per non parlare di allestimenti e motorizzazioni che qua ci sognamo...
E' esattamente il contrario, a noi arrivano le versioni povere e con poca scelta di allestimentiSecondo me le versioni più avanzate sono quelle fatte per l'Europa.
10% di dazio, 22% di Iva, più qualche migliaia di euro di trasporto, omologazione in unico esemplare tedesco e e immatricolazione.Le auto possono essere importate. Le fasi sono acquisto, trasporto via mare (non si possono trasportare per via aerea), sdoganamento (dazio del 10% per utilitarie, del 22% per camion/veicoli commerciali, e, credo del 20% per vetture "lussuose"), IVA (o del 19% o del 22% non è molto chiaro) da pagare su tutto quanto pagato prima (acquisto + spese trasporto + spese dogana), immatricolazione (e Ipt, immagino).
10% di dazio, 22% di Iva, più qualche migliaia di euro di trasporto, omologazione in unico esemplare tedesco e e immatricolazione.
[QUOTE="___8d90sufjsdkl, post: 2450172, member: 71178"
Secondo me le versioni più avanzate sono quelle fatte per l'Europa.
.
Se ti appoggi ad un operatore professionale, forse risparmi solo il 6% di differenza dazio, ma devi prima immatricolarla in Svizzera e poi in Italia (pagando il 22% di Iva). per pagare solo 4%+8% dovresti immatricolarla in Svizzera, farla usare per 6 mesi e 6.000 km e quindi importarla in Italia.Può anche essere utile sapere che ad esempio in Svizzera il dazio doganale è il 4%, e l'IVA l'8%. Può quindi convenire un iter come USA -> Svizzera -> Italia (sempre affidandosi a società esperte, a mio parere).
Se ti appoggi ad un operatore professionale, forse risparmi solo il 6% di differenza dazio, ma devi prima immatricolarla in Svizzera e poi in Italia (pagando il 22% di Iva). per pagare solo 4%+8% dovresti immatricolarla in Svizzera, farla usare per 6 mesi e 6.000 km e quindi importarla in Italia.
Mi riferivo a consumi/emissioni (e quindi in un certo senso motori più evoluti), non a equipaggiamento.
Posso sbagliarmi anche su quello perché non ho mai approfondito.
Non è più possibile. Entro 30 giorni devi chiedere l’immatricolazione in Italia.e circolando con l'auto qui (con targa di quella nazione, quindi rimanendo alla loro IVA).
No, i motori sono gli stessi, possono cambiare le cubature (da noi non esiste il 2 litri aspirato Subaru)
Le normative antiinquinamento Americane possono essere pure piu' restrittive di quelle Europee, ad es. quelle per la California.
Un mercato praticamente unico di oltre 300milioni di abitanti, rispetto all'Europa solo teoricamente unita (guida a sinistra, fari gialli ecc.).
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa