<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Importare Impreza WRX dagli USA: qualcuno lo ha pensato/fatto? | Il Forum di Quattroruote

Importare Impreza WRX dagli USA: qualcuno lo ha pensato/fatto?

Mi sono accorto giusto stasera che una delle mie auto preferite, che pensavo non producessero più, è semplicemente non più venduta in Italia (Europa, in realtà).

Qualcuno ha pensato di importarla dagli USA, o addirittura lo ha fatto?
 
per non parlare di allestimenti e motorizzazioni che qua ci sognamo...

Non sono pratico dell'argomento, ma mi sembra che più che altro si tratti (a parte casi come la Mazda 3 berlina, o la Subaru WRX, dove è proprio il modello a non essere venduto qui) di versioni con motori non solo più inquinanti ma anche meno efficienti, che consumano davvero troppo per quanto costa il carburante qui da noi.
Secondo me le versioni più avanzate sono quelle fatte per l'Europa.

*********************

Appritto comunque per condividere con chi in futuro potrebbe leggere questa discussione quanto ho scoperto facendo un po' di ricerche.

Le auto possono essere importate. Le fasi sono acquisto, trasporto via mare (non si possono trasportare per via aerea), sdoganamento (dazio del 10% per utilitarie, del 22% per camion/veicoli commerciali, e, credo del 20% per vetture "lussuose"), IVA (o del 19% o del 22% non è molto chiaro) da pagare su tutto quanto pagato prima (acquisto + spese trasporto + spese dogana), immatricolazione (e Ipt, immagino).

Conviene rivolgersi a delle società specializzate in import auto dagli USA, le quali sanno come sbrigare le varie procedure burocratiche, e sanno anche... cavarsela in termini di dazi ecc.
I siti Internet di alcune di queste società offrono funzioni preventivo/di calcolo dei costi.
 
[QUOTE="___8d90sufjsdkl, post: 2450172, member: 71178"
Secondo me le versioni più avanzate sono quelle fatte per l'Europa.

.[/QUOTE]


Versioni piu' avanzate per l'Europa?? Ma di che cosa??
Semmai le versioni piu' scrause vorrai dire...
 
Le auto possono essere importate. Le fasi sono acquisto, trasporto via mare (non si possono trasportare per via aerea), sdoganamento (dazio del 10% per utilitarie, del 22% per camion/veicoli commerciali, e, credo del 20% per vetture "lussuose"), IVA (o del 19% o del 22% non è molto chiaro) da pagare su tutto quanto pagato prima (acquisto + spese trasporto + spese dogana), immatricolazione (e Ipt, immagino).
10% di dazio, 22% di Iva, più qualche migliaia di euro di trasporto, omologazione in unico esemplare tedesco e e immatricolazione.
 
10% di dazio, 22% di Iva, più qualche migliaia di euro di trasporto, omologazione in unico esemplare tedesco e e immatricolazione.

Può anche essere utile sapere che ad esempio in Svizzera il dazio doganale è il 4%, e l'IVA l'8%. Può quindi convenire un iter come USA -> Svizzera -> Italia (sempre affidandosi a società esperte, a mio parere).
 
[QUOTE="___8d90sufjsdkl, post: 2450172, member: 71178"
Secondo me le versioni più avanzate sono quelle fatte per l'Europa.

.


Versioni piu' avanzate per l'Europa?? Ma di che cosa??
Semmai le versioni piu' scrause vorrai dire...[/QUOTE]

:emoji_grin: Mi riferivo a consumi/emissioni (e quindi in un certo senso motori più evoluti), non a equipaggiamento.
Posso sbagliarmi anche su quello perché non ho mai approfondito.
 
Può anche essere utile sapere che ad esempio in Svizzera il dazio doganale è il 4%, e l'IVA l'8%. Può quindi convenire un iter come USA -> Svizzera -> Italia (sempre affidandosi a società esperte, a mio parere).
Se ti appoggi ad un operatore professionale, forse risparmi solo il 6% di differenza dazio, ma devi prima immatricolarla in Svizzera e poi in Italia (pagando il 22% di Iva). per pagare solo 4%+8% dovresti immatricolarla in Svizzera, farla usare per 6 mesi e 6.000 km e quindi importarla in Italia.
 
Se ti appoggi ad un operatore professionale, forse risparmi solo il 6% di differenza dazio, ma devi prima immatricolarla in Svizzera e poi in Italia (pagando il 22% di Iva). per pagare solo 4%+8% dovresti immatricolarla in Svizzera, farla usare per 6 mesi e 6.000 km e quindi importarla in Italia.

Altre ottime informazioni.

Io ho letto che ci sono società che puoi incaricare della "gestione dell'auto", rimanendo il proprietario, e pagando così legalmente bollo, polizza assicurativa, nella nazione pertinente (in cui operano loro) e circolando con l'auto qui (con targa di quella nazione, quindi rimanendo alla loro IVA).

Non so se è esatto per intero, in parte, o no; non sono questioni semplici, quindi ho deciso di condividere queste info, le quali mi interessano fino a un certo punto visti i costi di importazione (anche in Svizzera).
 
:emoji_grin: Mi riferivo a consumi/emissioni (e quindi in un certo senso motori più evoluti), non a equipaggiamento.
Posso sbagliarmi anche su quello perché non ho mai approfondito.

No, i motori sono gli stessi, possono cambiare le cubature (da noi non esiste il 2 litri aspirato Subaru)
Le normative antiinquinamento Americane possono essere pure piu' restrittive di quelle Europee, ad es. quelle per la California.
 
No, i motori sono gli stessi, possono cambiare le cubature (da noi non esiste il 2 litri aspirato Subaru)
Le normative antiinquinamento Americane possono essere pure piu' restrittive di quelle Europee, ad es. quelle per la California.

Provando a fare qualche configurazione sui siti USA ho notato anche come abbiano più libertà di scegliersi gli equipaggiamenti, cioè più cose sceglibili, e anche con più flessibilità//meno pacchetti "obbligatori" (mi è sembrato!).

Beh cosa dire... avranno acquirenti più esigenti, e si adeguano.
 
Un mercato praticamente unico di oltre 300milioni di abitanti, rispetto all'Europa solo teoricamente unita (guida a sinistra, fari gialli ecc.).
 
Back
Alto