<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni 1.6 tdi 90 cv seat ibiza in città | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni 1.6 tdi 90 cv seat ibiza in città

robyhalo ha scritto:
concordo ma come già detto è l'unico euro 5 con i cavalli appropriati per me all 1.2 tsi ci faccio un pensierino anche se vorrei ordinarla a breve ma secondo voi con il mio chilometraggio tenendola 8-9 anni l'ammortizzo la spesa differenza circa 2000 euro con il benzina?

Difficile fare una previsione a lungo termine, anche perchè nessuno sa quanto costeranno benzina e gasolio in futuro. E poi bisogna vedere se le tue esigenze cambieranno. Supponiamo che nel giro di tre anni fossi costretto a percorrere molti più chilometri... allora si potrebbe fare un discorso diverso. Diciamo che un'auto turbodiesel è più "universale" rispetto alle altre, ma ha anche costi differenti (mi riferisco soprattutto al prezzo d'acquisto iniziale, in quanto le spese di manutenzione sono abbastanza simili a quelle delle auto a benzina, ormai). Mi dispiace non poterti aiutare di più; come ti ho detto prima uso la macchina quasi esclusivamente in extraurbano (autostrade, statali, tangenziali e ogni tanto in montagna), perciò non posso escludere che il DPF in città possa creare qualche problemino. Finora non mi sono nemmeno accorto della sua presenza (a dire la verità se ne è accorto solo il meccanico, quando mi ha controllato il livello dell'olio... :D ), però...mai dire mai... :rolleyes:
 
kanarino ha scritto:
robyhalo ha scritto:
concordo ma come già detto è l'unico euro 5 con i cavalli appropriati per me all 1.2 tsi ci faccio un pensierino anche se vorrei ordinarla a breve ma secondo voi con il mio chilometraggio tenendola 8-9 anni l'ammortizzo la spesa differenza circa 2000 euro con il benzina?
Sincermante non vedo dove sia la convenienza, calcolando anche che se non raggiungi il chilometraggio previsto per i tagliandi, una volta l'anno comunque il tagliando lo devi fare...e sul diesel il costo è leggermente superiore...poi da quel che ho capito fai anche parecchi tragitti urbani...secondo me non è prprpio la scelta azzeccata un diesel con dpf per un'utilizzo esclusivamente urbano...per fare un buon paragone bisognerebbe comunque vedere oltre al costo di lisitno delle versione a benzina anche i consumi, almeno così si avrebbe un quadro un pò più chiaro della situazione...

concordo con te' che col dpf e' sconsigliatissimo l uso urbano,
non sono daccordo sul tagliando,io faccio circa 7/8000 km annui e i tagliandi li ho sempre fatti a 15000 senza problemi.
io faccio sette km per andare al lavoro 1.9 tdi-dpf 105cv l unico problema fin ora sull olio,e' che a causa delle frequenti rigenerazioni il livello dell olio aumenta :D
a 12000 ne ho aspirato quasi 1/2litro,a 15000 faro' il tagliando.

se si usa solo in citta' meglio valutare una bifuel a benzina.
 
jo74bg ha scritto:
kanarino ha scritto:
robyhalo ha scritto:
concordo ma come già detto è l'unico euro 5 con i cavalli appropriati per me all 1.2 tsi ci faccio un pensierino anche se vorrei ordinarla a breve ma secondo voi con il mio chilometraggio tenendola 8-9 anni l'ammortizzo la spesa differenza circa 2000 euro con il benzina?
Sincermante non vedo dove sia la convenienza, calcolando anche che se non raggiungi il chilometraggio previsto per i tagliandi, una volta l'anno comunque il tagliando lo devi fare...e sul diesel il costo è leggermente superiore...poi da quel che ho capito fai anche parecchi tragitti urbani...secondo me non è prprpio la scelta azzeccata un diesel con dpf per un'utilizzo esclusivamente urbano...per fare un buon paragone bisognerebbe comunque vedere oltre al costo di lisitno delle versione a benzina anche i consumi, almeno così si avrebbe un quadro un pò più chiaro della situazione...

concordo con te' che col dpf e' sconsigliatissimo l uso urbano,
non sono daccordo sul tagliando,io faccio circa 7/8000 km annui e i tagliandi li ho sempre fatti a 15000 senza problemi.
io faccio sette km per andare al lavoro 1.9 tdi-dpf 105cv l unico problema fin ora sull olio,e' che a causa delle frequenti rigenerazioni il livello dell olio aumenta :D
a 12000 ne ho aspirato quasi 1/2litro,a 15000 faro' il tagliando.

se si usa solo in citta' meglio valutare una bifuel a benzina.

Seat consiglia di farlo ogni anno o a 15.000 km. Una volta feci fare il tagliando della mia Focus (Ford consiglia di farlo ogni anno o a 20.000 km) e il mio meccanico di fiducia mi disse che, in effetti, tagliandarla ogni anno prima dei 20.000 km era eccessivo (all'epoca la mia macchina ne aveva sulle spalle solo 14.000 km). A suo dire è sufficiente farlo ogni anno e mezzo, a patto, però, che l'auto non raggiunga la soglia "limite"...Aggiungo che la mia Ibiza è dotata del DPF (a differenza della Focus), perciò credo che rispetterò la scadenza, se non altro per scrupolo...
 
jo74bg ha scritto:
concordo con te' che col dpf e' sconsigliatissimo l uso urbano,
non sono daccordo sul tagliando,io faccio circa 7/8000 km annui e i tagliandi li ho sempre fatti a 15000 senza problemi.
io faccio sette km per andare al lavoro 1.9 tdi-dpf 105cv l unico problema fin ora sull olio,e' che a causa delle frequenti rigenerazioni il livello dell olio aumenta :D
a 12000 ne ho aspirato quasi 1/2litro,a 15000 faro' il tagliando.

se si usa solo in citta' meglio valutare una bifuel a benzina.
Io comunque il tagliando lo farei una volta l'anno anche se non raggiungessi il chilometraggio prestabilito...così in caso di eventuali guasti, l'officina non può appigliarsi a scuse banali (come spesso fanno)...comunque a quello che giustamente hai detto tu (che condivido) aggiungo che nel momento della rivendita, vendere un diesel che ha fatto 8.000 km l'anno, quindi dopo dieci anni (ipotizzo) ne ha fatti 80.000 km, è si da una parte conveniente (perchè l'auto si svaluta di meno, almeno così dovrebbe essere) ma non credo sia facilissimo, perchè secondo voi quanta gente crederebbe che quello è il reale chilometraggio dell'auto? si lo so sono esagerato, ho voluto trovare proprio il pelo nell'uovo :D :D :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
Seat consiglia di farlo ogni anno o a 15.000 km. Una volta feci fare il tagliando della mia Focus (Ford consiglia di farlo ogni anno o a 20.000 km) e il mio meccanico di fiducia mi disse che, in effetti, tagliandarla ogni anno prima dei 20.000 km era eccessivo (all'epoca la mia macchina ne aveva sulle spalle solo 14.000 km). A suo dire è sufficiente farlo ogni anno e mezzo, a patto, però, che l'auto non raggiunga la soglia "limite"...Aggiungo che la mia Ibiza è dotata del DPF (a differenza della Focus), perciò credo che rispetterò la scadenza, se non altro per scrupolo...
Piccolo OT: per il fatto del consumo di olio ti consiglio di provare un prodotto della Tunap indicato proprio per il filtro anticopartcolato...questo prodotto lo pulisce ed elemina gli eventuali depositi presenti sul filtro, e favorisce così la "rigenerazione"...so che a te problemi non ne dà, magari però utilizzandolo ti fa consumare meno olio....Fine OT
 
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Seat consiglia di farlo ogni anno o a 15.000 km. Una volta feci fare il tagliando della mia Focus (Ford consiglia di farlo ogni anno o a 20.000 km) e il mio meccanico di fiducia mi disse che, in effetti, tagliandarla ogni anno prima dei 20.000 km era eccessivo (all'epoca la mia macchina ne aveva sulle spalle solo 14.000 km). A suo dire è sufficiente farlo ogni anno e mezzo, a patto, però, che l'auto non raggiunga la soglia "limite"...Aggiungo che la mia Ibiza è dotata del DPF (a differenza della Focus), perciò credo che rispetterò la scadenza, se non altro per scrupolo...
Piccolo OT: per il fatto del consumo di olio ti consiglio di provare un prodotto della Tunap indicato proprio per il filtro anticopartcolato...questo prodotto lo pulisce ed elemina gli eventuali depositi presenti sul filtro, e favorisce così la "rigenerazione"...so che a te problemi non ne dà, magari però utilizzandolo ti fa consumare meno olio....Fine OT

Grazie della dritta! Appena posso provvederò... ;)
 
kanarino ha scritto:
jo74bg ha scritto:
concordo con te' che col dpf e' sconsigliatissimo l uso urbano,
non sono daccordo sul tagliando,io faccio circa 7/8000 km annui e i tagliandi li ho sempre fatti a 15000 senza problemi.
io faccio sette km per andare al lavoro 1.9 tdi-dpf 105cv l unico problema fin ora sull olio,e' che a causa delle frequenti rigenerazioni il livello dell olio aumenta :D
a 12000 ne ho aspirato quasi 1/2litro,a 15000 faro' il tagliando.

se si usa solo in citta' meglio valutare una bifuel a benzina.
Io comunque il tagliando lo farei una volta l'anno anche se non raggiungessi il chilometraggio prestabilito...così in caso di eventuali guasti, l'officina non può appigliarsi a scuse banali (come spesso fanno)...comunque a quello che giustamente hai detto tu (che condivido) aggiungo che nel momento della rivendita, vendere un diesel che ha fatto 8.000 km l'anno, quindi dopo dieci anni (ipotizzo) ne ha fatti 80.000 km, è si da una parte conveniente (perchè l'auto si svaluta di meno, almeno così dovrebbe essere) ma non credo sia facilissimo, perchè secondo voi quanta gente crederebbe che quello è il reale chilometraggio dell'auto? si lo so sono esagerato, ho voluto trovare proprio il pelo nell'uovo :D :D :D

Secondo me il problema non è solo quello che paventu tu, ma anche quello dell'età. Una macchina di dieci anni, indipendentemente dal chilometraggio, è difficile da rivendere. Se un'auto è vecchia è vecchia...I chilometri sono un'ulteriore aggravante (a mio parere)...Nel 2005 ho permutato presso una concessionaria Ford la mia Marea 1.6 SX di sette anni con soli 40.000 km per una Focus 1.6 TDCi 90 CV nuova. Nonostante il bassissimo chilometraggio non hanno avuto pietà: 2.000/2.500 euro al massimo di valutazione. Se l'avessi venduta a un privato avrei racimolato qualcosa di più, sicuramente, però avrei perso gli sconti Ford sul nuovo...
 
AlfenoVaro ha scritto:
Secondo me il problema non è solo quello che paventu tu, ma anche quello dell'età. Una macchina di dieci anni, indipendentemente dal chilometraggio, è difficile da rivendere. Se un'auto è vecchia è vecchia...I chilometri sono un'ulteriore aggravante (a mio parere)...Nel 2005 ho permutato presso una concessionaria Ford la mia Marea 1.6 SX di sette anni con soli 40.000 km per una Focus 1.6 TDCi 90 CV nuova. Nonostante il bassissimo chilometraggio non hanno avuto pietà: 2.000/2.500 euro al massimo di valutazione. Se l'avessi venduta a un privato avrei racimolato qualcosa di più, sicuramente, però avrei perso gli sconti Ford sul nuovo...
Si anche quello che dici tu è vero...diciamo che il vantaggio che avrebbe col diesel è quello che se per caso dovesse un giorno cambiare le sue percorrenze non dovrebbe cambiare auto, o come tanti fannno sulle auto a benzina, montare aftermarket un impianto gpl...
 
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Secondo me il problema non è solo quello che paventu tu, ma anche quello dell'età. Una macchina di dieci anni, indipendentemente dal chilometraggio, è difficile da rivendere. Se un'auto è vecchia è vecchia...I chilometri sono un'ulteriore aggravante (a mio parere)...Nel 2005 ho permutato presso una concessionaria Ford la mia Marea 1.6 SX di sette anni con soli 40.000 km per una Focus 1.6 TDCi 90 CV nuova. Nonostante il bassissimo chilometraggio non hanno avuto pietà: 2.000/2.500 euro al massimo di valutazione. Se l'avessi venduta a un privato avrei racimolato qualcosa di più, sicuramente, però avrei perso gli sconti Ford sul nuovo...
Si anche quello che dici tu è vero...diciamo che il vantaggio che avrebbe col diesel è quello che se per caso dovesse un giorno cambiare le sue percorrenze non dovrebbe cambiare auto, o come tanti fannno sulle auto a benzina, montare aftermarket un impianto gpl...

Esattamente! Come dicevo prima, il diesel è più "universale", nel senso che si adatta meglio a tutte le esigenze. Ovviamente le scelte vanno ben ponderate... ;)
 
Back
Alto