<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il tracollo di Quattroruote | Il Forum di Quattroruote

Il tracollo di Quattroruote

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pochi minuti fà mi è arrivata la richiesta di partecipare ad un sondaggio.
Un omaggio se partecipo .... un codice promozionale per la quotazione di una vettura.

Mia figlia voleva rottamare la sua ... tanto non la usa che raramente (e penso io ... la guida non è più un piacere), sempre in garage, 43.000 km .... beh prova a venderla è piccola sembra nuova, dai che qualcosa incassi, mi collego con quattroruote che notoriamente dedica molte pagine della rivista alle quotazioni dell'usato, mi chiedono 6000 lire .... 2,99 euro (ma questi sono impazziti penso ... e lascio perdere, tanto devo andare dal barbiere e ... controllerò lì mentre aspetto).

Visto che mi offrono una ricerca (e non ve ne saranno altre ...) partecipo al sondaggio.

Il codice tarda ad arrivare e mentre aspetto vado sulle quotazioni e leggo cosa fare del codice promozionale..... "dopo aver compilato la fattura ...... "

Ecco a questo punto ho deciso che non mi interessa proseguire ... il dubbio di una fregatura mi assale, questi poi la fattura la emettono e poi per recuperare i 2.99 più altre spese di certo mi rovino il fegato.

I servizi al cittadino sono stati dimenticati da tempo l'europa ci chiede di guadagnare su ogni cosa su un documento, una informazione, una quotazione .... errore .... alla fine ci si rende conto che tanti servizi sono del tutto inutili .... e così si pensa delle amministrazioni e ..... anche di quattroruote che se non abbonati si acquistava per .... le quotazioni.

EDIT Mod. NEWsuper5: la soluzione del mistero http://forum.quattroruote.it/threads/il-tracollo-di-quattroruote.113729/page-2#post-2225598

Edit 03/01/2018: I CODICI stanno arrivando via email da qualche giorno, cioè dopo la chiusura della campagna, come promesso in fase di registrazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Pochi minuti fà mi è arrivata la richiesta di partecipare ad un sondaggio.
Un omaggio se partecipo .... un codice promozionale per la quotazione di una vettura.

Mia figlia voleva rottamare la sua ... tanto non la usa che raramente (e penso io ... la guida non è più un piacere), sempre in garage, 43.000 km .... beh prova a venderla è piccola sembra nuova, dai che qualcosa incassi, mi collego con quattroruote che notoriamente dedica molte pagine della rivista alle quotazioni dell'usato, mi chiedono 6000 lire .... 2,99 euro (ma questi sono impazziti penso ... e lascio perdere, tanto devo andare dal barbiere e ... controllerò lì mentre aspetto).

Visto che mi offrono una ricerca (e non ve ne saranno altre ...) partecipo al sondaggio.

Il codice tarda ad arrivare e mentre aspetto vado sulle quotazioni e leggo cosa fare del codice promozionale..... "dopo aver compilato la fattura ...... "

Ecco a questo punto ho deciso che non mi interessa proseguire ... il dubbio di una fregatura mi assale, questi poi la fattura la emettono e poi per recuperare i 2.99 più altre spese di certo mi rovino il fegato.

I servizi al cittadino sono stati dimenticati da tempo l'europa ci chiede di guadagnare su ogni cosa su un documento, una informazione, una quotazione .... errore .... alla fine ci si rende conto che tanti servizi sono del tutto inutili .... e così si pensa delle amministrazioni e ..... anche di quattroruote che se non abbonati si acquistava per .... le quotazioni.
E cosa è cambiato?
Prima acquistavi il cartaceo per lo stesso servizio che ora sei tenuto a pagare online. O adesso lo vorresti gratis?
 
"tracollo di Quattroruote" per così poco? E poi le lire non ci sono più dal 2002. Se ogni volta facessimo il rapporto ci metteremmo le mani nei capelli per qualsiasi cosa ci sia da pagare. Con 3 euro fai una colazione al bar.
Libero di pensarla come vuoi comunque, Mazzol.
 
Ultima modifica:
E cosa è cambiato?
Prima acquistavi il cartaceo per lo stesso servizio che ora sei tenuto a pagare online. O adesso lo vorresti gratis?
Mmmm forse non è chiaro,
il servizio inserito nel giornale comportava l'acquisto ma permetteva una consultazione su tanti modelli di vettura, in genere veniva utilizzato per avere una idea del valore della vettura da dare in permuta (che mai corrispondeva a quanto si riusciva ad incassare) ma oltre a quella valutazione se ne ottenevano tante altre legate alla rosa di vetture in vendita.
Dalla targa si ricava il modello e l'anno di immatricolazione e da questi due dati ricavare ... come si faceva una volta a costo zero (la rivista ha un suo valore per i contenuti non tanto per le tabelline)$.

2,99 di spesa avrebbero un senso se .... venissero presi in esame anche altri parametri che derivano dalla revisione ... km percorsi ad esempio, o numero di passaggi di proprietà ...... multe ... incidenti ,,,, costo del trapasso, del bollo, dell'assicurazione ma anche dimensioni e consumi, per non parlare dei controlli periodici fatti e regolarmente inseriti nel "dossier" auto ...... un incentivo a farla la manutenzione ed a farla con regolarità così le vetture ben tenute mantengono un valore alto ed i soldi delle manutenzioni restano qui.

Stante l'utilizzo concentrato nel tempo 'la sostituzione di una vettura tende a concludersi in un tempo breve" la cifra proposta (che non è bassa ma potrebbe anche crescere con il crescere del servizio reso) dovrebbe consentire più consultazioni nell'arco del tempo necessario a concludere la sostituzione, magari da telefonino leggere la targa della vettura in vendita per ottenere un "rapporto" sulla vettura stessa via mail per una consultazione casalinga (non credo che esitano problemi di privacy legati alla vettura).

Anche una comparazione fra le vetture esaminate al fine di avere un consiglio automatico sulla vettura più adatta alle nostre abitudini (ricavate anche dalla propria storia assicurativa dalle vetture acquistate in passato dai colori preferiti ....).

Insomma un pò di intelligenza artificiale legata all'acquisto della macchina, .... in grado di favorire anche l'occupazione.
 
Ultima modifica:
"tracollo di Quattroruote" per così poco? E poi le lire non ci sono più dal 2002. Se ogni volta facessimo il rapporto ci metteremmo le mani nei capelli per qualsiasi cosa ci sia da pagare. Con 3 euro fai una colazione al bar.
Libero di pensarla come vuoi comunque, Mazzol.

Che la spesa sia poca o tanta dipende da tanti fattori
la posizione di pensionato che tanti mi invidiano non è una posizione ottimale ne economicamente ne in prospettiva sulle entrate derivanti da "risparmi" tassati gravano ticket sanitari onerosi e che prima non servivano, ....
Risparmi .... chi ha pagato regolarmente quando arriva al momento di avere indietro quanto versato si accorge che impiega 22 anni per ottenerli (te ne accorgi se paghi la prosecuzione volontaria una rata era di 650 euro e dava diritto ad avere indietro 2,50 euro al mese, 30 ogni anno 300 in dieci anni e 600 in venti ......... e non parliamo di interessi derivanti da un investimento anche nel mattone).

Il tracollo" non si riferiva ai 2,99
(che a mio avviso sono sbagliati per quello che probabilmente offrono, se si limitano ad un valore standard di quella vettura sarebbe più corretto offrirli gratis, si può chiedere di più se si offre un servizio completo ma questa è una opinione personale .... ma io raramente sbaglio...)
il tracollo era legato essenzialmente alla promozione,
io avevo già rinunziato il prodotto che mi sembrava inutile e costoso, sostanzialmente mal pubblicizzato e privo di contenuti significativi non meritevole di un qualsivoglia test,

la promozione mi ha fatto ritornare sul prodotto scartato ho impegnato del tempo a fornire dati ed opinioni, mi ha costretto a documentarmi su qualcosa che non conoscevo mi ha chiesto alla fine di fornire l'indirizzo mail ove avrebbero mandato il "buono per testare il prodotto"
poi il buono non è arrivato
e comunque
avrei dovuto fornire i miei dati ad un sistema che li avrebbe poi utilizzati "non sò come" rivendendoli magari

(ogni giorno, da quando ho avuto la pessima idea di fare una tessera a "maison du monde" acconsentendo forse la vendita a cani e porci del mio indirizzo mail ricevo,.... ogni giorno tra i 30 i 40 messaggi pubblicitari per le cose più assurde ... se fossero prodotti legati a quel negozio passi ma sono cose che non hanno nulla a che vedere con i miei interessi, ora offrono golfini e una tessera per teleton)

ecco l'omaggio che mi impone di fornire dati di fatturazione ....

su questo il tracollo della fiducia per quattroruote
(cui ero abbonato tra gli anni 60/70' ... poi non ho più avuto tempo e ricevere una rivista che quando arriva quella successiva non è ancora stata aperta non è bello).


Ps. il titolo deriva dalla lettura di un altro post..... "il tracollo della fiat"
da alfista (4 vetture di seguito) deluso dal regalo fatto alla fiat che ha ringraziato cancellando "MIlano" dal marchio rotondo e mettendosi a produrre una giardinetta ....
lo ho letto con sadico piacere e mi è piaciuto ..... (ho letto solo il titolo a ciò che fà la fiat ... non sono interessato).
 
Ultima modifica:
Beh, detta così e un po' diversa e posso darti ragione su diversi punti, il primo sulla negativa posizione economica dei pensionati (lo sono anch'io....), il secondo sul fatto di dare la mail al minor numero possibile di siti web. A Maison du Monde, Spartoo, Zalando, ecc. non l'ho data mai però la loro pubblicità mi arriva lo stesso..............

PS: il "tracollo Fiat" di quel Topic si riferiva al solo mese di novembre 2017.
 
Ultima modifica:
Sinceramente, lascerei che a lamentarsi per le pensioni siano i giovani di adesso, ovvero quelli che realmente vedranno assegni miseri e soprattutto quelli che non la vedranno proprio.
 
Sinceramente, lascerei che a lamentarsi per le pensioni siano i giovani di adesso, ovvero quelli che realmente vedranno assegni miseri e soprattutto quelli che non la vedranno proprio.
Non mi sono lamentato della pensione, ma della assistenza sanitaria e delle tasse che gravano sulla pensione.
Le pensioni e tante altre cose dipendono da INPS, previdenza sociale.
E qui passa di tutto, entrano soldi che si pensa vadano per le pensioni ed invece li usano per altre cose.
Si comincia a dire tanto hai pagato e tanto ricevi ed è la strada giusta.
Ma manca qualcosa, una separazione tra le altre cose e le pensioni.
Le "altre cose" ... la previdenza sociale può contenere la pensione minima che ad una certa età và a tutti e da tutti và pagata la cifra per ottenere poco non è alta (mi pare che una nazione obblighi a versare una cifra pari ad un sesto di quanto paghiamo noi per la volontaria minima.
Obbligare a pagarsi mensilmente la minima fà sì che quando arriva la tarda età nessuno risulta totalmente privo di entrate e facilmente è in grado di non gravare sui giovani e sulla società.

Ti ricordo che qui oggi per avere 2,50 euro di pensione dobbiamo versarne 650 circa ... ed è quasi impossibile,
(se si sta lavorando due terzi li paga il datore di lavoro e và in previdenza ed un terzo lo paga il lavoratore e dovrebbe servire a finanziare i sette anni di vita prevista per chi và in pensione ....
sono sempre il doppio di quanto chiedono altri ma è già qualcosa,

se non si sta lavorando e si vuole proseguire con i versamenti volontari bisogna pagare anche la quota che normalmente paga il datore di lavore ... e qui l'errore da correggere
la quota di previdenza non deve pagarla chi non lavora.

L'altro errore da correggere si lega alla tassazione

pensa a quei 650 euro che versi oggi ed avrai indietro in 22 anni ...
perchè questa è la realtá 2,50 al mese rappresentano per 22 anni un rimborso non un guadagno, quando avrai avuto indietro i soldi versati potrai essere tenuto a pagare ma non prima.

Per quale motivo altre nazioni non tassano le pensioni nei primi 10 anni? Probabilmente il motivo è proprio questo, avranno fatto dei conti ed avranno stabilito che in dieci anni si restituisce solo il denaro anticipato durante la vita lavorativa, poi ... inizia una forma di guadagno per il pensionato e pagare su un guadagno è giusto.

Queste cose solo i politici si ostinano a non capirle, ma prima o poi la situazione assurda .... cambierà
 
io esprimo un parere per quanto riguarda la condivisione di informazioni in rete, per il resto credo che si stia divagando su temi molto distanti tra loro e che non credo che riguardino la rivista.
La rete è condivisione, può piacere o non piacere, si può essere d'accordo o meno, ma pensare che si posso navigare mantenendo una sorta di anonimato temo che sia una pia illusione, è intrinseco nel sistema per cui entrando si mette in pubblico tutti i meta dati che si possiedono, ovviamente non si è obbligati a dare l'indirizzo mail ma quello vi assicuro che è l'ultimo delle cose che alla rete interessa.
Ripeto, può non piacere , a me non entusiasma e quindi limito la mia presenza , ma essere estranei ad una condivisione per certi versi anche forzata non è possibile se non scollegando pc o smartphone dalla rete.
 
Mmmm forse non è chiaro,
il servizio inserito nel giornale comportava l'acquisto ma permetteva una consultazione su tanti modelli di vettura, in genere veniva utilizzato per avere una idea del valore della vettura da dare in permuta (che mai corrispondeva a quanto si riusciva ad incassare) ma oltre a quella valutazione se ne ottenevano tante altre legate alla rosa di vetture in vendita.
Dalla targa si ricava il modello e l'anno di immatricolazione e da questi due dati ricavare ... come si faceva una volta a costo zero (la rivista ha un suo valore per i contenuti non tanto per le tabelline)$.

2,99 di spesa avrebbero un senso se .... venissero presi in esame anche altri parametri che derivano dalla revisione ... km percorsi ad esempio, o numero di passaggi di proprietà ...... multe ... incidenti ,,,, costo del trapasso, del bollo, dell'assicurazione ma anche dimensioni e consumi, per non parlare dei controlli periodici fatti e regolarmente inseriti nel "dossier" auto ...... un incentivo a farla la manutenzione ed a farla con regolarità così le vetture ben tenute mantengono un valore alto ed i soldi delle manutenzioni restano qui.

Stante l'utilizzo concentrato nel tempo 'la sostituzione di una vettura tende a concludersi in un tempo breve" la cifra proposta (che non è bassa ma potrebbe anche crescere con il crescere del servizio reso) dovrebbe consentire più consultazioni nell'arco del tempo necessario a concludere la sostituzione, magari da telefonino leggere la targa della vettura in vendita per ottenere un "rapporto" sulla vettura stessa via mail per una consultazione casalinga (non credo che esitano problemi di privacy legati alla vettura).

Anche una comparazione fra le vetture esaminate al fine di avere un consiglio automatico sulla vettura più adatta alle nostre abitudini (ricavate anche dalla propria storia assicurativa dalle vetture acquistate in passato dai colori preferiti ....).

Insomma un pò di intelligenza artificiale legata all'acquisto della macchina, .... in grado di favorire anche l'occupazione.
Non capisco tutta questa polemica...
Guarda che le quotazioni dell'usato ci sono ancora in fondo alla rivista, esattamente come anni fa, quindi, se vuoi consultarle, puoi ancora benissimo comprare in edicola il giornale e hai tutte le quotazioni che leggevi una volta.
Il servizio (a pagamento) online è una cosa in più quindi non si può dire che ci sia stato un peggioramento; inoltre, dal momento che non l'hai utilizzato (nemmeno io), come fai a dire quali aspetti considera per calcolare la quotazione è che tipo di quotazione ti dà?
Comunque, ripeto, in edicola ti aspetta la tabellina cartacea esattamente come 30 anni fa.
 
Pochi minuti fà mi è arrivata la richiesta di partecipare ad un sondaggio.
Un omaggio se partecipo .... un codice promozionale per la quotazione di una vettura.

Mia figlia voleva rottamare la sua ... tanto non la usa che raramente (e penso io ... la guida non è più un piacere), sempre in garage, 43.000 km .... beh prova a venderla è piccola sembra nuova, dai che qualcosa incassi, mi collego con quattroruote che notoriamente dedica molte pagine della rivista alle quotazioni dell'usato, mi chiedono 6000 lire .... 2,99 euro (ma questi sono impazziti penso ... e lascio perdere, tanto devo andare dal barbiere e ... controllerò lì mentre aspetto).

Visto che mi offrono una ricerca (e non ve ne saranno altre ...) partecipo al sondaggio.

Il codice tarda ad arrivare e mentre aspetto vado sulle quotazioni e leggo cosa fare del codice promozionale..... "dopo aver compilato la fattura ...... "

Ecco a questo punto ho deciso che non mi interessa proseguire ... il dubbio di una fregatura mi assale, questi poi la fattura la emettono e poi per recuperare i 2.99 più altre spese di certo mi rovino il fegato.

I servizi al cittadino sono stati dimenticati da tempo l'europa ci chiede di guadagnare su ogni cosa su un documento, una informazione, una quotazione .... errore .... alla fine ci si rende conto che tanti servizi sono del tutto inutili .... e così si pensa delle amministrazioni e ..... anche di quattroruote che se non abbonati si acquistava per .... le quotazioni.
Sinceramente non capisco la protesta.
Se vuoi una quotazione standard e l'auto rientra ancora nell'età presente nelle tabelle della rivista, vai in edicola a comprarla (o trovane un numero) cerca e leggi il valore indicato, come ti è stato suggerito poco fa.

Se vuoi una quotazione specifica della tua vettura, con i tuoi km, allestimento corretto, le condizioni generali, oppure è ormai fuori dalle quotazioni pubblicate per età, dovrai richiederla a 2.99€.
Con il sondaggio dovrebbero (ma mi pare ridicolo che si sprechino a fare una truffa da meno di 3 €, con quanto ci rimetterebbero in immagine....) pure rimborsarti come omaggio, mi chiedo cosa altro vorreste come lettori.
 
Un forum, ne esisteva uno in piazza Duomo a Milano negli anni '60. Vi si formavano dei capannelli di persone che discutevano, ascoltavano, contribuivano alla vitalita della piazza.
Un forum in cui si discute anche animatamente ma nel rispetto reciproco è un segno di vitalità che fà bene.
Come avveniva in piazza fintanto che si è interessati si continua a seguire e forse a partecipare, poi .... si torna a casa o si cambia capannello per discutere di altro.
 
La rete è condivisione, può piacere o non piacere, si può essere d'accordo o meno, ma pensare che si posso navigare mantenendo una sorta di anonimato temo che sia una pia illusione, è intrinseco nel sistema per cui entrando si mette in pubblico tutti i meta dati che si possiedono, ovviamente non si è obbligati a dare l'indirizzo mail ma quello vi assicuro che è l'ultimo delle cose che alla rete interessa.
.
Condividere và bene ma deve essere rispettato un diritto alla privacy che passa obbligatoriamente dalla scelta su cosa condividere.

Per quanto riguarda il valore delle informazioni legate ai propri interessi ..... questo non è poca cosa.
 
Non ho letto tutti i messaggi, però adesso che mi viene in mente, anche io ho partecipato al sondaggio, lasciato la mail per la valutazione gratuita, e non ho più ricevuto nulla....:emoji_confused::emoji_confused:
 
Non ho letto tutti i messaggi, però adesso che mi viene in mente, anche io ho partecipato al sondaggio, lasciato la mail per la valutazione gratuita, e non ho più ricevuto nulla....:emoji_confused::emoji_confused:

Ecco la validità di un forum porta anche a "punire" chi propone una azione pubblicitaria mal gestita al limite fraudolenta ... io non ho ricevuto nulla, tu non hai ricevuto nulla ..... qualcuno avrà ricevuto quanto promesso? se nessuno ha ricevuto qualcosa che pensare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto