<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Illuminazione cruscotto | Il Forum di Quattroruote

Illuminazione cruscotto

Ho cercato qua e la ma non trovo nulla, nemmeno sul manuale; come mai l 'illuminazione del cruscotto con le luci diurne accese aumenta di intensità con la luce e diminuisce con il buio ?? Non sarebbe logico il contrario ?? :rolleyes:
C'è qualche "regolazione da fare" ?
 
Nella mia auto l'illuminazione non varia (se non a mano con l'apposita rotella), però è più logico che si abbassi con poca luce perché un cruscotto troppo luminoso al buio da' fastidio e riduce la percezione degli oggetti esterni.

Sarebbe meglio non si illuminasse proprio per ricordare ai distratti che le diurne non sono gli anabbaglianti ma questo è un altro discorso
 
Sinceramente a me sembra invece "logico": se sono accese le luci diurne, è ovvio che sia giorno e che quindi serve una luce maggiore per vedere il cruscotto illuminato (al massimo si potrebbe discutere se fosse il caso di lasciarlo invece "spento" :rolleyes: ).
Mentre al buio (o meglio quando il sensore percepisce la necessità di accendere gli anabbaglianti e spengere le diurne) c'è bisogno di una luce meno intensiva per vedere comunque illuminato il quadro ed anche per non affaticare troppo la vista (come già detto ;) ).

Ciao 8)
 
e' normale che funzioni in quel modo per i motivi gia' detti,
di giorno non vedo la necessita' dell accensione dell illuminazione del cruscotto,consuma poco ma e' sempre un consumo inutile..
 
sulla mia si regola solo con rotella ma non ho grazie al cielo le luci diurne.
Comunque di giorno in pratica aumenta il contrasto se no vedresti male con la luce del giorno mentre di notte cala dato che essendo buio hai un contrasto ridotto.
 
mcriscuo ha scritto:
sulla mia con le luci diurne il quado è tutto spento tranne che le lancette che sono accese!!

Lo notate entrando in galleria o in un box buio perchè l'illuminazione si abbassa fino a non vedere più nulla a parte le lancette, però a rigor di logica dovrebbe essere il contrario e cioè con il cruscotto "spento" quando c'è luce esterna e con il cruscotto "acceso" quando si attraversa un luogo buio, tipo una galleria .... :rolleyes:
 
andane ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
sulla mia con le luci diurne il quado è tutto spento tranne che le lancette che sono accese!!

Lo notate entrando in galleria o in un box buio perchè l'illuminazione si abbassa fino a non vedere più nulla a parte le lancette, però a rigor di logica dovrebbe essere il contrario e cioè con il cruscotto "spento" quando c'è luce esterna e con il cruscotto "acceso" quando si attraversa un luogo buio, tipo una galleria .... :rolleyes:

L'Octavia facelift dal 2009 in poi le ha, così come la Fabia facelift, e ovviamente Roomster, Yeti e Superb.
 
il_chicco_show ha scritto:
andane ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
sulla mia con le luci diurne il quado è tutto spento tranne che le lancette che sono accese!!

Lo notate entrando in galleria o in un box buio perchè l'illuminazione si abbassa fino a non vedere più nulla a parte le lancette, però a rigor di logica dovrebbe essere il contrario e cioè con il cruscotto "spento" quando c'è luce esterna e con il cruscotto "acceso" quando si attraversa un luogo buio, tipo una galleria .... :rolleyes:

L'Octavia facelift dal 2009 in poi le ha, così come la Fabia facelift, e ovviamente Roomster, Yeti e Superb.

E le luci del cruscotto funzionano alla stessa maniera ?
 
andane ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
andane ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
sulla mia con le luci diurne il quado è tutto spento tranne che le lancette che sono accese!!

Lo notate entrando in galleria o in un box buio perchè l'illuminazione si abbassa fino a non vedere più nulla a parte le lancette, però a rigor di logica dovrebbe essere il contrario e cioè con il cruscotto "spento" quando c'è luce esterna e con il cruscotto "acceso" quando si attraversa un luogo buio, tipo una galleria .... :rolleyes:

L'Octavia facelift dal 2009 in poi le ha, così come la Fabia facelift, e ovviamente Roomster, Yeti e Superb.

E le luci del cruscotto funzionano alla stessa maniera ?

Sulla mia è come sulla tua Yeti.
 
Secondo me la logica c'è:

se si viaggia alla luce del giorno con le diurne e si entra in gallera, bisogna accendere le anabbaglianti; se il quadro rimanesse nomalmente illuminato, non ci si farebbe caso e si continuerebbe a viaggiare convinti di avere le luci accese; il "trucchetto" di oscurare il quadro dovrebbe essere quindi una sorta di avviso per ricordare a che guida che sta viaggiando al buio a luci spente (ripeto, le diurne in galleria non vanno usate al posto degli anabbaglianti).
Sottile, ma efficace.
 
willy1971 ha scritto:
Secondo me la logica c'è:

se si viaggia alla luce del giorno con le diurne e si entra in gallera, bisogna accendere le anabbaglianti; se il quadro rimanesse nomalmente illuminato, non ci si farebbe caso e si continuerebbe a viaggiare convinti di avere le luci accese; il "trucchetto" di oscurare il quadro dovrebbe essere quindi una sorta di avviso per ricordare a che guida che sta viaggiando al buio a luci spente (ripeto, le diurne in galleria non vanno usate al posto degli anabbaglianti).
Sottile, ma efficace.

Esattamente.
 
Back
Alto