<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni e perplessità Passat DSG | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni e perplessità Passat DSG

da perfetto ignorante potrei dire che, arrivati a quella velocita', sia piu' una questione di cavalli (potenza) a disposizione da usare per compensare la resistenza dell'aria , di attriti vari, pneumatici che ci mettono la loro parte, e via aggiungendo..... . la 170cv tira un filo di piu'.
 
Buongiorno a tutti io ho preso da 10 gg circa una Passato Variant 2.0 TDI DSG confort.BM.TECH. usata del 2012 con 56000 km.

Ho avuto prima di questa una gold serie IV e non ho mai avuto problemi.

Le prime impressioni che ho avuto sono buonissime, ottimi interni, guida sicura e confortevole, cambio DSG spettacolare,motore abbastanza silenzioso.

La mia perplessità sono i consumi; è vero che lo usata solo in centro urbano per andare al lavoro ma sinceramente pensavo consumasse un po' di meno.

Domanda da poco esperto, ho notato che quando parto ed accelero ( senza spingere ) i consumi salgono vertiginosamente ( sul display arriva anche 36L/100km ) per poi scendere a consumi normali di 6/7/8L.
E' una cosa normale?
In questo modo si spiegherebbe questo consumo sopratutto in centro urbano, fato di continui stop e ripartenze.

Grazie in anticipo ed un saluto a tutti
 
Valitech ha scritto:
Buongiorno a tutti io ho preso da 10 gg circa una Passato Variant 2.0 TDI DSG confort.BM.TECH. usata del 2012 con 56000 km.

Ho avuto prima di questa una gold serie IV e non ho mai avuto problemi.

Le prime impressioni che ho avuto sono buonissime, ottimi interni, guida sicura e confortevole, cambio DSG spettacolare,motore abbastanza silenzioso.

La mia perplessità sono i consumi; è vero che lo usata solo in centro urbano per andare al lavoro ma sinceramente pensavo consumasse un po' di meno.

Domanda da poco esperto, ho notato che quando parto ed accelero ( senza spingere ) i consumi salgono vertiginosamente ( sul display arriva anche 36L/100km ) per poi scendere a consumi normali di 6/7/8L.
E' una cosa normale?
In questo modo si spiegherebbe questo consumo sopratutto in centro urbano, fato di continui stop e ripartenze.

Grazie in anticipo ed un saluto a tutti

Beh, in generale le vetture soprattutto con c.automatico, tendono a consumare un po' di piu' in particolare nei centri urbani dove le continue fermate / ripartenze, unite qui nel nostro caso ad una mole notevole del corpo vettura, non aiutano certo il "portafoglio".
Per quello che posso dire, visto che anche la mia è un inizio 2012 ed ho quasi 60.000 km ( 59300 oggi x la precisione ) dunque assimilabile alla tua ( la mia versione è un 170 cv con 4motion e cerchi da 18" pero'...non so' la tua ) è che con una percorrenza media di 50% autostrada a velocità codice, 40% extraurbano e 10% urbano mi attesto sempre sui 16/17 km litro...ritengo tale valore molto buono in relazione, come sopradetto, alla mole della vettura unito alla 4motion e alla gommatura abbondante.
Non è comunque, lo ripeto, il ciclo urbano un terreno di paragone favorevole per tale vettura ( men che meno con dsg )
 
La mia è uguale alla tua, salvo essere 177cv e ha gli stessi km..ma come utilizzo medio (città ne faccio pochissima) non riesco a stare sopra i 14km/l. Secondo me consuma parecchio specie rispetto a motori analoghi tipo BMW.
 
possiedo una golf5 del 2007 DSG 140 cv e ha 305.800 km
ho già sostituito motorino avviamento a 210.000 km
cuffia sx, batteria, lampadine anabb uno scatolone
il DSG 6 rapporti non mi ha mai dati nessun problema
Cordiali Saluti a tutti

Attached files /attachments/1892317=41424-IMG_20141206_140206.jpg
 
rs911 ha scritto:
possiedo una golf5 2.0 gtd del 2007 DSG 140 cv e ha 305.800 km
ho già sostituito motorino avviamento a 210.000 km
cuffia sx, batteria, lampadine anabb uno scatolone
il DSG 6 rapporti non mi ha mai dato nessun problema
e fa circa 14km con 1 lt
Cordiali Saluti a tutti
 
pietrogambadilegno ha scritto:
raffo81 ha scritto:
e che raggiunge rapidamente i 180-190 km/h, per poi salire mooolto lentamente alla velocità max (il tutto ad olio ben caldo, in cruccolandia e... senzà bebè a bordo).

Questo è dovuto all'aerodinamica VW che esiste solo sui depliant di vendita e nelle menti dei collaudatori delle riviste. Anche la Golf ha questa caratteristica di arrivare baldanzosa ai 180 e poi trovarsi come invischiata in una specie di miele d'acacia.
Metto le mani avanti che qualcuno immediatamente dirà che la sua buca il muro del suono....vabbè

ecco cos'era quel boom! :D
 
pietrogambadilegno ha scritto:
raffo81 ha scritto:
e che raggiunge rapidamente i 180-190 km/h, per poi salire mooolto lentamente alla velocità max (il tutto ad olio ben caldo, in cruccolandia e... senzà bebè a bordo).

Questo è dovuto all'aerodinamica VW che esiste solo sui depliant di vendita e nelle menti dei collaudatori delle riviste. Anche la Golf ha questa caratteristica di arrivare baldanzosa ai 180 e poi trovarsi come invischiata in una specie di miele d'acacia.
Metto le mani avanti che qualcuno immediatamente dirà che la sua buca il muro del suono....vabbè
Mah, lo affermi in base ad accurate misurazioni eseguite nel tuo centro prove o a occhio?
Poi scusa, ma arrivare spediti a 180 e poi arrancare fino alla velocità massima non significa nulla, di che velocità massime si parla? Di che potenze parliamo? Di quali curve di erogazione parliamo? Di che rapporti al cambio?

Uno col golf gti (per rimettermi al tuo esempio) dubito avrà le tue impressioni (così come non le ho io con la leon ad esempio che inizia a perdere smalto sui 210 di tachimetro... e non supera alcuna barriera del suono, almeno a 230 di tachimetro ci arriva, oltre non ho avuto occasione di insistere ma saliva... adagio... comunque ben al di sotto dei 1000 e rotti necessari :D ) e credo anche uno col 1.2tsi per problemi diametralmente opposti.

Siccome la velocità massima di solito si raggiunge quando non c'è più potenza per farla aumentare (e spesso si raggiunge al regime di potenza massima) chiaramente più ti avvicini al limite e minore sarà l'accelerazione, che tende appunto allo 0 che si avrà al raggiungimento della velocità massima.

Al momento l'unica auto che ho visto arrivare relativamente spedita alla velocità massima per poi fermarsi di botto è stata la mia ex punto gt "elaborata" che, già di serie alla velocità massima era in zona rossa (unica auto moderna guidata da me con questo comportamento, le altre erano tutte più o meno sotto) ma dopo le modifiche andava a limitatore (che non era stato spostato) diretta quando l'accelerazione era ancora avvertibile.
 
Back
Alto