<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il vero consumo della VW da 1 lt/100 km | Il Forum di Quattroruote

il vero consumo della VW da 1 lt/100 km

Sul numero di aprile di 4r c'è una interessante prova della VW da un lt/100 km "ibrida"; il tracciato si è svolto su di un percorso di circa 270 km aperto al traffico. Unico limite da rispettare era non superare mai i 100 km/h.
Alla fine risulta (a 4r) un consumo di 1,9lt/100 km che è circa il doppio del dichiarato, ma vabbè.
in realtà, e viene dichiarato esplicitamente, durante il viaggetto la batteria viene caricata due volte (!) pari ad un potenziale di 8,8 kw/h
Ebbene, questo "aiutino", anche supponendo un rendimento del motore diesel pari al 40% (rendimento iperbolico) corrisponde a 2,67 litri di gasolio.
Siccome alla fine il consumo di combustibile era di 5 litri, se non si fosse ricorsi all'aiutino sarebbe stato di 7,67 litri ed il consumo x 100 km sarebbe salito a 2,85 litri/100 km! Perchè l'energia elettrica non è gratis, non si produce per gemmazione, è solo un sotterfugio in questo caso.
Già che ci sono trovo grottesco che dopo 15 (quindici!) anni che esistono le auto ibride, quella della VW in questione, per ricaricare la batteria richieda in discesa di tenere costantemente in piede sul freno, mentre in salita bisogna disattivare manualmente la trazione elettrica!
Potrei scrivere molte altre cose, ma non voglio infierire.
Credo che se il mostro VW fosse stato seguito da una Yaris Ibrida a minimo carico, col clima spento, gomme strette pompate a palloncino ed alla stessa velocità, avrebbe ottenuto più o meno lo stesso risultato (senza nemmeno dover ricaricare le batterie alla colonnetta).
 
NON esistono pasti gratis

i dati omologativi del ciclo delle plug in sono falsati alla base delle normative proprio perche' nn tengono conto dello stato carica ante post
 
Questo prototipo che verrà prodotto in 250 esemplari non ha nulla di innovativo, infatti manca completamente di fantasia progettuale, è di fatto poco utilizzabile (non ha nessuna forma di climatizzazione, nemmeno il servosterzo, nessuna forma di isolamento acustico, gomme a palloncino, accesso acrobatico). Di fatto ottiene quel risultato esclusivamente perchè si è lavorato moltissimo sul peso e sulle dimensioni.
Tragicomico il fatto che non è praticamente in grado di ricaricare la batteria durante il viaggio se non con interventi volontari del guidatore (freno premuto in discesa, distacco della trazione elettrica effettuato manualmente ed altre lepidezze).
L'unica cosa che lascia adito ad una piccola speranza per il futuro è la ricerca della leggerezza, che è un canone sino ad ora molto distante dalla filosofia VW.
Mi aspettavo molto di più, essendo stata presentata come auto del futuro. bah
 
dani2581 ha scritto:
Manda il tuo curriculum a VW, così magari assumono te, no?

battute a parte secondo me ha ragione da vendere... io nn vedo tutta questa innovazione.... mi sembra + che altro marketing spiccio
 
Quanti anni sono che ci frastagliano i coglioni con quella macchina che doveva essere miracolosa nonostante fosse in formato supposta??
 
http://motori.corriere.it/motori/speciali/2013/ginevra/volkswagen-xl1-prova_1f4581ec-8703-11e2-82ae-71d5d7252090.shtml

2,2 a 28 di media.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Sul numero di aprile di 4r c'è una interessante prova della VW da un lt/100 km "ibrida"; il tracciato si è svolto su di un percorso di circa 270 km aperto al traffico. Unico limite da rispettare era non superare mai i 100 km/h.
Alla fine risulta (a 4r) un consumo di 1,9lt/100 km che è circa il doppio del dichiarato, ma vabbè.
in realtà, e viene dichiarato esplicitamente, durante il viaggetto la batteria viene caricata due volte (!) pari ad un potenziale di 8,8 kw/h
Ebbene, questo "aiutino", anche supponendo un rendimento del motore diesel pari al 40% (rendimento iperbolico) corrisponde a 2,67 litri di gasolio.
Siccome alla fine il consumo di combustibile era di 5 litri, se non si fosse ricorsi all'aiutino sarebbe stato di 7,67 litri ed il consumo x 100 km sarebbe salito a 2,85 litri/100 km! Perchè l'energia elettrica non è gratis, non si produce per gemmazione, è solo un sotterfugio in questo caso.
Già che ci sono trovo grottesco che dopo 15 (quindici!) anni che esistono le auto ibride, quella della VW in questione, per ricaricare la batteria richieda in discesa di tenere costantemente in piede sul freno, mentre in salita bisogna disattivare manualmente la trazione elettrica!
Potrei scrivere molte altre cose, ma non voglio infierire.
Credo che se il mostro VW fosse stato seguito da una Yaris Ibrida a minimo carico, col clima spento, gomme strette pompate a palloncino ed alla stessa velocità, avrebbe ottenuto più o meno lo stesso risultato (senza nemmeno dover ricaricare le batterie alla colonnetta).
Bel figurone che hanno fatto quelli di Piech.
 
...io il futuro targato VW lo guido già dal 2010: più di 1200km con un pieno di gasolio, confort e prestazioni da segmento "C", l'umile Polo V BMTech ha superato i 110.000km, tutti di sostanza e soddisfazione...
 
Possiamo fare anche un altro calcolo, quello della serva. La VW dichiara nei comunicati stampa che la carica della batteria consente di percorrere 50km, dunque siccome durante questo test sono state utilizzate due cariche, per 100 km l'auto ha usufuito di energia esterna, dunque i 5 litri sono stati consumati in 170 km; questo porta il consumo a 2,9 lt/100 km, servono altri commenti?

Prevengo l'obiezione che anche le altre ibride utilizzano l'elettrico: si, ma le batterie se le caricano da sole con "gli scarti" di energia, che è proprio quello che questo prototipo ha dimostrato di non saper fare!
 
nafnlaus ha scritto:
http://motori.corriere.it/motori/speciali/2013/ginevra/volkswagen-xl1-prova_1f4581ec-8703-11e2-82ae-71d5d7252090.shtml

2,2 a 28 di media.

prova onesta, fantastica la risposta all'obiezione che il motore è troppo rumoroso (rilevato anche da 4r) "sul banco è il più silenzioso" forse da spento. Quando si vuol piegare la realtà al desiderio.
 
Back
Alto