<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressione gasoli NORMALI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressione gasoli NORMALI

gallongi ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:

Altrettanto

comunque se ho bisogno info, dato che Lei proviene dal settore petrolifero la disturberò, magari anche in privato se non la disturbo.

In ogni modo le confermo che anche con gasoli normali la differenza si sente, guido per 50.000 km anno, ho guidato svariate auto, lavorato in passato nei motori per anni in officina provando auto su auto, quindi me ne intendo!

saluti
 
aldebaran2 ha scritto:

E baci.

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato (con una sola T) di gas liquefatti etc.
Tanto meno in quelli normali.

La direttiva è una sola da rispettare...e590 forse si chiama.
Quel può cambiare è il biodiesel...max 7% in volume che porta dietro acqua alghe microorganismi batteri muffe etc.

E in Italia la miscelazione di carburante bio va TUTTA nel diesel come nota opportunamente l'ing brambilla su Qr di questo mese.
 
zero c. ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:

E baci.

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato (con una sola T) di gas liquefatti etc.
Tanto meno in quelli normali.

La direttiva è una sola da rispettare...e590 forse si chiama.
Quel può cambiare è il biodiesel...max 7% in volume che porta dietro acqua alghe microorganismi batteri muffe etc.

E in Italia la miscelazione di carburante bio va TUTTA nel diesel come nota opportunamente l'ing brambilla su Qr di questo mese.

NEGLI SPECIALI CI SONO DIFFERENZE NELL'INDICE DI CETANO
AGIP ENI SPECIALE = 52
ESSO E-DIESEL SPECIALE = 53
ERG SPECIALE = 53
QB SPECIALE = 53
TOTAL ERG SPECIALE = 52

Per cortesia NON creiamo confuSione, diamo informazioni corrette!

Nei normali siamo attorno a 51 di indice di cetano
 
aldebaran2 ha scritto:
zero c. ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:

E baci.

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato (con una sola T) di gas liquefatti etc.
Tanto meno in quelli normali.

La direttiva è una sola da rispettare...e590 forse si chiama.
Quel può cambiare è il biodiesel...max 7% in volume che porta dietro acqua alghe microorganismi batteri muffe etc.

E in Italia la miscelazione di carburante bio va TUTTA nel diesel come nota opportunamente l'ing brambilla su Qr di questo mese.

NEGLI SPECIALI CI SONO DIFFERENZE NEL NUMERO DI CETANO
AGIP ENI 52
ESSO E-DIESEL 53
ERG 53

Per cortesia NON creiamo confuzione, diamo informazioni corrette!

Nei normali siamo attorno a 51

Appunto.
Non so se 53 a 52 senti molta differenza...sai?

Ma tu che diesel hai sotto il cofano?
 
TU HAI SCRITTO:

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato

quindi hai dato notizia infondata, la differenza nell'indice di cetano tra gasolio speciali di marca e marca c'è, vedi tabella che ho messo sopra

io ho il multijet da 150 cv fiat
 
aldebaran2 ha scritto:
TU HAI SCRITTO:

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato

quindi hai dato notizia infondata, la differenza nell'indice di cetano tra gasolio speciali di marca e marca c'è, vedi tabella che ho messo sopra

io ho il multijet da 150 cv fiat

Traduco:
la differenza tra gasoli standard e tra gasoli speciale è in sostanza inapprezzabile e non particolarmente significativa. Avevo altri dati di qualche tempo fa in cui non era stato registrato neppure quell'uno in piu su 52

Mj Fiat ok.
 
ha SCRITTO:

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato

scusi Lei legge cosa scrive ?
Ha proprio scritto così, quindi la prego di rettificare visto che la differenza nel numero di cetano esiste

Altro discorso se la differenza si sente o meno, a parte CHE SI SENTE già nei normali

Importante, uso costante, non provare magari un pieno e dire non ci sono differenza, l'uso dello speciale deve essere costante per verificarne i benefici che ci sono, eccome ci sono.

Comunque torniamo sull'argomeno dei NORMALI
 
aldebaran2 ha scritto:
ha SCRITTO:

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato

scusi Lei legge cosa scrive ?
Ha proprio scritto così, quindi la prego di rettificare visto che la differenza nel numero di cetano esiste

Altro discorso se la differenza si sente o meno, a parte CHE SI SENTE già nei normali

Importante, uso costante, non provare magari un pieno e dire non ci sono differenza, l'uso dello speciale deve essere costante per verificarne i benefici che ci sono, eccome ci sono.

Comunque torniamo sull'argomeno dei NORMALI

Ecco usiamo anche toni normali magari...gia che ci siamo ;)
 
La differenza tra gasoli normali e speciali non si limita al n. di cetano, ma vengono usati addittivi "segreti" :shock:

Se ti può interessare, a riguardo il trattamento di muffe nei serbatoi, allego un link:

http://www.bardahl.it/olio_bardahl/olio_motore/news/olio_industriale/nuova_formula_concentrata_Bardahl_DAB.html
 
zero c. ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
TU HAI SCRITTO:

Nessuna differenza nel numero di cetano nei gasoli speciali tranne quello scell additivato

quindi hai dato notizia infondata, la differenza nell'indice di cetano tra gasolio speciali di marca e marca c'è, vedi tabella che ho messo sopra

io ho il multijet da 150 cv fiat

Traduco:
la differenza tra gasoli standard e tra gasoli speciale è in sostanza inapprezzabile e non particolarmente significativa. Avevo altri dati di qualche tempo fa in cui non era stato registrato neppure quell'uno in piu su 52

Mj Fiat ok.

ti dirò...io qualche differenza fra i normali e gli speciali l'ho notata...auto più pronta, leggermente più silenziosa e consuma leggermente meno...sarà magari effetto placebo, ma ne dubito...
e poi sto notando (sgrat sgrat) differenze anche tra le diverse marche...probabilmente però è dovuto al fatto che dalle mie parti ogni grosso marchio ha la sua raffineria, quindi il discorso non è estendibile al resto d'italia
 
aldebaran2 ha scritto:
gallongi ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:

Altrettanto

comunque se ho bisogno info, dato che Lei proviene dal settore petrolifero la disturberò, magari anche in privato se non la disturbo.

In ogni modo le confermo che anche con gasoli normali la differenza si sente, guido per 50.000 km anno, ho guidato svariate auto, lavorato in passato nei motori per anni in officina provando auto su auto, quindi me ne intendo!

saluti

Non metto in dubbio ,ci mancherebbe..credo capisca il mio modo di vedere dato che vedo il greggio diventare gasolio quotidianamente quindi so di cosa parlo..se ha bisogno chieda pure,no problem... ;)
 
Lukas72 ha scritto:
Io gasoli normali non li metto. Solo Eni Blu Diesel +.
8 cent in più al litro ma motore che va come un orologio.
Per la cronaca ho un 1.9 Mjt 150 cv ed un BMW 2.0d 200 cv.

Senza dubbio e confermo,tra quello è l'addittivo pulisci iniettori il motore canta che è un piacere ;)
 
Back
Alto