<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Non proprio , non ho finito la frase per una dimenticanza ...Stavo scrivendo : aggiungiamo pure 3.000 per la versione exclusive con il tetto apribile e altri 3.000 euro per le 4 ruote motrici , siamo a 37.000 euro , una bella cifretta , ma sempre piuttosto lontana dalla concorrenza premium , in analogo allestimento e con gli stessi accessori....
Da quello che ricordo io, estate 2019, skyactive x automatica awd = qualcosa sopra i 40.000.
Sconto 7 o 8 % 38000

Edit: sono andato a riguardarmi il listino:
Cx 30 exclusive awd 36.150
Cambio automatico 2000
Vernice soul red 1250 (750 se solo metallizzato)
Fanno quasi 40.000 senza.ipt ( evidentemente ricordavo anche l'ipt)

Paradossalmente la cx 5 è più a buon mercato visto che la potevo portare a casa 1 mese fa a 33500 ipt inclusa (skyactive g awd exclusive grigia 165 cv)
 
Ultima modifica:
Da quello che ricordo io, estate 2019, skyactive x automatica awd = qualcosa sopra i 40.000.
Sconto 7 o 8 % 38000

Edit: sono andato a riguardarmi il listino:
Cx 30 exclusive awd 36.150
Cambio automatico 2000
Vernice soul red 1250 (750 se solo metallizzato)
Fanno quasi 40.000 senza.ipt ( evidentemente ricordavo anche l'ipt)
Il glc non è confrontabile con la cx 30 ma con la cx 5
Paradossalmente la cx 5 è più a buon mercato visto che la potevo portare a casa 1 mese fa a 33500 ipt inclusa (skyactive g awd exclusive grigia 165 cv)
Pure io ricordo prezzi in linea con quelli da te esposti ma magari erro.
 
Non avrei dubbi a scegliere chr dopo aver visto il confronto. Per miei parametri s'intende
Chr vince sulle prestazioni senza dubbio. Sui consumi anche perché il gap che c'é per il consumo autostradale é molto minore rispetto a quello che c'è a vantaggio della chr in urbano.
Per tutti gli altri aspetti sembra meglio la mazda, l'articolo parla molto della motorizzazione mettendo poco in rilievo gli interni e il confort che sono molto differenti secondo me, chr per essere un'auto da famiglia pur con gli stessi ingombri é meno spaziosa dietro e soprattutto nel bagagliaio.
Anche come si aprono i portelloni dietro non mi fa impazzire, oltre al tablet in mezzo alla plancia.
Un'altra riflessione sarebbe sulla gioventù dello sky x di mazda in confronto al più rodato ibrido toyota.
Ad ogni modo sono entrambe ottime auto, l'eventuale scelta é dettata dai gusti e dalle esigenze personali.
 
Chr vince sulle prestazioni senza dubbio. Sui consumi anche perché il gap che c'é per il consumo autostradale é molto minore rispetto a quello che c'è a vantaggio della chr in urbano.
Per tutti gli altri aspetti sembra meglio la mazda, l'articolo parla molto della motorizzazione mettendo poco in rilievo gli interni e il confort che sono molto differenti secondo me, chr per essere un'auto da famiglia pur con gli stessi ingombri é meno spaziosa dietro e soprattutto nel bagagliaio.
Anche come si aprono i portelloni dietro non mi fa impazzire, oltre al tablet in mezzo alla plancia.
Un'altra riflessione sarebbe sulla gioventù dello sky x di mazda in confronto al più rodato ibrido toyota.
Ad ogni modo sono entrambe ottime auto, l'eventuale scelta é dettata dai gusti e dalle esigenze personali.


Si certo. Ci sarebbe tutto un discorso oggettivo da fare (per esempio vedendo mz3 e corolla direi Mazda infinitamente meglio rifinita). Però a meno di non necessitare di quel bagagliaio in piu direi che chr va più forte, beve meno, è un ibrido autentico percui unitamente a una linea più ricercata per mie valutazioni soggettive non ci sarebbe neanche il dubbio.
 
A parità di accessori come listino cx30 a livello di prezzo non ha concorrenza, anzi molte nemmeno in opt possono avere gli accessori di serie su cx30.
Poi come logica di mercato ci sta che scontata a prezzi simili di cx30 ma magari senza adas si trova qualche cx5 più vecchia, o di trovare stelvio al 30/35% di sconto, o premiumm con zero accessori "azidenali" cioè usate a prezzi inferiori di cx30....
 
Come si leggeva in una massima di un forumista qua, anni fa, di andreottiana memoria: "il premium logora chi non ce l'ha".
Sembra proprio che Mazda abbia capito questo e soddisfi chi vuole alcuni contenuti "alla premium" ma non può permetterseli su una premium. Per esempio Alfa Romeo non l'ha capito inizialmente con le Giulia e Stelvio perchè non ha capito cosa cerca la gente "premium o wanna be tale" in una premium. Forse con la fusione con PSA lo capirà.
Alla fine la guerra è per accaparrarsi il cliente medio.
 
Ultima modifica:
Come si leggeva in una massima di un forumista qua, anni fa, di Andreottiana memoria: "il premium logora chi non ce l'ha".
Sembra proprio che Mazda abbia capito questo e soddisfi chi vuole alcuni contenuti "alla premium" ma non può permetterseli su una premium. Per esempio Alfa Romeo non l'ha capito inizialmente con le Giulia e Stelvio perchè non ha capito cosa cerca la gente "premium o wanna be tale" in una premium. Forse con la fusione con PSA lo capirà.
Alla fine la guerra è per accaparrarsi il cliente medio.

In effetti la ricerca del premium o permettetemi il gioco di parole " del ricercato" lo trovo spesso ricorrente.
 
Finalmente ho trovato un'edicola aperta in questi giorni festivi e ho comprato Quattroruote. Così mi sono letta la prova comparata della CX30 , versione X e della Toyota CHR .

In sintesi la Mazda consuma meno a velocità autostradali e la Toyota in città , misto e statali non particolarmente veloci .

Le prestazioni , a parte la velocità max 211km/h CX30 , 180 autolimitati per la CHR , vedono in lieve vantaggio il full-hybrid Toyota : 8,2 sullo 0/100 contro gli 8,7 della Mazda ; 29 sec sul chilometro da fermo , contro 30 . La ripresa non è direttamente confrontabile , in quanto la Mazda in prova montava l'ottimo 6 marce manuale e l'altra ovviamente l'e-Cvt a variazione continua , che , come tutti gli automatici , in ripresa da bassa velocità scala e ottiene tempi migliori.

La Mazda prevale di poco nel giudizio sulla finitura , 4 stelle e mezza contro 4 del CHR e anche negli Adas 4 stelle e mezza contro 4 , perchè in più ha il mantenimento automatico della traiettoria e Toyota solo della corsia ; lieve vantaggio Mazda anche nell'abitabilità e nel bagagliaio , nonostante le dimensioni fotocopia delle due vetture provate , evidentemente il pacco batterie ruba un po' di spazio.

. A dispetto della mancanza di multilink , la Mazda è leggermente più confortevole , per merito sostanzialmente della più perfetta insonorizzazione , che poi è anche quella che dà l'idea ( come ho scritto nelle mie modeste impressioni ) di guidare un mezzo di segmento superiore.

Nello sterzo e comportamento dinamico prevale , sempre di mezza stella , la Mazda ( segno che le mie impressioni di handling e tenuta erano giuste :) ) e anche i freni prevalgono di mezzo punto ( anche questi da me lodati :) )

Praticamente la Toyota batte nettamente la rivale nel consumo medio , sempre che non si faccia molta autostrada .

Comunque due auto che escono a testa alta entrambe dalla comparazione di 4R. Toyota , le due versioni in prova sono al top , è leggermente più costosa , ma alla Mazda per essere pari occorrerebbe aggiungere 2000 euro di cambio automatico . Saluti
 
Ultima modifica:
Finalmente ho trovato un'edicola aperta in questi giorni festivi e ho comprato Quattroruote. Così mi sono letta la prova comparata della CX30 , versione X e della Toyota CHR .

In sintesi la Mazda consuma meno a velocità autostradali e la Toyota in città , misto e statali non particolarmente veloci .

Le prestazioni , a parte la velocità max 211km/h CX30 , 180 autolimitati per la CHR , vedono in lieve vantaggio il full-hybrid Toyota : 8,2 sullo 0/100 contro gli 8,7 della Mazda ; 29 sec sul chilometro da fermo , contro 30 . La ripresa non è direttamente confrontabile , in quanto la Mazda in prova montava l'ottimo 6 marce manuale e l'altra ovviamente l'e-Cvt a variazione continua , che , come tutti gli automatici , in ripresa da bassa velocità scala e ottiene tempi migliori.

La Mazda prevale di poco nel giudizio sulla finitura , 4 stelle e mezza contro 4 del CHR e anche negli Adas 4 stelle e mezza contro 4 , perchè in più ha il mantenimento automatico della traiettoria e Toyota solo della corsia ; lieve vantaggio Mazda anche nell'abitabilità e nel bagagliaio , nonostante le dimensioni fotocopia delle due vetture provate , evidentemente il pacco batterie ruba un po' di spazio.

. A dispetto della mancanza di multilink , la Mazda è leggermente più confortevole , per merito sostanzialmente della più perfetta insonorizzazione , che poi è anche quella che dà l'idea ( come ho scritto nelle mie modeste impressioni ) di guidare un mezzo di segmento superiore.

Nello sterzo e comportamento dinamico prevale , sempre di mezza stella , la Mazda ( segno che le mie impressioni di handling e tenuta erano giuste :) ) e anche i freni prevalgono di mezzo punto ( anche questi da me lodati :) )

Praticamente la Toyota batte nettamente la rivale nel consumo medio , sempre che non si faccia molta autostrada .

Comunque due auto che escono a testa alta entrambe dalla comparazione di 4R. Toyota , le due versioni in prova sono al top , è leggermente più costosa , ma alla Mazda per essere pari occorrerebbe aggiungere 2000 euro di cambio automatico . Saluti
Interessanti i valori di accelerazioni quasi degni di un 180cv qui.
Non credo tuttavia che l'automatico avrebbe migliorato le prestazioni:
http://www.zeperfs.com/it/duel7976-7858.htm
 
Finalmente ho trovato un'edicola aperta in questi giorni festivi e ho comprato Quattroruote. Così mi sono letta la prova comparata della CX30 , versione X e della Toyota CHR .

In sintesi la Mazda consuma meno a velocità autostradali e la Toyota in città , misto e statali non particolarmente veloci .

Le prestazioni , a parte la velocità max 211km/h CX30 , 180 autolimitati per la CHR , vedono in lieve vantaggio il full-hybrid Toyota : 8,2 sullo 0/100 contro gli 8,7 della Mazda ; 29 sec sul chilometro da fermo , contro 30 . La ripresa non è direttamente confrontabile , in quanto la Mazda in prova montava l'ottimo 6 marce manuale e l'altra ovviamente l'e-Cvt a variazione continua , che , come tutti gli automatici , in ripresa da bassa velocità scala e ottiene tempi migliori.

La Mazda prevale di poco nel giudizio sulla finitura , 4 stelle e mezza contro 4 del CHR e anche negli Adas 4 stelle e mezza contro 4 , perchè in più ha il mantenimento automatico della traiettoria e Toyota solo della corsia ; lieve vantaggio Mazda anche nell'abitabilità e nel bagagliaio , nonostante le dimensioni fotocopia delle due vetture provate , evidentemente il pacco batterie ruba un po' di spazio.

. A dispetto della mancanza di multilink , la Mazda è leggermente più confortevole , per merito sostanzialmente della più perfetta insonorizzazione , che poi è anche quella che dà l'idea ( come ho scritto nelle mie modeste impressioni ) di guidare un mezzo di segmento superiore.

Nello sterzo e comportamento dinamico prevale , sempre di mezza stella , la Mazda ( segno che le mie impressioni di handling e tenuta erano giuste :) ) e anche i freni prevalgono di mezzo punto ( anche questi da me lodati :) )

Praticamente la Toyota batte nettamente la rivale nel consumo medio , sempre che non si faccia molta autostrada .

Comunque due auto che escono a testa alta entrambe dalla comparazione di 4R. Toyota , le due versioni in prova sono al top , è leggermente più costosa , ma alla Mazda per essere pari occorrerebbe aggiungere 2000 euro di cambio automatico . Saluti


In questo confronto la chr è decisamente molto preferibile se si vuole un ibrido vero. Per me. Tanto I freni sull hsd è solo questione di abitudine e nell uso comune non credo vedi chiaramente che una frena meglio però come prestazioni numeriche la toyota va di più e beve meno percui avrei pochi dubbi. Purtroppo è penalizzata dagli spazi posteriori...
 
Interessanti i valori di accelerazioni quasi degni di un 180cv qui.
Non credo tuttavia che l'automatico avrebbe migliorato le prestazioni:
http://www.zeperfs.com/it/duel7976-7858.htm

Hai ragione l'automatico sulla Mazda non avrebbe migliorato le prestazioni , non ovviamente la velocità massima e neanche i valori di accelerazione , che comunque sono al pelo con il CHr .

Intendevo dire invece che non si possono paragonare direttamente i tempi nella ripresa , perchè con il cambio manuale questi vengono misurati , come si sa ,n 6a marcia affondando il piede sull'acceleratore a velocità prefissata senza scalare le marce , mentre l'automatico , nelle stesse condizioni , scala una o più rapporti e ottiene , per questo solo fatto , tempi incomparabilmente migliori : 70Kmh/120kmh 23,5 secondi la CX30 ; 7,4 sec la CHR !

Poi probabilmente anche con l'automatico la Mazda starebbe di un pelo dietro alla Toyota , come in tutte le altre misurazioni . Però è solo una supposizione , non suffragata da dati certi...
 
Ultima modifica:
Hai ragione l'automatico sulla Mazda non avrebbe migliorato le prestazioni , non ovviamente la velocità massima e neanche i valori di accelerazione , che comunque sono al pelo con il CHr .

Intendevo dire invece che non si possono paragonare direttamente i tempi nella ripresa , perchè con il cambio manuale questi vengono misurati , come si sa ,n 6a marcia affondando il piede sull'acceleratore a velocità prefissata senza scalare le marce , mentre l'automatico , nelle stesse condizioni , scala una o più rapporti e ottiene , per questo solo fatto , tempi incomparabilmente migliori : 70Kmh/120kmh 23,5 secondi la CX30 ; 7,4 sec la CHR !

Poi probabilmente anche con l'automatico la Mazda starebbe di un pelo dietro alla Toyota , come in tutte le altre misurazioni . Però è solo una supposizione , non suffragata da dati certi...

Per quel tipo di test, con marcia alta, hai per me (quindi assolutamente :emoji_smile:) ragione.
 
In questo confronto la chr è decisamente molto preferibile se si vuole un ibrido vero. Per me. Tanto I freni sull hsd è solo questione di abitudine e nell uso comune non credo vedi chiaramente che una frena meglio però come prestazioni numeriche la toyota va di più e beve meno percui avrei pochi dubbi. Purtroppo è penalizzata dagli spazi posteriori...

Certo ,se il problema è l'ibrido vero , alias i consumi medi , è sicuramente preferibile la Toyota , sempre che si viaggi poco in autostrada.

Se invece uno cerca un'auto per la famiglia , con la quale andare in vacanza , nelle gite fuori porta , per uscire la sera e il suo uso urbano è limitato , allora anche la CX30 rientra pienamente in lizza e può sostituire suv a benzina o diesel con confort , finiture e dinamica di guida all'altezza.

Per la frenata , non ho mai provato la nuova 2 litri , confermo anch'io che la mia Chr 1,8 si comporta egregiamente , con spazi di arresto contenuti , prontezza e buona consistenza al pedale , tenuto anche conto che l'impianto frenante vero e proprio viene usato assai di rado , con risparmio di pastiglie , perchè quasi sempre si rallenta con il motore elettrico "due" che ricarica pure la batteria. L'unico neo è che mettendo le due ruote esterne sul bordo strada (erba) , cosa che può capitare nelle strade strette di campagna gli spazi si allungano più del dovuto .

Vero è anche che la Toyota va di più , tuttavia non così tanto -pochi decimi di secondo in tutte le rilevazioni- da distanziare nettamente la rivale , la quale comunque è totalmente priva dei difetti , pur migliorati, del cambio e-cvt a variazione continua.

Per quanto riguarda gli spazi posteriori non sono del tutto d'accordo , la Chr dietro è piuttosto comoda e accoglie bene due passeggeri , l'unico neo è il finestrino piccolo e sfuggente verso l'alto che può infastidire - non il sottoscritto- chi teme di sentirsi un po' costretto .

Il bagagliaio della mia 1,8 è infine più che sufficiente per le mie esigenze e paragonabile a quello delle altre auto che ho usato negli ultimi anni , station wagon escluse.

Nell'ultima serie 184 hp , tuttavia , è diminuito a causa delle batterie più potenti e voluminose. Saluti
 
Ultima modifica:
Back
Alto