Ciao a tutti, posseggo da 6 mesi una Passat Variant 2.0 TDI DSG e dopo quasi 9.000 km vorrei fare qualche riflessione su alcuni aspetti.
Premetto che la Passat è stato un cambiamento "epocale": prima avevo una 118d, ma quando nasce un pargolo non si può fare altrimenti visto che le cose di cui ha bisogno sono inversamente proporzionali alla sua dimensione....
Venendo alla macchina, devo dire che difetti "veri" al momento non ne ho trovati: è comoda, spaziosissima, quando deve spingere spinge in modo soddisfacente, si viaggia in silenzio.
Le cose che mi lasciano un po' perplesso sono la qualità generale del prodotto ed il DSG. Mi spiego:
- nella versione Highline gli interni sono sicuramente ben fatti, quasi opulenti (rispetto alla serie 1 non parliamone....), però dal cruscotto (spesso) e sempre dalla zona bagagliaio (sempre) è un concertino di scricchiolii e vibrazioni che con la vecchia auto erano assenti.
- elettronica. Al momento del ritiro, la macchina era in officina, causa spia airbag accesa. Tenuta 10 gg per cambiare la centralina, tutto a posto, a parte l'amaro in bocca e un po' di apprensione per il futuro (concessionario comunque ineccepibile, auto sostituiva gratuita oltre ad una serie di omaggi a 'mo di scuse). Settimana scorsa si accendono di colpo ben 6 spie (esp, fari direzionali, sterzo, freno di stazionamento, pressione pneumatici ecc...): proseguo visto che la macchina va, la spengo e quando la riaccendo è tutto a posto. Problema non ripresentato (sgrat ssgrat).
- DSG. In D, secondo me, cambia troppo presto: trovarsi in 6 a 60 allora circa mi sembra ridicolo; in più la 1 la mette solo se sei fermo: arrivi ad un semaforo che diventa verde mentre sei ancora in movimento a 10 o km/h, resta in 2 e sfriziona non poco per ripartire. La funzione S è del tutto inutile, se non per consumare di più visto che cambia sempre e comunque tra i 3.000 e i 3.500 giri: la uso giusto per rampa dei box. Infine, con la funzione manuale, mentre sei in 2 ti scala in 1 automaticamente se vai a 20 km/h, restando per un momento in folle: il che, ad esempio in coda in autostrada o mentre fai un tornante in discesa è una follia.
- non mi sarebbe dispiaciuta una 6 un po' più lunga: a 130 km/H il motore è 2.400, a 160 intorno a 3.000 (sul 118 era a 2.200 scarsi a 130, i 3.000 erano a 180), ma forse dipende che il motore VW ha un regime max di 4.200 giri e non 4.000 come il BMW.
Lascio a voi la parola per sapere se condividete o no!
Premetto che la Passat è stato un cambiamento "epocale": prima avevo una 118d, ma quando nasce un pargolo non si può fare altrimenti visto che le cose di cui ha bisogno sono inversamente proporzionali alla sua dimensione....
Venendo alla macchina, devo dire che difetti "veri" al momento non ne ho trovati: è comoda, spaziosissima, quando deve spingere spinge in modo soddisfacente, si viaggia in silenzio.
Le cose che mi lasciano un po' perplesso sono la qualità generale del prodotto ed il DSG. Mi spiego:
- nella versione Highline gli interni sono sicuramente ben fatti, quasi opulenti (rispetto alla serie 1 non parliamone....), però dal cruscotto (spesso) e sempre dalla zona bagagliaio (sempre) è un concertino di scricchiolii e vibrazioni che con la vecchia auto erano assenti.
- elettronica. Al momento del ritiro, la macchina era in officina, causa spia airbag accesa. Tenuta 10 gg per cambiare la centralina, tutto a posto, a parte l'amaro in bocca e un po' di apprensione per il futuro (concessionario comunque ineccepibile, auto sostituiva gratuita oltre ad una serie di omaggi a 'mo di scuse). Settimana scorsa si accendono di colpo ben 6 spie (esp, fari direzionali, sterzo, freno di stazionamento, pressione pneumatici ecc...): proseguo visto che la macchina va, la spengo e quando la riaccendo è tutto a posto. Problema non ripresentato (sgrat ssgrat).
- DSG. In D, secondo me, cambia troppo presto: trovarsi in 6 a 60 allora circa mi sembra ridicolo; in più la 1 la mette solo se sei fermo: arrivi ad un semaforo che diventa verde mentre sei ancora in movimento a 10 o km/h, resta in 2 e sfriziona non poco per ripartire. La funzione S è del tutto inutile, se non per consumare di più visto che cambia sempre e comunque tra i 3.000 e i 3.500 giri: la uso giusto per rampa dei box. Infine, con la funzione manuale, mentre sei in 2 ti scala in 1 automaticamente se vai a 20 km/h, restando per un momento in folle: il che, ad esempio in coda in autostrada o mentre fai un tornante in discesa è una follia.
- non mi sarebbe dispiaciuta una 6 un po' più lunga: a 130 km/H il motore è 2.400, a 160 intorno a 3.000 (sul 118 era a 2.200 scarsi a 130, i 3.000 erano a 180), ma forse dipende che il motore VW ha un regime max di 4.200 giri e non 4.000 come il BMW.
Lascio a voi la parola per sapere se condividete o no!