<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianto a gas aftermarket. Su quali motori? | Il Forum di Quattroruote

Impianto a gas aftermarket. Su quali motori?

Su quale tipo di motori non è possibile installare impianti a gpl o a metano, aftermarket?

Quali sono, invece, quelli che meglio si prestano a questo tipo di conversioni?
 
In passato i motori jap (soprattutto le loro valvole e relative sedi) , gradivano poco il gas, idem i motori Opel. Invece era ottimamente digerito da BMW, Mercedes, Fiat e Alfa
Oggi con l'iniezione diretta e le sovralimentazioni è diventato tutto molto più complesso e costoso .
 
l'altro giorno mi ha scritto un tipo che ha fatto milioni di km a gas e con motori v6 e v8...magari se vede il GAS-segnale si fa vivo e ti fornisce info utili
 
In passato i motori jap (soprattutto le loro valvole e relative sedi) , gradivano poco il gas, idem i motori Opel. Invece era ottimamente digerito da BMW, Mercedes, Fiat e Alfa
Oggi con l'iniezione diretta e le sovralimentazioni è diventato tutto molto più complesso e costoso .
Infatti non tutti i motori possono essere gassizzati!
Servono condizioni tecniche di seggi valvole e guida-valvole capaci di "mantenere" gli effetti collaterali del gas.
in sintesi, sono fatti di un materiale diverso quelli per i motori a gas e che nascono quindi a gas.
Credo si chiami eatonite il materiale specifico adatto, o cosa del genere (penso derivi dalla Eaton che è un brand di componenti molto famoso)

Oltre al mancato effetto "lubrificazione" della benzina, che su alcuni motori riconvertisti a gas, ha dato non pochi problemi.

Servono per questo materiali speciali, anche se i nuovi impianti, in maniera random utilizzano la benzina come pulitore e lubrificatore delle componenti citate (iniezioni programmate).
Non esiste un libro di motori che possono essere gassizzati...esistono le informazioni che puoi trovare in rete.
E l'esperienza di chi fa impianti a gas...ma che non rinuncerà mai ad un mancato guadagno.
 
Il problemi sono 2:
1. sedi valvole non robuste
2. iniezione benzina diretta= necessità di far spruzzare un po' di benzina agli iniettori per non farli surriscaldare (non lavorando)

Quindi: Bmw, Mercedes,Audi -> tutti iniezione diretta
Motori giapponesi -> sedi valvole delicate

Resta gruppo FCA, con motori Fire (95cv) e T-JET (120cv) per il resto non so...forse qualcosa del gruppo PSA
 
È un po troppo generico citare "giapponesi" in termini di incompatibilità col gas...

Che io sappia ad es Yaris 1.3 (ed attuale 1.5?) in versione da 100 cv (da mk2 restyling quindi) e vari ibridi sono trasformabili...
 
La sovralimentazione non da alcun problema.
L'iniezione diretta va vista invece caso per caso ed è oggettivamente ad oggi più problematica però possibile.
Personalmente ad oggi eviterei sugli iniezione diretta, con la consapevolezza che la situazione potrebbe avere evoluzioni positive anche tra 6 mesi, pe esempio.
 
Se non si tratta di un quesito teorico ma pratico secondo me la cosa migliore è chiedere a un bravo impiantista.
Esistono delle vere e proprie liste nere di motori che digeriscono male la conversione a gas,non so se si trovano online ma di sicuro le aziende che producono gli impianti come Landi Renzo le mettono a disposizione degli installatori.
 
Back
Alto