<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il ti ci ti (TCT - ovvero cambio a doppia frizione Alfa) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il ti ci ti (TCT - ovvero cambio a doppia frizione Alfa)

modus72 ha scritto:
a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.

Quoto! Se il DSG 6 marce dopo averlo provato vi piace prendetelo a occhi chiusi. Conosco gente che l'ha preso dei primi (2004-2005) e ha già superato abbondantemente i 200.000 km senza problemi.
 
quadamage76 ha scritto:
oddio io sul caddy aziendale col 6 marce a bagno d'olio e 160000km, bestemmio tutte le volte che devo fare una manovra, in prima e in retro è il re degli strattoni!

Se gli vai un po' incontro vedrai che non strattonerà più. Anche la frizione con il cambio manuale se la lasci di colpo si spegne o strattona.
Non essendo un cambio con convertitore, ma appunto un doppia frizione, alcuni accorgimenti bisogna adottarli. Anche da freddo strattona di più. Sfido però a trovare un cambio del 2004-2005 più efficace nello snocciolare le marce in accelerazione. In scalata a volte ha qualche indecisione nell'utilizzo manuale non è mai più lento di un cambio a convertitore che non sia lo ZF 8 marce. Nelle manovre inoltre meglio sembre fermare completamente l'auto prima di passare da R a D o viceversa. Come se si avesse un cambio manuale con marce non sincronizzate.
 
umbiBerto ha scritto:
Esatto ... mi fai conoscere chi ha fatto 250.000 kM con i DSG ? Io per ora ho solo visto gente "abbandonare" l'auto dopo i 100.000 kM con i DSG dati i costi improponibili di riparazione sia a secco che in bagno d'olio.

Se vuoi posso farti una foto del contakilometri da cui si evince che si tratta di DSG perché nel CDB si vedono le lettere PRNDS. Dimmi come vuoi la foto che te la faccio a piacimento.
 
Fancar_ ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
oddio io sul caddy aziendale col 6 marce a bagno d'olio e 160000km, bestemmio tutte le volte che devo fare una manovra, in prima e in retro è il re degli strattoni!

Se gli vai un po' incontro vedrai che non strattonerà più. Anche la frizione con il cambio manuale se la lasci di colpo si spegne o strattona.
Non essendo un cambio con convertitore, ma appunto un doppia frizione, alcuni accorgimenti bisogna adottarli. Anche da freddo strattona di più. Sfido però a trovare un cambio del 2004-2005 più efficace nello snocciolare le marce in accelerazione. In scalata a volte ha qualche indecisione nell'utilizzo manuale non è mai più lento di un cambio a convertitore che non sia lo ZF 8 marce. Nelle manovre inoltre meglio sembre fermare completamente l'auto prima di passare da R a D o viceversa. Come se si avesse un cambio manuale con marce non sincronizzate.

cosa vuoi dire con "andargli incontro"? Non capisco.
 
quadamage76 ha scritto:
cosa vuoi dire con "andargli incontro"? Non capisco.

Soprattutto a freddo non lasciare di botto il pedale del freno ma accompagnarlo un po', non come si farebbe con una frizione ma comunque un pochino.

Quando si passa dalla marcia in avanti a quella in retromarcia, o viceversa, meglio arrestare completamente la vettura prima di cambiare.
Nelle partenze in salita, utilizzare il freno a mano come si farebbe con un cambio manuale.
I primi metri, quando si parte a freddo, accelerare gradualmente, specialmente in inverno: le frizioni sono più "lente" e brusche nell'innesto perché l'olio e tutto il cambio sono freddi.
 
in partenza in prima sussulta, a meno che non si parta a razzo, e mette quasi subito la seconda, fare manovre è da cardiopalmo, nel senso che rischi spesso di andare a cozzare, in retro è la stessa storia.
 
Nelle manovre dosi tutto con il freno... come fanno ad essere da cardiopalma?
Per le partenze da fermo, se strattona come dici, l'unica è lasciare andare il freno, l'auto inizia ad avanzare e solo dopo acceleri. Se acceleri subito strattona un pò perché il doppia frizione è simile ad un cambio manuale, è un cambio manuale elettroattuato con due frizioni.

Comunque credo che sia proprio tipico del doppia frizione essere un pò brusco se si ha fretta nelle manovre, ma non ti preoccupare che il DSG6 marce di kilometri ne fa.
 
se parto senza premere l'acceleratore parte a scatto sobbalzando e nelle manovre non si muove se non mollando del tutto il freno, nel qual caso diventa difficile gestire la cosa perché rischi di andare a cozzare con chi ti sta di fronte. Quando è fredda è perfetta.
 
quadamage76 ha scritto:
se parto senza premere l'acceleratore parte a scatto sobbalzando e nelle manovre non si muove se non mollando del tutto il freno, nel qual caso diventa difficile gestire la cosa perché rischi di andare a cozzare con chi ti sta di fronte. Quando è fredda è perfetta.

Cavolo mi piacerebbe provarla :)
 
a caldo i doppiafrizione hanno tutti la tendenza a diventare bruschi, ma questo decisamente esagera, probabilmente serve una revisione (anche perchè applicato ad un mezzo commerciale che suppongo non avrà viaggiato sempre a minimo carico). Può darsi che basti un aggiornamento del software
 
Ho avuto entrambi i cambi ed il dsg 6m a bagno d olio su golf tdi non e' affatto male,anche se questo strattone fra 1 e 2 marcia era abbastanza marcato,ma venendo in precedenza da un automatico preistorico (su peugeot 206)l 'ho apprezzato molto.
Il tct devo dire che lo reputo migliore al Dsg,piu' veloce,piu' fluido e piu' divertente,io ce l ho sul multiair 170 e credo che sul diesel sia ancora piui' godibile (parere personale).Ho letto su piu' di una rivista che come doppia frizione quello della kia-hiundai sia il migliore,ma non credo ci siano esperienze dirette su questo forum.
 
Fancar_ ha scritto:
Nelle partenze in salita, utilizzare il freno a mano come si farebbe con un cambio manuale.
Scusa la poca dimestichezza con gli automatici, ma non si potrebbe usare il piede sinistro per tenere ferma la vettura (viste le dimensioni del pedale freno nelle automatche) e partire accelerando col destro?
 
Nella maggior parte delle partenze in salita da alcuni anni non è più necessaria ne una cosa ne l'altra c'è l'hill holder.

Saluti
 
Back
Alto