<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni Alfa Romeo giugno 2013: un disastro! | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni Alfa Romeo giugno 2013: un disastro!

Italia -27,4% con il mercato che cala del 5,5%. Quota di mercato poco sopra il 2%.
Francia -29,8% con il mercato che cala del 9%. La quota di mercato è da prefisso telefonico. Ormai è praticamente scomparsa dal mercato.
Spagna -55% con il mercato che cala dello 0,5%. Anche qui la quota di mercato è del tutto trascurabile.
Giulietta va male su tutti i mercati. Un bel restyling non guasterebbe, soprattutto agli interni.
Attendo i dati tedeschi ed inglesi per completare il quadro.
 
Kren2 ha scritto:
Italia -27,4% con il mercato che cala del 5,5%. Quota di mercato poco sopra il 2%.
Francia -29,8% con il mercato che cala del 9%. La quota di mercato è da prefisso telefonico. Ormai è praticamente scomparsa dal mercato.
Spagna -55% con il mercato che cala dello 0,5%. Anche qui la quota di mercato è del tutto trascurabile.
Giulietta va male su tutti i mercati. Un bel restyling non guasterebbe, soprattutto agli interni.
Attendo i dati tedeschi ed inglesi per completare il quadro.

Continua ad andar male nelle vendite anche la giulietta che sia nel mese di Giugno che nei primi 6 mesi viene superata oltre che dalla solita Golf anche da Nissan Qashqai.
 
I dati vanno via via peggiorando, eppure fiat reagisce con la compostezza di chi aveva calcolato tutto. Tutto previsto, tutto sotto controllo. Interessante.
 
Auzz, che Caporetto...

Stavo cercando poco fa sul sito del gruppozzo quel passaggio richiamato da Pilota54 nell'altro thread, dove Alfa Romeo viene indicato insieme a Lancia e fiat come marchio generalista...

Così ho trovato in evidenza nella pagina il comunicato ufficiale di fiad sulle vendite di giugno.

http://www.fiatspa.com/it-IT/Pages/home.aspx

Mi sembra che dice qualcosa di più e di diverso a quanto riportato da Smargia sulle vendite di maggio, in particolare per la G10. Ovvero, si legge che le vendite della G10 in maggio sono state sostenute dagli acquisti delle società di noleggio a breve, che tradizionalmente comprano le auto in quel periodo per i vacanzieri...

Doppia chiave di lettura (negativa):

- alle società di noleggio a breve interessano sostanzialmente prodotti generalisti: si conferma la percezione di G10 come prodotto generalista, al di là di quello che ognuno di noi può pensare e al di là delle parole dello Zio Wester non fossero state abbastanza chiare o credibili

- non sanno proprio come venderla la G10, e forse la promuovono alle società di noleggio, con l'idea di farla provare ai vacanzieri ignari di cosa sia mai stata una vera o finta Alfa Romeo, con la speranza che abbiano un'esperienza positiva e se ne ricordino al prossimo acquisto....

Mi spiace dovermi trovare a commentare negativamente i risultati negativi dell'auto che pure da un anno possiedo, e che pure trovo essere nel complesso una buona auto.

Ma mi pare evidente che fiat di questo marchio proprio non sa cosa farsene, se non distruggerlo. Non si è mai realmente interessata nè a preservarne nè a valorizzarne l'identità, giungendo addirttura alla pretesa di fargli cambiare genere: da premium a generalista: gli va male.

E' vero peccato ridurre così un marchio tanto amato

SZ
 
Kren2 ha scritto:
Italia -27,4% con il mercato che cala del 5,5%. Quota di mercato poco sopra il 2%.
Francia -29,8% con il mercato che cala del 9%. La quota di mercato è da prefisso telefonico. Ormai è praticamente scomparsa dal mercato.
Spagna -55% con il mercato che cala dello 0,5%. Anche qui la quota di mercato è del tutto trascurabile.
Giulietta va male su tutti i mercati. Un bel restyling non guasterebbe, soprattutto agli interni.
Attendo i dati tedeschi ed inglesi per completare il quadro.
Ma Alfa nel 2018 non doveva vendere 10 milioni di veicoli? :shock:
 
Kren2 ha scritto:
Italia -27,4% con il mercato che cala del 5,5%. Quota di mercato poco sopra il 2%.
Francia -29,8% con il mercato che cala del 9%. La quota di mercato è da prefisso telefonico. Ormai è praticamente scomparsa dal mercato.
Spagna -55% con il mercato che cala dello 0,5%. Anche qui la quota di mercato è del tutto trascurabile.
Giulietta va male su tutti i mercati. Un bel restyling non guasterebbe, soprattutto agli interni.
Attendo i dati tedeschi ed inglesi per completare il quadro.

Ancora con questi "lisciamenti"??? Restyling????
Allora non hanno capito che debbono cambiare rotta???!
Debbono fare auto con ottimi rapporti qualità prezzo (vedi Fiat)!! Sfruttabili, ben fatte.
Ma dobbiamo veramente farci prendere dai fondelli dalle Dacia?? O dagli antipaticissimi tedeschi???
Accanto ad auto "economiche": speciality, dagli elevati contenuti tecnici: questo dovrebbe essere Alfa! E magari con con 4c e Ghibli siamo sulla buona strada. Basta con queste auto buone o mediocri, travestite da premium e vendute a prezzi folli per i contenuti!
Scusa Kren ma non era diretta a te l'invettiva :D
 
SZ. ha scritto:
Auzz, che Caporetto...

E' vero peccato ridurre così un marchio tanto amato

SZ

Vero, però non mi lascerei ingannare.

Se fosse il disastro inaspettato che sembra da fuori, Marchionne avrebbe già licenziato in tronco un paio di pseudo - responsabili, ed avrebbe già dovuto dare spiegazioni in prima persona. Invece non mi sembrano per nulla in ansia.

Direi che ha tutto l'aspetto di una manovra controllata.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Auzz, che Caporetto...

E' vero peccato ridurre così un marchio tanto amato

SZ

Vero, però non mi lascerei ingannare.

Se fosse il disastro inaspettato che sembra da fuori, Marchionne avrebbe già licenziato in tronco un paio di pseudo - responsabili, ed avrebbe già dovuto dare spiegazioni in prima persona. Invece non mi sembrano per nulla in ansia.

Direi che ha tutto l'aspetto di una manovra controllata.

sempre complottista tu 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Auzz, che Caporetto...

E' vero peccato ridurre così un marchio tanto amato

SZ

Vero, però non mi lascerei ingannare.

Se fosse il disastro inaspettato che sembra da fuori, Marchionne avrebbe già licenziato in tronco un paio di pseudo - responsabili, ed avrebbe già dovuto dare spiegazioni in prima persona. Invece non mi sembrano per nulla in ansia.

Direi che ha tutto l'aspetto di una manovra controllata.

sempre complottista tu 8)
è la decrescita felice....si vede che non hanno ancora risolto il famoso quesitodi marchionne : "poi dovremmo trovare a chi venderle queste alfa sognate dagli appassionati"....noto un silenzio assordante dalla curva mirafiori , la velina direzionale tarda come i modelli nuovi ? :D
 
SZ. ha scritto:
Auzz, che Caporetto...
- non sanno proprio come venderla la G10, e forse la promuovono alle società di noleggio, con l'idea di farla provare ai vacanzieri ignari di cosa sia mai stata una vera o finta Alfa Romeo, con la speranza che abbiano un'esperienza positiva e se ne ricordino al prossimo acquisto....
SZ
non è una mossa idiota, anzi e lo dico senza alcuna ironia , il problema è che g10 ha cannibalizzato le vendite di bravo e delta, così come 500l di fatto non ha aumentato i volumi di vendita complessivi del gruppo , ha solo preso i clienti di diversi modelli del gruppo usciti di produzione o in crisi di vendita.
Credo sia questo il dramma del gruppo : una valanga di modelli bolliti, pochi modelli che stanno sul mercato, zero soldi, tanti debiti, troppi marchi....
 
franco58pv ha scritto:
SZ. ha scritto:
Auzz, che Caporetto...
- non sanno proprio come venderla la G10, e forse la promuovono alle società di noleggio, con l'idea di farla provare ai vacanzieri ignari di cosa sia mai stata una vera o finta Alfa Romeo, con la speranza che abbiano un'esperienza positiva e se ne ricordino al prossimo acquisto....
SZ
non è una mossa idiota, anzi e lo dico senza alcuna ironia , il problema è che g10 ha cannibalizzato le vendite di bravo e delta, così come 500l di fatto non ha aumentato i volumi di vendita complessivi del gruppo , ha solo preso i clienti di diversi modelli del gruppo usciti di produzione o in crisi di vendita.
Credo sia questo il dramma del gruppo : una valanga di modelli bolliti, pochi modelli che stanno sul mercato, zero soldi, tanti debiti, troppi marchi....

il dramma è un altro...lasciare per quasi 10 anni alla guida del gruppo un uomo di finanza (bravo in questo) e non di prodotto.....
 
Dico la mia, in questo disastro assoluto e visti gli investimenti fatti, eccessivi a detta di mr. Maglionato, non conveniva fare un restyling dell'ancora bellissima 159, invece di non proporre nulla in questo segmento?
Segmento tra l'altro importantissimo per l'Alfa?
Forse ha ragione Belli, la distruzione è programmata e guarda caso nel gruppo italiano mancano all'appello i modelli fondamentali, gli altri invece non ci sono proprio :oops:
 
Il prodotto Giulietta nel complesso è buono, però se si susseguono le voci di un imminente restyling, vere o false che siano, mi sembra normale che le vendite calino ... se uno non ha urgente bisogno dell'auto nuova e vuole proprio la Giulietta, rinvia a fine 2013 (data del presunto restyling), altrimenti se non è un Alfista (e purtroppo ce ne sono sempre di meno) si butta sulla Golf 7 o sul Nissan Qashqai. E poi di un aggiornamento ci sarebbe bisogno, per lo meno per quanto riguarda gli optional, a cominciare dal navigatore, che costa tantissimo (o 1800 o 1850 ....) e non ha neppure il touch screen, nè consente di inserire alcuni punti di interesse come i velox. Vero che c'è sempre l'opzione per il Tom Tom, comunque rimane un limite. Inoltre mancano i sensori di parcheggio anteriori e i sensori pneumatici; sul fronte sicurezza passiva mi pare ci siano meno airbag dell'ultima versione della Golf. Il cambio Tct in modalità automatica non visualizza sul display quale marcia è innestata. Se solo si volesse, non credo che intervenire su questi punti per rivitalizzare il prosotto sia eccessivamente costoso. Poi, eventualmente, si potrebbe allungare il pianale di 2 o 3 cm ed alzare il dietro di uno o due cm, per migliorare l'abitabilità posteriore, portare il 1.6 Jtdm da 105 a 120 Cv e valutare l'inserimento della doppia turbina sul Jtdm 170 Cv. Questi interventi sono più complessi, ma l'aggiornamento degli optionals è solo questione di volontà.

@HenryChinaski: anche secondo me mettere fuori produzione la 159 anni prima di immettere sul mercato la Giulia è stato un colossale errore, la produzione anche se a ritmi ridotti avrebbe dovuto continuare per non abbandonare il segmento "D". Del resto i motori 2.0 Jtdm da 170 Cv e 1.8 Tbi 200 Cv erano finalmente adeguati al peso dell'auto e fornivano prestazion i di tutto rispetto, anche se il Tbi lo fa a prezzo di consumi non indifferenti. Ma questi motori sono stati introdotti tardivamente e ritirati dopo pochi mesi, penso che in molti neppure sapessero che la 159 era stata "rimotorizzata". E' rimasto di più in listino solo il 2.0 136 Cv che è inadeguato per il peso dell'auto.
 
Estimatore58 ha scritto:
il dramma è un altro...lasciare per quasi 10 anni alla guida del gruppo un uomo di finanza (bravo in questo) e non di prodotto.....
solo 10 ? l'ultimo uomo di auto ad avere un certo potere è stato ghidella, poi tutta gente laureata in economia
 
Back
Alto