.
L'alternativa è una Volvo S60 D5.
Sono un felice possessore di Volvo S80 D5 aut. Dopo una S60 D5 sempre automatica. Quindi tutti i confronti sono stati fatti tra vetture di segmenti molto diversi, di cui io ovviamente tengo conto.
Ancora non ho deciso, ma mi dispiacerà lasciare Volvo:
ma il diesel proprio non lo sopporto.
Comunque qualcuno mi ha detto che .... "cado in piedi" ;-)

Lunedi 24/10 ne utilizzerò una per circa 24h. Me la consegneranno come auto sostitutiva a domicilio (servizio pickup adn delivery) durante il tagliando della mia RX400h. Poi Vi dirò le impressioni di guida.
Ciao
 
alexone68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
alla lexus manca un ibrida diesel SW da 480 cm

e perchè non aggiungere anche il GAS :XD:

sarebbe esattamente l'auto che mi farebbe girare la testa.... per osservare altrove qualcosa di più interessante. Scusa, a parte l'ironia che spero non ti offenda, io una lexus a gasolio proprio non ce la vedo.
La leadership in materia di ibridi varrà pure qualcosa :?:

Lo dimostra il fatto che l'esperimento di un diesel sulla IS è stato un flop, mentre l'ibrido della CT no. Credo infatti di non sbagliarmi se dico che hanno venduto più CT200h che non IS200d.

Mah le macchine nipponiche di nicchia (sin troppo) le ho avute e le ho tuttora, come qualcuno più acculturati automobilisticamente potrebbe arguire dall'avatar.Tuttavia, quel che noto e' che la nicchia lexus diventa piccolina troppo piccolina in Europa senz'altro...in Italia di più
Quanto al diesel non puntare su ibridi diesel e tradizionali non e ' un delitto. E' peggio di un delitto: un errore.

Buona nicchia a tutti... :D
 
Provata la settimana scorsa e comprata ieri, inutile dire che mi è piaciuta moltissimo soprattutto per la fluidità di marcia senza pari e per la qualità interna veramente alta. appena mi arriva vi darò altre impressioni e dati sul consumo :lol: :lol: :lol:
PS: (I migliori consumi su ottengono dopo molti Km)
 
Qualche nuova voce in merito direi che non possa certo guastare... 8) http://www.omniauto.it/magazine/18114/lexus-ct200h-ibrida-test-prova
 
Consegnata 15 giorni fa e sono pienamente soddisfatto della qualità e delle prestazioni, per non dire della facilità di guida, veramente rilassante anche nel traffico peggiore.
Abito in zona di montagna e devo dire che anche in salita si comporta brillantemente.
per quanto riguarda i consumi, per adesso che fa freddo e percorro piccoli spostamenti,(con riscaldamento del motore) faccio circa i 18 con un litro. meno di quanto promesso, ma ottenuti con le condizioni peggiori.
Penso che il mio stile di guida con questa auto col tempo si modificherà in funzione di migliori consumi perché le sue caratteristiche di silenziosità e comfort invogliano a una guida rilassata e attenta.

Buona Lexus a tutti
 
Oggi sono salito su una ct200h,premetto che non ero mai salito su una ibrida ed è strano camminare senza sentire il motore che quando s'accendeva era silenziosissimo. Le sospensioni secondo me potevano essere piú silenziose,la qualitá interna nella media di una seg.D ma tanta apparenza e tanta tecnologia. Il proprietario aveva una is 220. Per me la lancia deve seguire questa strada,una delta ibrida avrebbe tanto da dire
 
Back
Alto