Secondo me dovresti chiederti che cosa vuoi dall'auto. Io per esempio non l'ho acquistata valutando il punto di pareggio.
Ho valutato il comfort e la semplicità di guida visto che percorro provinciali e statali con traffico intenso e l'ecvt lo trovo perfetto, nessun sbacchettamento solo freno e acceleratore, e rispetto al classico cambio automatico è molto più fluido.
L'affidabilità visto che secondo un rapporto di Toyota una hsd ha il 40% di interventi in garanzia in meno rispetto ad una tradizionale.
La manutenzione visto che ha molte parti meno soggette a usura e quindi a rottura.
Il fatto di non specare neanche un goccio benzina in coda, ai semafori, agli stop e ai passaggi a livello mantenendo funzionanti tutte le funzionalità dell'auto senza rinunce.
Inquinare meno e non inquinare affatto in ambienti sensibili.
La dotazione perchè comunque le hsd anche base non sono proprio spoglie.
E perchè no, Il fatto di avere un'autoche anticipa il futuro e che altri concorrenti non sono ancora riusciti a commercializzare.
Tutto questo non ha prezzo, o quantomeno ce l'ha ma non è poi così esagerato, ha più vantaggi che svantaggi.
Se dovevo vedere il punto di pareggio all'ora avrei comprato la Sandero, con tutto il rispetto, e con la differenza mi sarei comprato la benzina, i tagliandi e l'assicurazione per anni. Ma visto che c'è gente che per una segmento C ci lascia li anche più di 30 mila euro non vedo perchè mettere al centro di tutto il punto di pareggio se quello che hai in contropartita è di più.
Un esempio è mia cognata, la regina delle braccine corte ovvero taccagna, ho impiegato più di 6 mesi per convincerla a prendere la Yaris hsd, perfino gli ho dato la mia Auris in prestito per un giorno, adesso non solo si è comprata la Style ma guai a chi glie la tocca, off limit per tutti.
Meglio Toy o Honda ? Per le caratteristiche di cui ho parlato prima rimane solo Toy con le hsd full hybrid, come ripeto ci si deve chiedere cosa si vuole dalla propria auto e valutare tutto, non solo il prezzo.