<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il vero consumo della VW da 1 lt/100 km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il vero consumo della VW da 1 lt/100 km

E pensare che VAG un vero gioiellino all'avanguardia e che andava praticamente ad acqua già ce l'aveva più di 10 anni fa... A2 1.2 TDI 3L (/100km, consumo pressochè reale). Che macchina, altro che questo "giocattolo" qua... Peccato solo il cambio un po' delicato e il costo della manutenzione che ha ora, visto che è praticamente introvabile. Se fosse stata manuale me la sarei comprata di corsa.

http://www.infomotori.com/auto/2001/07/30/audi-a2-3l-12-tdi/

Per me dovrebbero rifarla la A2. Adoro la mia macchina... :D

PS: per non parlare della omologa versione della Lupo.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ti sfugge che stai facendo i calcoli sui dati di omologazione che sono falsi come Giuda e questo vale per tutti. Il consumo effettivo è ben altro, e tento di farlo capire, perchè non ci siano dubbi, basandomi sulla prova di 270 km effettuata da quattroruote che notoriamente non è ostile a VW.

Ma di cosa stiamo parlando.....del fatto che i consumi dichiarati non siano ripetibili?

Cosè la scoperta dell'acqua calda ?

Prova a leggere la prova dell'Auris ibrida.....lo scorso 4R.....16 al litro.

Un buon diesel fa di meglio con meno sbattimenti.....

Bah, penso che tu abbia sbagliato thread, non c'entra nulla con quello che stiamo discutendo. Bastava d'altronde guardare il titolo

Sbagliato Thread no.....scritto cose opinabili, sempre possibile....per carità!

A me sembra che gli ibridi sono tutti abbastanza simili.....sono i motori che attualmente permettano un perfetto sfruttamento......dei cicli di omologazione.

Ad essere maligno....mi potrebbe quasi venire in mente che nascano proprio per questo.......

Per quanto riguarda la L1....secondo me.......con quella estetica....non pensano molto a venderla.....e ritorniamo al concetto di "esercizio".
 
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ti sfugge che stai facendo i calcoli sui dati di omologazione che sono falsi come Giuda e questo vale per tutti. Il consumo effettivo è ben altro, e tento di farlo capire, perchè non ci siano dubbi, basandomi sulla prova di 270 km effettuata da quattroruote che notoriamente non è ostile a VW.

Ma di cosa stiamo parlando.....del fatto che i consumi dichiarati non siano ripetibili?

Cosè la scoperta dell'acqua calda ?

Prova a leggere la prova dell'Auris ibrida.....lo scorso 4R.....16 al litro.

Un buon diesel fa di meglio con meno sbattimenti.....

Anche volendo essere positivi e dare credito ai luoghi comuni che devono valere per tutti (secondo alcuni non me, lo preciso) il consumo reale di un auto è di circa maggiore del 20% rispetto al dichiarato. Nel caso di questa mirabilia quella percentuale viene superata almeno 5 volte.
 
Più che altro questa vw non è pratica da usare come una comune auto, è come una sportiva estrema, ma le sue prestazioni sono solo i consumi relativamente bassi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Eppure non è difficile da capire: se il percorso è 270 km di cui 100 sono stati percorsi con una fonte di energia esterna (la presa di corrente) vuol dire che i 5 litri consumati hanno fatto percorrere 170 km, la matematica non è un sentimento, ma una scienza.
E 5 litri ogni 170 km sono poco meno di 3 litri ogni 100 km

Ma anche facendo il calcolo che ho esposto in capo a questo thread utilizzando i dati forniti dallo stesso quattroruote, il risultato è uguale!
quoto,
m'incuriosisce molto, ma non ho a disposizione la prova in questo momento, se magari è descritto in qualche passaggio se e come l'auto carica le batterie con il motore termico (non in rilascio o discesa); se così fosse infatti, assorbendo potenza alla trazione, imho il consumo si dovrebbe innalzare ulteriormente...
 
pphomebox ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Eppure non è difficile da capire: se il percorso è 270 km di cui 100 sono stati percorsi con una fonte di energia esterna (la presa di corrente) vuol dire che i 5 litri consumati hanno fatto percorrere 170 km, la matematica non è un sentimento, ma una scienza.
E 5 litri ogni 170 km sono poco meno di 3 litri ogni 100 km

Ma anche facendo il calcolo che ho esposto in capo a questo thread utilizzando i dati forniti dallo stesso quattroruote, il risultato è uguale!
quoto,
m'incuriosisce molto, ma non ho a disposizione la prova in questo momento, se magari è descritto in qualche passaggio se e come l'auto carica le batterie con il motore termico (non in rilascio o discesa); se così fosse infatti, assorbendo potenza alla trazione, imho il consumo si dovrebbe innalzare ulteriormente...
Che strano! hai quotato una critica ed il monostellatore ha colpito! Alla fine di questo intervento di pentastello io a compenso.
No, il motore termico non carica una beata cippa; l'unico recupero di energia si ha in discesa se si tiene il freno puntato e se un rallentamento è molto marcato. A livello di ibrido siamo ancora all'ABC in casa VW! io trovo a dir poco grottesco che in salita si debba spegnere il motore elettrico per non consumare la batteria ed in discesa si debba tenere il piede sul freno per ricaricare. Se facevano un'auto a molla sarebbe stata più tecnologica.
mandami la tua email a mezzo mp che ti mando la scansione della prova.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Che strano! hai quotato una critica ed il monostellatore ha colpito! Alla fine di questo intervento di pentastello io a compenso.[...][...]
grazie, trovo che alle stelle sia meglio badare giusto l'indispensabile, ma bisognerebbe inserire obbligatoriamente almeno una motivazione;
io generalmente sostengo tutte le novità tecnologiche...che però non siano dei semplici mezzi pubblicitari senza (o con basso) contenuto per l'utente finale.

hai mp :thumbup:

[edit:] ho in mano la copia cartacea di quattroruote, appena avrò un attimo leggerò approfonditamente
 
pphomebox ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Che strano! hai quotato una critica ed il monostellatore ha colpito! Alla fine di questo intervento di pentastello io a compenso.[...][...]
grazie, trovo che alle stelle sia meglio badare giusto l'indispensabile, ma bisognerebbe inserire obbligatoriamente almeno una motivazione;
io generalmente sostengo tutte le novità tecnologiche...che però non siano dei semplici mezzi pubblicitari senza (o con basso) contenuto per l'utente finale.
[...]
Dunque, ho avuto un attimo per leggere le due paginette della presa di contatto di quattroruote; anticipo la mia opinione in merito: quest'auto con un utilizzo normale quotidiano senza caricare le batterie e senza stress da hypermiling, consuma 3,6/3,8litrix100km

riporto testualmente dalle didascalie descrittive del percorso:
La prima tappa è di 70km. Si parte da Lucerna (quota 436 m) con le batterie caricate durante la notte e il pieno di gasolio (10 litri)
dieci litri? Mah!?!
Dopo il passo del Brunig, a quota 1035, in discesa il piede è sempre sul freno, in modo leggero, per ricaricare la batteria
599m in 70km, pendenza media 0,86%
Superato il Jaun, a quota 1509, le batterie sono al 14%
praticamente scariche, in questo modo non si può avanzare solo in elettrico
Si caricano dalla rete fino al 75% in 120 minuti
120min di sosta "obbligata", quanto tempo hanno impiegato per percorrere 270km? Non è dato sapere?
e poi via per l'ultima tappa
non ho una mappa altimetrica a disposizione, non posso quindi calcolare la pendenza media, ma alla fine della salita (70km calcolati per differenza con le altre tratte) le batterie sono quasi completamente scariche; perché i tester si fermano per due ore?!? Per solo migliorare la media di consumo o per un lungo sonno ristoratore necessario dopo lo sforzo da hypermiling?
La tappa finale di 130 km prevede la discesa in pianura
io leggo discesa: cosa vuol dire discesa in pianura? Falsopiano?
e tanta autostrada
in un altro punto dell'articolo dichiarano di non aver mai superato i 100kmh
verso Ginevra. In tutto, 270 km con 5 litri di gasolio

Quindi in conclusione:
il percorso è stato 270km, VEROSIMILMENTE in circa 9 ore, ma ne ipotizzerò 8 (6 di viaggio e 2 di sosta, velocità media 45kmh senza conteggiare la sosta, e viste le dichiarazioni dei tester, mi sembra già molto alta) senza MAI superare i 70kmh sulle statali e i 100kmh in autostrada;
come scriveva pietrogambadilegno mi sembra corretto ipotizzare che l'auto abbia usufruito di 2 cariche complete con il 25% della mancata carica da rete elettrica compensata dai recuperi in discesa;
nell'unico tratto con dislivello reale in salita (per quello che ho potuto ricostruire, comunque mediamente inferiore al 3%) la batteria era carica e la velocità molto bassa, quindi è mia opinione che sia ragionevole pensare che il motore termico non abbia dovuto affrontare alcun tratto sotto sforzo;
se a questo si aggiunge che anche nel tratto iniziale di (mediamente quasi impercettibile) salita le batterie erano cariche e che l'unico tratto autostradale era falsopiano in discesa, la mia personale interpretazione è che il motore termico abbia lavorato per poco più dei 130km del tratto superstrada/autostradale finale e sempre in combinazione con l'elettrico;
quindi imho quest'auto su percorsi misti senza caricare le batterie da rete elettrica (altrimenti si dovrebbe aggiungere quanto meno il costo della ricarica) e senza le attenzioni adoperate dai tester, consuma come anticipato tra i 3,6 e i 3,8 litrix100km?
 
pphomebox ha scritto:
pphomebox ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Che strano! hai quotato una critica ed il monostellatore ha colpito! Alla fine di questo intervento di pentastello io a compenso.[...][...]
grazie, trovo che alle stelle sia meglio badare giusto l'indispensabile, ma bisognerebbe inserire obbligatoriamente almeno una motivazione;
io generalmente sostengo tutte le novità tecnologiche...che però non siano dei semplici mezzi pubblicitari senza (o con basso) contenuto per l'utente finale.
[...]
Dunque, ho avuto un attimo per leggere le due paginette della presa di contatto di quattroruote; anticipo la mia opinione in merito: quest'auto con un utilizzo normale quotidiano senza caricare le batterie e senza stress da hypermiling, consuma 3,6/3,8litrix100km

riporto testualmente dalle didascalie descrittive del percorso:
La prima tappa è di 70km. Si parte da Lucerna (quota 436 m) con le batterie caricate durante la notte e il pieno di gasolio (10 litri)
dieci litri? Mah!?!
Dopo il passo del Brunig, a quota 1035, in discesa il piede è sempre sul freno, in modo leggero, per ricaricare la batteria
599m in 70km, pendenza media 0,86%
Superato il Jaun, a quota 1509, le batterie sono al 14%
praticamente scariche, in questo modo non si può avanzare solo in elettrico
Si caricano dalla rete fino al 75% in 120 minuti
120min di sosta "obbligata", quanto tempo hanno impiegato per percorrere 270km? Non è dato sapere?
e poi via per l'ultima tappa
non ho una mappa altimetrica a disposizione, non posso quindi calcolare la pendenza media, ma alla fine della salita (70km calcolati per differenza con le altre tratte) le batterie sono quasi completamente scariche; perché i tester si fermano per due ore?!? Per solo migliorare la media di consumo o per un lungo sonno ristoratore necessario dopo lo sforzo da hypermiling?
La tappa finale di 130 km prevede la discesa in pianura
io leggo discesa: cosa vuol dire discesa in pianura? Falsopiano?
e tanta autostrada
in un altro punto dell'articolo dichiarano di non aver mai superato i 100kmh
verso Ginevra. In tutto, 270 km con 5 litri di gasolio

Quindi in conclusione:
il percorso è stato 270km, VEROSIMILMENTE in circa 9 ore, ma ne ipotizzerò 8 (6 di viaggio e 2 di sosta, velocità media 45kmh senza conteggiare la sosta, e viste le dichiarazioni dei tester, mi sembra già molto alta) senza MAI superare i 70kmh sulle statali e i 100kmh in autostrada;
come scriveva pietrogambadilegno mi sembra corretto ipotizzare che l'auto abbia usufruito di 2 cariche complete con il 25% della mancata carica da rete elettrica compensata dai recuperi in discesa;
nell'unico tratto con dislivello reale in salita (per quello che ho potuto ricostruire, comunque mediamente inferiore al 3%) la batteria era carica e la velocità molto bassa, quindi è mia opinione che sia ragionevole pensare che il motore termico non abbia dovuto affrontare alcun tratto sotto sforzo;
se a questo si aggiunge che anche nel tratto iniziale di (mediamente quasi impercettibile) salita le batterie erano cariche e che l'unico tratto autostradale era falsopiano in discesa, la mia personale interpretazione è che il motore termico abbia lavorato per poco più dei 130km del tratto superstrada/autostradale finale e sempre in combinazione con l'elettrico;
quindi imho quest'auto su percorsi misti senza caricare le batterie da rete elettrica (altrimenti si dovrebbe aggiungere quanto meno il costo della ricarica) e senza le attenzioni adoperate dai tester, consuma come anticipato tra i 3,6 e i 3,8 litrix100km?

Quindi peggio della Lupo 3L?? 8)
 
nafnlaus ha scritto:
Quindi peggio della Lupo 3L?? 8)
secondo me si...
...il vantaggio di quest'auto è che si può caricare dalla presa elettrica, quindi aggiungendo la spesa dell'elettricità (ognuno secondo il proprio contratto elettrico) può consumare meno gasolio e prolungare l'autonomia...
...sempre secondo me, quando il motore termico non carica le batterie si hanno le stesse limitazioni dell'elettrico puro...poi metti anche che non tutti hanno un garage...

sono sicuro che vw sa fare di meglio
 
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ti sfugge che stai facendo i calcoli sui dati di omologazione che sono falsi come Giuda e questo vale per tutti. Il consumo effettivo è ben altro, e tento di farlo capire, perchè non ci siano dubbi, basandomi sulla prova di 270 km effettuata da quattroruote che notoriamente non è ostile a VW.

Ma di cosa stiamo parlando.....del fatto che i consumi dichiarati non siano ripetibili?

Cosè la scoperta dell'acqua calda ?

Prova a leggere la prova dell'Auris ibrida.....lo scorso 4R.....16 al litro.

Un buon diesel fa di meglio con meno sbattimenti.....

Bah, penso che tu abbia sbagliato thread, non c'entra nulla con quello che stiamo discutendo. Bastava d'altronde guardare il titolo

Sbagliato Thread no.....scritto cose opinabili, sempre possibile....per carità!

A me sembra che gli ibridi sono tutti abbastanza simili.....sono i motori che attualmente permettano un perfetto sfruttamento......dei cicli di omologazione.

Ad essere maligno....mi potrebbe quasi venire in mente che nascano proprio per questo.......

Per quanto riguarda la L1....secondo me.......con quella estetica....non pensano molto a venderla.....e ritorniamo al concetto di "esercizio".

Ti dico che qualsiasi possessore di ibrido toyota ti assicura che le medie non sono quelle riportate da 4r, questo perchè semplicemente le prove che vengono fatte utilizzano un protocollo che nel bene , e nel male, non riesce ad estrapolare i veri consumi di un ibrido toyota.
Ho scritto nel bene e nel male perchè potrei anche dimostrare che l'auris ibrida consuma 40 km/l ,e sarebbe una prova con una serie di forzature che non sono corrette, idem dire che la stessa auto in meda fa 16 km/l.
Dire quindi che tutti gli ibridi sono uguali lo ritengo un semplificare la questione e non dare atto alla toyota della sua storia nell'ibrido.
 
vorrei aggiungere una briciola di ulteriore considerazione: a cosa serve costruire un'auto iperaerodinamica se poi nella prova non si superano il 100 km orari? A quella velocità anche un ferro da stiro avanza senza resistenza!
 
ALGEPA ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ti sfugge che stai facendo i calcoli sui dati di omologazione che sono falsi come Giuda e questo vale per tutti. Il consumo effettivo è ben altro, e tento di farlo capire, perchè non ci siano dubbi, basandomi sulla prova di 270 km effettuata da quattroruote che notoriamente non è ostile a VW.

Ma di cosa stiamo parlando.....del fatto che i consumi dichiarati non siano ripetibili?

Cosè la scoperta dell'acqua calda ?

Prova a leggere la prova dell'Auris ibrida.....lo scorso 4R.....16 al litro.

Un buon diesel fa di meglio con meno sbattimenti.....

Bah, penso che tu abbia sbagliato thread, non c'entra nulla con quello che stiamo discutendo. Bastava d'altronde guardare il titolo

Sbagliato Thread no.....scritto cose opinabili, sempre possibile....per carità!

A me sembra che gli ibridi sono tutti abbastanza simili.....sono i motori che attualmente permettano un perfetto sfruttamento......dei cicli di omologazione.

Ad essere maligno....mi potrebbe quasi venire in mente che nascano proprio per questo.......

Per quanto riguarda la L1....secondo me.......con quella estetica....non pensano molto a venderla.....e ritorniamo al concetto di "esercizio".

Ti dico che qualsiasi possessore di ibrido toyota ti assicura che le medie non sono quelle riportate da 4r, questo perchè semplicemente le prove che vengono fatte utilizzano un protocollo che nel bene , e nel male, non riesce ad estrapolare i veri consumi di un ibrido toyota.
Ho scritto nel bene e nel male perchè potrei anche dimostrare che l'auris ibrida consuma 40 km/l ,e sarebbe una prova con una serie di forzature che non sono corrette, idem dire che la stessa auto in meda fa 16 km/l.
Dire quindi che tutti gli ibridi sono uguali lo ritengo un semplificare la questione e non dare atto alla toyota della sua storia nell'ibrido.
Il protocollo di quattroruote sulle prove di consumo, sono uguali per ogni auto...
Le prove di quattroruote sono invece oggettive, poiche utilizzano lo stesso stile di guida per ogni auto... Certo da I consumi che leggo nella rivista (questo vale per tutte le auto) non praticano hypermilling, ma uno stile di guida piu "allegro" (pgni tanto lo scrivono in qualche prova)... Pero' onestamente non e' che uno fa hypermilling tutte le volte che prende la macchina... Puo' capitare di essere in leggero ritardo, di voler arrivare a casa qualche minuto prima dopo Una giornata di lavoro, di fare Dei sorpassi etc etc
 
pietrogambadilegno ha scritto:
vorrei aggiungere una briciola di ulteriore considerazione: a cosa serve costruire un'auto iperaerodinamica se poi nella prova non si superano il 100 km orari? A quella velocità anche un ferro da stiro avanza senza resistenza!

Ottima osservazione, sono anni che ci spiegano che fino a 120 km/h l'aerodinamica è ininfluente...
 
Ma2 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ti sfugge che stai facendo i calcoli sui dati di omologazione che sono falsi come Giuda e questo vale per tutti. Il consumo effettivo è ben altro, e tento di farlo capire, perchè non ci siano dubbi, basandomi sulla prova di 270 km effettuata da quattroruote che notoriamente non è ostile a VW.

Ma di cosa stiamo parlando.....del fatto che i consumi dichiarati non siano ripetibili?

Cosè la scoperta dell'acqua calda ?

Prova a leggere la prova dell'Auris ibrida.....lo scorso 4R.....16 al litro.

Un buon diesel fa di meglio con meno sbattimenti.....

Bah, penso che tu abbia sbagliato thread, non c'entra nulla con quello che stiamo discutendo. Bastava d'altronde guardare il titolo

Sbagliato Thread no.....scritto cose opinabili, sempre possibile....per carità!

A me sembra che gli ibridi sono tutti abbastanza simili.....sono i motori che attualmente permettano un perfetto sfruttamento......dei cicli di omologazione.

Ad essere maligno....mi potrebbe quasi venire in mente che nascano proprio per questo.......

Per quanto riguarda la L1....secondo me.......con quella estetica....non pensano molto a venderla.....e ritorniamo al concetto di "esercizio".

Ti dico che qualsiasi possessore di ibrido toyota ti assicura che le medie non sono quelle riportate da 4r, questo perchè semplicemente le prove che vengono fatte utilizzano un protocollo che nel bene , e nel male, non riesce ad estrapolare i veri consumi di un ibrido toyota.
Ho scritto nel bene e nel male perchè potrei anche dimostrare che l'auris ibrida consuma 40 km/l ,e sarebbe una prova con una serie di forzature che non sono corrette, idem dire che la stessa auto in meda fa 16 km/l.
Dire quindi che tutti gli ibridi sono uguali lo ritengo un semplificare la questione e non dare atto alla toyota della sua storia nell'ibrido.
Il protocollo di quattroruote sulle prove di consumo, sono uguali per ogni auto...
Le prove di quattroruote sono invece oggettive, poiche utilizzano lo stesso stile di guida per ogni auto... Certo da I consumi che leggo nella rivista (questo vale per tutte le auto) non praticano hypermilling, ma uno stile di guida piu "allegro" (pgni tanto lo scrivono in qualche prova)... Pero' onestamente non e' che uno fa hypermilling tutte le volte che prende la macchina... Puo' capitare di essere in leggero ritardo, di voler arrivare a casa qualche minuto prima dopo Una giornata di lavoro, di fare Dei sorpassi etc etc

Che il protocollo sia uguale per tutti ed oggettivo non lo mette in dubbio nessuno, che non sia adatto alle auto ibride, o meglio, che non permetta di avere dati vicini alla realtà credo ne sia consapevole anche la testata visto che proprio nella prova dell'auris ha aggiungo un trafiletto in cui spiegava questa situazione.
La mia critica però non era tanto in merito ai dati , era motivata dal fatto che il post precedente accomunava tutti gli ibridi nello stesso calderone senza considerare le peculiarità di un sistema rispetto all'altro.
Ma del resto come capita spesso gli integralismi sono duri a morire, o meglio, le mode.Io sono cresciuto in un epoca in cui le macchine per essere di moda dovevano essere alte 5 cm ed essere a benzina, ora secondo me , gli stessi che la pensavano in quel modo trovano che l'auto sia fica se è alta 2 metri da terra e diesel.
 
Back
Alto