<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iliade... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Iliade...

certamente un atto di coraggio estremo, ma aveva senso combattere un duello che non poteva essere vinto?
Ettore era più utile a Troia da vivo...
allora...mah
a volte coraggio e saggezza sono in antitesi
 
desmo1987 ha scritto:
Ulisse è simpaticissimo, Achille assolutamente no :D

Ettore è il vero eroe.

Mi spiego meglio: Ulisse "mi sta sulle balle" perchè il suo eroismo è basato più sull'abilità di metterlo sotto la coda al prossimo che non sulle virtù tipiche dell'eroe dell'epica.... da bravo mediterraneo, perlatro ;)
 
tutto giusto quello che avete detto sinora.....(complimenti per il topic, davvero bello)....oso aggiungere questo: il concetto di eroe era ben diverso dal nostro, anche perchè il culto dell'eroe coraggioso, generoso, misericordioso con il nemico sconfitto deriva dall'ideologia giudaico-cristiana. Per gli antichi Greci e Romani la pietas era il culto dovuto agli avi ed ai defunti.....e quindi non la misericordia nei confronti del prossimo; del resto, se pensate a quanto fossero meschine le divinità dell'Olimpo.....
 
mattiapascal ha scritto:
certamente un atto di coraggio estremo, ma aveva senso combattere un duello che non poteva essere vinto?
Ettore era più utile a Troia da vivo...
allora...mah
a volte coraggio e saggezza sono in antitesi

non c'è amore più grande di chi dà la vita per gli amici suoi...
 
pi_greco ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
certamente un atto di coraggio estremo, ma aveva senso combattere un duello che non poteva essere vinto?
Ettore era più utile a Troia da vivo...
allora...mah
a volte coraggio e saggezza sono in antitesi

non c'è amore più grande di chi dà la vita per gli amici suoi...

E per la moglie no!?!??!
 
lanti77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
certamente un atto di coraggio estremo, ma aveva senso combattere un duello che non poteva essere vinto?
Ettore era più utile a Troia da vivo...
allora...mah
a volte coraggio e saggezza sono in antitesi

non c'è amore più grande di chi dà la vita per gli amici suoi...

E per la moglie no!?!??!

dipende se si considera la moglie come una amica, come l'amica per eccellenza, come la propria metà, come la ragione di vita, come ancgelo del focolare, come madre indispensabile ai figli, o... come Santippe...
 
Ettore, senza dubbio.

condannato dal Fato, uomo che paga il proprio amore per patria, fratello e padre con la sconfitta e lo scempio del proprio corpo, è figura tragica e Romantica.

giustamente è stato sottolineato come per i greci non fosse così, anche se non erano del tutto privi di una sensibilità ed empatia molto contemporanea, addirittura verso i nemici "per antonomasia".

Pel desío conjugal, talami intanto
Da Perse donne meste
Il dì e la notte inondansi di pianto;
Dal fier desío ciascuna
Struggesi, piena il cor d'atre tempeste;
Nè mai cessa di lagrime digiuna
Chiamar l'assente sposo essa sola una.


(Eschilo, i Persiani, 421 a.c.)
 
Passata " l' ira " Achille, dopo lo scempio del corpo di Ettore rende il cadavere al vecchio Priamo che l' ha lungamente supplicato. ciao
 
Back
Alto