Ettore, senza dubbio.
condannato dal Fato, uomo che paga il proprio amore per patria, fratello e padre con la sconfitta e lo scempio del proprio corpo, è figura tragica e Romantica.
giustamente è stato sottolineato come per i greci non fosse così, anche se non erano del tutto privi di una sensibilità ed empatia molto contemporanea, addirittura verso i nemici "per antonomasia".
Pel desío conjugal, talami intanto
Da Perse donne meste
Il dì e la notte inondansi di pianto;
Dal fier desío ciascuna
Struggesi, piena il cor d'atre tempeste;
Nè mai cessa di lagrime digiuna
Chiamar l'assente sposo essa sola una.
(Eschilo, i Persiani, 421 a.c.)