fran56
0
quadamage76 ha scritto:modus72 ha scritto:Balle. I 7 marce hanno problemi, i 6 no.nicolavale ha scritto:Fancar_ ha scritto:L'unico handicap è che fin'ora di questi cambi ne hanno fatti pochissimi e non si sa come va. Arriva a 250.000 km senza problemi ?
Il DSG 7 marce a secco ha avuto tante rogne, una vera e propria "baracca" che tutt'ora non si sa se abbiano migliorato.
Il DGS 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio affidabile e conosco persone che ci hanno fatto tanti kilometri e continuano a farne.
I DSG arrivano alla metà di tale chilometraggio con molti problemi....
I TCT hanno dato dei problemi iniziali, poi risolti. Concordo con chi dice che ce ne siano troppo pochi per stilare classifiche attendibili, come pure per i doppia frizione della Getrag montati su renault ford e volvo, a differenza dei DSG per i quali si sa che i 6 marce vanno più che bene, a differenza dei 7 marce.
oddio io sul caddy aziendale col 6 marce a bagno d'olio e 160000km, bestemmio tutte le volte che devo fare una manovra, in prima e in retro è il re degli strattoni!
Il DSG 6 marce è ormai un cambio datato anche se sopravvivrà per molti anni. I moderni e più affidabili cambi a convertitore di coppia (anche se più costosi alla produzione e forse è qui il punto) bloccano il convertitore stesso in tutti i rapporti e pertanto sono più efficienti del DSG, soprattutto quando deve trascinare le frizioni che girano in bagno d?olio.