<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni e perplessità Passat DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni e perplessità Passat DSG

paulein118 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Vero, però non è l'hill hoder, almeno su MB è una cosa leggermente diversa anche se simile nel funzionamento. Mi spiego. La C dispone dell'hill holder classico. Dò un colpo di freno e si accedende sul tachimetro la scritta "HOLD". dopodichè puoi toglier il piede dal freno e i freni restano pinzati. Si aprono quando tocchi l'accelleratore. Oltre a questo, c'è un atuomatismo per cui la macchina sente se è in pendenza (in piano non lo fa) e alla partenza pinza leggermente i freni del tutto da sola e gli apre appena tocchi l'accelleratore. Comodissimo soprattutto nelle manovre in pendenza. Questo non toglie che sistemi simili siano anche su altre vetture, tanto meglio direi, personalmente sono perchè gli accessori che migliorano la vita a bordo siano il più diffusi possibile.

Sulle fiat c'è quello che descrivi come automatismo in più, in pendenza tiene l'auto frenata. Non c'è l'holder a tempo indeterminato.
Su passat c'è l'auto hold, esattamente come quello MB, con entrambi i sistemi.

Sulle prima mi aveva messo in leggera apprensione il fatto che, a causa di start and stop con cambio in drive e hill-older a tempo indeterminato, si crea un condizione per cui la macchina è spenta, non hai nemmeno i piedi sui pedali però appena sfiori l?acceleratore si accende e parte a razzo!!
Poi mi sono accorto che ci sono delle sicurezze. Per esempio aprendo al portiera si accende e anche sganciando la cintura. Per fortuna mia e del prossimo non si può scendere lasciandola inavvertitamente come una bomba innescata!
 
in effetti sarebbe pericoloso....
Anche su passat funziona nello stesso identico modo.
Lo faceva anche la mia che era manuale, che era un pelo meno bomba innescata.
 
paulein118 ha scritto:
raffo81 ha scritto:
Rispondo un po' a tutti.
@ st79: Buono a sapersi per la batteria, non lo sapevo!
@ forno64: Avevo già letto sul forum le tue positive impressioni, anzi mi avevano tranquillizzato dopo l'acquisto! :) (l'ho ordinata a febbraio). Comunque, giusto per non essere frainteso, anche io sono alla fine dei conti soddisfatto, ma, al contrario di te, qualche difetto l'ho trovato (poi si sa che spesso va da vettura a vettura!). Vero che il dsg 6m è stracollaudato: il 7m a secco non so se l'avrei preso.... Una curiosità: inizialmente avevo pensato anche io al 170cv, ma il venditore me l'ha sconsigliata dicendo che il 140 è più equilibrato (parere personale) e soprattutto che il 170 lamenterebbe noie agli iniettori. Ti risulta o il venditore mi ha, come dire, menato per il naso? :evil:
@fran56: la C sw è stata in ballottaggio fino all'ultimo secondo, l'ho provata per 2 volte in concessionari diversi e alla fine, giuro, ho trovato un conce che mi faceva un prezzo sul nuovo da ordinare più caro di soli 1.000 euro circa rispetto alla Passat. Confermo tutte le qualità che hai descritto (fra l'altro il restyling è molto ben riuscito: la versione pre non riusciva a piacermi più di tanto), ma alla fine ha vinto la Passat per il suo baule enorme (che fa molto molto comodo con passeggini, carrozzine ecc ecc....)

il venditore si sarà mica confuso con il vecchio iniettore pompa??

Sembrerebbe di si' ..... ;)
 
ho un'Octavia RS DSG del 2011 (170cv). Posso dirti che anche il mio DSG ha la stessa logica di cambiata (molto fastidioso poichè cambia sempre "sotto-coppia"). A maggior ragione in montagna, dov'è d'obbligo usarlo in manuale. La funzione Sport è perfettamente inutile poichè cambia troppo "in alto". Sul forum Skoda non sono l'unico a pensarla così. L'unico modo è rimappare il DSG. Non vi sono molti preparatori attrezzati ed esperti in materia, tuttavia la cosa è fattibile
 
raffo81 ha scritto:
"Scontento" è una parola grossa.[...] Sul DSG ormai faccio proprio così, metto in D e pace anche se per il momento non riesco ancora a disinteressarmi del tutto di quello che fa![...]
ciao, da due anni guido una golf gtd dsg, auto sicuramente più leggera e con qualche kw in più della tua, ma che imho nel cambio ha il motivo di maggior relax nella guida quotidiana;
il software si adegua automaticamente alla prestazione richiesta già solo in D, basta prevedere con un secondo (1) di anticipo di aver bisogno di una prestazione maggiore e schiacciare di più l'acceleratore: il regime di cambio marcia avviene a circa 2000/2500 per poi tornare dopo qualche minuto di guida tranquilla a cambiare intorno ai 1500/2000 e spuntare consumi di oltre 17kml (reali misurati alla pompa, non da computer) sul pieno (860km/50l) con percorso 50%città 50%superstrade;
inoltre a bassissima velocità "riparte" in seconda per una questione di consumi, ma anche per utilizzare maggiormente la seconda frizione (marce pari) rispetto alla prima;
non sono d'accordo neanche con chi ritiene inutile la selezione S;
come ho appena scritto, prevedendo in anticipo di aver bisogno (d'altronde come si farebbe con un manuale?) di maggior spunto seleziono per qualche istante la S per poi tornare alla D non appena superata la necessità;
in montagna poi è meglio utilizzarlo in selezione manuale perché la varietà del percorso non è prevedibile da nessun softwarista, ma rimane sempre molto rapido e preciso;

nonostante la mia ottima impressione qualche appunto comunque lo faccio anch'io, in particolare nella gestibilità delle marce: in molti casi non ti permette di scegliere e non risponde al comando; non si tratta solo dell'autoprotezione da fuori giri o da errori di selezione, ma anche della semplice possibilità di partire in seconda manualmente (utile sui fondi innevati o a scarsa aderenza) riservata alla gestione automatica e della frizione qualche volta un po' troppo lenta nel chiudersi con le marce basse;

in conclusione non mi sembra proprio di poter lamentare un funzionamento difettoso del dsg
 
Fancar_ ha scritto:
Nella guida in montagna in discesa in S offre un freno motore molto superiore che limita l'uso dei freni.
quoto,
avevo dimenticato di segnalare che nei rallentamenti, discese dalle rampe, frenate più decise la selezione S anticipa la scalata
 
Ehm, ma quindi si può passare tranquillamente da D a S e viceversa in piena marcia (che so a 70/80 km/h)? :oops: Ma perchè quando ritiri la macchina e sanno che è il tuo primo automatico non ti spiegano ste cose? tra l'altro non mi sembra che ci sia scritto sul manuale

Concordo sull'uso della S in discesa e sulle rampe (qui anche in salita, la prima volta che ho fatto la rampa del box ero in D ed era già entrata la 2 e mi si è piantata in salita, ha scalato in prima e poi è ripartita: non credo che gli faccia bene...)

ciao
 
raffo81 ha scritto:
Ehm, ma quindi si può passare tranquillamente da D a S e viceversa in piena marcia (che so a 70/80 km/h)? :oops: Ma perchè quando ritiri la macchina e sanno che è il tuo primo automatico non ti spiegano ste cose? tra l'altro non mi sembra che ci sia scritto sul manuale

Concordo sull'uso della S in discesa e sulle rampe (qui anche in salita, la prima volta che ho fatto la rampa del box ero in D ed era già entrata la 2 e mi si è piantata in salita, ha scalato in prima e poi è ripartita: non credo che gli faccia bene...)

ciao

dunque, non sono un meccanico, ma la differenza tra la d e la s è la mappatura, quindi non c'è alcun movimento meccanico (a parte la leva) all'interno del cambio nel selezionarla; devo controllare cosa c'è scritto sul manuale, ma credo che difficilmente troverò un divieto specifico;

l'unica volta che il cambio non è riuscito ad inserire immerdiatamente la marcia è stato in occasione di un doppio passaggio manuale/d/manuale che ho dovuto fare in emergenza a causa un gentilissimo automobilista che ha deciso di tagliarmi la strada senza nemmeno guardare;

per uscire dalla rampa io bloccherei in prima manualmente, neanche a me sembra possa far bene al motore forzare a così basso numero di giri aspettando che il software decida che è il caso di scalare (per di più questo di solito immagino avvenga a freddo)

[edit:]
PS: effettivamente qualche spiegazione in più alla consegna non farebbe male, anche riguardo ad altre dotazioni
 
Ciao a tutti ho appena ritirato una passat 140 cv dsg km 0 berlina modello con pelle e alcantara..... mi sembre di viaggiare in aereo, è superlativa, il dsg (mai avuto un cambio automatico) è eccezzionale. Avevo una rav4 del 2005 e il salto di qualità mi sembra notevole. Secondo voi è affidabile, il mio rav ho fatto solo la distribuzione a 85000 km e i soliti filtri, era un mulo e comnsumava il giusto. Gradirei delle oppinioni la mia percorrenza non arriva a 10000 km annui
 
paolopanico ha scritto:
Ciao a tutti ho appena ritirato una passat 140 cv dsg km 0 berlina modello con pelle e alcantara..... mi sembre di viaggiare in aereo, è superlativa, il dsg (mai avuto un cambio automatico) è eccezzionale. Avevo una rav4 del 2005 e il salto di qualità mi sembra notevole. Secondo voi è affidabile, il mio rav ho fatto solo la distribuzione a 85000 km e i soliti filtri, era un mulo e comnsumava il giusto. Gradirei delle oppinioni la mia percorrenza non arriva a 10000 km annui

Con la percorrenza che hai te arriverai a 100.000 km fra 10 anni. Al tuo posto starei tranquillo! ;)

Il DSG che montano sul "duemila" TDI è affidabile.
 
ho un golf 7 DSG e le impressioni sono le stesse:
in D il motore sembra che lavori sotto coppia e appena prende bene avviene il cambio marcia, in S cambia a regimi troppo alti buoni solo per la guida sportiva. A mia opionione direi che il D e' tarato a quel modo solo per passare l'omologazione e anche i consumi reali secondo me peggiorano. Portando la cambiata dai 2000-2200 a 2500 giri si guadagnerebbe in piacere di guida e anche in consumi.
Ho provato a guidare in modo sportivo in S ma e' meglio usare il manuale con le palette al volante...a me da più sicurezza.
Io uso S solo in montagna salita e discesa o in strade particolarmente tortuose cosi' evito quel fastidioso senso di affanno del motore con continue inutili cambiate.
 
Vabbè visto che è stato ripescato il mio post vi dò un aggiornamento...
Superati i 20.000 km da poco, ne sono soddisfatto pienamente. Il DSG è veramente ottimo, soprattutto quando ci fai l'abitudine "piena". Lo lascio sempre in D, poche volte in manuale, principalmente quando c'è qualche percorso guidato (tipo Cisa o Serravalle): anche se la Passat non è propriamente una sportiva, regala comunque un minimo di divertimento.
Ho scoperto che il motore ha il limitatore a 4.600 giri (durante un sorpasso in montagna il cambio - in D - ha deciso di tirare la seconda fino a questo regime) e che raggiunge rapidamente i 180-190 km/h, per poi salire mooolto lentamente alla velocità max (il tutto ad olio ben caldo, in cruccolandia e... senzà bebè a bordo).
Nient'altro da segnalare: gli scricchiolii del cruscotto si sono progressivamente ridotti fino a sparire, quelli dalla parte posteriore erano dovuti al portatarga che vibrava, risolto con dei tappi di sughero per fare da cuscinetto con la carrozzeria :shock: (in attesa del tagliando dove la farò sistemare s'intende...).
Non si sono più accese spie a random.
I consumi mi sembrano migliorati parecchio, ma non ho ancora fatto la prova pieno-pieno.
Buon viaggio a tutti!
 
raffo81 ha scritto:
e che raggiunge rapidamente i 180-190 km/h, per poi salire mooolto lentamente alla velocità max (il tutto ad olio ben caldo, in cruccolandia e... senzà bebè a bordo).

Questo è dovuto all'aerodinamica VW che esiste solo sui depliant di vendita e nelle menti dei collaudatori delle riviste. Anche la Golf ha questa caratteristica di arrivare baldanzosa ai 180 e poi trovarsi come invischiata in una specie di miele d'acacia.
Metto le mani avanti che qualcuno immediatamente dirà che la sua buca il muro del suono....vabbè
 
Back
Alto