<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni FIAT - dicembre 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni FIAT - dicembre 2010

MotoriFumanti ha scritto:
A me piaceva di più la Stilo che la Golf.
Ma certo, la Golf... solo il nome... cacchio, io c'ho la Golf.
Che macchina hai? La golf (dicendolo da gasato)! :p

:D :D :D :D :D

Ma che dico? Bò! :rolleyes:

Grandeee.

P.S. se poi sul sedile hai in bella mostra anche un "bellissimo" i-Phone 4, vuoi mettere, guadagni ben 24,5 Km/h. :D :D :D
 
conan2001 ha scritto:
questo lo dici tu.
erano già due anni che le borse erano in tracollo.
e quando è uscita la stilo hanno buttato giù le twin tower con relativo crollo su tutti i mercati.
forse tu eri ancora un poppante ed il latte ti arrivava regolarmente :D :D
Io parlavo di crisi del mercato dell'auto e tu invece mi parli della crisi americana dopo l'attentato...io all'epoca bevevo latte (anche se la vedo dura visto che avevo 14 anni), ma tu mi sa che ti sei fatto parecchi litri di vino :D :D :D
 
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
]per essere un'auto nuova,entra solamente nelle prime 10.
La stilo ai tempi del debutto ,per almeno 15 giorni risulto'l'auto piu' venduta in italia nel suo segmento.
La giuglietta nemmeno qwuesto traguardo.
Si festeggia ora per essere tra i primi 10.
MAglie larghe
Peccato che l'anno in cui uscì la Stilo (2001) non c'era la crisi di adesso.

si ma la stilo faceva cacare, e nn poco.
quando e' uscita la nuova golf c'era gia la crisi eppure era balzata lo stesso al primo posto.

La crisi su queste cose c'entra poco.
La crisi e' per tutti ,quindi se tutti perdono,si ridemsionano i volumi ma nn le posizioni in classifica

La 3 porte non era mica male come linea, era la 5 porte che aveva il fascino di un frigorifero Indesit.

Purtroppo si è perseverato nell'errore fatto in precedenza con la Bravo/Brava

Certo mentre la Golf era bellissima, in tutto il suo splendore, ricordava dal 1974 la FIAT 127, un po' arrotondata quà, un po' squadrata là e ingrandita di un 10 % !
Purtroppo anche se non è strabella la Golf ha sempre venduto, ma perchè la Golf non si riesce a spodestarla? Perchè malgrado tutti gli sforzi le auto Fiat non decollano nelle vendite come dovrebbero? Il punto è sempre questo! Credo che il mercato è la cartina tornasole più appropriata del valore complessivo tra design, affidabilità, assemblaggio ecc ecc. tranne il prezzo (questo spesso inferiore a quello della concorrenza considerando anche sconti vari..) di una vettura o di un marchio o addirittura di un Gruppo!
Io dico la mia, secondo me il Gruppo Fiat non si impegna molto nel progettare e nel produrre le auto, si impegna invece nel venderle, ma se un prodotto non "convince" in tutto e per tutto non si vende! Non si impegna a guardare il mercato, cosa chiede in quel momento, arriva sempre tardi con i modelli, e spesso non arriva proprio...
Faccio un piccolo esempio (ma ce ne sarebbero a migliaia per tutti i modelli) riguardo all'impegno sulla progettazione, perchè la Bravo/Giulietta/Delta devono sembrare dei SUV? Possibile che non si poteva ridurre lo sbalzo anteriore (cm inutili...considerando la concorrenza...) e di conseguenza "poter" dare un assetto più da auto ben piantata a terra...? L'immagine della vettura ne avrebbe guadagnato sicuramente all' occhio di chi la guarda in concessionaria e soprattutto per strada! Credo che per fare buone auto ci vuole una cura maniacale di tutti i dettagli, bisogna in fase di progetto curare una cosa per volta, "tutti" i particolari, dal bracciolo all'apertura del baule tanto per fare un esempio sciocco, chiedersi come è più funzionale, più "pratico" per chi lo userà...e non quanto costa meno produrlo...
Spero che in Fiat (Gruppo) imparino al più presto come deve essere una macchina! Se vogliono davvero venderla!
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
questo lo dici tu.
erano già due anni che le borse erano in tracollo.
e quando è uscita la stilo hanno buttato giù le twin tower con relativo crollo su tutti i mercati.
forse tu eri ancora un poppante ed il latte ti arrivava regolarmente :D :D
Io parlavo di crisi del mercato dell'auto e tu invece mi parli della crisi americana dopo l'attentato...io all'epoca bevevo latte (anche se la vedo dura visto che avevo 14 anni), ma tu mi sa che ti sei fatto parecchi litri di vino :D :D :D

allora riguardati le immatricolazioni del periodo e poi vedrai che qui se c'è qualcuno di astemio quello non sei certo tu.
 
Io dico la mia, secondo me il Gruppo Fiat non si impegna molto nel progettare e nel produrre le auto, si impegna invece nel venderle, ma se un prodotto non "convince" in tutto e per tutto non si vende! Non si impegna a guardare il mercato, cosa chiede in quel momento, arriva sempre tardi con i modelli, e spesso non arriva proprio...

lo sai che mi sto scompisciando dalle risate.
da quando in qua alla fiat si impegnano nel venderle?
ma se uno dei loro problemi più gravi ssta proprio nei listini!!
 
conan2001 ha scritto:
Io dico la mia, secondo me il Gruppo Fiat non si impegna molto nel progettare e nel produrre le auto, si impegna invece nel venderle, ma se un prodotto non "convince" in tutto e per tutto non si vende! Non si impegna a guardare il mercato, cosa chiede in quel momento, arriva sempre tardi con i modelli, e spesso non arriva proprio...

lo sai che mi sto scompisciando dalle risate.
da quando in qua alla fiat si impegnano nel venderle?
ma se uno dei loro problemi più gravi ssta proprio nei listini!!
No dai, la pubblicità è l'anima del commercio...e di questa ne fanno parecchia...i listini di molte altre case bisogna dire che non sono mai reali...c'è sempre quella voce "approntamento auto" che arriva anche al 4 o 5% del prezzo finale....quindi diciamo che i prezzi Fiat sono abbastanza onesti considerando anche gli sconti...
 
sem1972 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Io dico la mia, secondo me il Gruppo Fiat non si impegna molto nel progettare e nel produrre le auto, si impegna invece nel venderle, ma se un prodotto non "convince" in tutto e per tutto non si vende! Non si impegna a guardare il mercato, cosa chiede in quel momento, arriva sempre tardi con i modelli, e spesso non arriva proprio...

lo sai che mi sto scompisciando dalle risate.
da quando in qua alla fiat si impegnano nel venderle?
ma se uno dei loro problemi più gravi ssta proprio nei listini!!
No dai, la pubblicità è l'anima del commercio...e di questa ne fanno parecchia...i listini di molte altre case bisogna dire che non sono mai reali...c'è sempre quella voce "approntamento auto" che arriva anche al 4 o 5% del prezzo finale....quindi diciamo che i prezzi Fiat sono abbastanza onesti considerando anche gli sconti...

abbastanza onesti non vuol dire onesti.
ma perchè devi farmi uno sconto?
abbassa il listino e non ne perliamo più, giusto?
gli sconti sono ad uso e consumo dei conce truffaldini.
 
e questi sono i risultati delle immatricolazioni in merica.
siamo sicuri che sia la fiat che vuole comprare la chrysler e non viceversa?

Addio crisi, GM vola
anno record per vendite
Gm ha comunicato in novembre di aver registrato profitti per 2 miliardi di dollari nel periodo luglio-settembre, il terzo trimestre consecutivo di risultati positivi

Buone notizie per la General Motors che sul mercato automobilistico americano ha visto salire le vendite del 16% in dicembre, toccando così quota 223.932 unità. Il 2010 si chiude quindi con vendite in aumento del 21,3% a quota 2.202.927 unità.

Un bel risultato che fa ben sperare per il futuro della General Motors: a fronte del +16% registrato nelle vendite dei quattro rimanenti marchi americani in dicembre, Gm ha messo a segno un aumento complessivo delle vendite di veicoli del 7,5% il mese scorso. Il bilancio annuo di chiude a +6,3%.
"Le nostre vendite riflettono l'impatto del nuovo modello di business di Gm. I risultati raggiunti mostrano l'attenzione ai marchi, ai concessionari e ai consumatori, e come competiamo in modo aggressivo per ogni vendita ogni giorno", afferma in una nota Don Johnson, vice presidente di Gm per le attività di vendita negli Stati Uniti.

Gm ha comunicato in novembre di aver registrato profitti per 2 miliardi di dollari nel periodo luglio-settembre, il terzo trimestre consecutivo di risultati positivi. (04 gennaio 2011) Tutti gli articoli di Attualità
 
conan2001 ha scritto:
abbastanza onesti non vuol dire onesti.
ma perchè devi farmi uno sconto?
abbassa il listino e non ne perliamo più, giusto?
gli sconti sono ad uso e consumo dei conce truffaldini.
sei tornato alla carica con la storia dei concessionari truffaldini...ma per caso un venditore Fiat ti ha violentato o costretto a salire per forza su una 500 contro la tua volontà?!? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
VW vende più di FIAT? La risposta si può leggere nei rispettivi bilanci: indovinate un po' chi investe di più in R&D (in % e cifra assoluta) ?!?
 
kanarino ha scritto:
sei tornato alla carica con la storia dei concessionari truffaldini...ma per caso un venditore Fiat ti ha violentato o costretto a salire per forza su una 500 contro la tua volontà?!? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

avrebbe battuto una culata per terra, perchè come sai le cinquecento non esistono.
 
sumotori64 ha scritto:
VW vende più di FIAT? La risposta si può leggere nei rispettivi bilanci: indovinate un po' chi investe di più in R&D (in % e cifra assoluta) ?!?

hai i dati di bilancio di Fiat e del gruppo VW? con le destinazioni per capitoli di spesa, quindi con tutti i dati di contabilità analitica?

ce li posti per favore?
 
sem1972 Purtroppo anche se non è strabella la Golf ha sempre venduto ha scritto:
curare una cosa per volta[/b], "tutti" i particolari, dal bracciolo all'apertura del baule tanto per fare un esempio sciocco, chiedersi come è più funzionale, più "pratico" per chi lo userà...e non quanto costa meno produrlo...
Spero che in Fiat (Gruppo) imparino al più presto come deve essere una macchina! Se vogliono davvero venderla!
Sì ma l'ingegnerizzazione di un prodotto costa, e alcuni preferiscono far finta di avere un prodotto tecnologico per poter guadagnare di + o fare + sconto dal conce. E poi vendono poco e si fanno una pessima nomea
 
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
]per essere un'auto nuova,entra solamente nelle prime 10.
La stilo ai tempi del debutto ,per almeno 15 giorni risulto'l'auto piu' venduta in italia nel suo segmento.
La giuglietta nemmeno qwuesto traguardo.
Si festeggia ora per essere tra i primi 10.
MAglie larghe
Peccato che l'anno in cui uscì la Stilo (2001) non c'era la crisi di adesso.

si ma la stilo faceva cacare, e nn poco.
quando e' uscita la nuova golf c'era gia la crisi eppure era balzata lo stesso al primo posto.

La crisi su queste cose c'entra poco.
La crisi e' per tutti ,quindi se tutti perdono,si ridemsionano i volumi ma nn le posizioni in classifica

La 3 porte non era mica male come linea, era la 5 porte che aveva il fascino di un frigorifero Indesit.

Purtroppo si è perseverato nell'errore fatto in precedenza con la Bravo/Brava

Certo mentre la Golf era bellissima, in tutto il suo splendore, ricordava dal 1974 la FIAT 127, un po' arrotondata quà, un po' squadrata là e ingrandita di un 10 % !

Multi stai difendendo l'indifendibile e te lo dice uno che trova ancora oggi la Thesis una delle berline più eleganti apparse sul mercato negl'ultimi 20 anni.

Come linea la Stilo 5p faceva c....e ..... la Golf di pari epoca vinceva 10 a 0.
 
Back
Alto