<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni in EUROPA: luglio & agosto 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni in EUROPA: luglio & agosto 2010

Bluemind ha scritto:
Secondo me, il ragionamento di prestare più attenzione alle quote di mercato sarebbe corretto (per questo è anche utile visivamente analizzare il grafico 2007-2010), ma anche in questo caso non ne ricaviamo poi molte indicazioni quest'anno.

Il perchè è presto detto: la campagna di incentivi alla rottamazione favoriva in grandissima parte i veicoli a basse emissioni, metano e gpl, segmento che in Italia (che rappresenta più del 50% del mercato europeo del Gruppo Fiat) ha in Fiat una delle assolute protagoniste.
Gli incentivi italiani erano cioè stati adattati al costruttore italiano.
Ed anche in Germania, Fiat è stata favorita dai 2.500 Euro di incentivo che premiavano in % di più chi comprava auto piccole ed economiche (da qui il boom tedesco, irripetibile per Fiat del 2009).
Quindi in conclusione credo che anche la quota di mercato del 2009 sia cresciuta parecchio, non solo le immatricolazioni, rendendo il confronto meno efficace.
Esatto, volevo arrivare dove sei arrivato te, anzi, vicino... I confronti sulle quote a mio avviso sono abbastanza indicativi proprio alla luce del discorso gas: alla fine della fiera, sia per i bassi consumi che per l'offerta di efficaci prodotti a gas, Fiat ha goduto più di altri costruttori degli incentivi statali e non solo in Italia, la prova sta proprio nei numeri. C'è da sperare per il Lingotto che le auto piazzate fungano da apripista nei mercati ove Fiat aveva quote risibili, che trainino anche gli altri modelli sia per l'aumentata visibilità, sia per il passaparola positivo generato da chi le possiede.
 
mi spiace dirlo ma VW in particolare ha retto bene poichè ha azzeccato marketing, restyling, varietà di modelli e motori

fiat s'è tirata un pò la zappa sui piedi non completando la gamma, con restyling così così (devi evo), per il resto va bene (marketing e motori) ma probabilmente non basta complici anche prezzi un pò troppo alti rispetto alla concorrenza francese e coreana (ad es.)
 
suiller ha scritto:
mi spiace dirlo ma VW in particolare ha retto bene poichè ha azzeccato marketing, restyling, varietà di modelli e motori

fiat s'è tirata un pò la zappa sui piedi non completando la gamma, con restyling così così (devi evo), per il resto va bene (marketing e motori) ma probabilmente non basta complici anche prezzi un pò troppo alti rispetto alla concorrenza francese e coreana (ad es.)
Mah, i prezzi non possono scendere più di tanto, altrimenti si corre il rischio di svilire il prodotto; sembra un paradosso ma anche il listino concorre a formare l'immagine di un'auto, quindi veicoli di categoria simile avranno per forza listini simili, con prezzi poco più alti o poco più bassi a seconda delle rispettive forze sul mercato.
 
modus72 ha scritto:
Mah, i prezzi non possono scendere più di tanto, altrimenti si corre il rischio di svilire il prodotto; sembra un paradosso ma anche il listino concorre a formare l'immagine di un'auto, quindi veicoli di categoria simile avranno per forza listini simili, con prezzi poco più alti o poco più bassi a seconda delle rispettive forze sul mercato.
Concordo, mettere dei prezzi troppo bassi potrebbe apparire come un sinonimo di scarsa qualità del prodotto.
 
modus72 ha scritto:
Esatto, volevo arrivare dove sei arrivato te, anzi, vicino... I confronti sulle quote a mio avviso sono abbastanza indicativi proprio alla luce del discorso gas: alla fine della fiera, sia per i bassi consumi che per l'offerta di efficaci prodotti a gas, Fiat ha goduto più di altri costruttori degli incentivi statali e non solo in Italia, la prova sta proprio nei numeri. C'è da sperare per il Lingotto che le auto piazzate fungano da apripista nei mercati ove Fiat aveva quote risibili, che trainino anche gli altri modelli sia per l'aumentata visibilità, sia per il passaparola positivo generato da chi le possiede.

Speriamo...

Di certo la 500 si è fatta notare all'estero.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mah, i prezzi non possono scendere più di tanto, altrimenti si corre il rischio di svilire il prodotto; sembra un paradosso ma anche il listino concorre a formare l'immagine di un'auto, quindi veicoli di categoria simile avranno per forza listini simili, con prezzi poco più alti o poco più bassi a seconda delle rispettive forze sul mercato.
Concordo, mettere dei prezzi troppo bassi potrebbe apparire come un sinonimo di scarsa qualità del prodotto.

E da un punto di vista finanziario, abbasserebbe troppo i margini di guadagno, che nel settore auto sono già per i modelli più piccoli molto risicati. Per Fiat Auto siamo intorno al 2-3%, contro il 17% ad esempio di Ferrari.
 
Bluemind ha scritto:
E da un punto di vista finanziario, abbasserebbe troppo i margini di guadagno, che nel settore auto sono già per i modelli più piccoli molto risicati. Per Fiat Auto siamo intorno al 2-3%, contro il 17% ad esempio di Ferrari.
Anche questo è vero, la percentuale di guadagno sulla utilitarie è davvero minima...questo perchè in teoria sono più facili da vendere, sono auto più richieste dal mercato, quindi ci si basa sulla quantitià.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mah, i prezzi non possono scendere più di tanto, altrimenti si corre il rischio di svilire il prodotto; sembra un paradosso ma anche il listino concorre a formare l'immagine di un'auto, quindi veicoli di categoria simile avranno per forza listini simili, con prezzi poco più alti o poco più bassi a seconda delle rispettive forze sul mercato.
Concordo, mettere dei prezzi troppo bassi potrebbe apparire come un sinonimo di scarsa qualità del prodotto.

siamo d' accordo, ma neanche devono attestarsi su margini troppo alti, confronto alle concorrenti...per fare un' esempio pratico: se un' ipotetica nuova Panda (quindi, nuova linea, interni, accessori, etc.), full optional venisse a costare circa 11000 ? la venderebbero come il pane (ancor più di quanto già fanno)...una Punto, più di 13500/14000 ? non dovrebbe venire a costare...
 
vrom ha scritto:
siamo d' accordo, ma neanche devono attestarsi su margini troppo alti, confronto alle concorrenti...per fare un' esempio pratico: se un' ipotetica nuova Panda (quindi, nuova linea, interni, accessori, etc.), full optional venisse a costare circa 11000 ? la venderebbero come il pane (ancor più di quanto già fanno)...una Punto, più di 13500/14000 ? non dovrebbe venire a costare...
Qui entra anche in gioco un altro fattore: una macchina che ha avuto molto successo e che è molto richiesta solitamente ha dei prezzi più alti rispetto ad una meno richiesta (ed ho sepcificato solitamente perchè non tutti hanno la stessa politica commerciale)...io sono dell'idea che se una casa così riesce a guadagnare fa bene a farlo, d'altronde devono guadagnarci.
 
conan2001 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Bluemind ha scritto:
Immatricolazioni in EUROPA - LUGLIO & AGOSTO 2010

FIAT - ALFA ROMEO - LANCIA - CHRYSLER (novità): http://www.carsitaly.net

Ho aggiunto i modelli più venduti dal Gruppo Fiat in Europa: 2007 - 2008 - 2009

Siccome in questi giorni mi sembrate un pò troppo tranquilli, e a me, in effetti, un pò di sana confusione è sempre piaciuta, adesso provvedo io ad accendere la miccia.
Come mai sono passate quasi 4 ore e nessuno ha ancora commentato i dati di mercato?

Penso possa essere estremamente interessante.

P.S.: il fatto che accendo la miccia non significa affatto largo agli insulti, ma hai visto mai che si riesca a dibattere in maniera costruttiva anche di un argomento "critico"?

personalmente penso che il buon blumind sia ora la smetta di propinarci i suoi dati anche a metà mese.bastano ed avanzano quelli che fa ad inizio di ogni mese.
e poi cosa c'è da commentare?
se dico che la fiat è andata male parte il coro!!!!!!!!!

Mai sentito parlare di aggiornamenti dei vari mercati?no eh?? :lol:
 
suiller ha scritto:
kanarino ha scritto:
Bluemind continua a postare i tuoi dati, anche se non rispondo li leggo comunque con interesse...lascia perdere certa gente che qui dentro neanche ci dovrebbe stare.

idem condordo e aggiungo di lasciar perdere chi posta criticando a priori ;)

sopratutto chi critica a priopri e poi fa la verginella... :lol:
 
Pronti per domani?

Dovrebbero uscire in ordine cronologico i dati sulle immatricolazioni FIAT in Spagna - Francia - India - Italia.

Le previsioni per l'Italia non sono un granchè:

Volkswagen: stima mercato auto Italia settembre a oltre -20%

PARIGI (MF-DJ)--Il mercato auto Italia a settembre secondo dati parziali dovrebbe essere in calo di oltre il 20% rispetto all'anno precedente attestandosi attorno alle 150.000 unita'.

Lo ha detto Giuseppe Tartaglione, responsabile Volkswagen Italia, in occasione del Salone dell'Auto di Parigi aggiungendo di prevedere un mercato Italia per il 2010 a 1,9 mln unita' circa e per il 2011 sotto i 2 mln.
 
Bluemind ha scritto:
Pronti per domani?

Dovrebbero uscire in ordine cronologico i dati sulle immatricolazioni FIAT in Spagna - Francia - India - Italia.

Le previsioni per l'Italia non sono un granchè:

Volkswagen: stima mercato auto Italia settembre a oltre -20%

PARIGI (MF-DJ)--Il mercato auto Italia a settembre secondo dati parziali dovrebbe essere in calo di oltre il 20% rispetto all'anno precedente attestandosi attorno alle 150.000 unita'.

Lo ha detto Giuseppe Tartaglione, responsabile Volkswagen Italia, in occasione del Salone dell'Auto di Parigi aggiungendo di prevedere un mercato Italia per il 2010 a 1,9 mln unita' circa e per il 2011 sotto i 2 mln.
ma qualcuno non aveva detto che Vw aveva azzeccato il marketing??? :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
ma qualcuno non aveva detto che Vw aveva azzeccato il marketing??? :D :D :D

Chi lo sa... magari Volkswagen è andata molto bene in Italia a settembre, parlano di un mercato nel suo complesso in calo, bisogna verificare se le varie case perderanno più o meno del mercato.
 
Back
Alto