<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Importatore italiano; figlio di un dio minore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Importatore italiano; figlio di un dio minore?

Concordo con quasi tutto.
In realtà quello del sottodimensionamento è un falso problema.

Come facevamo a guidare auto con 100 CV?

In fondo circoliamo sulle statali a 70 km/ora e sulle autostrade a 120-130, quando si può.

A meno che non vogliamo fare tutti gli sb..oni e dire che facciamo Roma Milano in due ore nette.
 
hugo55 ha scritto:
Concordo con quasi tutto.
In realtà quello del sottodimensionamento è un falso problema.

Come facevamo a guidare auto con 100 CV?

In fondo circoliamo sulle statali a 70 km/ora e sulle autostrade a 120-130, quando si può.

A meno che non vogliamo fare tutti gli sb..oni e dire che facciamo Roma Milano in due ore nette.

No, assolutamente Hugo; giusta considerazione ma io non la vedo solo in un'ottica di pura potenza; devi anche ammettere che le auto di oggi pesano, insomma; magari in città ha poca rilevanza ma se vai fuori stare a ravanare in continuazine con il cambio perchè l'auto non riesce a mantenera il giusto spunto non è che fa piacere.

E' logicamente un paradosso, ma sapere che una Panda ha 100 Cv. ed una A4 che pesa quasi il doppio ne ha 120, un pò ti lascia perplesso. :D

Non voglio fare l'ipocrita, quando c'è la possibilità non disdegno allungare un pò le marce. Se tutto fosse rapportato al canonico 130 Km/h gran parte del mondo dell'auto non avrebbe modo di esistere. :D ;)
 
FurettoS ha scritto:
Facendomi un giro tra i vari configuratori Audi in Europa, sparsi nel web, ho constatato con grande rammarico che l'importatore Italiano non solo è il meno versatile come configuratore ma anche il più caro. :evil:
Mi fai venire in mente alcuni post su anaolgo teme che leggevo nelle room Toyota e Fiat. Se per Fiat è abbastanmza logico tenere prezzi più alti nel proprio mercato domestico, per Toyota Francia e Italia dovrebbe essere abbsatanza indifferente, almeno sui modelli non assemblati in Francia. Tuttavia, c'è gente che è andata a prendersi la Prius in Francia (prezzo + combinazione di accessori "flessibile") o il Rav in Germania.
Mi sa che sia un mal comune (e nessun gaudio)
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Facendomi un giro tra i vari configuratori Audi in Europa, sparsi nel web, ho constatato con grande rammarico che l'importatore Italiano non solo è il meno versatile come configuratore ma anche il più caro. :evil:
Mi fai venire in mente alcuni post su anaolgo teme che leggevo nelle room Toyota e Fiat. Se per Fiat è abbastanmza logico tenere prezzi più alti nel proprio mercato domestico, per Toyota Francia e Italia dovrebbe essere abbsatanza indifferente, almeno sui modelli non assemblati in Francia. Tuttavia, c'è gente che è andata a prendersi la Prius in Francia (prezzo + combinazione di accessori "flessibile") o il Rav in Germania.
Mi sa che sia un mal comune (e nessun gaudio)

Già che siamo in tema, per la serie tutto il mondo è Paese! :D

A livello di produzioni su larga scala di auto, in Italia, oltre al Gruppo Fiat non c'è nulla.
Fatta eccezione per Lamborghini, poi passiamo alle produzioni "artigianali" o a richiesta.

Ovviamente il fatto che non ci siano fabbriche di auto, diverse da quelle italiane, in Italia la dice lunga ma questo è altro discorso.

Per il resto mi sono un pò perso tra i Paesi Europei ed i marchi, credo di aver capito ma di preciso cosa intendevi sul mal comune! Sorry! :oops:
 
FurettoS ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Concordo con quasi tutto.
In realtà quello del sottodimensionamento è un falso problema.

Come facevamo a guidare auto con 100 CV?

In fondo circoliamo sulle statali a 70 km/ora e sulle autostrade a 120-130, quando si può.

A meno che non vogliamo fare tutti gli sb..oni e dire che facciamo Roma Milano in due ore nette.

No, assolutamente Hugo; giusta considerazione ma io non la vedo solo in un'ottica di pura potenza; devi anche ammettere che le auto di oggi pesano, insomma; magari in città ha poca rilevanza ma se vai fuori stare a ravanare in continuazine con il cambio perchè l'auto non riesce a mantenera il giusto spunto non è che fa piacere.

E' logicamente un paradosso, ma sapere che una Panda ha 100 Cv. ed una A4 che pesa quasi il doppio ne ha 120, un pò ti lascia perplesso. :D

Non voglio fare l'ipocrita, quando c'è la possibilità non disdegno allungare un pò le marce. Se tutto fosse rapportato al canonico 130 Km/h gran parte del mondo dell'auto non avrebbe modo di esistere. :D ;)

Ti confesso che avevo qualche perplessità, ma dopo oltre un anno di A4 Avant 120cv, l'ho dissipata.
Certo che qualche volta mi piacerebbe fare di più, ma se penso ai miei 17/18 km/l in collina, mi ricredo.

Le auto con 120 cv non sono ferme, e se vuoi il calcio nella schiena, allora devi cambiare categoria.
 
Back
Alto