<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato

Almeno da quello che posso vedere io un altra pecca del nostro mercato del usato è che i modelli sono quasi sempre gli stessi, la Prius di serbarry da noi a parte qualche privato non so quanto sia facile da trovare, ma come temo un buon 60/70% delle vetture a listino, l'offerta è riferita quasi sempre a quel 30/40%
Probabilmente ne hanno vendute di piú in Irlanda in proporzione, da nuova, ma anche quando la cercavo, vi erano solo 4-5 esemplari in vendita in tutta l'isola e di questi, 2 erano import giapponesi e nessuna equipaggiata come la mia che era pure un import UK. Ho dato il deposito vedendola solo su un filmato inviatomi apposta. Se avessi avuto piú tempo, magari avrei preso di piú anche dalla vendita della GS.
 
Scusa ma che ragionamento fai? Se ti ho appena scritto che l'avrei pagata poco meno di 40.000 euro, che importanza ha sapere se era il prezzo di listino o no, se tanto quello pagavo? Non so poi cosa tu voglia dire, il prezzo pubblicato é quello che paghi: qui non esistono 2 prezzi come in Italia[/URL]
Direi che è un'ottima cosa che il listino sia il prezzo reale della vettura. Chissà mai se ci arriveremo qui in Italia? Forse Dacia ci ha provato, ma pure qui c'era chi si lamentava che non faceva sconti.
 
Direi che è un'ottima cosa che il listino sia il prezzo reale della vettura. Chissà mai se ci arriveremo qui in Italia? Forse Dacia ci ha provato, ma pure qui c'era chi si lamentava che non faceva sconti.
Secondo me se il prezzo di listino non é mai quello che si va a pagare, non ha ragione di esistere: si ha l'illusione di avere ottenuto un grande sconto col prezzo promo, ma la sensazione é che é un po' una presa in giro.
 
Scusa ma che ragionamento fai? Se ti ho appena scritto che l'avrei pagata poco meno di 40.000 euro, che importanza ha sapere se era il prezzo di listino o no, se tanto quello pagavo? Non so poi cosa tu voglia dire, il prezzo pubblicato é quello che paghi: qui non esistono 2 prezzi come in Italia a meno che per uno specifico modello non ci sia una promozione particolare, ma, appunto, il prezzo che viene pubblicato é quello in promozione. Per darti un'idea nel link sotto ci sono gli annunci della nuova Prius: vedi quanto costa in Irlanda e quanto costa in Italia per capire quanto é piú cara in Irlanda. E se leggi ogni singlo annuncio, il prezzo é uno solo, appunto quello pubblicato e quello paghi. Prezzo di listino e prezzo promo io in Irlanda non ne ho mai visti

Qua sotto invece vedi quanto costano le Tipo, anche qui c'é un solo prezzo, quello pubblicato appunto


Per la paletta ... siete messi molto peggio di noi, che prezzi

La tipo, è vero che era una base ed immatricolata a giugno 2024, l'ho pagata anche meno della metà di quello che hai postato ...
 
Per la paletta ... siete messi molto peggio di noi, che prezzi

La tipo, è vero che era una base ed immatricolata a giugno 2024, l'ho pagata anche meno della metà di quello che hai postato ...
Eh ma mi é sempre stato detto che le auto in Irlanda sono molto piú care che in altri paesi. Neanche si puo' pensare di comprare una Fiat per spendere meno. Qua sotto le Civic che sono inavvicinabili

 
Secondo me se il prezzo di listino non é mai quello che si va a pagare, non ha ragione di esistere: si ha l'illusione di avere ottenuto un grande sconto col prezzo promo, ma la sensazione é che é un po' una presa in giro.
Si ma poi chi compra usato, qui in Italia almeno, i confronti del risparmio li fa sempre sui listini, non su quanto l'auto l'aveva pagata il precedente proprietario, magari in promozione, tipo Toyota, che pratica sconti per tutti, che oscillano tra i 4/5.000 euro.
 
Si ma poi chi compra usato, qui in Italia almeno, i confronti del risparmio li fa sempre sui listini, non su quanto l'auto l'aveva pagata il precedente proprietario, magari in promozione, tipo Toyota, che pratica sconti per tutti, che oscillano tra i 4/5.000 euro.
Si ma appunto, nel momento in cui il prezzo di listino non lo paga nessuno e Toyota fa sconti a tutti, quel prezzo non é piú un riferimento. Personalmente non mi interesserebbe sapere che ho comprato un'auto usata che aveva un prezzo di listino di 38.000 euro, ma che per tutti costava 33.000 euro con la promozione. Di fatto il listino non ha importanza per me. Voglio dire una casa puo' gonfiare liberamente i listini e applicare mega sconti, per arrivare al prezzo desiderato di vendita, e il cliente crede di aver fatto un affare per il mega sconto?
 
Voglio dire una casa puo' gonfiare liberamente i listini e applicare mega sconti, per arrivare al prezzo desiderato di vendita, e il cliente crede di aver fatto un affare per il mega sconto?
Perfettamente d'accordo ci mancherebbe, però ciò permette di calibrare gli sconti anche sul tipo di modello di auto e se l'auto è un flop, verrà venduta più scontata, al contrario se è un successo, di meno. Succederà così anche in Irlanda, oppure il prezzo è quello indipendentemente dal successo? Cioè quando lanciano un'auto sul mercato, fanno un prezzo che già rispecchia, secondo le loro previsioni, la richiesta del mercato, oppure lo calano (o lo aumentano) dopo? Ad es. la Lancia Ypsilon al lancio era meno promozionata di adesso, che incontra qualche diffcoltà nelle vendite, forse non previste o sottovalutate. Inoltre i prezzi "gonfiati" consentono ai concessionari di muoversi meglio con lo smaltimento di certe vetture. Ad ogni modo adesso è un po' più diffcile capire quanto costa un'auto in promo rispetto al listino, visto che spesso gli sconti più generosi sono solo a fronte di sottoscrizione di finanziamento, però quando ci sono i due prezzi, evidenziati nei siti e non solo in concessionaria dopo preventivo personalizzato, un'idea del vero valore dell'auto lo si capisce, anche se poi chi l'acquisterà usata, il confronto lo farà sempre sul prezzo pieno e fa niente se magari con la promo, l'IVA era già stata abbuonata in partenza e non perché l'hai acquistata di seconda mano.
 
Perfettamente d'accordo ci mancherebbe, però ciò permette di calibrare gli sconti anche sul tipo di modello di auto e se l'auto è un flop, verrà venduta più scontata, al contrario se è un successo, di meno. Succederà così anche in Irlanda, oppure il prezzo è quello indipendentemente dal successo? Cioè quando lanciano un'auto sul mercato, fanno un prezzo che già rispecchia, secondo le loro previsioni, la richiesta del mercato, oppure lo calano (o lo aumentano) dopo? Ad es. la Lancia Ypsilon al lancio era meno promozionata di adesso, che incontra qualche diffcoltà nelle vendite, forse non previste o sottovalutate. Inoltre i prezzi "gonfiati" consentono ai concessionari di muoversi meglio con lo smaltimento di certe vetture. Ad ogni modo adesso è un po' più diffcile capire quanto costa un'auto in promo rispetto al listino, visto che spesso gli sconti più generosi sono solo a fronte di sottoscrizione di finanziamento, però quando ci sono i due prezzi, evidenziati nei siti e non solo in concessionaria dopo preventivo personalizzato, un'idea del vero valore dell'auto lo si capisce, anche se poi chi l'acquisterà usata, il confronto lo farà sempre sul prezzo pieno e fa niente se magari con la promo, l'IVA era già stata abbuonata in partenza e non perché l'hai acquistata di seconda mano.
Puo' darsi che anche in Irlanda applichino uno sconto maggiore se l'auto non ha successo, pero' non sono in grado di dirlo perche' non seguo molto i prezzi del nuovo. Non mi e' mai capitato tuttavia di vedere grandi sconti come ad esempio faceva Lexus in Italia che dava, mi pare, 7.000 euro di sconto. Anche andando su Toyota.ie o Lexus.ie non vedo promozioni o sconti.
 
Avevo trovato un vec chio eurotax, sarà stato in allegato a qualche giornale di auto dell'epoca (2001)....

Beh tanto per ho confrontato la "curva" di decrescita (in lire) di un modello di citycar con un valore medio di prezzi di oggi....

Da non credere....
 
Io credo ci sia una logica negli sconti (che imho comunque sono ridotti rispetto a una volta mi pare, non tanto tempo fa nulli, stanno tornando, vediamo come si evolve).
Voglio dire, tralasciando il premium, se perchè non vende una segmento C la metto a listino come la segmento B di una concorrenza uno pensa sia di bassa qualità...
Poi penso pochi dall'inizio pensino di vendere poco, te ne accorgi magari dopo, e se riduci i listini non è bello sia perchè ammetti il flop sia perchè chi ha comprato a listino diverso non è contento....

Poi magari non sono costanti. Esempio.
Nessuno vuole immatricolare il 31 dicembre.

Ma io concessionario ho obiettivi (ma magari anche obiettivi mensili).
Magari ti faccio megasconti, arrivando a guadagnare nulla sull'auto o per assurdo a perderci, ma col bonus raggiunto recupero abbondantemente. (poi ovvio non so le cifre, ma almeno un po' può influire credo).
 
Io credo ci sia una logica negli sconti (che imho comunque sono ridotti rispetto a una volta mi pare, non tanto tempo fa nulli, stanno tornando, vediamo come si evolve).
Voglio dire, tralasciando il premium, se perchè non vende una segmento C la metto a listino come la segmento B di una concorrenza uno pensa sia di bassa qualità...
Poi penso pochi dall'inizio pensino di vendere poco, te ne accorgi magari dopo, e se riduci i listini non è bello sia perchè ammetti il flop sia perchè chi ha comprato a listino diverso non è contento....

Poi magari non sono costanti. Esempio.
Nessuno vuole immatricolare il 31 dicembre.

Ma io concessionario ho obiettivi (ma magari anche obiettivi mensili).
Magari ti faccio megasconti, arrivando a guadagnare nulla sull'auto o per assurdo a perderci, ma col bonus raggiunto recupero abbondantemente. (poi ovvio non so le cifre, ma almeno un po' può influire credo).
Mah io a parte comode rate, e con tassi non da onlus....
 
Back
Alto