<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il venditore non risarcisce i danni nel primo anno dall'acquisto | Il Forum di Quattroruote

Il venditore non risarcisce i danni nel primo anno dall'acquisto

A marzo del 2012 ho acquistato un Fiat Doblò 1300 autocarro 5 posti usato con 90mila Km da un concessionario di Roma (io abito a Pisa). Quel giorno ho concluso la trattativa e non mi sono accorto del difetto dello sportello posteriore destro in quanto non si chiude ne con la chiave ne con il telecomando. Tale difetto è stato comunicato telefonicamente al proprietario della concessionaria pochi giorni dopo l?acquisto ma ha subordinato la possibilità di riparare il danno al fatto che io gli riportassi l'auto a Roma perché potesse prenderne visione. Non essendo una soluzione per me possibile non mi sono recato a Roma e lo sportello dell'auto attualmente si trova ancora nelle stesse condizioni.
Nel mese di giugno dello stesso anno si è verificata la rottura della catena di distribuzione, il mezzo si è fermato e con carroattrezzi è stato trasportato in un'officina di Pisa dove mi è stato fatto un preventivo di 759.00 Euro. Con una telefonata il giorno stesso ho avvertito il proprietario della concessionaria di Roma che mi ha riferito che non doveva essere lui ad occuparsi del danno e mi ha detto di chiamare l?assicurazione con la quale al momento dell?acquisto avevo contratto una polizza di garanzia, la MEC Service.
La MEC Service non mi ha riconosciuto il danno coperto da garanzia quindi mi sono rivolto nuovamente alla concessionaria di Roma, questa volta tramite tramite Federconsumatori, chiedendogli di prendere in considerazione entrambi i danni sotto la garanzia del venditore.

Nel frattempo ho riparato l?auto a mie spese e richiesto il rimborso alla concessionaria.
Dopo di che, con la lettera che se necessario posso inviarvi, la concessionaria si rende disponibile a rimborsare solo il costo del kit di distribuzione dietro la presentazione della fattura, che al momento non può essere scorporata dal resto dell?intervento per la riparazione essendo già stata emessa e registrata.

Vi chiedo gentilmente se avete esperienza di casi simili perché ad oggi non sono riuscito a recuperare un centesimo.
 
La distribuzione è una parte soggetta ad usura come la frizione. Ad un amico non volevano riconoscergli una frizione fallata su un'auto con 5.000Km e 3 mesi di vita, figuriamoci la tua con 90.000Km

Mettitela via e risparmia i soldi dell'avvocato va! Diverso il discorso del portellone ovviamente

PS: le assicurazioni di un anno che danno le concessionarie(ripeto assicurazioni e non GARANZIE come sulle auto nuove) coprono pochissime parti e tutto che comprono deve essere congruente con i Km dell'auto. Se fondi il motore a 200/250.000Km può starci data l'usura e non ti rimborsano un fico secco

Se poi riesci ad ottenere qualcosa tanto meglio, però avere tutto è dura
 
Le " garanzie " sono veramente delle vergogne
che, imposte dalla legge, hanno dato luogo a1000 escamotages
per non pagare.
Sarebbe meglio una legge che imponesse di scrivere a contratto cosa viene
ripagato dal singolo venditore.
Sai per cosa Ti assicura,
Ti va bene accetti, no, vai da un altro
 
arizona77 ha scritto:
Le " garanzie " sono veramente delle vergogne
che, imposte dalla legge, hanno dato luogo a1000 escamotages
per non pagare.
Sarebbe meglio una legge che imponesse di scrivere a contratto cosa viene
ripagato dal singolo venditore.
Sai per cosa Ti assicura,
Ti va bene accetti, no, vai da un altro
Sono d'accordo, come sono dell'avviso che il cittadino sia sempre di più sottotutelato...e non capisco perchè.
Una sorta di pena da espiare....non c'è più nessuno che ci tuteli, siamo quasi tutti avvolti "da un senso generale di sbando"...in un ambiente che sta per capitolare...!
 
Basterebbe non comprare più usati dalle concessionarie,
almeno tra privati con le migliaia di euro in meno che sborsi rispetto allo stesso modello in conce, puoi ovviare a certi guasti che possono capitare,
io prima di prendere la mia attuale auto nuova, girai qualche conce per un usato fresco di un paio d'anni......ci mancava poco che mi chiedessero quanto la stessa auto nuova,
auto che per 4ruote valevano 8.500? me ne chiedevano 12.900+passaggio a mio carico! :?
 
aryan ha scritto:
La distribuzione è una parte soggetta ad usura come la frizione.

No. O meglio, tutte le componenti del motore sono soggette ad usura, perchè non ho ancora visto componenti che lavorano ad attrito zero, tanto per dirne una.

la catena, però, viene garantita dal costruttore come parte non usurante, tant'è vero che non è previsto un termine di sostituzione a chilometraggio prefissato.
proprio per questo, la garanzia legale di un anno DEVE coprire anche le parti che riguardano catena tendicatena e rulli vari.
O almeno, quella che diamo noi, è così.
 
blackblizzard82 ha scritto:
aryan ha scritto:
La distribuzione è una parte soggetta ad usura come la frizione.

No. O meglio, tutte le componenti del motore sono soggette ad usura, perchè non ho ancora visto componenti che lavorano ad attrito zero, tanto per dirne una.

la catena, però, viene garantita dal costruttore come parte non usurante, tant'è vero che non è previsto un termine di sostituzione a chilometraggio prefissato.
proprio per questo, la garanzia legale di un anno DEVE coprire anche le parti che riguardano catena tendicatena e rulli vari.
O almeno, quella che diamo noi, è così.

Ma devi ammettere che ogni casa suggerisce la sostituzione della cinghia di distribuzione a 100.000 km, se ti si rompe dopo i 100.000 km perchè non l'hai sostituita penso che l'assicurazione o il concessionario abbia qualcosa da dire, adesso tutti si attaccano su tutto per non pagare!!!!!!!!

Certo che a volte dal privato si risparmia ma anche non puoi esse sicuro di tutti i lavori che ha svolto, potrebbe essere bella esteticamente ma meccanicamente da buttare.... La concessionaria se dice di averli fatti è sua responsabilità. Quando ho comprato il mio Land Cruiser usato era bello esteticamente, con il mio meccanico ci abbiamo fatto un giro, motore gira bene, nessun rumore particolare e allora l'ho preso... Una volta a casa ho scoperto che aveva il freno a mano che non era mai stato fatto, non era ingrassato l'albero di trasmissione, cuffie dei semiassi rotte... Stupidate ma che ti rompono dopo che il vecchio proprietario ha detto che ha tenuto la macchina maniacalmente...

Secondo me una macchina prima di comprarla dovrebbe essere provata per qualche giorno, vuoi l'euforia di quei 10 minuti di prova i rumori e rumorini non li senti e li senti qualche giorno dopo!!!! :?
 
Back
Alto