renatom
0
roby_38 ha scritto:renatom ha scritto:roby_38 ha scritto:renatom ha scritto:roby_38 ha scritto:Consumo (km/l)
CH200h
media d'uso, statale 18,5
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 26,3
Auris
media d'uso, statale 16,9
media d'uso, autostrada 12,4
media d'uso, città 20,9
E qui c'è qualcosa non mi quadra: la macchina che pesa di meno (ammesso che sia vero) consuma quasi il 30% in più in città e il 10% in più in statale?
Sono sconcertato!
Io ho presupporto, magari erroneamente, che le due autovetture siano meccanicamente ed elettronicamente uguali, se non molto molto simili.
Allora come puo' esservi tale differenza di risultati a vantaggio dell'auto che dovrebbe, invece, risultare svantaggiata?
Dov'è il trucco?
Secondo me, semplicemente, collaudatore diverso, uno sapeva usare l'ibrido e l'altro no.
C'è bisogno di un know-how particolare, su un'ibrida, per eseguire il test cittadino?
Anche per andare in statale?
Credo che il consumo urbano sia influenzato abbastanza pesantemente dalla capacità di sfruttare le caratteristiche del sistema.
D'altronde anche con auto "normali", a volte, ci sono differenze pesanti tra un guidatore e l'altro.
Qui stiamo parlando di un 10% extraurbano e 20% urbano; non è poco, ma ci può anche stare.
D'altronde, oltre a questo e alle condizioni climatiche, grosse possibilità non ne vedo.
Non per fare il precisino, ma nell'urbano stiamo parlando del 26%, non del 20%.
E comunque è tutta la tua spiegazione che non è convincente: il collaudatore deve eseguire la prova di ciclo urbano, che penso sia assolutamente codificata.
Ma scusami tanto, quale differenza di guida puo' causare il 26% di consumo in MENO da parte dell'auto che PESA DI PIU' durante un test codificato?
Forse l'altra aveva il freno a mano tirato? :lol:
No, direi che come spiegzione non ci siamo proprio. :lol:
Visto che vuoi fare il precisino, bisogna solo vedere da che parte la guardi, vusti che si può affermare, con la stessa correttezza, che A consuma il 26% più di B come che B consuma il 20,5% meno di A.
Detto questo, non so se le riviste fanno una prova totalmente normalizzata, quindi i percorsi non saranno assolutamente identici e le possibili spiegazioni sono:
- piede
- condizioni climatiche
- percorso
visto che anche io credo che una andasse con ilfreno a mano tirato.
Ah, un'altra spiegazione possibile è nelle condizioni di carica della batteria a inizio e fine prova; potrebbe essere che quella che ha consumato di più, all'inizio prova avesse la batteria più scarica e abbia quindi speso energia per ricaricare.
-