L'argomento è piuttosto spinoso e la giurisprudenza dice;
Corte di Cassazione Civile n.8138 del 23 aprile 2020, ha sentenziato: La precedenza di fatto oltre che di diritto, ossia di quella precedenza che sussiste soltanto quando un veicolo, seppur privo di diritto di precedenza, si approssima a un’intersezione con tanto anticipo da consentirgli di attraversare l’incrocio senza che i veicoli provenienti da strada con diritto di precedenza, per evitare collisioni siano costretti a rallentare oltre i limiti richiesti dall’intersezione o addirittura siano costretti a fermarsi., nonostante beneficino del diritto di precedenza.
Inoltre la giurisprudenza nel caso non ci sia anticipo sufficiente e le velocità imposte siano rispettate ha sentenziato: Il conducente che impegna un incrocio senza dare la dovuta precedenza, fidando colposamente nella possibilità di attraversare indenne l’intersezione, ha responsabilità esclusiva nella causazione del sinistro senza che sia necessario valutare l’osservanza delle regole di prudenza dell’altro conducente avente diritto di precedenza.
Cercando di tradurre ho capito: se un’auto deve dare la precedenza, può passare senza far rallentare l’auto che ha il diritto di precedenza va bene, altrimenti l’auto che deve dare precedenza anche se ha già impegnato l’incrocio ha torto. Ovviamente l’eccesso di velocità porta al concorso di colpa o peggio.
Corte di Cassazione Civile n.8138 del 23 aprile 2020, ha sentenziato: La precedenza di fatto oltre che di diritto, ossia di quella precedenza che sussiste soltanto quando un veicolo, seppur privo di diritto di precedenza, si approssima a un’intersezione con tanto anticipo da consentirgli di attraversare l’incrocio senza che i veicoli provenienti da strada con diritto di precedenza, per evitare collisioni siano costretti a rallentare oltre i limiti richiesti dall’intersezione o addirittura siano costretti a fermarsi., nonostante beneficino del diritto di precedenza.
Inoltre la giurisprudenza nel caso non ci sia anticipo sufficiente e le velocità imposte siano rispettate ha sentenziato: Il conducente che impegna un incrocio senza dare la dovuta precedenza, fidando colposamente nella possibilità di attraversare indenne l’intersezione, ha responsabilità esclusiva nella causazione del sinistro senza che sia necessario valutare l’osservanza delle regole di prudenza dell’altro conducente avente diritto di precedenza.
Cercando di tradurre ho capito: se un’auto deve dare la precedenza, può passare senza far rallentare l’auto che ha il diritto di precedenza va bene, altrimenti l’auto che deve dare precedenza anche se ha già impegnato l’incrocio ha torto. Ovviamente l’eccesso di velocità porta al concorso di colpa o peggio.