Come prodotto mi sembra molto intelligente.
Purtroppo mi sa che a FIAT (ma anche VAG e diversi altri marchi europei) occorrerà investire in un nuovo pianale B, e forse anche un nuovo A.
Le normative di sicurezza causarono all'epoca della GPunto un grosso aumento di dimensioni e peso in tutti i segmenti. Quando uscì la Grande Punto effettivamente non si poteva fare i meglio e, nel complesso dell'epoca era un pianale molto ben fatto. Oggi sono disponibili a prezzi più accettabili gli acciai altoresistenziali, ad esempio e nuove geometrie per le parti deformabili. C3 ne ha approfittato, ma anche lei non sfrutta al massimo questa possibilità. Polo e sorelle sono invece incagliate come FIAT Group in quel segmento, e Panda pesa praticamente quanto la vecchia Punto.
Nel gruppo hanno dimostrato che volendo ci sanno fare coi pianali, basta vedere il nuov C-Evo. Purtroppo però cambiare un pianale significa riprogettare da zero tutte lelinee priduttive e tener conto anche dei motori che ci andranno sotto, e visto il peso degli investimenti si tratta di fare previsioni su tutti i possibili modelli da qui a dieci anni MINIMO.
Immagino un pianale B grande all'incirca quanto questa Y, o comunque max 4m, con McP anteriori e un semplice schema indipendente al posteriore, anche un McP evoluto tipo 147. Un sistema del genere sarebbe sufficientemente economico per una Punto quanto potenzialmente sportivo per una MiTo.
Nel segmento A non so ancora come si rivelerà questa Y, 500 ha indubbiamente le 5 stelle NCAP, cosa unica al momento, ma non escludo che si possa riuscire a ricurre ulteriormente dimensioni e peso. Da valutare, però il costo dell'operazione.