<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Illuminazione interna OCTAVIA.. discutiamone! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Illuminazione interna OCTAVIA.. discutiamone!

Brag ha scritto:
per gli interni nessun problema, l'unica cosa (sperimentata) è che con le lampadine a led il fascio e direzionato e quindi la resa che si avrebbe con il ledi risulta inferiore...
Sulle portiere, le luci di ingombro, la parte rossa della plastica con la luce a led dietro diventa un colore bellissimo....

sulle luci targa però il cdb le vede, anzi, non le vede, e segnala lampadina bruciata...
quindi per la targa led + resistenza....

per il kit luci maniglie... economico, però per il montaggio? di sicuro bisogna smontare il pannello... e x 4 porte = 4 pannelli... una giornata di lavoro!

Quindi mi consigli di prendere dei led con resistenza incorporata? Ho visto qualcosa su internet magari appena ho un pò di tempo posto qualche link e qualche foto così ne discutiamo!
 
Ciao.
Io spesso ho pensato al cambio delle lampadine sia esterne sia interne.
All'atto pratico, però, mi sono chiesto se valesse la pena... inoltre cambiando il colore interno da verde a bianco (peggio ancora rosso) si potrebbe poi trovarsi con un'auto snaturata... non lo sai mai prima l'effetto che farà.
Onestamente alle luci nelle maniglie delle portiere e delle ghiere delle bocchette non ci avevo mai pensato, nemmeno pensavo che esistessero... forse anche perché non ne ho mai sentito alcuna necessità, così come le luci per la pedaliera o per le bocchette di areazione nei montanti B.

Al di là di tutto, secondo me l'importante è che VI GODIATE la vostra automobile... con tutto il rispetto possibile secondo me è un lavoraccio per nulla, anche perché si rischia di avere il cruscotto verde, le luci interne blu e i fari esterni biancastri... sembrerebbe un albero di Natale!

Forse mi prenderete per presuntuoso, in realtà visto che questo è un forum ho scritto la mia opinione, pur continuando ad apprezzarvi completamente per la passione e per l'ingegno che manifestate! Riguardo a questa specifica modifica, però, sono davvero un po' dubbioso.

Ciao!
 
Ciao DreamingOctavia,
credo che ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni nel rispetto altrui, come hai per altro fatto tu! Quindi non vedo perchè tu debba giustificarti!

Hai ragione quando dici che l'importante è godersi le proprie auto. E credo che è quello che ognuno di noi fa!

Rigurado alle modifiche, o presunte tali, perchè alla fine si tratterebbe almeno in questo caso di semplici sostituzioni di lampadine da alogene a led, non dovrebbe intaccare l'aspetto estetico della vettura! Il bianco è gia presete nel quadro e sostituire le lampade alogene interne presenti nella plaffoniera o nel vano oggetti non credo sia tanto catastrofica come cosa, lo stesso credo che vali per le luci posteriori. Poi i gusti son gusti!!

Per quanto riguarda la presunta modifica con aggiunta delle luci vicino alle maniglie interne, ti dirò non è una forzatura, se esiste in commercio, vuol dire che qualche allestimento le prevede. Per di più ti dirò sulla suberb di mio fratello che in quanto ad illumiziazione interna è uguale alla mia octavia, sono di serie e fanno la loro figura!
 
Ciao. Ho scritto in fretta, ragionando sulla Fabia: ha illuminazione verde integrale, tranne per lo "strumento combinato" il cui display è azzurrino. Non ho considerato che l'Octavia non è interamente verde, se non mi sbaglio il tachimetro, il contagiri e gli indicatori di livello carburante e temperatura olio motore sono retroilluminati in bianco! Inoltre l'autoradio non ha lo schermo retroilluminato in verde come la Dance della Fabia... sono stato un po' avventato (come al solito) ed a conti fatti dei led bianchi od azzurri non stonerebbero come ho pensato in un primo momento.
Già un altro utente aveva montato dei led (con resistenza, mi pare) e l'effetto nelle plafoniere interne non era per nulla sgradevole, quindi mi scuso per l'errore!
Tu hai gli interni avorio o quelli neri? Secondo me l'effetto "top" si raggiungerebbe con sedili bicolori (come quelli delle Ambition, ma se non ricordo male tu hai una Elegance).
 
Tranquillo dreaming.. io ho un'octavia ambition con interni onix (quindi quelli scuri). Ti confermo che il tachimetro è retroilluminato bianco, mentre le altre lucine della vettura sono verdi.. escludendo le luci plaffoniera che vorrei sostituire. Monto poi la bolero come autoradio, ma poco importa alla fine è verde skoda!

Ma diciamo che ora prima cerco una lampada a led decente.. poi ne prendo una.. la provo.. e se mi convince le sostituisco!
 
A me piace molto l'illuminazione verde (anche se un difetto della mia Skoda è che per me è un verde un po' palliduccio...) e anche arancione (che avevo sulla Cordoba) è molto bella.
Non sopporto proprio quella bianca...e trovo di effetto ma poco pratica a mio avviso quella blu.

Credo anche io che forse è più la spesa dell'impresa a sostituire l'illuminazione interna ma se può contribuire a far godere meglio la propria vettura...perchè no?
 
mikymania ha scritto:
Brag ha scritto:
per gli interni nessun problema, l'unica cosa (sperimentata) è che con le lampadine a led il fascio e direzionato e quindi la resa che si avrebbe con il ledi risulta inferiore...
Sulle portiere, le luci di ingombro, la parte rossa della plastica con la luce a led dietro diventa un colore bellissimo....

sulle luci targa però il cdb le vede, anzi, non le vede, e segnala lampadina bruciata...
quindi per la targa led + resistenza....

per il kit luci maniglie... economico, però per il montaggio? di sicuro bisogna smontare il pannello... e x 4 porte = 4 pannelli... una giornata di lavoro!

Quindi mi consigli di prendere dei led con resistenza incorporata? Ho visto qualcosa su internet magari appena ho un pò di tempo posto qualche link e qualche foto così ne discutiamo!

sono le più semplici per utenti come me che di metter le mani non sono dei campioni!
in alternativa potresti utilizzare siluretti a led normali e saldarci sopra una resistenza!

ma se ci son già fatte.....
Poi dimmi dove le trovi che nei vari negozi qua in giro non ne conoscono nemmeno l'esistenza!
 
Ciao Brag, neanche dalle mie parti credo che le troverò mai.. mi affiderò a qulche sito internet.. Appena trovo qualcosa di decente posto qualche link così valutiamo insieme la loro qualità!!

Volevo chiedervi una cosa: qualcuno sa come si smonta il portalampada nel baule? Ieri ho provato ma ho paura di spaccare qualcosa!! E le plaffoniere? perchè sul libretto di istruzioni non c'è scritto nulla!
 
mikymania ha scritto:
Ciao Brag, neanche dalle mie parti credo che le troverò mai.. mi affiderò a qulche sito internet.. Appena trovo qualcosa di decente posto qualche link così valutiamo insieme la loro qualità!!

Volevo chiedervi una cosa: qualcuno sa come si smonta il portalampada nel baule? Ieri ho provato ma ho paura di spaccare qualcosa!! E le plaffoniere? perchè sul libretto di istruzioni non c'è scritto nulla!

per portalampada nel baule quale intendi??
 
Quelle che contengono le lampadine che illuminano il baule all'interno!!
Cmq sto valutando l'idea di cambiare tutte le lampadine del gruppo ottico posteriore e anteriore con dei led.. solo che devo informarmi bene sulla loro regolarità!! leggevo che potrebbero rompere le balle!? :?:
 
mikymania ha scritto:
Quelle che contengono le lampadine che illuminano il baule all'interno!!
Cmq sto valutando l'idea di cambiare tutte le lampadine del gruppo ottico posteriore e anteriore con dei led.. solo che devo informarmi bene sulla loro regolarità!! leggevo che potrebbero rompere le balle!? :?:

Nei gruppi ottici esterni sono illegali: le lampade a led che si trovano normalmente NON sono omologate.

All'interno si possono mettere.

Le luci del bagaliaio sono montate a pressione: si fa leva su uno dei due lati corti dove c'è l'invito con una punta di cacciavite.
Le plafoniere interne non serve smontarle, basta togliere il trasparente che è tenuto in sede da due alette di plastica lato pulsanti e da due mollette metalliche sul lato opposto (verso il parabrezza per capirci). Si fa leva con un cacciavite sottile dal lato delle mollette metalliche e si accede direttamente alle lampadine.

Se si montano i led all'interno l'elettronica dell'auto non da segnalazioni di lampade bruciate (diversamente dalle luci esterne e targa), però c'è un problema cui prestare attenzione: a chiave inserita e plafoniere spente resteranno sempre un poco illuminate. E' a causa del ridotto consumo e del fatto che i led sono semiconduttori.
Per risolvere bisogna saldare una resistenza in parallelo per es. su uno dei due siluri (non ricordo il valore in ohm che ho messo io, ma basta fare qualche tentativo visto il costo ridicolo).

Secondo me sono da preferirsi lampadine a led del tipo smd da 1 o 1,5 W (sono quelli tondi, piatti e gialli) che fanno abbastanza luce per sostituire quelle di serie migliorandone le prestazioni.
Per il bagagliaio ne esistono di tipo "a bandiera" con uno o più led tutti su di un lato (e quindi non di testa) vista la particolare installazione nei loro supporti in modo da sfruttare al meglio la luce prodotta.
 
Le luci del bagaliaio sono montate a pressione: si fa leva su uno dei due lati corti dove c'è l'invito con una punta di cacciavite.

Ieri ci ho provato. mi dava però l'impressione che la parte trasparente, quella dove dici tu che abbia l'invito si spaccasse!! Ora mi chiedevo, ma vien via tutto il supporto quindi anche quello nero? o solo la parte trasparente?

Le altre ancora non ho provato ma seguirò il tuo consiglio per smontarle!

Per quanto riguarda le lampadine a led per l'interno se le acquisterò le prenderò tutte con resistenza integrata.. non sono per le cose complicate(non sarei neanche capace di farlo)

Per quanto riguarda il discorso dei led esterni illegali, esistono delle normative specifiche? Leggevo su alcuni forum, che nulla ne vietà l'applicazione se questi emettono luce bianca! Ma meglio appurare prima il tutto!
 
mikymania ha scritto:
Le luci del bagaliaio sono montate a pressione: si fa leva su uno dei due lati corti dove c'è l'invito con una punta di cacciavite.

Ieri ci ho provato. mi dava però l'impressione che la parte trasparente, quella dove dici tu che abbia l'invito si spaccasse!! Ora mi chiedevo, ma vien via tutto il supporto quindi anche quello nero? o solo la parte trasparente?

Le altre ancora non ho provato ma seguirò il tuo consiglio per smontarle!

Per quanto riguarda le lampadine a led per l'interno se le acquisterò le prenderò tutte con resistenza integrata.. non sono per le cose complicate(non sarei neanche capace di farlo)

Per quanto riguarda il discorso dei led esterni illegali, esistono delle normative specifiche? Leggevo su alcuni forum, che nulla ne vietà l'applicazione se questi emettono luce bianca! Ma meglio appurare prima il tutto!

Le lucette del bagagliaio sono un unico pezzo, il trasparente integra il supporto della lampadina e smontandolo vien fuori tutto il blocco.

Per le luci esterne non è che non c'è un normativa specifica.....l'unico "problema" è che i dispositivi devono essere omologati, tutto qui.
Se un giorno metteranno in vendita lampadine a led aftermarket marchiate "E" allora si potranno montare. Non è assolutamente sufficiente che facciano la luce del colore prescritto. Prova a prendere una lampadina OEM e vedrai che c'è il marchietto (E3 per es.) di omologazione, su quelle a led no.
Hella e Philips, per es, producono dei kit per luci day running aftermarket a led omologate, ce ne sono anche di produttori non noti, ma le sole lampadine io le ho viste sempre e solo non legali.

Ti suggerisco poi di cambiare anche quella del cassetto portaoggetti: fa davvero un bell'effetto! ;)
 
Ok quindi nessuna paura nel forzare e fare uscire anche il pezzo nero della luce bagagliaio?! In pratica mi rimane il buco nella tappezzeria giusto?

Si stavo pensando anche di sostituire quella..

Per quanto riguarda daylight della hella.. avevo aperto un post propio qui.. in cerca di consensi e pareri sulla loro integrazione sulla mia octavia.. mi fu sconsigliato.. quindi ho desistito..

Quindi se trovassi delle lampadine a led omologate non potrebbero dirmi nulla.. il problema resta trovarle.. eppure sulla octavia che ho le frecce sugli specchietti retrovisori sono a led..
 
mikymania ha scritto:
Ok quindi nessuna paura nel forzare e fare uscire anche il pezzo nero della luce bagagliaio?! In pratica mi rimane il buco nella tappezzeria giusto?

Si stavo pensando anche di sostituire quella..

Per quanto riguarda daylight della hella.. avevo aperto un post propio qui.. in cerca di consensi e pareri sulla loro integrazione sulla mia octavia.. mi fu sconsigliato.. quindi ho desistito..

Quindi se trovassi delle lampadine a led omologate non potrebbero dirmi nulla.. il problema resta trovarle.. eppure sulla octavia che ho le frecce sugli specchietti retrovisori sono a led..

Ma quelle sono dispositivi omologati!
Proprio come i led delle audi, delle bmw, delle lancia, ecc.....
 
Back
Alto