<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il ti ci ti (TCT - ovvero cambio a doppia frizione Alfa) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il ti ci ti (TCT - ovvero cambio a doppia frizione Alfa)

quadamage76 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
Balle. I 7 marce hanno problemi, i 6 no.
I TCT hanno dato dei problemi iniziali, poi risolti. Concordo con chi dice che ce ne siano troppo pochi per stilare classifiche attendibili, come pure per i doppia frizione della Getrag montati su renault ford e volvo, a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.

oddio io sul caddy aziendale col 6 marce a bagno d'olio e 160000km, bestemmio tutte le volte che devo fare una manovra, in prima e in retro è il re degli strattoni!

Il DSG 6 marce è ormai un cambio datato anche se sopravvivrà per molti anni. I moderni e più affidabili cambi a convertitore di coppia (anche se più costosi alla produzione e forse è qui il punto) bloccano il convertitore stesso in tutti i rapporti e pertanto sono più efficienti del DSG, soprattutto quando deve trascinare le frizioni che girano in bagno d?olio.
 
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
Balle. I 7 marce hanno problemi, i 6 no.
I TCT hanno dato dei problemi iniziali, poi risolti. Concordo con chi dice che ce ne siano troppo pochi per stilare classifiche attendibili, come pure per i doppia frizione della Getrag montati su renault ford e volvo, a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.

che problemi ha dato il TCT all'inizio?

riguardo al DSG 6 marce all'inizio ha dato grossi problemi ora è considerato affidabile e i problemi affliggono il DSG 7 marce a secco (DQ200) sul quale vw ha però fatto molti interventi software e hardware.
 
Facciamo un riassunto generale?
il TCT all'inizio aveva un sacco di problemi, al punto che per un certo periodo, pur restando in listino, non veniva di fatto più consegnato. Quando fu rimesso in produzione non presentava criticità particolari, anzi in genere viene ritenuto molto affidabile ed efficiente.
Il cambio automatico "tradizionale" sta perdendo progressivamente il convertitore di coppia perchè con 8 o 9 rapporti non vi è più nessuna necessità; al posto del convertitore c'è una frizione convenzionale. Questi cambi (es. BMW) hanno superato nettamente i doppia frizione come fluidità e resistenza.
il DSG 6 marce ora sembra non presentare criticità
il DSG 7 marce è in fase di miglioramento, tuttavia è altamente sconsigliato dalla stessa VW in abbinamento alla passat benzina/metano (cfr la lettera della VW ai tassisti di Copenhagen) e qualora l'auto venga usata in prevalenza in area urbana.
La sua durata dipende strettamente dalla delicatezza con cui viene usato, visto che in montagna diventa brusco e sgradevole a causa del surriscaldamento dei dischi a secco (probabilmente un errore di progettazione parzialmente rimediato col miglioramento dei materiali).
Siccome voglio farmi odiare dirò che il mio cambio preferito (che purtroppo non è quello che uso attualmente) è il CVT.
 
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.

I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....

Esatto ... mi fai conoscere chi ha fatto 250.000 kM con i DSG ? Io per ora ho solo visto gente "abbandonare" l'auto dopo i 100.000 kM con i DSG dati i costi improponibili di riparazione sia a secco che in bagno d'olio.
 
umbiBerto ha scritto:
Esatto ... mi fai conoscere chi ha fatto 250.000 kM con i DSG ? Io per ora ho solo visto gente "abbandonare" l'auto dopo i 100.000 kM con i DSG dati i costi improponibili di riparazione sia a secco che in bagno d'olio.
vieni a Bologna e chiedi ai taxisti che ce l'hanno sulle Altea..
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Facciamo un riassunto generale?
il TCT all'inizio aveva un sacco di problemi, al punto che per un certo periodo, pur restando in listino, non veniva di fatto più consegnato. Quando fu rimesso in produzione non presentava criticità particolari, anzi in genere viene ritenuto molto affidabile ed efficiente.
Il cambio automatico "tradizionale" sta perdendo progressivamente il convertitore di coppia perchè con 8 o 9 rapporti non vi è più nessuna necessità; al posto del convertitore c'è una frizione convenzionale. Questi cambi (es. BMW) hanno superato nettamente i doppia frizione come fluidità e resistenza.
il DSG 6 marce ora sembra non presentare criticità
il DSG 7 marce è in fase di miglioramento, tuttavia è altamente sconsigliato dalla stessa VW in abbinamento alla passat benzina/metano (cfr la lettera della VW ai tassisti di Copenhagen) e qualora l'auto venga usata in prevalenza in area urbana.
La sua durata dipende strettamente dalla delicatezza con cui viene usato, visto che in montagna diventa brusco e sgradevole a causa del surriscaldamento dei dischi a secco (probabilmente un errore di progettazione parzialmente rimediato col miglioramento dei materiali).
Siccome voglio farmi odiare dirò che il mio cambio preferito (che purtroppo non è quello che uso attualmente) è il CVT.
Quoto tutto, eccetto l'ultima riga... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
il monostellatore ha colpito ancora; perchè non lo chiamiamo Sceriffo?
(ho provveduto a pentastellare i monostellati, ma è una cosa da asilo)
Comincio a pensare che abbia una funzione...
 
Kren2 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
il monostellatore ha colpito ancora; perchè non lo chiamiamo Sceriffo?
(ho provveduto a pentastellare i monostellati, ma è una cosa da asilo)
Comincio a pensare che abbia una funzione...

Far lavorare gli strizzacervelli...

No ma scusate la mia crassa ignoranza ma lo steptronic 8 BMW che ho provato in che senso non ha il convertitore di coppia?
Devo aver capito male...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Il cambio automatico "tradizionale" sta perdendo progressivamente il convertitore di coppia perchè con 8 o 9 rapporti non vi è più nessuna necessità; al posto del convertitore c'è una frizione convenzionale.

Il nostro amico Gambadilegno sta prendendo lucciole per lanterne, evidentemente dimenticando la regola n.1., da lui stesso pomposamente dettata nel post "l?auto più silenziosa che avete guidato". Lo ZF 8 rapporti ha il convertitore. Per esigenze sportive, non perché non è più necessario, nello ZF stesso può essere inserita una frizione multidisco in luogo del convertitore come avviene anche nel 7G Tronic montato sulle AMG.
Il convertitore rimane ineguagliabile come confort di guida e di cambiata infatti il CVT Lineartronic Subaru, più recente del Multitronic Audi, ha il convertitore mentre il secondo ha le frizioni multidisco che peraltro hanno dato non pochi problemi e hanno dovuto essere modificate a aumentate nel numero.
 
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Il cambio automatico "tradizionale" sta perdendo progressivamente il convertitore di coppia perchè con 8 o 9 rapporti non vi è più nessuna necessità; al posto del convertitore c'è una frizione convenzionale.

Il nostro amico Gambadilegno sta prendendo lucciole per lanterne, evidentemente dimenticando la regola n.1., da lui stesso pomposamente dettata nel post "l?auto più silenziosa che avete guidato". Lo ZF 8 rapporti ha il convertitore. Per esigenze sportive, non perché non è più necessario, nello ZF stesso può essere inserita una frizione multidisco in luogo del convertitore come avviene anche nel 7G Tronic montato sulle AMG.
Il convertitore rimane ineguagliabile come confort di guida e di cambiata infatti il CVT Lineartronic Subaru, più recente del Multitronic Audi, ha il convertitore mentre il secondo ha le frizioni multidisco che peraltro hanno dato non pochi problemi e hanno dovuto essere modificate a aumentate nel numero.

Ah ecco mi pareva...
Ma 'spetta un attimo... il lineartronic è un variazione continua comandato a catena...in che senso ha un convertitore di coppia?
 
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Il cambio automatico "tradizionale" sta perdendo progressivamente il convertitore di coppia perchè con 8 o 9 rapporti non vi è più nessuna necessità; al posto del convertitore c'è una frizione convenzionale.

Il nostro amico Gambadilegno sta prendendo lucciole per lanterne, evidentemente dimenticando la regola n.1., da lui stesso pomposamente dettata nel post "l?auto più silenziosa che avete guidato". Lo ZF 8 rapporti ha il convertitore. Per esigenze sportive, non perché non è più necessario, nello ZF stesso può essere inserita una frizione multidisco in luogo del convertitore come avviene anche nel 7G Tronic montato sulle AMG.
Il convertitore rimane ineguagliabile come confort di guida e di cambiata infatti il CVT Lineartronic Subaru, più recente del Multitronic Audi, ha il convertitore mentre il secondo ha le frizioni multidisco che peraltro hanno dato non pochi problemi e hanno dovuto essere modificate a aumentate nel numero.

Ah ecco mi pareva...
Ma 'spetta un attimo... il lineartronic è un variazione continua comandato a catena...in che senso ha un convertitore di coppia?

Grossolanamente il convertitore è una frizione (lo dico barbaramente in realtà è qualcosa di più complesso) che mette in rotazione due alberi disaccoppiati, in questo caso albero motore e albero della trasmissione (albero primario del cambio). In Parking sei in folle ma il tutto è bloccato da un'ingranaggio meccanico. Quando metti la prima (anzi Drive), nell'Audi il collegamento albero motore cambio si attua attraverso una frizione multidisco, nella Subaru l'albero motore è collegato direttamente con il rotore del convertitore di coppia che dolcemente avvia le pulegge variabili del CVT. Mi pare che poi, dopo la partenza, possa essere bloccato automaticamente da una frizione e quindi escluso a tutto vantaggio dei consumi. A differenza del pacco frizioni di Audi il convertitore è praticamente esente da usura in quanto non vi sono parti in attrito. Più che altro negli USA, qualche sprovveduto lo distrugge o piega le alettature interne elaborando l'auto e incrementando la coppia oltre i valori di progetto. Ma questo succede anche da noi con le frizioni.

Attached files /attachments/1746304=33276-2010-subaru-legacy-revealed-5459_3.jpg
 
fran56 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Il cambio automatico "tradizionale" sta perdendo progressivamente il convertitore di coppia perchè con 8 o 9 rapporti non vi è più nessuna necessità; al posto del convertitore c'è una frizione convenzionale.

Il nostro amico Gambadilegno sta prendendo lucciole per lanterne, evidentemente dimenticando la regola n.1., da lui stesso pomposamente dettata nel post "l?auto più silenziosa che avete guidato". Lo ZF 8 rapporti ha il convertitore. Per esigenze sportive, non perché non è più necessario, nello ZF stesso può essere inserita una frizione multidisco in luogo del convertitore come avviene anche nel 7G Tronic montato sulle AMG.
Il convertitore rimane ineguagliabile come confort di guida e di cambiata infatti il CVT Lineartronic Subaru, più recente del Multitronic Audi, ha il convertitore mentre il secondo ha le frizioni multidisco che peraltro hanno dato non pochi problemi e hanno dovuto essere modificate a aumentate nel numero.

Ah ecco mi pareva...
Ma 'spetta un attimo... il lineartronic è un variazione continua comandato a catena...in che senso ha un convertitore di coppia?

Grossolanamente il convertitore è una frizione (le dico barbaramente in realtà è qualcosa di più complesso) che mette in rotazione due alberi disaccoppiati, in questo caso sabero motore e albero della trasmissione (albero primario del cambio). In Parking sei in folle ma il tutto è bloccato da un'ingranaggio meccanico. Quando metti la prima, nell'Audi il collegamento albero motore cambio si attua attraverso una frizione multidisco, nella Subaru l'albero motore è collegato direttamente con il rotore del convertitore di coppia che dolcemente avvia le pulegge variabili del CVT. Mi pare che poi, dopo la partenza, possa essere bloccato automaticamente da una frizione e quindi escluso a tutto vantaggio dei consumi. A differenza del pacco frizioni di Audi il convertitore è praticamente esente da usura in quanto non vi sono parti in attrito. Più che altro negli USA, qualche sprovveduto lo distrugge o piega le alettature interne elaborando l'auto e incrementando la coppia oltre i valori di progetto. Ma questo succede anche da noi con le frizioni.

Ti ringrazio fran
Ah ti sei beccato 5 stars
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Facciamo un riassunto generale?
il TCT all'inizio aveva un sacco di problemi, al punto che per un certo periodo, pur restando in listino, non veniva di fatto più consegnato. Quando fu rimesso in produzione non presentava criticità particolari, anzi in genere viene ritenuto molto affidabile ed efficiente.
Il cambio automatico "tradizionale" sta perdendo progressivamente il convertitore di coppia perchè con 8 o 9 rapporti non vi è più nessuna necessità; al posto del convertitore c'è una frizione convenzionale. Questi cambi (es. BMW) hanno superato nettamente i doppia frizione come fluidità e resistenza.
il DSG 6 marce ora sembra non presentare criticità
il DSG 7 marce è in fase di miglioramento, tuttavia è altamente sconsigliato dalla stessa VW in abbinamento alla passat benzina/metano (cfr la lettera della VW ai tassisti di Copenhagen) e qualora l'auto venga usata in prevalenza in area urbana.
La sua durata dipende strettamente dalla delicatezza con cui viene usato, visto che in montagna diventa brusco e sgradevole a causa del surriscaldamento dei dischi a secco (probabilmente un errore di progettazione parzialmente rimediato col miglioramento dei materiali).
Siccome voglio farmi odiare dirò che il mio cambio preferito (che purtroppo non è quello che uso attualmente) è il CVT.

la produzione del TCT venne sospesa per il famoso terremoto+tsunami che colpì Fukushima, infatti alcuni componenti essenziali del cambio venivano dal giappone e per qualche mese non furono più consegnati.
 
Back
Alto