<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Importazione auto | Il Forum di Quattroruote

Importazione auto

Salve a tutti , cercando auto usata son stato attirato da sito Olandese di recupero auto leasing e banche .
C'è nessuno che ha avuto a che fare con questa società ? Auto classe bnk
 
Ciao sai sono nella tua stessa condizione ..visto che chiedono un cospiquo acconto più tutti i miei dati personali ..
Mi chiedo anche io se è una società seria oppure no ..
Ho notato che il loro dominio è nuovo,risale al 27 dicembre 2019 ...quindi molto recente..
Ed ho paura che sia una truffa .
Spero che qualcuno possa darci una risposta a riguardo ..
Ciao ...
 
Cioè... prezzi che stracciati è dir poco, traduzione peggio di Google translate... forse cercando bene avranno a catalogo anche la Fontana di Trevi :D
 
Salve, vorrei acquistare un auto giapponese d usata da privato, con guida a dx qui in Asia. Quali documenti dovrò fornire all'arrivo in dogana tramite nave in Italia? Inoltre avendo targhe estere non è possibile guidarla per eseguire l'immatricolazione? Sapete se esistono agenzie per tutti questi passaggi? Scusate ma non so nulla sull'argomento e mi sto informando.
 
Queste sono le basi:

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/importare-un-veicolo.html

La parte più delicata credo sia il certificato di conformità

Un piccolo dettaglio positivo è che le luci, per esempio, sono più simili tra JDM e EUDM rispetto a USDM.

Se è come per i veicoli di importazione UE, con targa estera non è possibile guidarla in italia se non residente all'estero, la normativa è recentemente cambiata e le sanzioni sono severe, incluso il sequestro del veicolo.

Che auto è? :)
 
Ultima modifica:
bè..auguri..le norme per l´omologazione cambiano da paese a paese e non è detto che sia immatricolabile in italia...emissioni, colore dei fanali, requisiti del crash test sono semplicemente diversi, all´interno dell´UE esiste il COC (certificato di omologazione comunitario) ma fuori tanti saluti...ad esemipo, non so per l´asia ma negli usa a una certa velocità nell´impatto contro il muro l´auto non deve danneggiarsi (leggi auto intatta, eventualmente occupanti morti anche se non alla velocità in questione), in europa deve assorbire una certa energia (leggi auto distrutta occupanti vivi), quindi requisiti diversi e quindi spesso auto diverse...
 
bè..auguri..le norme per l´omologazione cambiano da paese a paese e non è detto che sia immatricolabile in italia...emissioni, colore dei fanali, requisiti del crash test sono semplicemente diversi, all´interno dell´UE esiste il COC (certificato di omologazione comunitario) ma fuori tanti saluti...ad esemipo, non so per l´asia ma negli usa a una certa velocità nell´impatto contro il muro l´auto non deve danneggiarsi (leggi auto intatta, eventualmente occupanti morti anche se non alla velocità in questione), in europa deve assorbire una certa energia (leggi auto distrutta occupanti vivi), quindi requisiti diversi e quindi spesso auto diverse...

Si vabbé... Senza entrare nelle disamine tecniche (le norme sono diverse, ma alla fine riguardo paesi del "primo mondo" globalizzato i requisiti esigenziali sono abbastanza simili, e ricorda che deve importare solo un singolo esemplare...) ti informo (se non lo sapessi perché mi fai venire il dubbio... ) che vengono regolarmente immatricolate in Italia sia auto provenienti da USA che da Giappone, oltre che da paesi "esotici" come UAE .
L'importante é sapere bene come fare, magari avendo i canali giusti e informandosi o affidandosi a chi ne ha esperienza diretta, visto che é principalmente una questione burocratica. Per esempio anni fa, non so se si fa ancora, molti importavano dagli USA direttamente in Germania perché era piú facile immatricolare lí, per poi importare l'auto in Italia senza problemi come se fosse da paese UE.
 
Ultima modifica:
Si vabbé... Senza entrare nelle disamine tecniche (le norme sono diverse, ma alla fine riguardo paesi del "primo mondo" globalizzato i requisiti esigenziali sono abbastanza simili, e ricorda che deve importare solo un singolo esemplare...) ti informo (se non lo sapessi perché mi fai venire il dubbio... ) che vengono regolarmente immatricolate in Italia sia auto provenienti da USA che da Giappone, oltre che da paesi "esotici" come UAE .
L'importante é sapere bene come fare, magari avendo i canali giusti e informandosi o affidandosi a chi ne ha esperienza diretta, visto che é principalmente una questione burocratica. Per esempio anni fa, non so se si fa ancora, molti importavano dagli USA direttamente in Germania perché era piú facile immatricolare lí, per poi importare l'auto in Italia senza problemi come se fosse da paese UE.
si, vengono importate dopo adeguamento tecnico..quelle da usa non per il mercato europeo si salvano solo perchè spesso storiche e quindi di per sè senza obbligo di rispondere alle attuali normative (ad esempio assenza di cinture)..una nuova con ad esempio gli indicatori di direzione rossi non può essere immatricolata in Italia. In Germania (conosco bene le regole vivendoci) se si fanno le cose con metodo si omologa tutto se risponde alle normative e viene testato...gomme e cerchi fuori misura, modifiche di potenza, assetto....un mio collega ha una lancer evo legalmente modificata a 450cv al banco, un altro circola con un kart targato che ha modificato e "riproduce" una 911 cabrio aperta...e quendo le porti in Italia avendo già un omologazione comunitaria spesso tralasciano i particolari o vanno sulla fiducia...(certo, non nel caso del kart)
 
l'auto è una mitsubishi lancer. secondo voi quanto può costare un container dall'asia fino a genova, iva e relativi costi burocratici? con 3-4k si fa tutto? altrimenti non ne vale la candela..
 
l'auto è una mitsubishi lancer. secondo voi quanto può costare un container dall'asia fino a genova, iva e relativi costi burocratici? con 3-4k si fa tutto? altrimenti non ne vale la candela..

Io se fossi in te proverei a chiedere a qualcuno che lo ha già fatto o che lo fa professionalmente per avere un'idea, raccogliendo il massimo numero di informazioni... Troppe variabili. Se googli ci sono casi di import di auto dal Giappone. Prova a chiamare qualche spedizioniere per il container. Personalmente avevo conosciuto anni fa un ragazzo che aveva importato in Italia dal Giappone una Skyline GT-R R34, ma ho perso il contatto purtroppo:(
Se riuscissi a ritrovarlo potrei chiedere, ma é passato troppo tempo: ((
 
Ultima modifica:
quelle da usa non per il mercato europeo si salvano solo perchè spesso storiche e quindi di per sè senza obbligo di rispondere alle attuali normative (ad esempio assenza di cinture)..una nuova con ad esempio gli indicatori di direzione rossi non può essere immatricolata in Italia.

Oltre alla presenza dei sidemakers, l'assenza del retronebbia e la marcatura solo SAE.
Guarda che imho le luci sono il meno, e le auto nuove o recenti le immatricoli tranquillamente.
Se sono le luci che ti preoccupano, quasi sempre di queste ci sono versioni non USDM in produzione
 
Back
Alto