MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
]per essere un'auto nuova,entra solamente nelle prime 10.
La stilo ai tempi del debutto ,per almeno 15 giorni risulto'l'auto piu' venduta in italia nel suo segmento.
La giuglietta nemmeno qwuesto traguardo.
Si festeggia ora per essere tra i primi 10.
MAglie larghe
Peccato che l'anno in cui uscì la Stilo (2001) non c'era la crisi di adesso.
si ma la stilo faceva cacare, e nn poco.
quando e' uscita la nuova golf c'era gia la crisi eppure era balzata lo stesso al primo posto.
La crisi su queste cose c'entra poco.
La crisi e' per tutti ,quindi se tutti perdono,si ridemsionano i volumi ma nn le posizioni in classifica
La 3 porte non era mica male come linea, era la 5 porte che aveva il fascino di un frigorifero Indesit.
Purtroppo si è perseverato nell'errore fatto in precedenza con la Bravo/Brava
Certo mentre la Golf era bellissima, in tutto il suo splendore, ricordava dal 1974 la FIAT 127, un po' arrotondata quà, un po' squadrata là e ingrandita di un 10 % !
Purtroppo anche se non è strabella la Golf ha sempre venduto, ma perchè la Golf non si riesce a spodestarla? Perchè malgrado tutti gli sforzi le auto Fiat non decollano nelle vendite come dovrebbero? Il punto è sempre questo! Credo che il mercato è la cartina tornasole più appropriata del valore complessivo tra design, affidabilità, assemblaggio ecc ecc. tranne il prezzo (questo spesso inferiore a quello della concorrenza considerando anche sconti vari..) di una vettura o di un marchio o addirittura di un Gruppo!
Io dico la mia, secondo me il Gruppo Fiat non si impegna molto nel progettare e nel produrre le auto, si impegna invece nel venderle, ma se un prodotto non "convince" in tutto e per tutto non si vende! Non si impegna a guardare il mercato, cosa chiede in quel momento, arriva sempre tardi con i modelli, e spesso non arriva proprio...
Faccio un piccolo esempio (ma ce ne sarebbero a migliaia per tutti i modelli) riguardo all'impegno sulla progettazione, perchè la Bravo/Giulietta/Delta devono sembrare dei SUV? Possibile che non si poteva ridurre lo sbalzo anteriore (cm inutili...considerando la concorrenza...) e di conseguenza "poter" dare un assetto più da auto ben piantata a terra...? L'immagine della vettura ne avrebbe guadagnato sicuramente all' occhio di chi la guarda in concessionaria e soprattutto per strada! Credo che per fare buone auto ci vuole una cura maniacale di tutti i dettagli, bisogna in fase di progetto
curare una cosa per volta, "tutti" i particolari, dal bracciolo all'apertura del baule tanto per fare un esempio sciocco, chiedersi come è più funzionale, più "pratico" per chi lo userà...e non quanto costa meno produrlo...
Spero che in Fiat (Gruppo) imparino al più presto come deve essere una macchina! Se vogliono davvero venderla!