Perfettamente d'accordo ci mancherebbe, però ciò permette di calibrare gli sconti anche sul tipo di modello di auto e se l'auto è un flop, verrà venduta più scontata, al contrario se è un successo, di meno. Succederà così anche in Irlanda, oppure il prezzo è quello indipendentemente dal successo? Cioè quando lanciano un'auto sul mercato, fanno un prezzo che già rispecchia, secondo le loro previsioni, la richiesta del mercato, oppure lo calano (o lo aumentano) dopo? Ad es. la Lancia Ypsilon al lancio era meno promozionata di adesso, che incontra qualche diffcoltà nelle vendite, forse non previste o sottovalutate. Inoltre i prezzi "gonfiati" consentono ai concessionari di muoversi meglio con lo smaltimento di certe vetture. Ad ogni modo adesso è un po' più diffcile capire quanto costa un'auto in promo rispetto al listino, visto che spesso gli sconti più generosi sono solo a fronte di sottoscrizione di finanziamento, però quando ci sono i due prezzi, evidenziati nei siti e non solo in concessionaria dopo preventivo personalizzato, un'idea del vero valore dell'auto lo si capisce, anche se poi chi l'acquisterà usata, il confronto lo farà sempre sul prezzo pieno e fa niente se magari con la promo, l'IVA era già stata abbuonata in partenza e non perché l'hai acquistata di seconda mano.