PanDemonio ha scritto:99octane ha scritto:PanDemonio ha scritto:1) è vecchia di ANNI
2) è una bufala
3) non funziona
4) NON l'ha lanciata Beppe Grillo, che ne ha sconfessato pubblicamente (sempre ANNI fa) la paternità in uno dei suoi spettacoli.
Fosse per lui, invece, la benzina dovrebbe costare 10, o meglio 20 euro al litro, in modo da indurre quanta più gente possibile a non usare l'auto.
E io sono completamente d'accordo con lui.
A dimostrazione che vivere in un dato mondo o in un dato periodo storico non da' necessariamente una migliore comprensione del mondo e del periodo storico in cui si vive.
L'auto e' una delle basi (e una delle piu' importanti) della civilta' moderna.
Cosa questo significhi, c'e' ancora qualcuno che non l'ha capito.
PS: Beppe Grillo era molto meglio quando si limitava ad essere un ottimo comico. Oggi fa ancora ridere... ma non per lo stesso motivo.![]()
Che l'auto sia uno dei mezzi principali che ci ha portato dove siamo è noto anche ad un ignorante come me.
Che la "civiltà moderna", così condizionata dall'auto, non sia l'unica possibile e nemmeno la più desiderabile, invece risulta evidente SOLO a me (e a pochi altri illusi).
Mi chiedo perché: quando ero piccolo, e l'auto era un bene "di lusso", era possibile scendere in strada e giocare a pallone o andare in bici senza rischiare necessariamente di essere asfaltato ad ogni momento.
Fare una passeggiata a piedi aveva un senso, e le città erano fatte di botteghe, osterie, cinema... non di strisce blu e zone a traffico limitato. Il car-sharing esisteva già (e funzionava benissimo), ma gli spostamenti avvenivano principalmente con i mezzi pubblici (autobus, treno, taxi), che svolgevano tale funzione in maniera egregia.
All'epoca i mezzi privati circolanti in Italia erano UN TERZO degli attuali. E la vita non era bellissima, ma lo era sicuramente MOLTO più di adesso.
Come faccia questo fatto a non saltare all'occhio di chiunque, per me rimane un mistero.
Ma io ho TANTA pazienza. E il tempo gioca a mio favore.
Guarda, anch'io vorrei che ci fossero mezzi pubblici efficienti per usare il meno possibile l'auto, ma la risposta alla tua domanda è semplice.
La questione è che è aumentata mostruosamente l'esigenza dello spostamento, sia di persone che di merci. E' aumentata la frequenza ma soprattutto il raggio dei spostamenti.
Un tempo si lavorava vicino a casa, ci si andava al massimo in bici o se proprio proprio si prendeva un mezzo, ma kilometricamente parlando con i canoni moderni, era cmq dietro l'angolo. Oggi io faccio quasi 40 min. di macchina per arrivare al lavoro, e con i mezzi di allora c'avrei messo 3 ore.
Per comprare il pane devo fare 5 minuti di macchina, fai te quanto ci vuole a piedi... e non abito su per i monti...
Analogamente per le merci, con la globalizzazione e via dicendo si movimenta molto di più, per distanze superiori e percentualmente la maggior parte via gomma, a differenza di un tempo dove si usava molto di più il treno.
L'entità del traffico è aumentata esponenzialmente, ma non le infrastrutture...