<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni guida nuova Ypsilon 1.3 mjet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni guida nuova Ypsilon 1.3 mjet

danilorse ha scritto:
Al momento comunque il mercato sembra premiare tali scelte, visto che e' l'auto piu' venduta del segmento B dopo la Punto.

direi perchè il popolo ha dei limiti mentali intrinseci e difficilmente superabili:
- ama il prodotto locale
- compra col cuore
- trova dieci concessionari in provincia che gli fanno anche da service
- i pezzi di ricambio li ha pronti, subito, anzi ancora prima che si scassa li compra
- non conosce altri marchi, lui è fedele!
- che schifo il concetto di auto ricercata
- la panda la comprano tutti ci sarà un motivo e poi che vuoi che io resto fuori dal gregge? beee beeeeee
- si ha dei limiti la fiat, meccanica, estetica, finiture......ma che m'importa io sono italiota nato
- e quando cresco compro alfa olè :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
seatibizatdi ha scritto:
danilorse ha scritto:
Al momento comunque il mercato sembra premiare tali scelte, visto che e' l'auto piu' venduta del segmento B dopo la Punto.

direi perchè il popolo ha dei limiti mentali intrinseci e difficilmente superabili:
- ama il prodotto locale
- compra col cuore
- trova dieci concessionari in provincia che gli fanno anche da service
- i pezzi di ricambio li ha pronti, subito, anzi ancora prima che si scassa li compra
- non conosce altri marchi, lui è fedele!
- che schifo il concetto di auto ricercata
- la panda la comprano tutti ci sarà un motivo e poi che vuoi che io resto fuori dal gregge? beee beeeeee
- si ha dei limiti la fiat, meccanica, estetica, finiture......ma che m'importa io sono italiota nato
- e quando cresco compro alfa olè :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E' quello che succede in tutti i paesi del mondo:

- tutti comprano l'auto con il cuore
- tutti amano i prodotti locali (in Italia un po' meno)
- avere officine e ricambi facilmente reperibili e' un grosso vantaggio

Nonostante tutto 70 italiani su 100 comprano straniero quindi evidentemente conoscono bene i marchi stranieri, per i quali spesso sono disposti a spendere molti piu' soldi rispetto ai prodotti nazionali.
L'italiota nato e' questo !!!!
 
danilorse ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
danilorse ha scritto:
Al momento comunque il mercato sembra premiare tali scelte, visto che e' l'auto piu' venduta del segmento B dopo la Punto.

direi perchè il popolo ha dei limiti mentali intrinseci e difficilmente superabili:
- ama il prodotto locale
- compra col cuore
- trova dieci concessionari in provincia che gli fanno anche da service
- i pezzi di ricambio li ha pronti, subito, anzi ancora prima che si scassa li compra
- non conosce altri marchi, lui è fedele!
- che schifo il concetto di auto ricercata
- la panda la comprano tutti ci sarà un motivo e poi che vuoi che io resto fuori dal gregge? beee beeeeee
- si ha dei limiti la fiat, meccanica, estetica, finiture......ma che m'importa io sono italiota nato
- e quando cresco compro alfa olè :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E' quello che succede in tutti i paesi del mondo:

- tutti comprano l'auto con il cuore
- tutti amano i prodotti locali (in Italia un po' meno)
- avere officine e ricambi facilmente reperibili e' un grosso vantaggio

Nonostante tutto 70 italiani su 100 comprano straniero quindi evidentemente conoscono bene i marchi stranieri, per i quali spesso sono disposti a spendere molti piu' soldi rispetto ai prodotti nazionali.
L'italiota nato e' questo !!!!

Quindi, se ho capito bene il senso di questi ultimi due post gli italiani, secondo i due " **" che hanno postato sono idioti pecoroni sia quando comprano italiano che quando comprano straniero?? :shock: :shock: :shock:
Ok.. in un forumm si può scrivere o leggere di tutto, ma, se ho capito bene il senso di questi post, vorrei pregare di limitarvi a parlare di voi... non di tutti gli italiani ( ne qualcaso sarei perfettamente d'accordo) :lol: :lol: :lol:
cordialemnte tolo

** cancellato, per non dare adito a polemiche personali 8) ma non era una parolaccia :D
 
tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
danilorse ha scritto:
Al momento comunque il mercato sembra premiare tali scelte, visto che e' l'auto piu' venduta del segmento B dopo la Punto.

direi perchè il popolo ha dei limiti mentali intrinseci e difficilmente superabili:
- ama il prodotto locale
- compra col cuore
- trova dieci concessionari in provincia che gli fanno anche da service
- i pezzi di ricambio li ha pronti, subito, anzi ancora prima che si scassa li compra
- non conosce altri marchi, lui è fedele!
- che schifo il concetto di auto ricercata
- la panda la comprano tutti ci sarà un motivo e poi che vuoi che io resto fuori dal gregge? beee beeeeee
- si ha dei limiti la fiat, meccanica, estetica, finiture......ma che m'importa io sono italiota nato
- e quando cresco compro alfa olè :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E' quello che succede in tutti i paesi del mondo:

- tutti comprano l'auto con il cuore
- tutti amano i prodotti locali (in Italia un po' meno)
- avere officine e ricambi facilmente reperibili e' un grosso vantaggio

Nonostante tutto 70 italiani su 100 comprano straniero quindi evidentemente conoscono bene i marchi stranieri, per i quali spesso sono disposti a spendere molti piu' soldi rispetto ai prodotti nazionali.
L'italiota nato e' questo !!!!

Quindi, se ho capito bene il senso di questi ultimi due post gli italiani, secondo i due geni che hanno postato sono idioti pecoroni sia quando comprano italiano che quando comprano straniero?? :shock: :shock: :shock:
Ok.. in un forumm si può scrivere o leggere di tutto, ma, se ho capito bene il senso di questi post, vorrei pregare di limitarvi a parlare di voi... non di tutti gli italiani ( ne qualcaso sarei perfettamente d'accordo) :lol: :lol: :lol:
cordialemnte tolo

Io non sono un genio e non ho dato titoli a nessuno.
Ho solo analizzato, in modo molto schematico la realta' del mercato italiano, rispondendo a chi ha dato dei pecoroni a chi compra la Panda e il prodotto nazionale in generale.
Mi sembra di aver risposto con toni molto pacati. O avrei dovuto andare a denigrare di scarsa qualita' i prodotti spagnoli sul sito Seat ?
 
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
danilorse ha scritto:
Al momento comunque il mercato sembra premiare tali scelte, visto che e' l'auto piu' venduta del segmento B dopo la Punto.

direi perchè il popolo ha dei limiti mentali intrinseci e difficilmente superabili:
- ama il prodotto locale
- compra col cuore
- trova dieci concessionari in provincia che gli fanno anche da service
- i pezzi di ricambio li ha pronti, subito, anzi ancora prima che si scassa li compra
- non conosce altri marchi, lui è fedele!
- che schifo il concetto di auto ricercata
- la panda la comprano tutti ci sarà un motivo e poi che vuoi che io resto fuori dal gregge? beee beeeeee
- si ha dei limiti la fiat, meccanica, estetica, finiture......ma che m'importa io sono italiota nato
- e quando cresco compro alfa olè :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E' quello che succede in tutti i paesi del mondo:

- tutti comprano l'auto con il cuore
- tutti amano i prodotti locali (in Italia un po' meno)
- avere officine e ricambi facilmente reperibili e' un grosso vantaggio

Nonostante tutto 70 italiani su 100 comprano straniero quindi evidentemente conoscono bene i marchi stranieri, per i quali spesso sono disposti a spendere molti piu' soldi rispetto ai prodotti nazionali.
L'italiota nato e' questo !!!!

Quindi, se ho capito bene il senso di questi ultimi due post gli italiani, secondo i due geni che hanno postato sono idioti pecoroni sia quando comprano italiano che quando comprano straniero?? :shock: :shock: :shock:
Ok.. in un forumm si può scrivere o leggere di tutto, ma, se ho capito bene il senso di questi post, vorrei pregare di limitarvi a parlare di voi... non di tutti gli italiani ( ne qualcaso sarei perfettamente d'accordo) :lol: :lol: :lol:
cordialemnte tolo

Io non sono un genio e non ho dato titoli a nessuno.
Ho solo analizzato, in modo molto schematico la realta' del mercato italiano, rispondendo a chi ha dato dei pecoroni a chi compra la Panda e il prodotto nazionale in generale.
Mi sembra di aver risposto con toni molto pacati. O avrei dovuto andare a denigrare di scarsa qualita' i prodotti spagnoli sul sito Seat ?

Ok, cerco di togliere la parola "geni" dal mio post.
resta il fatto che dare dell'italiota ( presumo abbreviazione di "italiano+idiota" ) non ti mette completamente al riparo dalla mia critica
cordialmente tolo
 
marcotranf ha scritto:
Salve a tutti,
credo sia la seconda o la terza volta che scrivo sul forum Lancia ma volevo confrontarmi con voi Lancisti sulla macchina in oggetto. Io posseggo una Punto (III serie, la attuale classic) 1.3 mjet da 69 cv senza DPF e sono sempre stato possessore FIAT (ultimi 12 anni). Ho noleggiato la Ypsilon per un viaggio di circa 500 km, di cui 400 da passeggero e 100 da guidatore. Devo dire che quando ci hanno dato la macchina sono stato contento perchè l'avevo vista solo da ferma nel salone.

Esterni
Sull'estetica esterna il mio giudizio è negativo, mi piaceva molto di più la precedente. Le 2 porte posteriori sono nascoste molto bene, sembra una 3 porte.

Interni
La versione in noleggio credo fosse una Gold, aveva il clima manuale, il volante in pelle senza comandi al volante, i sedili in tessuto nero, la plancia tutta nera. Altra cosa che proprio non mi piace: la plastica lucida della console!!! Secondo me è troppo esposta ai graffi e si vedono le ditate in quasi tutte le condizioni di luce. Le luci del cruscotto bianco ghiaccio invece mi sono piaciute e le trovo raffinate. La strumentazione è completa anche se non ho mai digerito molto il cruscotto al centro. La seduta la trovo troppo alta, anche abbassando tutto il sedile. Anche il pomello del cambio non mi è piaciuto molto a causa della forma irregolare. I materiali non sono male, ma da come è pubblicizzata mi sarei aspettato di più (plastiche più morbide, qualche inserto cromato). Ottima insonorizzazione del motore ma un po' di fastidio dai fruscii vicino ai finestrini.

Motore
Il motore mi ha impressionato positivamente. Avendo provato i 1.3 mjet da 69 e 75 cv la differenza l'ho notata subito. L'ho trovato dolce nell'erogazione, un po' pigro sotto i 2000 giri e con un discreto allungo. I consumi buoni (circa mezzo serbatoio per 400 km). Cambio ben contrastato e con la spaziatura corretta. Ho notato (cosa che mi è successa anche con la 500 ) che nel passare da prima a seconda il cambio si impunta, ma credo sia un problema più mio perchè se ci stavo attento a spingere bene la leva verso sinistra non accadeva.

Sterzo
Qui perdonatemi, ma il giudizio è pessimo. Io non sono nè un pilota nè un collaudatore ma lo sterzo mi sembrava quello dei videogiochi da salagiochi. Era finto, artificioso, sembrava avesse una molla di richiamo.

Tenuta di strada e frenata
La frenata mi è sembrata molto pronta e la tenuta di strada buona per una city-car. Il rollio c'era ma non era invalidante. Purtoppo i curvoni lunghi non riuscivo a farli "bene" a causa della cattiva sensazione dello sterzo

In definitiva, devo dire che non prenderò la Ypsilon in considerazione quando dovrò cambiare auto, aspetterò di provare la Panda.
Vorrei conoscere la vostra opinione e confrontarmi anche sulle singole voci.

Mia moglie ha la Gold 1.3 mtj 95 cv
Consuma poco , silenziosa ( si sente pero' il rotolamento ruote ) , un po' vuota sotto i 2000 giri ma essendo leggera scatta via bene specialmente ora che ha raggiunto i 3000 Km.
rifiniture da migliorare , MANCA regolazione in altezza delle cinture e regolazione in profondita' del volante e dulcis in fundo MANCA l' indicatore temperatura esterna.
A mia moglie piace esteticamente e come guida .
IO personalmente non la ricomprerei. :rolleyes: :rolleyes:
 
duca62 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Salve a tutti,
credo sia la seconda o la terza volta che scrivo sul forum Lancia ma volevo confrontarmi con voi Lancisti sulla macchina in oggetto. Io posseggo una Punto (III serie, la attuale classic) 1.3 mjet da 69 cv senza DPF e sono sempre stato possessore FIAT (ultimi 12 anni). Ho noleggiato la Ypsilon per un viaggio di circa 500 km, di cui 400 da passeggero e 100 da guidatore. Devo dire che quando ci hanno dato la macchina sono stato contento perchè l'avevo vista solo da ferma nel salone.

Esterni
Sull'estetica esterna il mio giudizio è negativo, mi piaceva molto di più la precedente. Le 2 porte posteriori sono nascoste molto bene, sembra una 3 porte.

Interni
La versione in noleggio credo fosse una Gold, aveva il clima manuale, il volante in pelle senza comandi al volante, i sedili in tessuto nero, la plancia tutta nera. Altra cosa che proprio non mi piace: la plastica lucida della console!!! Secondo me è troppo esposta ai graffi e si vedono le ditate in quasi tutte le condizioni di luce. Le luci del cruscotto bianco ghiaccio invece mi sono piaciute e le trovo raffinate. La strumentazione è completa anche se non ho mai digerito molto il cruscotto al centro. La seduta la trovo troppo alta, anche abbassando tutto il sedile. Anche il pomello del cambio non mi è piaciuto molto a causa della forma irregolare. I materiali non sono male, ma da come è pubblicizzata mi sarei aspettato di più (plastiche più morbide, qualche inserto cromato). Ottima insonorizzazione del motore ma un po' di fastidio dai fruscii vicino ai finestrini.

Motore
Il motore mi ha impressionato positivamente. Avendo provato i 1.3 mjet da 69 e 75 cv la differenza l'ho notata subito. L'ho trovato dolce nell'erogazione, un po' pigro sotto i 2000 giri e con un discreto allungo. I consumi buoni (circa mezzo serbatoio per 400 km). Cambio ben contrastato e con la spaziatura corretta. Ho notato (cosa che mi è successa anche con la 500 ) che nel passare da prima a seconda il cambio si impunta, ma credo sia un problema più mio perchè se ci stavo attento a spingere bene la leva verso sinistra non accadeva.

Sterzo
Qui perdonatemi, ma il giudizio è pessimo. Io non sono nè un pilota nè un collaudatore ma lo sterzo mi sembrava quello dei videogiochi da salagiochi. Era finto, artificioso, sembrava avesse una molla di richiamo.

Tenuta di strada e frenata
La frenata mi è sembrata molto pronta e la tenuta di strada buona per una city-car. Il rollio c'era ma non era invalidante. Purtoppo i curvoni lunghi non riuscivo a farli "bene" a causa della cattiva sensazione dello sterzo

In definitiva, devo dire che non prenderò la Ypsilon in considerazione quando dovrò cambiare auto, aspetterò di provare la Panda.
Vorrei conoscere la vostra opinione e confrontarmi anche sulle singole voci.

Mia moglie ha la Gold 1.3 mtj 95 cv
Consuma poco , silenziosa ( si sente pero' il rotolamento ruote ) , un po' vuota sotto i 2000 giri ma essendo leggera scatta via bene specialmente ora che ha raggiunto i 3000 Km.
rifiniture da migliorare , MANCA regolazione in altezza delle cinture e regolazione in profondita' del volante e dulcis in fundo MANCA l' indicatore temperatura esterna.
A mia moglie piace esteticamente e come guida .
IO personalmente non la ricomprerei. :rolleyes: :rolleyes:

beh non mi sembrano granchè questi appunti per non ricomprarla... il termometro non c'è per un problema (sistemato da ottobre) di collegamento con il sensore delle auto prodotte nei primi 3 mesi... le cinture non regolabili oramai le trovi su tutte le nuove auto (anche ammiraglie e suv molto costosi)... è un passo indietro scelto dalle case automobilistiche se non ricordo male per problemi con gli airbag...

l'unica mancanza quindi il volante regolabile in profondità... ;)
 
Si compra straniero perchè ecluso 500, Panda,nuova Y, Mito e Giulietta cosa altro offre il mercato Italiano di valido e bello .Un suv non c'è un'ammiraglia forse? non la vedo.Una sportiva coupè?. Niente Alternativa alla Giulietta? Bravo o Delta? due auto bruttissime di cui la prima è invecchiata tantissimo per quanto riguarda l' estetica.Vogliamo parlare di ibride o elettriche?
 
autofede2009 ha scritto:
duca62 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Salve a tutti,
credo sia la seconda o la terza volta che scrivo sul forum Lancia ma volevo confrontarmi con voi Lancisti sulla macchina in oggetto. Io posseggo una Punto (III serie, la attuale classic) 1.3 mjet da 69 cv senza DPF e sono sempre stato possessore FIAT (ultimi 12 anni). Ho noleggiato la Ypsilon per un viaggio di circa 500 km, di cui 400 da passeggero e 100 da guidatore. Devo dire che quando ci hanno dato la macchina sono stato contento perchè l'avevo vista solo da ferma nel salone.

Esterni
Sull'estetica esterna il mio giudizio è negativo, mi piaceva molto di più la precedente. Le 2 porte posteriori sono nascoste molto bene, sembra una 3 porte.

Interni
La versione in noleggio credo fosse una Gold, aveva il clima manuale, il volante in pelle senza comandi al volante, i sedili in tessuto nero, la plancia tutta nera. Altra cosa che proprio non mi piace: la plastica lucida della console!!! Secondo me è troppo esposta ai graffi e si vedono le ditate in quasi tutte le condizioni di luce. Le luci del cruscotto bianco ghiaccio invece mi sono piaciute e le trovo raffinate. La strumentazione è completa anche se non ho mai digerito molto il cruscotto al centro. La seduta la trovo troppo alta, anche abbassando tutto il sedile. Anche il pomello del cambio non mi è piaciuto molto a causa della forma irregolare. I materiali non sono male, ma da come è pubblicizzata mi sarei aspettato di più (plastiche più morbide, qualche inserto cromato). Ottima insonorizzazione del motore ma un po' di fastidio dai fruscii vicino ai finestrini.

Motore
Il motore mi ha impressionato positivamente. Avendo provato i 1.3 mjet da 69 e 75 cv la differenza l'ho notata subito. L'ho trovato dolce nell'erogazione, un po' pigro sotto i 2000 giri e con un discreto allungo. I consumi buoni (circa mezzo serbatoio per 400 km). Cambio ben contrastato e con la spaziatura corretta. Ho notato (cosa che mi è successa anche con la 500 ) che nel passare da prima a seconda il cambio si impunta, ma credo sia un problema più mio perchè se ci stavo attento a spingere bene la leva verso sinistra non accadeva.

Sterzo
Qui perdonatemi, ma il giudizio è pessimo. Io non sono nè un pilota nè un collaudatore ma lo sterzo mi sembrava quello dei videogiochi da salagiochi. Era finto, artificioso, sembrava avesse una molla di richiamo.

Tenuta di strada e frenata
La frenata mi è sembrata molto pronta e la tenuta di strada buona per una city-car. Il rollio c'era ma non era invalidante. Purtoppo i curvoni lunghi non riuscivo a farli "bene" a causa della cattiva sensazione dello sterzo

In definitiva, devo dire che non prenderò la Ypsilon in considerazione quando dovrò cambiare auto, aspetterò di provare la Panda.
Vorrei conoscere la vostra opinione e confrontarmi anche sulle singole voci.

Mia moglie ha la Gold 1.3 mtj 95 cv
Consuma poco , silenziosa ( si sente pero' il rotolamento ruote ) , un po' vuota sotto i 2000 giri ma essendo leggera scatta via bene specialmente ora che ha raggiunto i 3000 Km.
rifiniture da migliorare , MANCA regolazione in altezza delle cinture e regolazione in profondita' del volante e dulcis in fundo MANCA l' indicatore temperatura esterna.
A mia moglie piace esteticamente e come guida .
IO personalmente non la ricomprerei. :rolleyes: :rolleyes:

beh non mi sembrano granchè questi appunti per non ricomprarla... il termometro non c'è per un problema (sistemato da ottobre) di collegamento con il sensore delle auto prodotte nei primi 3 mesi... le cinture non regolabili oramai le trovi su tutte le nuove auto (anche ammiraglie e suv molto costosi)... è un passo indietro scelto dalle case automobilistiche se non ricordo male per problemi con gli airbag...

l'unica mancanza quindi il volante regolabile in profondità... ;)

Se l' appunto di rifinitura non e' un granche' ( plastiche, rivestimenti e accoppiamenti ) su una vettura publicizzata come " il lusso e' un diritto " anche se utilitaria ,gradirei sapere cosa deve valutare un acquirente nella scelta di una vettura.
Gradirei inoltre sapere dove hai acquisito notizie (penso sicure ) a riguardo del termometro temperatura esterna. :?:
grazie
 
larft ha scritto:
Si compra straniero perchè ecluso 500, Panda,nuova Y, Mito e Giulietta cosa altro offre il mercato Italiano di valido e bello .Un suv non c'è un'ammiraglia forse? non la vedo.Una sportiva coupè?. Niente Alternativa alla Giulietta? Bravo o Delta? due auto bruttissime di cui la prima è invecchiata tantissimo per quanto riguarda l' estetica.Vogliamo parlare di ibride o elettriche?
Bruttissime non direi,la bravo e' molto affidabile forse piu' di altre e bastano due led per dire che e' moderna?Le ibride ed elettriche non hanno ancora mercato,e la Punto non e' peggio della concorrenza ,son tutte storie
 
franc.coss ha scritto:
larft ha scritto:
Si compra straniero perchè ecluso 500, Panda,nuova Y, Mito e Giulietta cosa altro offre il mercato Italiano di valido e bello .Un suv non c'è un'ammiraglia forse? non la vedo.Una sportiva coupè?. Niente Alternativa alla Giulietta? Bravo o Delta? due auto bruttissime di cui la prima è invecchiata tantissimo per quanto riguarda l' estetica.Vogliamo parlare di ibride o elettriche?
Bruttissime non direi,la bravo e' molto affidabile forse piu' di altre e bastano due led per dire che e' moderna?Le ibride ed elettriche non hanno ancora mercato,e la Punto non e' peggio della concorrenza ,son tutte storie

Non riesco a definire brutta la Delta che ha comunque un linea diversa da tutte le altre.
Non ha avuto grande successo di vendita, questo non mi toglie però il piacere di possederne una e di guidarla 8)
cordialemnte tolo
 
Confermo quanto scritto su Delta e Bravo.Poi l'idea di bellezza o meno è molto personale mentre l'affidabilità o il piacere di guida è un'altra cosa.A proposito d i bellezza di un'auto la palma d'oro va assegnata sicuramente alla Nissan Juke e alla nuova Yaris .Mai viste auto più brutte.La Fiat resta insuperabile nella produzione di auto piccole qualche media ogni tanto l'indovina tipo giulietta ma durano poco sul mercato.(durata va intesa come preferenza dell'utente)
 
Back
Alto