<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Illuminatemi part two. Ibrido a confronto - toy/Honda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Illuminatemi part two. Ibrido a confronto - toy/Honda

reFORESTERation ha scritto:
No hpx, non mi voglio mica infangare in laboriosi calcoli.
Mi chiedo solo se per l'uso che ne fa mia moglie sia il caso.
In realtà la potrei usare anche io, se non serve a mia moglie, per il tragitto casa lavoro. 10 km di pianura, senza stop o semafori. Ora la faccio col buon boxer diesel, che mai in 63000 km ha lamentato un problema col dpf, funziona egregiamente.
Lavoro sui 3 turni, notte, pome, mattina. Esclusa la mattina quando l'auto serve a mia moglie, 2 sett su 3 la potrei usare anche io, in 10 km ad andare (con partenza mai a freddo, perché alle 13 quando parto l'auto sarebbe comunque accesa, o alle 21 quando parto per la notte, l'auto è comunque stata accesa), porte migliorare i 6.7 del boxer diesel.

Su 10 km in extraurbano scorrevole, se vai sui 70-90 km/h con l'ibrido il 4 l/100 km li fai tranquillamente
 
detto in due parole:

- se ti interessa il complesso vettura, Jazz senza ombra di dubbio;

- se ti interessa principalmente la tecnologia ibrida, Yaris senza ombra di dubbio (che costa anche significativamente meno credo).
 
fermo restando circa una comprensibilissima "fascinazione" da parte di una soluzione come quelle in oggetto, dico che personalmente continuo a rimanere dell'avviso che per utilizzi del genere, nonchè in ossequio a fattori come alle comunque doti di affidabilità ed economia d'esercizio ... un benzina aspirato possa assolvere egregiamente allo scopo e pertanto, e tanto per restare nei contesti, una Jazz 1.4 (che poi trattasi di 1.3) o Yaris 1.3 potrebbero fare al caso ...

In caso la scelta di ibrido:
Detto ciò, nonchè considerando le diverse esperienze apprese in merito, non escluderei che alla fine dopo averlo "assaggiato", è facile che il nostro amico autore del thread utilizzi più lui l'auto, che non la stessa "proprietaria ufficiale"... ergo, quest'ultima sempre più spesso su vedrebbe in "gentile concessione" cedere il naftone del marito ... 8)
 
reFORESTERation ha scritto:
Come già anticipato, potrei trovarmi a stretto giro di tempo a dover sostituire la moglie mobile.
.....sull'ibrido della casa delle due ellissi.

povera Toy, pure un ellisse s'e' dovuta vendere :cry: :cry:
 
Back
Alto