<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> impianti audio di serie e speciali | Il Forum di Quattroruote

impianti audio di serie e speciali

Ciao a tutti. Molte case offrono impianti audio di serie di buona qualità. Però poi propongono in opzione impianti più potenti, con subwofer, con qualche cassa in più, dando in apparenza la stessa radio, e chiedono tanti soldi in più.
Vale la pena? In macchina si ascoltano rumori vari, quelli del traffico esterno alla macchina e quelli prodotti dalla macchina che si guida, e temo che le differenze siano poco avvertibili. Chi ha fatto tale esperienza, potrebbe dirmi se conviene spendere di più o no?

Grazie.
 
Io non ho esperienza in merito, però mi sono fatto l'idea che le case, guadagnano proprio su questi pseudo accessori, un impianto dignitoso, lo fanno strapagare, se sei uno a cui piace proprio l'ottima musica anche in auto, fattelo da te l'impianto, spendi la metà per avere doppia resa!
 
bunzen ha scritto:
Ciao a tutti. Molte case offrono impianti audio di serie di buona qualità. Però poi propongono in opzione impianti più potenti, con subwofer, con qualche cassa in più, dando in apparenza la stessa radio, e chiedono tanti soldi in più.
Vale la pena? In macchina si ascoltano rumori vari, quelli del traffico esterno alla macchina e quelli prodotti dalla macchina che si guida, e temo che le differenze siano poco avvertibili. Chi ha fatto tale esperienza, potrebbe dirmi se conviene spendere di più o no?

Grazie.

a mio modestissimo parere,
valutato il rapporto nella differenza di costi....
rimane il fatto di non avere pezzi sparsi, cavi per tutta la macchina....
e magari alla fine:
" mi aspettavo meglio "
 
Dipende da che impianto viene dato come optional e a che prezzo...sicuramente si sentirà meglio di quello di serie ma bisogna vedere se vale quanto costa...io sulla mia Citroen DS3 ho l'Hi-Fi System che si trova nel pack "connecting box concert", ha tutte le casse Alpine, una cassa aggiuntiva sul cruscotto, un subwoofer attivo nascosto nel cofano, bluetooth, USB e Aux al prezzo di 400?...con questi soldi non credo che avrei potuto ottenere qualcosa di simile aftermarket considerando che per un buono stereo con queste caratteristiche ci vogliono almeno 150?, per le casse altrettanti e per il sub sui 200?, poi se si aggiunge il montaggio e il fatto che dovevo far smontare la macchina...il risultato alla fine è onesto, si sente abbastanza bene...
 
Esatto dipende sempre dal prezzo del pacchetto...

Alcuni sono messi nascosti, cosa che in aftermarket ti costa il doppio per la manodopera..

Poi dipende anche con le casse cosa vuoi fare.. Se vuoi fare il tamarro con il bum bum :p :p :p o vuoi ascoltare bene la musica... dipende :rolleyes:
 
bunzen ha scritto:
Ciao a tutti. Molte case offrono impianti audio di serie di buona qualità. Però poi propongono in opzione impianti più potenti, con subwofer, con qualche cassa in più, dando in apparenza la stessa radio, e chiedono tanti soldi in più.
Vale la pena? In macchina si ascoltano rumori vari, quelli del traffico esterno alla macchina e quelli prodotti dalla macchina che si guida, e temo che le differenze siano poco avvertibili. Chi ha fatto tale esperienza, potrebbe dirmi se conviene spendere di più o no?

Grazie.

ciao, dipende, come giustamente ha fatto notare qualcuno, da quelle che sono le tue esigenze....
Ovvio che un impianto che quando passi fai scattare gli allarmi delle altre auto o cmq da gara ha anche soprattutto ingombri che mal si conciliano con l'uso dell'auto di gran parte delle persone....tuttavia, alcune soluzioni, tipo un 3 vie all'anteriore o un piccolo amplificatore nascosto già fanno la differenza rispetto alla classica configurazione autoradio con le manopole+casse di cartone made in poland.....
X esperienza personale già ti dico, subwoofer messi a parete del bagagliaio con una cassa molto sottile e con un cono da tipo 15 - 20cm nn si sentono neppure, così anche quelli nascosti sotto ai sedili.....e x quanto riguarda la potenza delle singole casse nell'abitacolo, nn c'entra l'autoradio ma bensì il o gli amplificatori....
 
bunzen ha scritto:
Ciao a tutti. Molte case offrono impianti audio di serie di buona qualità. Però poi propongono in opzione impianti più potenti, con subwofer, con qualche cassa in più, dando in apparenza la stessa radio, e chiedono tanti soldi in più.
Vale la pena? In macchina si ascoltano rumori vari, quelli del traffico esterno alla macchina e quelli prodotti dalla macchina che si guida, e temo che le differenze siano poco avvertibili. Chi ha fatto tale esperienza, potrebbe dirmi se conviene spendere di più o no?

Grazie.
Francamente quasi mai apprezzo gli impianti stereo dele case. Quel che mi da fastidio è l'impossibilità di installare un'autoradio più aggiornata o personalizzata. Per non parlare del fatto che per farla aggiustare devi per forza consegnare la macchina e pagare fior di soldi per un'autoradio che non sempre è di eccellente qualità e spendere fior di soldi (per esempio ala punto 1.3 Multijet di mio padre ogni volta che devi sostituire la batteria devi per forza andare alla Fiat per farti avere il codice dell'autoradio per poterla riattivare).

Nella mia con 106 con circa 200 euro mi sono fatto un bell'impianto! Autoradio Cladion 50x4 con alloggiamento SD e porta USB, casse elicoidali posteriori 6x9 " da 80W effettivi l'uno più quelle anteriori della casa. Senza strafare, è un impianto che fa invidia a parecchie macchine e nn da nell'occhio ;)

Ps. morale della favola: se vuoi un impianto decente e con buoni bassi in linea di massima quelli attuali delle case sono discreti (soprattutto se preferisci lasciar spazio ai rumori esterni).
 
suppasandro ha scritto:
bunzen ha scritto:
Ciao a tutti. Molte case offrono impianti audio di serie di buona qualità. Però poi propongono in opzione impianti più potenti, con subwofer, con qualche cassa in più, dando in apparenza la stessa radio, e chiedono tanti soldi in più.
Vale la pena? In macchina si ascoltano rumori vari, quelli del traffico esterno alla macchina e quelli prodotti dalla macchina che si guida, e temo che le differenze siano poco avvertibili. Chi ha fatto tale esperienza, potrebbe dirmi se conviene spendere di più o no?

Grazie.

ciao, dipende, come giustamente ha fatto notare qualcuno, da quelle che sono le tue esigenze....
Ovvio che un impianto che quando passi fai scattare gli allarmi delle altre auto o cmq da gara ha anche soprattutto ingombri che mal si conciliano con l'uso dell'auto di gran parte delle persone....tuttavia, alcune soluzioni, tipo un 3 vie all'anteriore o un piccolo amplificatore nascosto già fanno la differenza rispetto alla classica configurazione autoradio con le manopole+casse di cartone made in poland.....
X esperienza personale già ti dico, subwoofer messi a parete del bagagliaio con una cassa molto sottile e con un cono da tipo 15 - 20cm nn si sentono neppure, così anche quelli nascosti sotto ai sedili.....e x quanto riguarda la potenza delle singole casse nell'abitacolo, nn c'entra l'autoradio ma bensì il o gli amplificatori....
Più che al'tro la potenza dell'autoradio è relativa. Semmai concentrati su quella dele casse e in special modo, se vuoi un suono più scandito scegli i woofer (non il sub-woofer), ossia quelle grosse posteriori per i bassi possibilmente a due o tre vie di dimensione maggiore possibile, nonchè con la frequenza minima più bassa possibile. Per i twitter invece scegli la frequenza più alta possibile. In questo modo verranno scanditi meglio i bassi e gli acuti
 
84Christian ha scritto:
suppasandro ha scritto:
bunzen ha scritto:
Ciao a tutti. Molte case offrono impianti audio di serie di buona qualità. Però poi propongono in opzione impianti più potenti, con subwofer, con qualche cassa in più, dando in apparenza la stessa radio, e chiedono tanti soldi in più.
Vale la pena? In macchina si ascoltano rumori vari, quelli del traffico esterno alla macchina e quelli prodotti dalla macchina che si guida, e temo che le differenze siano poco avvertibili. Chi ha fatto tale esperienza, potrebbe dirmi se conviene spendere di più o no?

Grazie.

ciao, dipende, come giustamente ha fatto notare qualcuno, da quelle che sono le tue esigenze....
Ovvio che un impianto che quando passi fai scattare gli allarmi delle altre auto o cmq da gara ha anche soprattutto ingombri che mal si conciliano con l'uso dell'auto di gran parte delle persone....tuttavia, alcune soluzioni, tipo un 3 vie all'anteriore o un piccolo amplificatore nascosto già fanno la differenza rispetto alla classica configurazione autoradio con le manopole+casse di cartone made in poland.....
X esperienza personale già ti dico, subwoofer messi a parete del bagagliaio con una cassa molto sottile e con un cono da tipo 15 - 20cm nn si sentono neppure, così anche quelli nascosti sotto ai sedili.....e x quanto riguarda la potenza delle singole casse nell'abitacolo, nn c'entra l'autoradio ma bensì il o gli amplificatori....
Più che al'tro la potenza dell'autoradio è relativa. Semmai concentrati su quella dele casse e in special modo, se vuoi un suono più scandito scegli i woofer (non il sub-woofer), ossia quelle grosse posteriori per i bassi possibilmente a due o tre vie di dimensione maggiore possibile, nonchè con la frequenza minima più bassa possibile. Per i twitter invece scegli la frequenza più alta possibile. In questo modo verranno scanditi meglio i bassi e gli acuti

nn per contraddire la tua analisi, ma la potenza in watt che erogano le casse si divide in rms, ovvero nominale, e di picco, generalmente il doppio ma raggiungibile solo x una frazione di secondo e molto raramente....Tu puoi anche installare delle coassiali a 3 vie da 150w rms ma se l'autoradio spinge 25 o al max 30w, bè inutile dirlo, dalle casse uscirà quella potenza....sono gli amplificatori che puliscono, suddividono e potenziano il suono in uscita dalla sorgente verso i finali....
 
Back
Alto