<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Illuminatemi part two. Ibrido a confronto - toy/Honda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Illuminatemi part two. Ibrido a confronto - toy/Honda

reFORESTERation ha scritto:
No non è adatta a mia moglie.
Il punto è, ok il prezzi più in alto, ma dopo quanto il punto di pareggio rispetto alla versione benzina?

Ma sai,dipende ,per il prezzo...a me fecero dopo il test drive un'offertona molto allettante ,quindi li vedi al momento ,il prezzo pieno di sti tempi non lo fanno stai sicuro....
 
The.Tramp ha scritto:
Piuttosto, esistono kit per le Toyita dove la fai plugin - con diversi "tagli" di batteria per avere 10, 20, 50 o 90 km di autonomia elettrica.

Interessante.,,quindi potresti " crearti" anche la yaris plug in?
 
No hpx, non mi voglio mica infangare in laboriosi calcoli.
Mi chiedo solo se per l'uso che ne fa mia moglie sia il caso.
In realtà la potrei usare anche io, se non serve a mia moglie, per il tragitto casa lavoro. 10 km di pianura, senza stop o semafori. Ora la faccio col buon boxer diesel, che mai in 63000 km ha lamentato un problema col dpf, funziona egregiamente.
Lavoro sui 3 turni, notte, pome, mattina. Esclusa la mattina quando l'auto serve a mia moglie, 2 sett su 3 la potrei usare anche io, in 10 km ad andare (con partenza mai a freddo, perché alle 13 quando parto l'auto sarebbe comunque accesa, o alle 21 quando parto per la notte, l'auto è comunque stata accesa), porte migliorare i 6.7 del boxer diesel.
 
reFORESTERation ha scritto:
No hpx, non mi voglio mica infangare in laboriosi calcoli.
Mi chiedo solo se per l'uso che ne fa mia moglie sia il caso.
In realtà la potrei usare anche io, se non serve a mia moglie, per il tragitto casa lavoro. 10 km di pianura, senza stop o semafori. Ora la faccio col buon boxer diesel, che mai in 63000 km ha lamentato un problema col dpf, funziona egregiamente.
Lavoro sui 3 turni, notte, pome, mattina. Esclusa la mattina quando l'auto serve a mia moglie, 2 sett su 3 la potrei usare anche io, in 10 km ad andare (con partenza mai a freddo, perché alle 13 quando parto l'auto sarebbe comunque accesa, o alle 21 quando parto per la notte, l'auto è comunque stata accesa), porte migliorare i 6.7 del boxer diesel.

Li migliori sicuro giuse...solo il fatto che passeresti da usare un suv duemila diesel e prenderesti una piccola ibrida,son certo che peggio non puoi fare ..e lo sai anche tu... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
No hpx, non mi voglio mica infangare in laboriosi calcoli.
Mi chiedo solo se per l'uso che ne fa mia moglie sia il caso. porte migliorare i 6.7 del boxer diesel.

I 6,7 li migliori di sicuro - 5,5 con la Honda e 5,0 con la Toyota (nel peggiore dei casi).

Inoltre nei calcoli dovresi considerare il minor costo di manutenzione e maggior ddurata dell'auto.
 
reFORESTERation ha scritto:
Mi chiedo solo se per l'uso che ne fa mia moglie sia il caso.

Appunto che non devi valutare il solo il costo, quindi per sapere se ti conviene valuta tutto quello che questa tecnologia ti offre, se non ti ispira scegliene una normale.
 
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mi chiedo solo se per l'uso che ne fa mia moglie sia il caso.

Appunto che non devi valutare il solo il costo, quindi per sapere se ti conviene valuta tutto quello che questa tecnologia ti offre, se non ti ispira scegliene una normale.
No no mi ispira eccome!
Se esistesse il premium, questo è premium reale.
Quanti anni di garanzia sulla parte elettrica? 10?
 
hpx ha scritto:
Secondo me dovresti chiederti che cosa vuoi dall'auto. Io per esempio non l'ho acquistata valutando il punto di pareggio.
Ho valutato il comfort e la semplicità di guida visto che percorro provinciali e statali con traffico intenso e l'ecvt lo trovo perfetto, nessun sbacchettamento solo freno e acceleratore, e rispetto al classico cambio automatico è molto più fluido.
L'affidabilità visto che secondo un rapporto di Toyota una hsd ha il 40% di interventi in garanzia in meno rispetto ad una tradizionale.
La manutenzione visto che ha molte parti meno soggette a usura e quindi a rottura.
Il fatto di non specare neanche un goccio benzina in coda, ai semafori, agli stop e ai passaggi a livello mantenendo funzionanti tutte le funzionalità dell'auto senza rinunce.
Inquinare meno e non inquinare affatto in ambienti sensibili.
La dotazione perchè comunque le hsd anche base non sono proprio spoglie.
E perchè no, Il fatto di avere un'autoche anticipa il futuro e che altri concorrenti non sono ancora riusciti a commercializzare.
Tutto questo non ha prezzo, o quantomeno ce l'ha ma non è poi così esagerato, ha più vantaggi che svantaggi.

Se dovevo vedere il punto di pareggio all'ora avrei comprato la Sandero, con tutto il rispetto, e con la differenza mi sarei comprato la benzina, i tagliandi e l'assicurazione per anni. Ma visto che c'è gente che per una segmento C ci lascia li anche più di 30 mila euro non vedo perchè mettere al centro di tutto il punto di pareggio se quello che hai in contropartita è di più.
Un esempio è mia cognata, la regina delle braccine corte ovvero taccagna, ho impiegato più di 6 mesi per convincerla a prendere la Yaris hsd, perfino gli ho dato la mia Auris in prestito per un giorno, adesso non solo si è comprata la Style ma guai a chi glie la tocca, off limit per tutti.

Meglio Toy o Honda ? Per le caratteristiche di cui ho parlato prima rimane solo Toy con le hsd full hybrid, come ripeto ci si deve chiedere cosa si vuole dalla propria auto e valutare tutto, non solo il prezzo.
Ovviamente uno deve capire cosa vuole da un auto ma soprattutto che budget ha a disposizione. Un auto ibrida ha un costo d'acquisto maggiore, che pero', in base alla tipologia di percorsi, puo' permettere sensibili risparmi di carburante (in qualche caso ci sono anche degli incentivi) e quindi in molti casi e' possibile rientrare nei budget di spesa.
 
The.Tramp ha scritto:
Scordatelo, è una operazione deleteria. Si, puoi fare i 2-3 km in elettrico, piano (stile 50ino tappato) ma poi, il ritorno, il termico deve lavorare il doppio: per miovere l'auto e caricare la batteria).

Piuttosto, esistono kit per le Toyita dove la fai plugin - con diversi "tagli" di batteria per avere 10, 20, 50 o 90 km di autonomia elettrica.
Il fatto di potersi personalizzare un auto plug-in lo ritengo molto interessante.
Ognuno potrebbe scegliere in base alle necessita' dei suoi percorsi (mi viene da pensare a chi abita in montagna e magari fa 20 km di discesa per andare al lavoro, con le batterie giuste potrebbe fare tutta la salita di ritorno a gratis) oppure in base al limite max di spesa possibile e magari in un futuro aggiungere cio' che non ha potuto permettersi prima.
 
The.Tramp ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fila liscio in discorso, conto, anzi contavo, visti i 3 km a/r per l'asilo ed il mare, il il paese in genere, alimentari, fornì per il pane, tabaccai, distributori di benzina, sono tutti intorno, anche meno di 3 km, quindi dicevo, contavo di poterci andare e tornare con la sola alimentazione elettrica, abbattendo quindi i consumi quasi a zero, salvo poi accendere il termico a batterie scariche o percorsi più lunghi.
Quello che mi chiedo ora, poniamo a motore caldo, dopo aver effettuato 20 km di percorso in campagna, io riprenda la macchina per andare a comprare le siga. Quei 3 km li posso fare solo in modalità elettrica?

Scordatelo, è una operazione deleteria. Si, puoi fare i 2-3 km in elettrico, piano (stile 50ino tappato) ma poi, il ritorno, il termico deve lavorare il doppio: per miovere l'auto e caricare la batteria).

Piuttosto, esistono kit per le Toyita dove la fai plugin - con diversi "tagli" di batteria per avere 10, 20, 50 o 90 km di autonomia elettrica.
The. Tramp: illuminaci su questa soluzione di trasformazione in pluig-in. In paragone Sarebbe come fare l'impianto a gpl o metano su un normale benzina...
 
MilanFilippo ha scritto:
The. Tramp: illuminaci su questa soluzione di trasformazione in pluig-in. In paragone Sarebbe come fare l'impianto a gpl o metano su un normale benzina...

Il paragone calza....

Ci sono 2 tipi di kit. Il primo, più semplice, batterie aggiuntive a 48V che alimentano la batteria originale per tenerla oltre il 60% e automaticamente l'auto va più elettrico perché il sistema vuole scaricare la batteria. Lo svantaggio è che non puoi caricare il pacco aggiuntivo in discesa.

Il secondo tipo invece va a sostituire la batteria originale e diventa parte integrante del sistema ibrido, con una ECU apposito per gestire la carica del paccone e "truffare" l'ibrido a far credere d'avere una batteria carica.

In ogni caso, l'auto sarà sempre una ibrida - ovvero a 70 km/h entra il benzina - ma aendo una batteria carica, essa li usa entrambi ottenendo consumi minori.

Chi fa queste modifiche mette anche un interuttore al fisubile EFI - stccandolo il sistema riconosce un errore agli iniettori (crede di essere senza benzina) e allora si riesce a toccare i 100 km/h in elettrico. L'unico problema è che si deve spegnere e riaccendere l'auto per eliminare l'errore e ritornare ad un'auto ibrida.
 
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mi chiedo solo se per l'uso che ne fa mia moglie sia il caso.

Appunto che non devi valutare il solo il costo, quindi per sapere se ti conviene valuta tutto quello che questa tecnologia ti offre, se non ti ispira scegliene una normale.
No no mi ispira eccome!
Se esistesse il premium, questo è premium reale.
Quanti anni di garanzia sulla parte elettrica? 10?

No sono 5 ma alla scadenza di questi se vuoi per circa 35 euro ogni tagliando puoi fare un test e te la assicurano fino al tagliando successivo fino ad arrivare ad un massimo di 5, ovvero 5 di garanzia + 5 estensione =10 anni. Comunque la batteria fino a ad almeno 350 mila km dovresti essere a posto. Nel caso la sfiga ti inquadra e ti colpisce il pacco nuovo costa circa 2.400 euro.
 
hpx ha scritto:
Comunque la batteria fino a ad almeno 350 mila km dovresti essere a posto. Nel caso la sfiga ti inquadra e ti colpisce il pacco nuovo costa circa 2.400 euro.

L'unico caso di batteria esausta sul mio forum è di un tassista Bolzanese che l'ha cambiata a 320.000 km. Ma, essendo di Bolzano, ha "sciupato" la batteria in anni di arampicare e discese. L'ha cambiata, ha passato la Prius 2 alla oglie e si è preso la Prius 3.

In USA esiste il club delle 300.000 miglia dove pochimmini han cambiato la batteria. Il record, nel club è 540.000 miglia dove l'utente ha cambiato motore a benzina a 480.000 miglia. Un'altro ha venduto da sua Pris a 350.000 miglia per $7000 . . .

Quando è ora di cambiare batteria, per 2400? puoi farti il kit Plug-In base (10 km) per lo stesso prezzo..... Oppure esistono istruzioni per cambiare singoli elementi della batteria, risparmiando molti soldi.
 
danilorse ha scritto:
Ovviamente uno deve capire cosa vuole da un auto ma soprattutto che budget ha a disposizione. Un auto ibrida ha un costo d'acquisto maggiore, che pero', in base alla tipologia di percorsi, puo' permettere sensibili risparmi di carburante (in qualche caso ci sono anche degli incentivi) e quindi in molti casi e' possibile rientrare nei budget di spesa.

Se prendi per esempio, prezzi di listino poi c'è da valutare eventuali sconti, della Auris active hai il 1.3 benzina a 20, il diesel 1.4 a 22 e la hsd a 23. Non penso che ci sia un grosso problema in fatto di costi.
 
ad oggi le honda ibride servono per consumare un po' meno ed avere una piccola spinta in più, le toyota invece sono già auto di tipo diverso nate per essere ibride e non delle "auto normali con degli aiuti" .

ps. ne approfitto per fare una domanda a tutti quelli che possono rispondermi: non ho mai fatto molto caso a come vengono visualizzati i consumi sul touchscreen però ora vorrei sapere se è possibile cambiare da L per 100 km in km al litro (possibilmente sia nel corrente che nel registro passato, o comunque almeno in uno) vorrei provare per vedere se è meglio. Ho già controllato i manuali e il setup ma non ho trovato nulla in merito (anzi sui manuali ci le illustrazioni proprio con quella visualizzazione, sembra mi prendano in giro)
 
Back
Alto