<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Imbarazzante silenzio di Quattroruote sul caso Mito-Annozero... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Imbarazzante silenzio di Quattroruote sul caso Mito-Annozero...

cdg ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Ottimo, con l'occasione potresti togliermi una curiosità.
Premesso che a me il nuovo corso Alfa Romeo, e più precisamente MiTo e Giulietta, non mi piace affatto e mi sta facendo allontanare dal marchio. Allora, perchè sono anni che continuate a confrontare automobili che in media costano tra il 10 ed il 20 % in più del modello italiano con cui andate a fare la prova?

Mi spiego, la MiTo sarà anche lenta, ma rispetto alla Mini costa di meno ed è più sicura.... allora, perchè non fate la stassa prova con una versione della Mini che costa meno rispetto ad'unaltra versione della MiTo?
Probabilmente i tempi sul giro si invertirebbero e la MiTo oltre a risultare più veloce risulterebbe anche più comoda, confortevole e sicura della Mini.

Mi dispiace, ma posso dirtelo, a me la politica di Quattroruote nelle prove mi puzza un po'.

Ciao.

Perché il confronto dei prezzi può farlo chiunque, mentre quello tra le prestazioni no. Oltretutto, nel caso specifico, una Mini da 19-20 euro ha 50 cavalli circa meno di una MiTo e sarebbe fortemente penalizzata. Molto più di quanto non possa esserlo una MiTo da 170 contro una Mini da 184 (-14).

Non c'è nessuna "politica" nelle prove...

Allora le prove risultano scorrette e fuorvianti, perchè poi tutti a dire che le macchine italiane fanno cagare mentre quelle crucche sono buone mentre nella realtà è l'opposto.

E visto che poi come sostieni il prezzo lo posssono cobfrontare tutti allora sarebbe più onesto e leale alternare le prove una volta con la Mini che costa 2.000 euro i n più di una MiTo ed un'altra volta con una versione della MiTo che costa 2.000 euro i n più.

La verità è che ci si aggiusta per accontentare chi spende di più in pubblicità.

Purtroppo la stampa in Italia si è ridotta abbastanza mael.
Mi dispiace, ma noto da anni nei test e negli articoli di Quattroruote una buona dose di servilismo e di accondiscendenza.
 
In riferimento alla discussione tra Cdg e gli altri utenti che hanno trattato l'argomento mito-mini-ds3 in pista e fuori mi sento di dire (questo è un punto di vista personale ma credo abbastanza condiviso da altri alfisti) che il risultato in pista di una vettura marchiata alfa romeo per quanto non applicabile su strada è abbastanza importante ai fini dell'immagine dell'auto (un'alfa romeo QV quindi la sportiva che batte le concorrenti in pista può essere considerata riuscita, se però arriva ultima e staccata di qualche secondo forse è un po' troppo... questo lo dico nell'interesse fiat visto che il non alfista puo' comprare un'alfa a prescindere dalle prestazioni solo perche gli piace la linea ed altre qualità ma il cliente affezionato al marchio (e ce ne sono ancora) a certi parametri ci fa caso, io stesso ho venduto un'alfa che mi ha deluso e guardando cosa offriva il marchio me ne son tornato ai santi vecchi e adesso giro con una vecchia alfa accanto alla quale dovrebbe arrivarne un'altra, sempre di quelle dei tempi che furono.. forse sarò retrogrado ma nelle alfa attuali siamo troppo distanti da quello che dovrebbero essere. Ovviamente Qr non ne ha nessuna colpa e svolge i propri servizi a mio avviso in ottima maniera.
Questo per dire che se una citroen resta dietro ad un'altra auto in una prova... fa lo stesso... ma l'alfista è anche un po' tifoso e ne soffre un pò.. in fiat questa cosa la dovrebbero percepire ormai. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
In riferimento alla discussione tra Cdg e gli altri utenti che hanno trattato l'argomento mito-mini-ds3 in pista e fuori mi sento di dire (questo è un punto di vista personale ma credo abbastanza condiviso da altri alfisti) che il risultato in pista di una vettura marchiata alfa romeo per quanto non applicabile su strada è abbastanza importante ai fini dell'immagine dell'auto (un'alfa romeo QV quindi la sportiva che batte le concorrenti in pista può essere considerata riuscita, se però arriva ultima e staccata di qualche secondo forse è un po' troppo... questo lo dico nell'interesse fiat visto che il non alfista puo' comprare un'alfa a prescindere dalle prestazioni solo perche gli piace la linea ed altre qualità ma il cliente affezionato al marchio (e ce ne sono ancora) a certi parametri ci fa caso, io stesso ho venduto un'alfa che mi ha deluso e guardando cosa offriva il marchio me ne son tornato ai santi vecchi e adesso giro con una vecchia alfa accanto alla quale dovrebbe arrivarne un'altra, sempre di quelle dei tempi che furono.. forse sarò retrogrado ma nelle alfa attuali siamo troppo distanti da quello che dovrebbero essere. Ovviamente Qr non ne ha nessuna colpa e svolge i propri servizi a mio avviso in ottima maniera.
Questo per dire che se una citroen resta dietro ad un'altra auto in una prova... fa lo stesso... ma l'alfista è anche un po' tifoso e ne soffre un pò.. in fiat questa cosa la dovrebbero percepire ormai. ;)
Per questo chiedo una versione speciale che sposti i paletti più in là,anche la DS3 la stanno proponendo col 1.6 turbo da 202cv!!! Che ci aspettano a fare la MiTo GTA 1750 turbo con 210cv??? Magari con un assetto estremo??? Magari ALLEGGERITA??? Magari marchiata AutoDelta e venduta nella rete ufficiale AlfaRomeo???
 
marcobeggi ha scritto:
Allora le prove risultano scorrette e fuorvianti, perchè poi tutti a dire che le macchine italiane fanno cagare mentre quelle crucche sono buone mentre nella realtà è l'opposto.
:lol: :rolleyes: :lol: :rolleyes: :lol: :rolleyes:
 
cdg ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Il suo è un paragone quantomeno capzioso: Albert Einstein è stato bocciato nelle materie letterarie, e allora?!? :shock: Albert Einstein non era certo un letterato; è stato invece uno dei più grandi scienziati e a noi in quanto tale deve importare di lui. Se domani il giornalista Tal dei Tali decidesse di andare in TV per dire che Einstein sbagliava a discernere tra i casi grammaticali in cui si usa o meno la lettera "acca", questo cambierebbe qualcosa circa l'esattezza delle sue teorie? ovviamente no. Se invece Tal dei Tali ci venisse a dire che in realtà Einstein non era poi così intelligente e che le sue teorie erano sbagliate questo (legittimamente) comporterebbe un mutamento della nostra opinione nei suoi confronti.

Ti riporto nuovamente quello che ho scritto, visto che c'è un passaggio importante: "Ti faccio un esempio: "Albert Einstain è stato bocciato nelle materie letterarie". Chi non sa chi sia l'illustre scienziato sarebbe portato a pensare che costui fosse un asino". La precisazione non l'avevo messa a caso.

reu.c.cio ha scritto:
Allo stesso modo, poichè la sportività, le prestazioni sono (erano) per ALFA ROMEO ciò che la fisica è stata per Einstein, cioè l'oggetto del fare, la principale ragion d'essere, è necessario e doveroso che il giornalista della rivista specializzata come 4ruote porti a conoscenza dei lettori che la MiTo è INESORABILMENTE LENTA nei confronti addirittura di una Citroen. Poi egli parlerà anche del bagagliaio più ampio sulla italiana che sulla francese e sulla tedesca, dirà che la MiTo è più comoda...lo dirà certamente, e potrà pure in tal modo parzialmente giustificare la sconfitta in pista, ma occorre dare a ogni parametro (velocità, consumi, abitabilità etc) la giusta importanza in rapporto al tipo di autovettura!

Qui potremmo parlare all'infinito, ché ognuno attribuisce al marchio i valori che ci vede. O che ci vuol vedere. Noi l'abbiamo scritto - e prima di scriverlo l'abbiamo verificato - che la MiTo non era la più veloce in pista, ma - e credo di non sbagliarmi - l'utilizzo in pista è un po' improprio visto che stiamo parlando di un'auto stradale: è giusto verificarlo, ma il peso da attribuire a questa prestazione non può essere determinante, ancorché difronte a un'auto dalle velleità sportiveggianti.
Poi, se tu mi dici che per te un'Alfa deve essere la più performante e la più sportiva delle concorrenti a prescindere, va benissimo. Ma è solo il tuo rispettabilissimo punto di vista. E qui, intendiamoci, non voglio prendere le difese di nessuno, né dell'Alfa né della Citroën né della Mini. Solo della libertà di opinione e del legittimo diritto di scegliere il proprio punto di vista.

Detto questo, mi piacerebbe sapere quanti sono coloro che hanno scelto di acquistare una Mini solo perché è più veloce sul giro a Vairano...

Alla redazione dovreste capire che prendere un'auto da 22.000 euro me riempirla di stelline per poi mettercene una in meno alla voce prezzo è un'operazione scorretta se poi al modello del marchio concorrente, visto che costa 2-3000 euro in meno gli negate una quantità considerevole di stellette per poi fargliene recuperare solo un o forse due alla voce prezzo.

Chi prende la rivista in mano è la legge in maniera spensierata e senza malizia si fa l'opinione che il modello con più stellette è migliore proprio perchè ha avuto un punteggio suoeriore. Se Quattroruote vuol diventare una rivista seria ed apprezzata e non solo un supporto per la pubblicità dei vari marchio dovrebbe alla stessa prova-test valutare sia la Mini da 22.000 euro contro la MiTo da 19.000 che una Mito da 22.000 contro una Mini da 19.000. Allora si che il cvonfronto sarebbe serio e la gente potrebbe farsi unìopinione più corretta. ma soprattutto la rivista ne uscirebbe bene.

Il tutto non modifica il mio giudizio sulla MiTo che come auto è un ottimo modello ma che avendo perso i quadrilateri ed avendo uno stile orribile sarà e rimarra un grande flop. Purtroppo la MiTo non piace ed è destinata a rimanere un modello di contorno, riempitivo solo per lao stabilimento di Mirafiori, enemmeno tanto visto il crollo delle vendite degli ultimi 4 mesi.
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
In riferimento alla discussione tra Cdg e gli altri utenti che hanno trattato l'argomento mito-mini-ds3 in pista e fuori mi sento di dire (questo è un punto di vista personale ma credo abbastanza condiviso da altri alfisti) che il risultato in pista di una vettura marchiata alfa romeo per quanto non applicabile su strada è abbastanza importante ai fini dell'immagine dell'auto (un'alfa romeo QV quindi la sportiva che batte le concorrenti in pista può essere considerata riuscita, se però arriva ultima e staccata di qualche secondo forse è un po' troppo... questo lo dico nell'interesse fiat visto che il non alfista puo' comprare un'alfa a prescindere dalle prestazioni solo perche gli piace la linea ed altre qualità ma il cliente affezionato al marchio (e ce ne sono ancora) a certi parametri ci fa caso, io stesso ho venduto un'alfa che mi ha deluso e guardando cosa offriva il marchio me ne son tornato ai santi vecchi e adesso giro con una vecchia alfa accanto alla quale dovrebbe arrivarne un'altra, sempre di quelle dei tempi che furono.. forse sarò retrogrado ma nelle alfa attuali siamo troppo distanti da quello che dovrebbero essere. Ovviamente Qr non ne ha nessuna colpa e svolge i propri servizi a mio avviso in ottima maniera.
Questo per dire che se una citroen resta dietro ad un'altra auto in una prova... fa lo stesso... ma l'alfista è anche un po' tifoso e ne soffre un pò.. in fiat questa cosa la dovrebbero percepire ormai. ;)
Per questo chiedo una versione speciale che sposti i paletti più in là,anche la DS3 la stanno proponendo col 1.6 turbo da 202cv!!! Che ci aspettano a fare la MiTo GTA 1750 turbo con 210cv??? Magari con un assetto estremo??? Magari ALLEGGERITA??? Magari marchiata AutoDelta e venduta nella rete ufficiale AlfaRomeo???

Temo che l'unico posto in cui può far arrivare i paletti la Punto Evo col "1750 turboghisa" è fuori pista, alla prima curva veloce in cui il malcapitato pilota dovesse incorrere :rolleyes: ;)
 
Io comunque non credo che le prove di quattroruote siano fatte male.. in diverse pagine di analisi viene messo in risalto piu o meno tutto. Il lavoro svoltlo in una prova non si puo' a mio avviso valutare solo dalle stelline ma va letto l'articolo nel suo insieme; a quel punto il lettore si fa un'idea di quello che ha letto per una eventuale scelta.
 
SediciValvole ha scritto:
ci resta solo sto video :(
http://www.youtube.com/watch?v=dWegxPJO7qE

Anche perchè non è mai esistito altro :rolleyes: ;) e non è che sia poi un gran spettacolo: si vede una Punto ricarrozzata, di sottofondo hanno aggiunto il sound del V8 montato su 8C competizione, per cercare di far supporre che quel rumore venisse da sotto il cofano :rolleyes: :oops: sotto cui invece c'è un FIRE :rolleyes:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io comunque non credo che le prove di quattroruote siano fatte male.. in diverse pagine di analisi viene messo in risalto piu o meno tutto. Il lavoro svoltlo in una prova non si puo' a mio avviso valutare solo dalle stelline ma va letto l'articolo nel suo insieme; a quel punto il lettore si fa un'idea di quello che ha letto per una eventuale scelta.
Quoto interamente
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io comunque non credo che le prove di quattroruote siano fatte male.. in diverse pagine di analisi viene messo in risalto piu o meno tutto. Il lavoro svoltlo in una prova non si puo' a mio avviso valutare solo dalle stelline ma va letto l'articolo nel suo insieme; a quel punto il lettore si fa un'idea di quello che ha letto per una eventuale scelta.

D'accordo, ma sarebbe corretto se alla prova della Mini da 22.000 euro vs la MiTo da 19.000 euro seguisse una stessa prova di una MiTo da 22.000 euro vs una Mini da 19.000 euro.

In pratica sono 10 anni ormai che andiamo confrontando auto tedesche che costano tra il 20 ed il 40 % in più delle macchina a cui vengono messe a confronto. Così ci si fa un'idea sbagliata. Logico che poi ti ritrovi lo sbarbatello sprovveduto che loda la Bmw o l'Auydi pensando ad esempio che l'Audi sia una cosa diversa e che non c'entra nulla con una VW o una Skoda.

Dimmi tu allora, che versione della MiTo prendo con 22.000 euro ed invece con 19.000 quale ersione prendo della MiNi.

Resta inteso che comunque Annozero a colpito nel segno. Non puoi fare una macchina con la logica della MiTo, da vendere alle donne e alle signore, e poi piazzarci a caxxo di cane il marchio Alfa Romeo sopra il cofano. Hanno fatto l'ennesima cagata. Se dovevi fare la compatta signorile e confprtevole innanzitutto ci mettevi altre due porte, ma soprattutto ci mettevi sopra il marchio Lancia. Invece, sono riusciti a fare l'ennesima stronzata.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io comunque non credo che le prove di quattroruote siano fatte male.. in diverse pagine di analisi viene messo in risalto piu o meno tutto. Il lavoro svoltlo in una prova non si puo' a mio avviso valutare solo dalle stelline ma va letto l'articolo nel suo insieme; a quel punto il lettore si fa un'idea di quello che ha letto per una eventuale scelta.

D'accordo, ma sarebbe corretto se alla prova della Mini da 22.000 euro vs la MiTo da 19.000 euro seguisse una stessa prova di una MiTo da 22.000 euro vs una Mini da 19.000 euro.

In pratica sono 10 anni ormai che andiamo confrontando auto tedesche che costano tra il 20 ed il 40 % in più delle macchina a cui vengono messe a confronto. Così ci si fa un'idea sbagliata. Logico che poi ti ritrovi lo sbarbatello sprovveduto che loda la Bmw o l'Auydi pensando ad esempio che l'Audi sia una cosa diversa e che non c'entra nulla con una VW o una Skoda.

Dimmi tu allora, che versione della MiTo prendo con 22.000 euro ed invece con 19.000 quale ersione prendo della MiNi.

Resta inteso che comunque Annozero a colpito nel segno. Non puoi fare una macchina con la logica della MiTo, da vendere alle donne e alle signore, e poi piazzarci a caxxo di cane il marchio Alfa Romeo sopra il cofano. Hanno fatto l'ennesima cagata. Se dovevi fare la compatta signorile e confprtevole innanzitutto ci mettevi altre due porte, ma soprattutto ci mettevi sopra il marchio Lancia. Invece, sono riusciti a fare l'ennesima stronzata
.
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Ad ogni modo a me la mini non piace e vedere la mito perdere mi fa rosicare un pò :(
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
inizio Ot:
la uno turbo ( 1985 ) l'ho avuta anche io, e in 165000 km non mi sono mai attaccato a nessun Platano nè ad altre automobili.
anzi, a parità di velocità con una uno 45, era anche molto più sicura ( impianto frenante con 4 dischi e pneumatici 175 contro 135 della 45 ), quindi cerchiamo di essere coerenti e collegare il cervello prima di criticare tutto e tutti.
fine Ot.
la trasmissione di Santoro non l'ho sentita, ma nella prova di 4 ruote la Mito 1.3 Tbi, confrontata con Mini 1.5 Tb e Citroen 1.5 Tb esce vittoriosa dalla rivista e massacrata dalla Tv, qualcosa che non và c'è a priori, confrontare un 1.3 con un 1.5 è già una cosa a dire poco errata....... se poi la Rivista tirata in ballo afferma che nonostante la cilindrata ( e di conseguenza la potenza ) inferiore ne esce vincente e la trasmissione dice tutto l'opposto, giudicate voi il perchè.....
comunque oggi non acquisterei nè Mito nè Mini nè Citroen.
Non tutti ci si attaccavano ho visto amici in ospedale e qualcuno anche al cimitero e che dopo pochi anni non se ne vedeva piu' una in giro il cervello l'ho bene attacccato,Oppure in guerra non torna nessuno a casa? era piu' sicura?di una uno 45? ma stai scherzando? la uno 45 aveva 45 cavalli!!
Ma secondo te non l'ho mai guidata? sai cosa avevo in quel periodo? una 75 turbo america quella era sicura non la UNO utiliataria da 200kmh.....alla faccia di chi vuole le Alfa TI!!!! ;)

La MIto perde in tutte le prove comparative dove un'Alfa dovrebbe vincere,non ribaltiamo la verita'!!!

Caro 75TurboTp;
le prime 75 Turbo commercializzate, sono state richiamate per installare una paratia tra la Pompa Freni e il collettore di scarico ( fissaggio Turbocompressore ) proprio perchè dopo percorrenze di qualche centinaio di Km ad andature elevate, la pompa dei freni si surriscaldava mandando in Fading l'impianto.......
Se vuoi ti presento un caro Amico che è sulla sedia a rotelle proprio per questa ragione..... ( ex Collaudatore Concessionaria Alfa Romeo )...........
Dipende sempre ( o quasi ) da chi guida la vettura, ma anche dal prodotto che se presenta difetti, và sanato immediatamente.
Stessa sorte accadeva all'impianto frenante della Uno Turbo Ie Antiskid, tolta dal commercio per problemi analoghi ( ma di natura diversa= Centralina Antiskid Difettosa ).
La 75 Turbo io la sognavo di notte in quei tempi, era Irragiungibile x me! ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
inizio Ot:
la uno turbo ( 1985 ) l'ho avuta anche io, e in 165000 km non mi sono mai attaccato a nessun Platano nè ad altre automobili.
anzi, a parità di velocità con una uno 45, era anche molto più sicura ( impianto frenante con 4 dischi e pneumatici 175 contro 135 della 45 ), quindi cerchiamo di essere coerenti e collegare il cervello prima di criticare tutto e tutti.
fine Ot.
la trasmissione di Santoro non l'ho sentita, ma nella prova di 4 ruote la Mito 1.3 Tbi, confrontata con Mini 1.5 Tb e Citroen 1.5 Tb esce vittoriosa dalla rivista e massacrata dalla Tv, qualcosa che non và c'è a priori, confrontare un 1.3 con un 1.5 è già una cosa a dire poco errata....... se poi la Rivista tirata in ballo afferma che nonostante la cilindrata ( e di conseguenza la potenza ) inferiore ne esce vincente e la trasmissione dice tutto l'opposto, giudicate voi il perchè.....
comunque oggi non acquisterei nè Mito nè Mini nè Citroen.
Non tutti ci si attaccavano ho visto amici in ospedale e qualcuno anche al cimitero e che dopo pochi anni non se ne vedeva piu' una in giro il cervello l'ho bene attacccato,Oppure in guerra non torna nessuno a casa? era piu' sicura?di una uno 45? ma stai scherzando? la uno 45 aveva 45 cavalli!!
Ma secondo te non l'ho mai guidata? sai cosa avevo in quel periodo? una 75 turbo america quella era sicura non la UNO utiliataria da 200kmh.....alla faccia di chi vuole le Alfa TI!!!! ;)

La MIto perde in tutte le prove comparative dove un'Alfa dovrebbe vincere,non ribaltiamo la verita'!!!

Caro 75TurboTp;
le prime 75 Turbo commercializzate, sono state richiamate per installare una paratia tra la Pompa Freni e il collettore di scarico ( fissaggio Turbocompressore ) proprio perchè dopo percorrenze di qualche centinaio di Km ad andature elevate, la pompa dei freni si surriscaldava mandando in Fading l'impianto.......
Se vuoi ti presento un caro Amico che è sulla sedia a rotelle proprio per questa ragione..... ( ex Collaudatore Concessionaria Alfa Romeo )...........
Dipende sempre ( o quasi ) da chi guida la vettura, ma anche dal prodotto che se presenta difetti, và sanato immediatamente.
Stessa sorte accadeva all'impianto frenante della Uno Turbo Ie Antiskid, tolta dal commercio per problemi analoghi ( ma di natura diversa= Centralina Antiskid Difettosa ).
La 75 Turbo io la sognavo di notte in quei tempi, era Irragiungibile x me! ;)
Parliamo di sicurezza e non di difetti,e' indubbio che una uno Turbo a 200kmh non era sicura .questa si chiama sicurezza attiva.
La mia la paratia l'Aveva,come tutte le turbo,a parte le primissime prodotte. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
inizio Ot:
la uno turbo ( 1985 ) l'ho avuta anche io, e in 165000 km non mi sono mai attaccato a nessun Platano nè ad altre automobili.
anzi, a parità di velocità con una uno 45, era anche molto più sicura ( impianto frenante con 4 dischi e pneumatici 175 contro 135 della 45 ), quindi cerchiamo di essere coerenti e collegare il cervello prima di criticare tutto e tutti.
fine Ot.
la trasmissione di Santoro non l'ho sentita, ma nella prova di 4 ruote la Mito 1.3 Tbi, confrontata con Mini 1.5 Tb e Citroen 1.5 Tb esce vittoriosa dalla rivista e massacrata dalla Tv, qualcosa che non và c'è a priori, confrontare un 1.3 con un 1.5 è già una cosa a dire poco errata....... se poi la Rivista tirata in ballo afferma che nonostante la cilindrata ( e di conseguenza la potenza ) inferiore ne esce vincente e la trasmissione dice tutto l'opposto, giudicate voi il perchè.....
comunque oggi non acquisterei nè Mito nè Mini nè Citroen.
Non tutti ci si attaccavano ho visto amici in ospedale e qualcuno anche al cimitero e che dopo pochi anni non se ne vedeva piu' una in giro il cervello l'ho bene attacccato,Oppure in guerra non torna nessuno a casa? era piu' sicura?di una uno 45? ma stai scherzando? la uno 45 aveva 45 cavalli!!
Ma secondo te non l'ho mai guidata? sai cosa avevo in quel periodo? una 75 turbo america quella era sicura non la UNO utiliataria da 200kmh.....alla faccia di chi vuole le Alfa TI!!!! ;)

La MIto perde in tutte le prove comparative dove un'Alfa dovrebbe vincere,non ribaltiamo la verita'!!!

Caro 75TurboTp;
le prime 75 Turbo commercializzate, sono state richiamate per installare una paratia tra la Pompa Freni e il collettore di scarico ( fissaggio Turbocompressore ) proprio perchè dopo percorrenze di qualche centinaio di Km ad andature elevate, la pompa dei freni si surriscaldava mandando in Fading l'impianto.......
Se vuoi ti presento un caro Amico che è sulla sedia a rotelle proprio per questa ragione..... ( ex Collaudatore Concessionaria Alfa Romeo )...........
Dipende sempre ( o quasi ) da chi guida la vettura, ma anche dal prodotto che se presenta difetti, và sanato immediatamente.
Stessa sorte accadeva all'impianto frenante della Uno Turbo Ie Antiskid, tolta dal commercio per problemi analoghi ( ma di natura diversa= Centralina Antiskid Difettosa ).
La 75 Turbo io la sognavo di notte in quei tempi, era Irragiungibile x me! ;)
Parliamo di sicurezza e non di difetti,e' indubbio che una uno Turbo a 200kmh non era sicura .questa si chiama sicurezza attiva.
La mia la paratia l'Aveva,come tutte le turbo,a parte le primissime prodotte. ;)

Ho guidato la Uno oltre i 200 km/h all'epoca in autostrada deserta ( non in Italia ) e ti assicuro che controindicazioni e/o difetti vari non ne riscontrai.
Secondo me all'epoca non erano sicure a quelle velocità Nè la Uno nè la 75, anche se sicuramente il livello di protezione che offriva una 75 era superiore alla Uno Turbo ( ma è ovvio ).
chi si stampava con le Uno o le 75 è perchè non le utilizzava per come dovevano essere utilizzate...... tutto qui.
 
Back
Alto