<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni e perplessità Passat DSG | Il Forum di Quattroruote

Impressioni e perplessità Passat DSG

Ciao a tutti, posseggo da 6 mesi una Passat Variant 2.0 TDI DSG e dopo quasi 9.000 km vorrei fare qualche riflessione su alcuni aspetti.
Premetto che la Passat è stato un cambiamento "epocale": prima avevo una 118d, ma quando nasce un pargolo non si può fare altrimenti visto che le cose di cui ha bisogno sono inversamente proporzionali alla sua dimensione.... :)
Venendo alla macchina, devo dire che difetti "veri" al momento non ne ho trovati: è comoda, spaziosissima, quando deve spingere spinge in modo soddisfacente, si viaggia in silenzio.
Le cose che mi lasciano un po' perplesso sono la qualità generale del prodotto ed il DSG. Mi spiego:
- nella versione Highline gli interni sono sicuramente ben fatti, quasi opulenti (rispetto alla serie 1 non parliamone....), però dal cruscotto (spesso) e sempre dalla zona bagagliaio (sempre) è un concertino di scricchiolii e vibrazioni che con la vecchia auto erano assenti.
- elettronica. Al momento del ritiro, la macchina era in officina, causa spia airbag accesa. Tenuta 10 gg per cambiare la centralina, tutto a posto, a parte l'amaro in bocca e un po' di apprensione per il futuro (concessionario comunque ineccepibile, auto sostituiva gratuita oltre ad una serie di omaggi a 'mo di scuse). Settimana scorsa si accendono di colpo ben 6 spie (esp, fari direzionali, sterzo, freno di stazionamento, pressione pneumatici ecc...): proseguo visto che la macchina va, la spengo e quando la riaccendo è tutto a posto. Problema non ripresentato (sgrat ssgrat).
- DSG. In D, secondo me, cambia troppo presto: trovarsi in 6 a 60 allora circa mi sembra ridicolo; in più la 1 la mette solo se sei fermo: arrivi ad un semaforo che diventa verde mentre sei ancora in movimento a 10 o km/h, resta in 2 e sfriziona non poco per ripartire. La funzione S è del tutto inutile, se non per consumare di più visto che cambia sempre e comunque tra i 3.000 e i 3.500 giri: la uso giusto per rampa dei box. Infine, con la funzione manuale, mentre sei in 2 ti scala in 1 automaticamente se vai a 20 km/h, restando per un momento in folle: il che, ad esempio in coda in autostrada o mentre fai un tornante in discesa è una follia.
- non mi sarebbe dispiaciuta una 6 un po' più lunga: a 130 km/H il motore è 2.400, a 160 intorno a 3.000 (sul 118 era a 2.200 scarsi a 130, i 3.000 erano a 180), ma forse dipende che il motore VW ha un regime max di 4.200 giri e non 4.000 come il BMW.
Lascio a voi la parola per sapere se condividete o no!
 
non sono mai tenero con VW ma nel tuo caso, in tutta franchezza, mi sembra che la maggior parte del tuo scontento derivi dalla "sindrome del cambio automatico" che è molto comune nei primi tempi di utilizzo. Poi capirai che l'atteggiamento giusto è quello di mettere il selettore in "D" e concentrarsi sulla guida disinteressandosi di quel che combina il cambio.
Quanto al resto non è una novità per gli utenti che le VW sono auto piuttosto cagionevoli; bisogna accettarle per quel che sono e soprattutto non si devono avere aspettative troppo elevate.
Quanto ai rumori interni, visto che l'auto è in garanzia rivolgiti al venditore.
Se non hai ancora sottoscritto l'estensione della garanzia fallo subito.
(ah, riguardo alle spie ad albero di natale non pensare che non si ripresenti il fenomeno, anche qui una visita in officina è d'obbligo)
 
per le spie io farei fare un chek alla batteria. Il mese scorso alla mia si è scaricata completamente dalla sera alla mattina e si accesero le spie del servosterzo, pressione pneumatici etc etc.
 
"Scontento" è una parola grossa. In realtà è probabilmente sacrosanto quello che dici sul fatto di non avere aspettative troppo elevate: è lì il mio errore, ma venendo dalla bmw in cui ho avuto zero problemi in 90.000 km e ancora prima da una Polo (con il mitico 1.9 tdi, un mulo) con zero problemi e zero scricchiolii mi aspettavo qualcosa di più dalla Passat (visto anche che proprio 2 lire non costa) e di andare più sul sicuro. Probabilmente i tempi son cambiati anche per mamma VW... Sul DSG ormai faccio proprio così, metto in D e pace anche se per il momento non riesco ancora a disinteressarmi del tutto di quello che fa!
La batteria non credo: a parte il fatto che la macchina ha 6 mesi di vita, le spie mi si sono accese in marcia, in autostrada. Anche a te si erano accese in marcia? O solo quando la batteria è morta?
 
Ciao

come te provengo da bmw ( la mia era una 535d berlina ed era la 7^ bmw dal 1991 ); ho un passat variant 170cv dsg 4 motion highline dal febbraio 2012 con cui ho percorso finora 22.000 km, pertanto posso tracciare un bilancio abbastanza attendibile sulla valutazione di questo anno con la mia prima vw.

Devo dire, ma l'ho già scritto altre volte qui sul forum vw, che sono pienamente soddisfatto della vettura in termini di estetica / confort / finiture / dsg / consumi / e anche prestazioni seppur non lontanamente paragonabili ( ovvio ) con quelle dei bmw ed in particolare l'ultima che aveva 272 cv.....

Contrariamente a quanto sento qui ( e che hai scritto pure tu ) non avverto nessun rumore o scricchiolio di sorta dalla plancia o dal bagagliaio - per farti un esempio, un bmw 530d touring del 2003 che ho avuto, faceva rumre assai spesso dal portellone....
La passat è vettura moolto silenziosa e comoda; è stato fatto un lavoro di insonorizzazione molto buono soprattutto nella zona parabrezza, tanto che la ritengo superiore persino al bmw che pure era un 6 cilindri e pertanto piu' silenziosa in generale anche solo per il rumore del motore piu' ovattato del 4.
Il cambio dsg, poi, va molto bene, niente da invidiare ai steptronic delle ultime 2 mie ex bmw; molto ben rifinita ( la highline è, come dici tu, quasi " opulenta " ) e, se usata con parsimonia anche molto economica ( faccio medie intorno ai 17 km / litro con 70% autostrada e il restante su statale )
Concordo con chi ti consiglia di non preoccuparti troppo della logica di funzionamento di tali cambi ma lasciare in " D " e ..... andare ....io stesso, pur avendo il volante multi con le palette non ricorro quasi mai a tali dispositivi se non in qualche discesa per scalare marcia manualmente ed avere piu' freno motore; concordo con te sull'inutilità della posizione " S " ma in complesso è un ottimo cambio ormai supercollaudato almeno nella ns versione a 6 marce ( altrettanto non mi smebra si possa dire del nuovo dsg a 7 marce ma sulla passat non è montato ).
Alla fine di tutto, mi chiederai, difetti zero ? Ebbene, in effetti ( per ora ) non posso dire di averne trovati; se devo per forza elencare qualcosa direi la frenata che non ho trovato molto pronta e potente ma forse con i dischi del 535d ero abituato troppo....bene ;)
 
quando la carica della batteria scende sotto ad un certo livello la centralina disattiva in automatico tutti i vari sistemi di secondaria importanza tipo il servosterzo, sensori dei pneumatici, radio, etc etc Poi in marcia se riprende carica si attivano in automatico. Almeno a me è capitato cosi e in assistenza mi hanno spiegato la situazione.
 
raffo81 ha scritto:
"Scontento" è una parola grossa. In realtà è probabilmente sacrosanto quello che dici sul fatto di non avere aspettative troppo elevate: è lì il mio errore, ma venendo dalla bmw in cui ho avuto zero problemi in 90.000 km e ancora prima da una Polo (con il mitico 1.9 tdi, un mulo) con zero problemi e zero scricchiolii mi aspettavo qualcosa di più dalla Passat (visto anche che proprio 2 lire non costa) e di andare più sul sicuro. Probabilmente i tempi son cambiati anche per mamma VW... Sul DSG ormai faccio proprio così, metto in D e pace anche se per il momento non riesco ancora a disinteressarmi del tutto di quello che fa!
La batteria non credo: a parte il fatto che la macchina ha 6 mesi di vita, le spie mi si sono accese in marcia, in autostrada. Anche a te si erano accese in marcia? O solo quando la batteria è morta?

Guarda, io sono storicamente cliente Volkswagen. Mi ero fatto fare un paio di preventivi per la Passat Highline restyling con DSG. In seguito, quasi per caso (avevo tempo e la concessionaria era vicina) sono andato a vedere la MB classe C (restyling per restyling :D). Ho anche parlato con un venditore ed è stata una grossa sorpresa. Sulla C restyling molte cose che prima erano optional (xeno con ILS, servosterzo parametrico, start and stop ecc. erano di serie) per cui, per fartela breve, ( sono tenuto anche i preventivi dettagliati per memoria), mi davano la C220 SW 7Gtronic, sulla quale praticavano veramente un ottimo sconto, per circa 3000 euro in più della Passat a parità di allestimento. Naturalmente l?ho comprata ed è stata oltretutto una sorpresa per qualità, comfort di marcia (il 7Gtronic ha una cambiata inavvertibile) e anche consumi. Scricchiolii zero, per ora sembra fatta di un pezzo unico .La consiglierei, anzi la raccomanderei a chiunque. Poi ha tante piccole cose che non vengono nemmeno pubblicizzate come l?esp che sente che la macchina non è in piano e pinza i freni per cui alla partenza (anche in retro) non fai un millimetro che sia uno di arretramento anche con la manuale, fari ILS con assistenza alla svolta, abbaglianti adattivi, due batterie una nel vano motore e un?altra, più piccola per l?elettronica, sotto il vano bagagli pr cui, tra le altre cose, cambi le batterie senza resettare nulla e?dimenticavo 130 KMH a 1900 giri in settima.
Sono salito anche sul benzina. Il 1.8 ha due contralberi di equilibratura pur essendo un benzina, trovatene un altro!! Accesa è inavvertibile stando all?interno. Ho rigirato la chiave di accensione non accorgendomi che l?auto era accesa. Purtroppo, come ho già detto, non è richiesto mentre le CDI sono in assoluto tra gli usati più richiesti e immediatamente vendibili.
 
Rispondo un po' a tutti.
@ st79: Buono a sapersi per la batteria, non lo sapevo!
@ forno64: Avevo già letto sul forum le tue positive impressioni, anzi mi avevano tranquillizzato dopo l'acquisto! :) (l'ho ordinata a febbraio). Comunque, giusto per non essere frainteso, anche io sono alla fine dei conti soddisfatto, ma, al contrario di te, qualche difetto l'ho trovato (poi si sa che spesso va da vettura a vettura!). Vero che il dsg 6m è stracollaudato: il 7m a secco non so se l'avrei preso.... Una curiosità: inizialmente avevo pensato anche io al 170cv, ma il venditore me l'ha sconsigliata dicendo che il 140 è più equilibrato (parere personale) e soprattutto che il 170 lamenterebbe noie agli iniettori. Ti risulta o il venditore mi ha, come dire, menato per il naso? :evil:
@fran56: la C sw è stata in ballottaggio fino all'ultimo secondo, l'ho provata per 2 volte in concessionari diversi e alla fine, giuro, ho trovato un conce che mi faceva un prezzo sul nuovo da ordinare più caro di soli 1.000 euro circa rispetto alla Passat. Confermo tutte le qualità che hai descritto (fra l'altro il restyling è molto ben riuscito: la versione pre non riusciva a piacermi più di tanto), ma alla fine ha vinto la Passat per il suo baule enorme (che fa molto molto comodo con passeggini, carrozzine ecc ecc....)
 
fran56 ha scritto:
Guarda, io sono storicamente cliente Volkswagen. Mi ero fatto fare un paio di preventivi per la Passat Highline restyling con DSG. In seguito, quasi per caso (avevo tempo e la concessionaria era vicina) sono andato a vedere la MB classe C (restyling per restyling :D). Ho anche parlato con un venditore ed è stata una grossa sorpresa. Sulla C restyling molte cose che prima erano optional (xeno con ILS, servosterzo parametrico, start and stop ecc. erano di serie) per cui, per fartela breve, ( sono tenuto anche i preventivi dettagliati per memoria), mi davano la C220 SW 7Gtronic, sulla quale praticavano veramente un ottimo sconto, per circa 3000 euro in più della Passat a parità di allestimento. Naturalmente l?ho comprata ed è stata oltretutto una sorpresa per qualità, comfort di marcia (il 7Gtronic ha una cambiata inavvertibile) e anche consumi. Scricchiolii zero, per ora sembra fatta di un pezzo unico .La consiglierei, anzi la raccomanderei a chiunque. Poi ha tante piccole cose che non vengono nemmeno pubblicizzate come l?esp che sente che la macchina non è in piano e pinza i freni per cui alla partenza (anche in retro) non fai un millimetro che sia uno di arretramento anche con la manuale, fari ILS con assistenza alla svolta, abbaglianti adattivi, due batterie una nel vano motore e un?altra, più piccola per l?elettronica, sotto il vano bagagli pr cui, tra le altre cose, cambi le batterie senza resettare nulla e?dimenticavo 130 KMH a 1900 giri in settima.
Sono salito anche sul benzina. Il 1.8 ha due contralberi di equilibratura pur essendo un benzina, trovatene un altro!! Accesa è inavvertibile stando all?interno. Ho rigirato la chiave di accensione non accorgendomi che l?auto era accesa. Purtroppo, come ho già detto, non è richiesto mentre le CDI sono in assoluto tra gli usati più richiesti e immediatamente vendibili.

senza offesa, ma l'Hill holder c'è anche sulle fiat da qualche anno....di serie!
E sulla passat pure...
Stesso discorso per i bixeno autoadattivi.
Per il resto quoto, la C è una gran macchina.
 
raffo81 ha scritto:
Rispondo un po' a tutti.
@ st79: Buono a sapersi per la batteria, non lo sapevo!
@ forno64: Avevo già letto sul forum le tue positive impressioni, anzi mi avevano tranquillizzato dopo l'acquisto! :) (l'ho ordinata a febbraio). Comunque, giusto per non essere frainteso, anche io sono alla fine dei conti soddisfatto, ma, al contrario di te, qualche difetto l'ho trovato (poi si sa che spesso va da vettura a vettura!). Vero che il dsg 6m è stracollaudato: il 7m a secco non so se l'avrei preso.... Una curiosità: inizialmente avevo pensato anche io al 170cv, ma il venditore me l'ha sconsigliata dicendo che il 140 è più equilibrato (parere personale) e soprattutto che il 170 lamenterebbe noie agli iniettori. Ti risulta o il venditore mi ha, come dire, menato per il naso? :evil:
@fran56: la C sw è stata in ballottaggio fino all'ultimo secondo, l'ho provata per 2 volte in concessionari diversi e alla fine, giuro, ho trovato un conce che mi faceva un prezzo sul nuovo da ordinare più caro di soli 1.000 euro circa rispetto alla Passat. Confermo tutte le qualità che hai descritto (fra l'altro il restyling è molto ben riuscito: la versione pre non riusciva a piacermi più di tanto), ma alla fine ha vinto la Passat per il suo baule enorme (che fa molto molto comodo con passeggini, carrozzine ecc ecc....)

il venditore si sarà mica confuso con il vecchio iniettore pompa??
 
Bah, secondo me sì. Poi alla fine non ho approfondito più di tanto e mi sono lasciato convincere, in fin dei conti 140 cavalli sono sufficienti tra velox, tutor ecc ecc e purtroppo, se va bene, sulle autobahn ci vado una volta all'anno :rolleyes:
 
paulein118 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Guarda, io sono storicamente cliente Volkswagen. Mi ero fatto fare un paio di preventivi per la Passat Highline restyling con DSG. In seguito, quasi per caso (avevo tempo e la concessionaria era vicina) sono andato a vedere la MB classe C (restyling per restyling :D). Ho anche parlato con un venditore ed è stata una grossa sorpresa. Sulla C restyling molte cose che prima erano optional (xeno con ILS, servosterzo parametrico, start and stop ecc. erano di serie) per cui, per fartela breve, ( sono tenuto anche i preventivi dettagliati per memoria), mi davano la C220 SW 7Gtronic, sulla quale praticavano veramente un ottimo sconto, per circa 3000 euro in più della Passat a parità di allestimento. Naturalmente l?ho comprata ed è stata oltretutto una sorpresa per qualità, comfort di marcia (il 7Gtronic ha una cambiata inavvertibile) e anche consumi. Scricchiolii zero, per ora sembra fatta di un pezzo unico .La consiglierei, anzi la raccomanderei a chiunque. Poi ha tante piccole cose che non vengono nemmeno pubblicizzate come l?esp che sente che la macchina non è in piano e pinza i freni per cui alla partenza (anche in retro) non fai un millimetro che sia uno di arretramento anche con la manuale, fari ILS con assistenza alla svolta, abbaglianti adattivi, due batterie una nel vano motore e un?altra, più piccola per l?elettronica, sotto il vano bagagli pr cui, tra le altre cose, cambi le batterie senza resettare nulla e?dimenticavo 130 KMH a 1900 giri in settima.
Sono salito anche sul benzina. Il 1.8 ha due contralberi di equilibratura pur essendo un benzina, trovatene un altro!! Accesa è inavvertibile stando all?interno. Ho rigirato la chiave di accensione non accorgendomi che l?auto era accesa. Purtroppo, come ho già detto, non è richiesto mentre le CDI sono in assoluto tra gli usati più richiesti e immediatamente vendibili.

senza offesa, ma l'Hill holder c'è anche sulle fiat da qualche anno....di serie!
E sulla passat pure...
Stesso discorso per i bixeno autoadattivi.
Per il resto quoto, la C è una gran macchina.

Vero, però non è l'hill hoder, almeno su MB è una cosa leggermente diversa anche se simile nel funzionamento. Mi spiego. La C dispone dell'hill holder classico. Dò un colpo di freno e si accedende sul tachimetro la scritta "HOLD". dopodichè puoi toglier il piede dal freno e i freni restano pinzati. Si aprono quando tocchi l'accelleratore. Oltre a questo, c'è un atuomatismo per cui la macchina sente se è in pendenza (in piano non lo fa) e alla partenza pinza leggermente i freni del tutto da sola e gli apre appena tocchi l'accelleratore. Comodissimo soprattutto nelle manovre in pendenza. Questo non toglie che sistemi simili siano anche su altre vetture, tanto meglio direi, personalmente sono perchè gli accessori che migliorano la vita a bordo siano il più diffusi possibile.
 
Confermo che anche su Passat è così: se in pendenza e se attivato, quando togli il piede dal freno la macchina resta immobile: solo con un tocco di acceleratore si muove
 
raffo81 ha scritto:
Rispondo un po' a tutti.
@ st79: Buono a sapersi per la batteria, non lo sapevo!
@ forno64: Avevo già letto sul forum le tue positive impressioni, anzi mi avevano tranquillizzato dopo l'acquisto! :) (l'ho ordinata a febbraio). Comunque, giusto per non essere frainteso, anche io sono alla fine dei conti soddisfatto, ma, al contrario di te, qualche difetto l'ho trovato (poi si sa che spesso va da vettura a vettura!). Vero che il dsg 6m è stracollaudato: il 7m a secco non so se l'avrei preso.... Una curiosità: inizialmente avevo pensato anche io al 170cv, ma il venditore me l'ha sconsigliata dicendo che il 140 è più equilibrato (parere personale) e soprattutto che il 170 lamenterebbe noie agli iniettori. Ti risulta o il venditore mi ha, come dire, menato per il naso? :evil:
@fran56: la C sw è stata in ballottaggio fino all'ultimo secondo, l'ho provata per 2 volte in concessionari diversi e alla fine, giuro, ho trovato un conce che mi faceva un prezzo sul nuovo da ordinare più caro di soli 1.000 euro circa rispetto alla Passat. Confermo tutte le qualità che hai descritto (fra l'altro il restyling è molto ben riuscito: la versione pre non riusciva a piacermi più di tanto), ma alla fine ha vinto la Passat per il suo baule enorme (che fa molto molto comodo con passeggini, carrozzine ecc ecc....)

Non devi giurare sul prezzo che ti hanno fatto per la C, so benissimo che è vero. Mercedes Benz sta facendo una politica dei prezzi molto aggressiva. Se poi era la C200, l'ho provata più volte e va veramente benissimo, 136 o 138 cv ma 360 nm, scusa se è poco, il motore spingeva con una regolarità impressionante, non è affatto un ripiego rispetto alla 220 infatti lo montano anche sulla nuova classe E, auto di rango superiore.
 
fran56 ha scritto:
Vero, però non è l'hill hoder, almeno su MB è una cosa leggermente diversa anche se simile nel funzionamento. Mi spiego. La C dispone dell'hill holder classico. Dò un colpo di freno e si accedende sul tachimetro la scritta "HOLD". dopodichè puoi toglier il piede dal freno e i freni restano pinzati. Si aprono quando tocchi l'accelleratore. Oltre a questo, c'è un atuomatismo per cui la macchina sente se è in pendenza (in piano non lo fa) e alla partenza pinza leggermente i freni del tutto da sola e gli apre appena tocchi l'accelleratore. Comodissimo soprattutto nelle manovre in pendenza. Questo non toglie che sistemi simili siano anche su altre vetture, tanto meglio direi, personalmente sono perchè gli accessori che migliorano la vita a bordo siano il più diffusi possibile.

Sulle fiat c'è quello che descrivi come automatismo in più, in pendenza tiene l'auto frenata. Non c'è l'holder a tempo indeterminato.
Su passat c'è l'auto hold, esattamente come quello MB, con entrambi i sistemi.
 
Back
Alto